Categorie
trattare i problemi legali

7 vantaggi di avere un avvocato maschio.

I principali vantaggi per i clienti di avere un avvocato maschio anzichè femmina.

1) Di solito é meno preparato, cosa che nella pratica legale si traduce quasi sempre in un vantaggio perché lo fa propendere per una definizione amichevole della vertenza il prima possibile, in modo da poter tornare velocemente a dedicarsi a ciò che gli preme davvero.

2) A differenza delle donne, non ama i conflitti, che non lo fanno «sentire vivo», ma che sono un fastidio cui é piacevole porre rimedio appena possibile: anche questo é un vantaggio.

3) Se un concetto richiede quattro parole per essere illustrato, ne utilizza di solito quattro e non ottomiladuecentocinquantasette.

4) Gli avvocati maschi di solito sono molto più pigri delle donne, questo significa tuttavia che tendono a ingegnarsi molto di più per trovare soluzioni intelligenti e poco faticose per i problemi che sono loro affidati.

5) Un avvocato maschio non dipende dal giudizio altrui, che é invece il principale difetto tradizionale delle donne: questo conferisce alcuni vantaggi, e magari anche qualche ruvidità, nei tuoi confronti come cliente.

6) I legali maschi tendono a vedere tutto intero lo spettro di sfumature che presenta ogni singolo caso o situazione, mentre le avvocatesse tendono a ragionare in maniera più binaria di ragione / torto, specialmente dopo che hanno «approfondito» le questioni sottostanti oppure – e questa spesso é una tragedia – trovato la sentenza di Cassazione che agognavano.

7) Un avvocato maschio é estremamente più disordinato nel management, ma finisce per compensare questa pecca con un’ottima padronanza degli strumenti informatici, che, attraverso gli strumenti dell’OCR e della ricerca per stringa ad esempio, consentono a chiunque oggigiorno di ritrovare velocemente il documento che serve.

Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri contenuti.

Se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e prenota il tuo appuntamento oppure acquista direttamente da qui.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “7 vantaggi di avere un avvocato maschio.”

Caro Collega!
Ti seguo sempre con enorme piacere!
Detto ciò (e lungi dal voler sbandierare uno sterile e radicale femminismo), mi trovo d’accordo su alcuni punti.
Ti dirò: unica donna nel mio studio (posso definirmi la fondatrice), circondata da tre solidi uomini ma solo la sola “informatica”.
Così come sono la sola (viva l’umiltà!) che ricerca le soluzioni “più intelligenti” e meno conflittuali perché non amo lo scontro inutile e fine a sé stesso, a differenza dei mia Colleghi uomini che vivono l’avvocatura come la trincea.
Cerco di usare la mia intelligenza emotiva per fidelizzare e creare network.
Amo moltissimo scrivere ma non amo i giri di parole.
Detesto le scrivanie disordinate e il disordine “mentale” e organizzativo.
E…amo la mia professione e sono felice di condividere questo percorso della mia vita con Colleghi uomini perché, con Voi, si può litigare, argomentare, discutere su ogni tematica, condividere, crescere insieme professionalmente senza che, nel Vostro cuore, serbate rancore!
E, poi, non siete invidiosi e, questo, è un bellissimo pregio!
Fare l’Avvocato è bellissimo se, vicino a te, ci sono Colleghi leali!
E io sono fortunata!
Buone cose!

Che commento bello, grazie di cuore.

Sì, in realtà il post é scritto così per essere anche volutamente provocatorio, in un contesto in cui la presunta parità é spesso un argomento tabù, ma sarebbe stato da scrivere parlando di energia maschile e femminile.

Come dico spesso, io stesso, per fare il lavoro di counselor, ho dovuto sviluppare il femminile, altrimenti non sarei mai stato capace di ascoltare altre persone per ore ed ore… Ed é vero.

Certo, sono tutte consapevolezze importanti e molto lontane dalla parità che non esiste in natura – viva anzi le differenze.

Sono felice della tua esperienza e sento la tua soddisfazione nel fare questo mestiere sempre più difficile ma sempre più bello.

Un abbraccio, grazie ancora, buone cose anche a te.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: