Con il mio ragazzo non viviamo ancora insieme e non siamo sposasti. Ora vorremmo acquistare la casa, per cui il muto lo prenderebbe il mio ragazzo, perche cosi potrei io prendere magari un’altro muto per i mobili. Vivremmo insieme, spese in comune, entrambi con lavoro e per questo voglio che l’intestazione della casa sia fatta meta’ anche a me visto che non siamo ancora sposati e voglio proteggere il mio diritto. Ci vorremmo sposare nei seguenti due anni, pero’ visto che il muto sarebbe intestato solo a lui, vorremmo mettere una clausula che nel caso della separazione prima del matrimonio, la casa rimane solo a lui. E’ questo possibile?
Non ho capito bene che cosa volete fare di preciso, la cosa migliore, visto che la situazione riguarda sia un progetto di vita con importanti aspetti personali sia beni patrimoniali di una certa consistenza, sarebbe acquistare una consulenza da un legale per elaborare un progetto adeguato per la gestione di tutto.
Nell’attesa di fare questo, che è la cosa sicuramente più consigliabile, si può osservare che per cambiare comunque la titolarità di un immobile occorre una forma di alienazione e quindi o una nuova vendita o una donazione, non è che si possa ottenere automaticamente, mettendo da qualche parte una condizione legata alla crisi familiare o di coppia, peraltro una crisi che costituisce un elemento abbastanza sfuggente per essere costituito in una condizione del contratto.
Probabilmente, volendo proprio fare una cosa di questo genere, bisognerebbe fare una convenzione a parte, ma è ancora più probabile che una volta che avrete spiegato ad un professionista quelli che sono i vostri obiettivi di tutela reciproca, in relazione a quello che può accadere le soluzioni praticabili siano diverse da questa.
In questo caso, un approfondimento sarebbe sicuramente opportuno. Valuta se vuoi acquistare una consulenza.
Non mancare di iscriverti al blog per non perdere informazioni utili rilasciate quotidianamente come questa è che non trovi da nessun’altra parte.
Riferimenti.
- https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/
Consulenza di base o diffida. | Tiziano Solignani