Ho un verbale di accertamento con infrazione art.146 com. c. 1/2 del Codice della Strada sul quale è riportata la targa della vettura errata. Preciso che ho ritirato il verbale fattomi al momento della violazione ma non l’ho firmato.
Cosa devo fare?
Non sono un grande esperto di impugnazione di sanzioni amministrative, considera che personalmente quando prendo una multa la pago e basta per evitare di spendere tempo in memorie, ricorsi e così via.
Mi è capitato di farne alcune per alcuni clienti che avevano iniziato a farle da soli e poi si erano incartati, venendo quindi a chiedermi aiuto per riuscire a completare l’impugnazione, devo dire sempre andate bene, in quei pochi casi.
Non so quanto sia l’importo della sanzione e se sia prevista la rimozione di punti della patente, nè quanti punti residui tu abbia ancora a disposizione – questi sarebbero gli aspetti più rilevanti da considerare.
Comunque, forse puoi provare a fare ricorso al Prefetto, con un errore formale come l’indicazione della targa sbagliata può darsi che ti archivi il verbale.
Se non ti senti di procedere da sola, sono comunque disponibile a farti, gratuitamente, un preventivo, considera però che a riguardo i miei preventivi, ad oggi, partono da un minimo di 2-300€, per cui non so se possa convenirti. Sicuramente il ricorso fatto da un legale viene fatto meglio, però magari il costo supererebbe quello della materia in ballo, valuta bene.
Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.
4 risposte su “Multa con targa sbagliata: cosa si può fare?”
Da quanto scritto si parla di contestazione immediata. L’automobilista è stato fermato e reso edotto immediatamente della violazione e gli è stato consegnato il verbale. Il rifiuto di firmare e eventualmente anche di ritirare copia è irrilevante. In questi casi singoli errori di targhe modelli colori indirizzi e persino articoli della violazione sono in genere considerati meri errori materiali che non inficiano l’accertamento. La musica cambia se non c’è la contestazione immediata e il verbale arriva per posta.Qui tutto ha un peso diverso perché l’automobilista, o meglio il proprietario del veicolo, viene reso per la prima volta edotto della violazione dal contenuto del verbale e deve “capire tutto da lì”.Qui un errore di targa modello etc introduce il dubbio che sia stata trascritta la targa sbagliata e che il vero “colpevole” fosse un altro: in questo caso il ricorso è molto probabilmente accolto.
Attenzione che se si “perde” dal prefetto la sanzione raddoppia
Grazie per il tuo contributo Stefano, credo che sarà molto utile a molte persone. Buon pomeriggio.
Buongiorno Tiziano,io penso che di quelle stranezze ce ne sono troppe ultimamente.Non hai idea di quante “strane “multe arrivano in giro: persone anziane che non si spostano più da anni ricevono le multe per eccesso velocità a Roma,Firenze,per auto parcheggiata male a Bologna,per le visite mediche MAI RICHIESTE E MAI ESEGUITE.
Una delle mie amiche ,vedova,73 anni,ha ricevuto la visita della Finanza per controllo fatture riguardanti la ristrutturazione della casa (mai fatta).La cosa strana è che tutto questo riguarda le persone anziane
.Dimenticavo,2 mesi fa Alessandro ha ricevuto la lettera ,mittente Agenzia Delle Entrate. Ahimè,richiedevano documenti riguardanti infortunio che Sandro ha subito nel 1999!!!! Io non so cosa centra Agenzia Delle Entrate con infortunio ma richiedere documenti del 1999 è assurdo! Per fortuna nostra (ma non quella di agenzia) ,conoscendo questo paese,tengo tutto ben archiviato…
Un caro abbraccio Marghy
Viene tutto fatto alla carlona!