Volevo ringraziare pubblicamente la tipa che é diventata ricca vendendo le sue scoregge in barattoli di vetro perché mi fornisce l'argomento migliore possibile per rispondere alla domanda che ogni tanto salta fuori «ma perché devo pagare un avvocato anche solo per parlare?»
Perché sì.
La risposta migliore, alla fine di tutte, è «perché sì».
Nel senso che se vuoi il mio tempo e la mia attenzione c'è un costo da pagare, che io ti dico prima così lo valuti, in mancanza di disponibilità ad affrontare il quale non mi posso mettere a disposizione, perché il mio tempo e la mia attenzione li devo ad altri che li hanno regolarmente acquistati.
Niente più discorsi del genere “non sono chiacchiere, é una consulenza” o “per darti una risposta valida, ho dovuto studiare per anni e devo tuttora continuare a farlo”, ma solo “se vuoi un appuntamento con me devi pagare, altrimenti niente”.
Sei tu in fondo che decidi che valore c'è nelle cose.
Se ci sono molte persone che hanno deciso che nelle scoregge imbottigliate di una bella topa c'è così tanto valore da pagarla, chi siamo noi per dire qualcosa di diverso?
É il mercato, anzi probabilmente la vita stessa.
Vuoi parlare con me dei tuoi problemi?
Ti dico quanto costa e tu valuti, ma non facciamo discorsi di nessun tipo nel merito sul perché il tempo e l'attenzione debbano essere pagati e pagati pure discretamente: non me ne frega un razzo e non deve fregare un razzo neanche a te.
Tu devi solo valutare se vale la pena fare questo, piccolo o grande, investimento.
Engioi!
4 risposte su “Perché pagare un avvocato?”
Penso che sia propio giusto ?
Eh sì.
Non volevo mettere il punto si domanda ma essere solo d’accordo con l’affermazione. Sono una consulente che si occupa della sicurezza alimentare e qualche volta mi ritrovo anch’io nella situazione descritta. Mi terrò come promemoria questa Sua email ?.
Sì avevo capito. Grazie. Auguri ?