Categorie
diritto

Democrazia e costituzione più bella del mondo.

**

[Portiamo l’educazione civica nelle scuole!]

É giusto insegnare agli studenti e ai giovani che milioni di persone hanno dato la vita perché potessimo fare, come analfabeti, un crocesegno sull’iconcina di un partito, determinando l’elezione di persone scelte dagli amministratori di quel partito, che poi avrebbero votato un governo scelto dagli stessi partiti, con un capo indicato sempre dai medesimi, che poi potesse cadere e venire sostituito da altre persone indicate da altri partiti, ma mantenendo lo stesso capo di prima, per poi assistere ad una scissione in seno ad uno dei partiti, col risultato finale che una persona sola con dieci parlamentari potesse tenere l’intero governo per le palle.

E, soprattutto, potessimo, come perfetti mentecatti, chiamare tutto questo «democrazia».

La nostra gratitudine eterna a quei martiri gloriosi e viva la «costituzione più bella del mondo»!

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Democrazia e costituzione più bella del mondo.”

È imprescindibile insegnare agli studenti fino dal primo grado di scuola, la costituzione italiana.
È giusto evidenziarne i pregi. È impossibile insegnare in classe il puerile sistema politico -partitico italiano.
È necessario che gli insegnanti insegnano agli studenti a saper fare la sintesi nella speranza che sappiano capire cosa è davvero la democrazia.

Sono cose che non capiscono gli studenti di giurisprudenza, nemmeno la maggior parte degli avvocati o altri giuristi, che richiedono conoscenze approfondite e lunghe discussioni, é sostanzialmente impossibile poterne parlarne con un minimo di utilità nelle scuole. Si vorrebbero avere cittadini educati, responsabili, attivi e consapevoli con un’ora di educazione civica alla settimana, é una delle cose più demenziali che abbia mai concepito la nostra politica, per quel risultato occorrono ben altri lavori e interventi che nella nostra società sono sempre più difficili.

Caro Tiziano
si capisce benissimo come la pensi e lo rispetto.
Non credo comunque che a salvare la “democrazia” ci possa essere un personaggio che chiede “pieni poteri”. Magari per tenere tutti noi “per le palle”…
Saluti

Certo. Io non ho mai parlato di questo, tra l’altro anche la Lega mi pare fosse a favore dell’educazione civica, una cosa che purtroppo non può servire a quello per il quale la si vuol introdurre.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: