Categorie
diritto

Modifica stato dei luoghi dopo CTU: si può fare?

Una volta fatta una consulenza tecnica d’ufficio si può modificare lo stato dei luoghi?

Il nostro condominio confina con un caseificio. Ci sono evidenti infiltrazioni di latte dal muro maleodorante che infestano il condominio e intaccano la stabilità dell’edificio.
È stato effettuato uno scavo per verificare il punto di accumulo delle acque maleodorante.
È stato nominato un ctu che ha redatto relazione sfavorevole sebbene le numerose prove portate dalla parte ricorrente.
Il ctu ha chiuso e ricevuto le osservazioni del tencico di parte. È possibile modificare lo stato dei luoghi allargando lo scavo per dimostrare con ulteriore certezza che la causa delle corpose infltrazioni(lo scavo si riempie completamente) è il caseificio attiguo? Modificare lo stato dei luoghi a relazione del CTU già consegnata può pregiudicare qualcosa?

Nella tua situazione, mi sentirei di condividere con te le osservazioni seguenti.

  1. È possibile modificare lo stato dei luoghi allargando lo scavo, anche in considerazione delle prove portate dalla parte ricorrente.
  2. Per poter dimostrare con certezza che la causa delle copiose infiltrazioni sia il caseificio attiguo, è necessario allargare lo scavo.
  3. Lo stato dei luoghi può essere modificato esclusivamente a relazione già consegnata del CTU.
  4. Tale modifica non pregiudicherà il contenuto della relazione stessa.
  5. Sarà necessario mettere in atto i lavori di modifica dello stato dei luoghi sotto la supervisione del CTU per non compromettere la relazione.
  6. La relazione del CTU potrà essere adeguata in base ai risultati ottenuti dall’allargamento dello scavo.
  7. Lo scopo delle modifiche sopracitate è quello di verificare con certezza se le infiltrazioni provengano effettivamente dal caseificio attiguo.
  8. Se la relazione del CTU verrà modificata in base ai risultati ottenuti dal lavoro di allargamento dello scavo, essa potrà essere utilizzata come prova in un eventuale giudizio.
  9. La modifica dello stato dei luoghi, se effettuata in maniera corretta, non pregiudicherà nessun aspetto della relazione stessa.
  10. Se non vi saranno violazioni delle normative vigenti, non ci saranno conseguenze negative nell’effettuare le modifiche.

Ovviamente, prima di procedere occorre concertare ogni operazione con i soggetti coinvolti.

Se vuoi essere assistita da me nella gestione di questa fase, chiama lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare on line direttamente da qui: in questo secondo caso, sarà lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso. Aprendo questo link, senza obbligo di acquisto, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è a Vignola, provincia di Modena, in Emilia, questo primo appuntamento potrà avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Per inviarmi i documenti, potrai usare questa semplice guida.

Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, tutti i futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni.

Iscriviti anche al podcast e al canale YouTube, dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Modifica stato dei luoghi dopo CTU: si può fare?”

Contributo interessante, grazie.
Trovo inoltre molto utile la sintesi per punti; ne facilità la comprensione.
Poi lei è sempre molto chiaro e preciso.
Un caro saluto.
Eugenio

Grazie Eugenio. Fermarsi a ringraziare e a manifestare apprezzamento crea energia sia per chi lo fa sia per chi lo riceve ed è quindi sempre un win-win… Per me il riconoscimento degli altri per quello che faccio é molto importante. Un abbraccio, buona giornata.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: