Categorie
diritto

Causa non soddisfacente: che fare?

ho appena terminato una causa civile di danneggiamento dove ero parte offesa, la giudice però non vuole pagarmi nulla se non una somma misera di 50 euro perché dice che alla domanda non sono stati quantificati i danni materiali, oltretutto non mi da neanche il danno morale, il fatto risale a marzo 2014 e poi si era depenalizzato con conseguente causa civile, come posso fare ora per recuperare i danni? Il fatto accaduto in condominio, il vicino di casa si permetteva di entrare nella scala mia per distruggere violenza i vasi e piante, vasi terracotta scaraventandoli da un altezza di 5 /6.metri.

Se hai «appena terminato una causa civile» ci sarà una sentenza che la definisce.

Se l’ipotesi è questa, allora la situazione è, di conseguenza, la seguente:
– l’unico modo per tentare di cambiare quanto deciso nella sentenza è impugnarla, probabilmente con appello;
– nel caso in cui non venga proposto appello, o comunque impugnazione, nei termini previsti dalla legge, la sentenza diventerà per sempre definitiva, a prescindere da qualsiasi questione a riguardo, da chi avesse ragione o torto e in che misura.

A questo va aggiunto che se non hai fornito una idonea dimostrazione del danno nel corso del giudizio di primo grado non potrai farlo in secondo grado, perché in appello è vietato salvo eccezioni di abbastanza rara applicazione introdurre nuove prove.

Per cui, l’appello potrebbe essere valutato solo se tu avessi introdotto prove sufficienti del danno che il giudice di primo grado avrebbe sbagliato a valutare: ad esempio avevi messo una ricevuta che il giudice ha ritenuto prova non valida, ma che puoi chiedere al giudice di secondo grado, cioè di appello, di ritenere, a contrario, prova valida.

Se, invece, le prove non sono proprio state richieste, allora l’appello sarebbe molto probabilmente non solo inutile ma anche controproducente, perché anche in quella sede potresti essere condannato alle spese legali.

Se vuoi farci esaminare le possibilità di impugnazione, il prodotto da valutare sarebbe questo anche se ti consiglio di riflettere bene sulla convenienza di spendere ulteriore denaro e investire ancora sulla vertenza.

Iscriviti al blog per ricevere il post del giorno, tutti i giorni alle sette, dal lunedì al venerdì, e restare legato al più utile blog giuridico e personale italiano, per evitare altre situazioni spiacevoli in futuro.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Causa non soddisfacente: che fare?”

Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza,ieri è arrivato un decreto ingiuntivo a nome di mio marito.. nel Quale si dice che entro 40gg deve pagare una somma pari a 16mila… ma n possiede tale somma in quanto è iscritto alle liste di cig e ancora non è stato retribuito in quanto la dita credo stia per fallire… il decreto è da parte di findomestic/Ifis … ho chiesto via e mail una rateizzazione ma mi è stata negata… come possiamo fare…???noi abbiamo la divisione dei beni e mio marito non possiede niente (non ha niente di intestato)
Aiuto sono disperata
Nell attesa di un suo riscontro
Porgo i miei saluti

In una situazione del genere, riterrei consigliabile procedere subito con l’acquisto di una consulenza in modo da iniziare subito a lavorare sulla cosa. Non ci sono grandi margini, per la verità, ma forse qualcosa si può riuscire a ottenere o a fare. Io sono in ferie da oggi, ma lo studio è aperto ci sono i miei colleghi che in queste cose sono anche più bravi di me. Se credi, il link per maggiori informazioni e anche procedere con l’acquisto è questo https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: