Categorie
diritto

Diffamazione su web: come agire?

Sono rimasto vittima di diffamazione e insulti da parte di una persona di cui conosco solo l’indirizzo di posta elettronica e di cui forse potrei ottenere l’indirizzo IP. Come posso tutelarmi?

Ci sono due possibilità.

La prima, più semplice e immediata, è quella di inviare una diffida tramite pec all’indirizzo di posta elettronica di cui disponi. Quindi, senza bisogno di procedere all’individuazione precisa del responsabile, comunque puoi provare a tutelarti. Naturalmente, se la diffida non si rivela efficace, poi devi pensare ad altre soluzioni, ma, in tutti quei casi in cui vuoi intervenire subito, senza complicare un po’ troppo le cose, puoi valutare appunto l’invio di una diffida tramite avvocato via pec, anche come primo tentativo, restando inteso che sulla materia si potrà tornare in seguito con altri tipi di intervento.

Nella maggior parte dei casi, consiglio di procedere in questo modo.

La seconda strada percorribile è quella di procedere, prima di iniziare qualsiasi cosa, all’individuazione del responsabile. Qui la cosa diventa più complicata, quindi bisogna valutare attentamente se può valerne la pena. Per la identificazione del responsabile si può pensare all’ingegneria sociale, ad una agenzia di investigazioni o a una vera e propria denuncia, dove il compito di effettuare le indagini sarebbe delle autorità di giustizia penale. Ognuno di questi «strumenti» presenta dei pro e dei contro che devono essere valutati attentamente.

Tutto smmato, in molti casi, prima di imbarazzarsi nelle ricerche e nel lavoro necessario per procedere all’identificazione del responsabile, conviene intanto mandare la diffida via pec, facendo le altre cose solo in seguito, qualora il problema non dovesse essersi risolto.

Se vuoi tutelare la tua immagine on line, chiedici un preventivo compilando il modulo nel menu principale del blog. Se vuoi farci fare una diffida, puoi acquistarla da qui.

Non dimenticare di iscriverti al blog per non perdere post con consigli e indicazioni utili come questo, che non trovi da nessun’altra parte.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: