sono dovuta ricorrere all’ausilio di un Avvocato perchè la Banca non pagava la mia fattura come consulente tecnico nominato da un Giudice, per una causa in tema di contratti bancari. Nonostante i miei solleciti, la Banca non provvedeva al pagamento. Ora l’Avvocato mi chiede il pagamento della diffida inviata in quanto la Banca ha corrisposto solo il mio compenso e non il suo onorario.
Mi chiedevo se posso addebitare in qualche modo l’onorario dell’Avvocato alla Banca.
È una vecchia questione, non pacifica ma discussa e senza riferimenti precisi a favore dell’una o dell’altra interpretazione.
Ne ho parlato anche in un post recente, che puoi leggere qui.
Se si tratta, come dovrebbe, trattandosi di una diffida stragiudiziale, di poche spese, cioè di un importo contenuto, non dovrebbe proprio valere la pena investire su una questione del genere.
Viceversa, nell’improbabile caso in cui l’importo fosse alto, rispetto specialmente a quanto liquidato dal giudice, e quindi successivamente recuperato, potrebbe forse valer la pena di investire in una situazione così, anche se gli strumenti per il recupero non sono purtroppo così forti e risolutivi.
Probabilmente, anche a prescindere dalle somme, non conviene coltivare.
Iscriviti al blog per ricevere il post del giorno, dal lunedì al venerdì alle sette del mattino.