Categorie
diritto

Separazione e divorzio in house: news sui documenti

Stamattina ho fatto per la prima volta una separazione in house utilizzando come documenti allegati certificati estratti da me stesso tramite tramite SPID e accesso all’ANPR, anagrafe nazionale popolazione residente.

Anche questa novità, infatti, potrebbe rappresentare una bella innovazione e semplificazione, specialmente per tutte quelle coppie che devono fare separazione e divorzio e si sono sposate in comuni distanti geograficamente dal luogo dove vivono e fanno la pratica, cosa che rende necessario un accesso fisico tramite un parente o un altro avvocato (in questo secondo caso, ovviamente, può esserci anche qualche costo in più).

Ora vediamo se la Procura considererà sufficienti e idonei, come io credo, i documenti estratti in questo modo. In caso negativo, ovviamente integrerò l’accordo con i documenti estratti alla vecchia maniera.

In caso positivo, invece, si potrà inaugurare una nuova prassi dove i clienti non hanno nemmeno più bisogno di raccogliere i documenti prima della separazione e possono presentarsi direttamente in studio a firmare, un notevole balzo in avanti in fatto di semplificazione.

Ti terrò aggiornato, come al solito, tramite il blog.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: