Categorie
diritto

Separazione e divorzio via Skype.

Accordi in house per videoconferenza per chi si trova all’estero.

Come sai – e, se non lo sai, allora sallo – sono stato il primo a fare una separazione, prima, e un divorzio, poi, in videoconferenza, per coniugi che si trovano, entrambi o uno solo dei due, all’estero.

Si tratta di una procedura di enorme comodità in tutte quelle situazioni in cui venire in Italia per fare la pratica di separazione o divorzio sarebbe troppo scomodo, per motivi che possono essere economici, di salute, di lavoro e così via.

La prima coppia che ho sia separato che divorziato in questo modo era una coppia di Italiani residenti in California, che hanno potuto appunto fare le due pratiche relative in videoconferenza dalla loro casa di Venice, senza dover tornare in Italia – cosa che sarebbe stata necessaria per ben due volte a distanza di sei mesi l’una dall’altra.

In quei casi, la procura competente, essendo entrambi i coniugi residenti all’estero, è … qualsiasi procura del territorio della Repubblica, così ho potuto sottoporre l’accordo per il nulla osta (non c’erano figli) a quella «mia» di Modena, che ha debitamente fornito la sua approvazione. Gli accordi sono poi stati trascritti regolamente nel comune dove il matrimonio era stato a suo tempo celebrato.

Quale software usare?

skype in tribunale

Fatta questa doverosa premessa, nel post di oggi voglio parlarti del software migliore da utlizzare per gestire queste videoconferenze, che, riguardando accordi che incidono sullo status delle persone, come la separazione e il divorzio, dove gli avvocati devono essere ragionevolmente certi della loro indicazione, è particolarmente importante.

Nella prima videoconferenza ho avuto occasione di usare Google Hangout, successivamente invece ho scelto di adottare il “vecchio” Skype, che, in effetti, offre alcuni vantaggi.

Prima di parlare del software, è bene specificare che a mio giudizio è importante registrare la videoconferenza, in modo da disporre appunto di un record da utilizzare in futuro in caso di eventuali contestazioni, rispetto alle quali, per quanto altamente improbabili, è sempre preferibile essere preparati.

Skype ha una funzione di registrazione di tutte le chiamate, comprese quelle video, mentre con Hangout bisogna arrangiarsi con ulteriori programmi – nel mio caso, ho utilizzato Camtasia.

Con Skype, inoltre, puoi realizzare una videochiamata con più persone. Questo è fondamentale nei casi in cui i coniugi si trovino in località diverse tra loro. Nel primo caso che mi è capitato di affrontare, infatti, i coniugi si trovavano entrambi a Venice e si sono potuti trovare davanti alla stessa macchina (computer) e stessa videocamera, in tanti altri casi i coniugi si trovano in Stati o addirittura continenti diversi, come in un altro caso seguito in cui uno si trovava in Argentina e l’altro in Germania.

In questi ultimi casi, è fondamentale poter disporre di un software in cui si fanno videochiamate a tre o più persone, anche se dal nostro lato, come avvocati, riusciamo sempre a trovarci davanti ad una sola macchina.

Se decidi anche tu di utilizzare Skype, fai solo attenzione che – almeno al momento – le registrazioni delle videochiamate restano disponibili (immagino per motivi di spazio dei server) per un massimo di 30 giorni dalla data della registrazione stessa. Subito dopo la fine della videoconferenza, conviene salvare la registrazione, ridenominarla e spostarla nella cartella della pratica che, se fai come me, è tenuta sincronizzata e quindi anche backuppata tramite dropbox o un altro servizio di files nella cloud.

Vuoi fare separazione o divorzio in videoconferenza?

Se ti trovi all’estero e devi fare una pratica di separazione o divorzio senza la possibilità di tornare in Italia, chiedimi un preventivo, potrai così valutare di fare tutto in videoconferenza. Puoi anche lasciare un commento qui sotto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Separazione e divorzio via Skype.”

Buonasera,io dovrei fare separazione e divorzio ma io vivo a Berlino e il mio ex marito abita a Torino,purtroppo i abbiamo già provato nel 2020 ma è arrivata la pandemia, volevo sapere i costi e come funziona, premetto che non abbiamo figli in comune e vorremmo fare una separazione e divorzio consensuale.
Grazie e aspetto una sua risposta

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: