Categorie
diritto

Recesso per corso online: si può escludere?

Come si può meglio formulare un contratto di vendita di corso online per esclude il diritto di recesso.

venderò un corso online che si articola in 9 sessioni a cadenza settimanale, 1:1 o di gruppo. Gli incontri si svolgeranno su piattaforma online e verrà rilasciato anche materiale cartaceo. Vorrei sapere se è possibile nel contratto inserire una clausola che escluda il diritto di recesso.
Sul sito del MISE https://urly.it/3rfmx leggo che ci sono eccezioni quali, ad es., sezione II punto 13:
– La fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
Se ho ben inteso quindi potrei scrivere nel contratto: “Al Cliente non è? riconosciuto il diritto di recesso per l’attività? di cui al presente contratto.
L’esecuzione del presente contratto deve intendersi iniziata allo svolgersi della prima sessione online.”
E’ corretto?

Forse, trattandosi di una iniziativa commerciale, ti converrebbe investire un minimo sulla redazione e formulazione dell’intero contratto, scegliendo il taglio che preferisci in base alle dimensioni economiche dell’operazione, come spiego meglio in questo precedente post.

Detto questo, le eccezioni al diritto di recesso generalmente riconosciuto per tutti i contratti conclusi a distanza o comunque fuori dai locali commerciali presentano una ratio relativa solitamente al tipo di operazione conclusa, ad esempio l’esclusione del diritto di recesso per i prodotti audiovisivi è giustificata con l’intento di evitare che, tramite il meccanismo acquisto più recesso, si possano favorire a costo zero pratiche di pirateria.

Nel tuo caso, l’esclusione sembrerebbe corretta.

Tieni presente comunque che il diritto è un bersaglio mobile, o, se vuoi, una materia viva, dove viene concesso necessariamente largo spazio all’interpretazione, così che, per quanto tu possa curare la formulazione di un contratto, non c’è mai la sicurezza assoluta della tenuta di una determinata clausola.

Ciò, lungi dal far gettare la spugna, tutto al contrario consiglia appunto di curare meglio possibile il contenuto del contratto, anche se con questa consapevolezza.

Se vuoi approfondire maggiormente, chiama il numero 059 761926 e prenota la tua prima ora di appuntamento, oppure acquista direttamente da qui.

Iscriviti comunque sin da ora al blog per ricevere gratuitamente contenuti come questo, fondamentali per sapersi giostrare al meglio nelle situazioni legali della vita.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: