Categorie
diritto

Richiesta di esenzione da vaccinazione: vale la pena?

Come funziona ancora più in dettaglio la richiesta di esenzione
dalla vaccinazione covid e perché può valere la pena tentare di richiederla
anche se é difficile ottenerla.

La proroga delle esenzioni dalla vaccinazione covid conferma che quella di
richiedere in prima battuta appunto l’esenzione é la strategia migliore,
ovviamente per quelle persone che presentano una o più patologie.

Molti mi chiedono per quali patologie si può ottenere l’esenzione, ma é una
domanda che non ha senso.

Non esiste una patologia, a parte l’intolleranza a una delle sostanze
contenute in tutti i vaccini disponibili, che consenta di ottenere
automaticamente l’esenzione.

Va sempre considerata la situazione sanitaria della singola persona.

Ci sono certamente dei precedenti e ti potrei, altrettanto certamente,
parlare delle patologie per cui l’hanno ottenuta alcuni miei clienti, ma il
discorso non avrebbe alcun senso.

Ogni situazione é diversa.

Oltre a variare per età, sesso, condizioni personali, molti soggetti
presentano un cumulo di patologie che, appunto assommate tra loro, hanno
indotto i sanitari a concedere l’esenzione, quando invece, se si fossero
presentate isolatamente, l’esenzione non sarebbe stata concessa.

Ribadisco che é difficile ottenere l’esenzione, nella mia esperienza la
media é di un caso su dieci, ma in molte situazioni vale ugualmente la pena
di tentare, sia per ragioni di tutela individuale che per ragioni, più
ampie, di sistema, tanto per non subire passivamente l’imposizione di
questo sistema senza alcuna logica né fondamento.

Nella PEC con cui chiedo la concessione dell’esenzione menziono sempre
l’attività lavorativa esercitata dal soggetto che la richiede, perché
questo serve a qualificare il danno che si determina nel momento in cui
l’esenzione non viene concessa e la persona rischia di perdere l’accesso al
luogo di lavoro.

La richiesta viene mandata al medico di base, che a mio giudizio, a mente
della normativa vigente, é il soggetto primariamente tenuto alla
valutazione della situazione personale del richiedente, e comunque all’ASL
di riferimento per il territorio.

Le stesse ASL, nel riscontrare alcune richieste, hanno confermato per
iscritto la competenza dei medici di base, che naturalmente i medici non
vorrebbero avere, come sempre accade, ma che purtroppo incombe su di loro,
sia perché lo dice la normativa, sia perché sono quelli che possono
conoscere meglio la storia del paziente.

L’esenzione, quando viene concessa, può rivelarsi molto importante
specialmente se un domani venisse approvato per legge un generale obbligo
vaccinale, come secondo alcuni analisti potrebbe capitare nel 2022,
ottenute le autorizzazioni da parte delle agenzie del farmaco che sino ad
ora sono mancate.

É un modo, infatti, per risolvere il problema piuttosto alla radice.

Purtroppo non ci sono soluzioni definitive, se le avessi diventerei
milionario nel giro di poche settimane.

Al momento é importante tentare quel che si può tentare, prendere tempo,
arrivare bene comunque a fine per vedere poi che cosa succede.

Conclusioni

  • Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno tutti i
    giorni, dal lunedì al venerdì

  • Contattami via whatsapp al 059 761926 o premendo il pulsante verde qui a
    fianco

  • Se pensi che questo post possa essere utile o interessante per qualcun
    altro, condividilo, in tutti i modi che preferisci, anche via mail o sui
    social, mi fa solo piacere.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: