Categorie
diritto

Sniffing acchì?

Quando ti rivolgi ad un avvocato per avere un’opinione, un parere, un commento, è assolutamente indispensabile che tu esponga il fatto o la situazione in modo completo, ordinato, consequenziale e chiaro.

salve, avrei bisogno di una consulenza a titolo confidenziale; potrei gentilmente sapere se lo sniffing abbia a che vedere con l’identificazione del reo sul web e se le cose possano essere fattibile pure per reati di tipo amministrativo?

Io non ho capito niente.

Ripeto per l’ennesima volta – se fai una ricerca tra i vecchi post del blog vedrai che ne ho parlato centinaia di volte – che quando ti rivolgi ad un avvocato devi esporre un problema concreto, non fare delle valutazioni in fatto o in diritto che non ti competono e, soprattutto, non consentono a chi ti potrebbe aiutare di darti una mano.

Fare domande di questo genere equivale ad andare dal dottore e, anziché dire una cosa come ad esempio «mi fa male qui», si facesse una domanda come «in caso di dolore nella regione cerebrale la diagnosi potrebbe essere quella di un’algia che riguarda la sfera ossea piuttosto che la materia grigia?».

Facciamo che ognuno svolge il suo lavoro: tu sei l’utente e il tuo compito è di descrivere il fatto, io sono l’avvocato e il mio è quello di dirti che cosa, relativamente a quel fatto, dice la legge.

Lo avevano codificato anche gli antichi giuristi romani: da mihi factum, dabo tibi jus.

Se non mi dai il fatto, io non sono in grado di capire niente e non sono in grado di darti nulla, anche volendo, anche se mi paghi.

A questo punto, se credi, se hai ancora bisogno, puoi:

  • lasciare un commento, cercando di spiegare il fatto in modo completo, preciso e consequenziale, sotto al post quando verrà pubblicato sul blog;
  • acquistare una consulenza: in questo caso fare una sessione zoom in cui sarò io ad aiutarti ad esporre la situazione, una volta completata la qual cosa potrò finalmente rispondere alla tua domanda.

Se vuoi acquistare la consulenza, puoi chiamare il numero di studio 059 761926 al mattino e concordare un appuntamento con la mia assistente, oppure acquistare direttamente da qui, nel qual caso sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora dell’appuntamento.

Iscriviti comunque oggi stesso al blog per ricevere futuri contenuti come questo utili per sapere sempre come muoversi nella gestione di situazioni legali.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: