ho una domanda in merito alle detrazioni per figli a carico quando si è separati. Specifico che io e il mio ex non eravamo sposati ma conviventi con 1 figlio che è stato affidato a entrambi con residenza da me e l’obbligp di versare un tot di mantenimento da parte del padre. Nonostante gli esposti inviati, il padre non mi ha mai dato praticamente nulla e vorrei perlomeno il 100% delle detrazioni anziché il 50%. So che normalmente si può fare solo se ho il reddito più alto del suo ma più o meno siamo alla pari. E considerato che lui non provvede minimamente al mantenimento, e lo dimostra il fatto di non avermi mai versato nulla, oltre agli esposti inviati via legale per invitarlo a provvedere, posso farlo a rigor di legge?
È materia fiscale, su cui, come avvocato, non sono molto preparato, anche perché varia in continuazione in quanto collegata anche a politiche e pratiche assistenziali, che ugualmente variano molto frequentemente, sulla quale è preferibile sentire un fiscalista.
Dal punto di vista civilistico, queste disposizioni in materia di detrazione fiscale sono di solito collegate al regime di affido cui sono stati assoggettati i figli, che oggigiorno di solito è quello condiviso, con la conseguenza che queste provvidenze spettano al 50% ciascuno.
Se credi, puoi approfondire, però non con il mio studio, ma con un commercialista o un altro esperto di materia fiscale.
Iscriviti al blog per ricevere il fondamentale post del giorno.