Categorie
diritto

Bloccato con l’auto: come evitare si ripeta?

Se una persona ti blocca l’auto con la propria mettendocela davanti si profila il reato di violenza privata.

Mi sono trasferito a casa della mia compagna che vive in un complesso formato da 2 appartamenti un’officina ed una villetta… noi siamo nel secondo appartamento e sotto di noi c’è lo zio della mia compagna.
Oggi tornando a casa ho parcheggiato come al solito all’interno del cortile e sono andato su in casa con mia figlia…
Dopo un paio d’ore siamo scesi per andare a prendere la mia compagna in stazione, ma la moglie dello zio ha parcheggiato volutamente la sua macchina dietro la mia per impedirmi di uscire…
ho citofonato e mi ha preso a parolacce dicendo che la macchina l’avrebbe spostata quando voleva e così la mia compagna è dovuta tornare a piedi dalla stazione ed io sono rimasto bloccato.
Posso fare qualcosa far finire queste prepotenze?
Ho fatto un video del parcheggio

Comportamenti di questo genere secondo i giudici integrano il reato di violenza privata.

Non ti consiglierei, tuttavia, di presentare direttamente una denuncia, ma di spedire una diffida alla responsabile di tale gesto, chiedendo appunto che una condotta di questo tipo non si ripeta in futuro, sotto pena, in difetto, di presentazione appunto della denuncia.

Nella diffida, inoltre, puoi chiedere il risarcimento del danno che hai subito per non aver potuto utilizzare il tuo veicolo a causa del blocco «doloso».

Se la responsabile dell’illecito si assume l’impegno di evitare comportamenti del genere in futuro, e risarcisce, anche se con ammontare modesto e/o simbolico, il danno che hai subito, puoi valutare di non presentare la denuncia; viceversa in caso contrario.

Se vuoi approfondire maggiormente, e/o procedere con l’invio della diffida, chiama il numero 059 761926 e concorda il tuo appuntamento, che potrà essere anche via telefono o videocall ovviamente; se preferisci, puoi anche acquistare direttamente da qui, in questo caso sarà poi il mio ufficio a contattarti per concordare giorno ed ora della riunione sul tuo caso.

Iscriviti oggi stesso al blog per iniziare a ricevere gratuitamente contenuti come questo, utili per sapersi gestire nelle situazioni legali che ti possono capitare nella vita.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: