siamo tre condomini uno al p.t. negozio di estetica in affitto, uno app.to al 1° p. ed uno al 2°.Nel locale, a causa delle forti piogge, si è ostruita la fogna ed è uscita acqua dal water. Nel locale c’è un pozzetto d’ispezione dove scarica soltanto il loro bagno, il discendente del loro terrazzo e del tetto condominiale. Il tutto defluisce attraverso lo scarico finale che passa nella mia cantina per finire nel pozzetto dove scaricano i nostri servizi. L’ostruzione è stata causata da materiale misto (stracci, assorbenti, tamponi di ovatta, ecc.) che sono stati rinvenuti dall’autospurgo nel tubo fognario e che nulla c’entrava con la pioggia. Vorrei chiedere: chi deve pagare i lavori/danni? Posso far togliere quel tubo della fogna dalla mia cantina atteso che possono portarlo fuori dal locale comm.le direttamente?
Non ho capito granché, purtroppo quasi tutti quelli che mi scrivono per descrivere un caso non si rendono conto di omettere dettagli che loro conoscono ma io invece no e che invece sono fondamentali per poter capire adeguatamente una determinata situazione.
Del resto, illustrare un problema anche solo di fatto non è una cosa semplice, per questo molti utenti preferiscono rivolgersi di persona o almeno telefonicamente ad un legale e, anche qui, posso riferire che non così di rado occorrono 20 minuti, mezz’ora e spesso anche di più già solo per capire i fatti e la situazione relativa.
Tipicamente, chi impiega più tempo per far capire all’avvocato di cosa sta parlando è quello che fa la magica premessa «Ho bisogno solo 5 minuti», che, contrariamente a quanto credono molti miei colleghi, non vuole essere una scusa per non pagare, ma è una cosa di cui le persone sono sinceramente convinte – cosa abbastanza più grave.
Chiudo comunque la parentesi, cosa ti posso dire?
Che al di là della situazione concreta, che appunto non mi hai messo in grado di capire per bene, anche perchè bisognerebbe probabilmente vedere delle foto, delle piantine e così via, comunque in situazioni di questo genere la soluzione basata su un accordo in amicizia è la migliore.
Questo perché anche se tu adesso approfondissi la situazione spaccando il capello in quattro con l’aiuto di un bravo avvocato e riuscissi a capire quale fosse la regola di diritto applicabile, ci sarebbero sempre poi dei problemi di prova nel momento in cui le persone cui tu andassi a chiedere il pagamento ti negassero le circostanze che ne poni alla base ovvero come si è verificato l’intasamento…
Se vuoi approfondire, puoi valutare una consulenza, ma non credo onestamente che ne valga la pena.
Non dimenticare di iscriverti al blog e al podcast «radio Solignani» per non perderti consigli utili per le tue strategie di vita.