Categorie
counseling

Elogio degli ipocriti.

Mi piacciono gli ipocriti.

Quelli che riescono a sorridere anche se ne hanno mezza voglia, che prima di dire a tutti i costi quello che pensano si chiedono se feriranno il cuore di qualcuno, che vanno persino, addirittura, a Messa la domenica, perché è fondamentale ringraziare per tutti i doni ricevuti: pur da imperfetti, distratti, annoiati in certe occasioni è giusto esserci.

Quelli che perdonano e «fanno finta» di non aver ricevuto i torti che hanno ricevuto, perché anche loro sono imperfetti e sono stati perdonati, prima di allora, infinite volte.

Quelli che si accettano così, con le loro miserie, perché solo quelli che fanno così sono poi capaci di fare cose grandi, che in quelli bravi, studiati, evoluti, perfetti restano sempre lì, a un palmo di mano, ma sempre rigorosamente nel cassetto, perché loro sono bravi e basta, poi non lo dimostrano mai tanto non occorre.

Quelli che sanno che non puoi andare a lavorare tutti i giorni contento o con la stessa voglia, ma che sei un professionista ancora più bravo se ci vai anche quando non ti va. Che non puoi nemmeno amare tutti i giorni, tutti i momenti allo stesso modo, che spesso anzi l’amore cede il passo all’odio, o persino al fastidio, per un coniuge, o anche per un figlio, ma questo non cambia nulla, l’amore resta sempre più importante.

Mi piacciono gli ipocriti perché, come uomini, sono i più veri di tutti.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Elogio degli ipocriti.”

Uhm, secondo me non hai ben chiaro il concetto di “ipocrisia”, caro Tiziano.
L’ipocrisia è la simulazione di tutto ciò che dici.
La descrizione che fornisci tu è quella di un individuo wabi-sabi ossia di una persona consapevole dell’incompletezza, dell’imperfezione e dell’impermanenza di questo nostro mondo terreno.
E’ una persona che non fa “finta” nel senso che manifesta all’esterno un qualcosa che non prova.
E’ un individuo che, come dici tu, si accetta con le proprie miserie.
Questo tuttavia non è essere ipocriti.
Si chiama equilibrio.
Buona Giornata

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: