Categorie
counseling

Assistenti vocali e privacy: che succede?

Gli assistenti vocali – Alexa, Google assistant, Siri – sono incredibili e divertenti, ma quali sono le implicazioni sulla nostra privacy?

Non é che le grandi compagnie e i governi riescono ad ascoltare tutto quello che viene detto nelle nostre case?

La cosa incantevole é che stiamo spendendo soldi per riempirci la casa di microspie che consentono a grandi compagnie e governi di ascoltare tutto quello che viene detto nelle nostre case…

Alcuni avvocati e altri liberi professionisti tenuti al segreto professionale ricevono i clienti in stanze in cui tengono dispositivi con Alexa che ascoltano tutto, laddove per tutto si devono comprendere spesso anche dati sensibilissimi, con grave violazione degli obblighi in materia di adozione di misure di sicurezza.

Leggi questa notizia sul corriere per vedere cosa può accadere:

https://www.corriere.it/tecnologia/19_novembre_04/omicidio-usa-investigatori-usano-alexa-come-testimone-7bb3f942-fee1-11e9-979e-f14f2ad01b21.shtml

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: