Categorie
diritto

Avvocato che pretende sino all’ultimo centesimo: che fare?

Che cosa fare quando ci si trova di fronte ad un creditore tassativo e fiscale sulle proprie pretese?

Buongiorno e grazie, spero di riuscire a sintetizzare, mio figlio per problemi legati all’incasso fatture( emesse) non ha saldato a sua volta un fornitore, dopo lettera della legale dove ho spiegato che era sua intenzione saldare, con un minimo di flessibilità, riscontro subito una certa saccenza, arriva dopo mutismo decreto ingiuntivo, eseguito dal tribunale di competenza oltre alla somma oneri e spese liquidava il tutto, come da prassi saldavamo con bonifico bancario il creditore. L- avvocato con una mail chiede compensi ed oneri maggiorati con minaccia si riaprire il tutto se non paghiamo entro i 5 g. Dall’invio della mail, pervenuta di venerdì sera . Cosa fare? Mio figlio ha solo 22 anni lavora come un mulo, ed essere così meschini di fronte alle problematiche odierne lavorative. Grazie infinite se mi delucidasse, come potremmo comportaci. La cifra richiesta è di 568 € evince da dipartire, più ciò che abbiamo pagato 4200( fatture) più 700€ liquidato decreto più 76€ x oneri vari.

Per poter dire cosa fare con precisione e attendibilità, bisognerebbe vedere i documenti.

Da quello che posso capire, temo che il comportamento del creditore, se non equo considerata la situazione di difficoltà e impegno di tuo figlio, sia legittimo.

Nel momento in cui si omette di pagare un debito liquido ed esigibile, il creditore può concedere al debitore una dilazione, ma se non lo fa può anche procedere con un ricorso per ingiunzione.

In questo caso, il giudice condanna il debitore che non aveva inizialmente pagato anche alle spese del recupero, in modo che il creditore ne rimanga indenne.

Per cui, il debitore che riceve il decreto ingiuntivo deve pagare sia la sorte capitale che le spese legali. Se attende ulteriormente, c’è anche il costo dell’atto di precetto, e notifica dello stesso.

In questa situazione, vi consiglierei di incaricare un avvocato per negoziare con il creditore, cosa che sarebbe stato preferibile aveste fatto fin da subito, e/o per controllare la correttezza dei conteggi.

Anche se ormai, se la somma da pagare è di circa 400€, probabilmente conviene saldare e chiudere, anche considerando i costi dell’attività di consulenza ed assistenza di un avvocato.

Se vuoi approfondire ulteriormente, chiama il numero dello studio 059 761926 e concorda data e ora del tuo primo appuntamento, oppure acquista direttamente da qui.

Iscriviti comunque oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente contenuti come questi, utili per capire meglio come districarsi nelle situazioni legali della vita personale e professionale.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: