Categorie
diritto

18 cose sull’opposizione alla richiesta di archiviazione.

1) Quando presenti una querela, puoi chiedere di essere avvisato nel caso in cui il pubblico ministero chieda l’archiviazione.

2) Chiedere l’archiviazione significa che la tua querela muore lì, il procedimento non va avanti e per i fatti che ha denunciato non ci sarà mai un processo né, tantomeno, una condanna.

3) É bene chiedere sempre di essere avvisati in caso di richiesta di archiviazione: questo è uno dei motivi per cui é preferibile andare da un avvocato per fare la querela, se vai ad esempio dai Carabinieri questa richiesta potrebbe non essere inserita.

4) Quando il pubblico ministero chiedere l’archiviazione, se hai inserito o fatto inserire l’avviso, deve mandarti una notifica, a te e/o al tuo avvocato, a seconda che tu abbia preso o meno un avvocato e eletto domicilio o meno presso di lui.

5) L’elezione di domicilio la fai presso l’avvocato quando non vuoi ad esempio ricevere notifiche a casa, ma preferisci che anche la tua copia sia inviata al tuo legale, per la tua serenità.

6) Quando riceve la notifica dell’avviso della richiesta di
archiviazione da parte del pubblico ministero, l’avvocato deve fare immediatamente due cose: la prima é andare a fare le copie del fascicolo del procedimento, per vedere che cosa é stato fatto a livello di indagini o meno, la seconda é avvisarti della situazione.

7) Dopo la notifica, ci sono solo venti giorni per presentare opposizione alla richiesta di archiviazione, un termine molto breve.

8) Non appena il tuo avvocato avrà la copia del fascicolo, e comunque non oltre 7/10 giorni dalla notifica dell’avviso di richiesta di archiviazione, dovrai incontrarti con lui in un apposito appuntamento in cui valutare l’opportunità di presentare opposizione alla richiesta di archiviazione, valutando anche appunto il contenuto del fascicolo del procedimento. .

9) Se deciderai di presentare l’atto di opposizione, dovrai redigerlo insieme al tuo avvocato. Questo è un lavoro nuovo e che quasi sicuramente ti sarà fatturato a parte, quindi chiedi un preventivo.

10) Nell’atto di opposizione devi indicare le prove che ritieni che siano da svolgere per fare proseguire il procedimento, come ad esempio una Consulenza Tecnica d’Ufficio oppure sentire come testi determinate persone e così via; puoi anche allegare documenti, nuovi o vecchi che siano.

11) Al momento in cui scrivo, l’atto di opposizione alla richiesta di archiviazione viene firmato digitalmente dal tuo avvocato, che non ha bisogno di una nuova nomina se lo avevi incaricato precedentemente (salvo che tu non l’abbia nel frattempo cambiato), e viene depositato tramite il PDP cioè il portale deposito atti penali.

12) Sempre al momento, questo portale di deposito non funziona bene, spesso ci sono errori senza una specifica ragione, per cui conviene sempre provare a depositare due o tre giorni prima della scadenza, cosa che rende il già breve termine di 20 giorni ancora più breve.

13) Per decidere se investire in un atto di opposizione alla richiesta di archiviazione, devi valutare le circostanze del caso concreto: non si possono dare indicazioni in via generale. Devi parlarne bene col tuo avvocato all’interno dell’appuntamento già menzionato.

14) L’opposizione alla richiesta di archiviazione é diretta al Giudice per le Indagini Preliminari; questo giudice, a seguito della ricezione della tua opposizione, fisserà una apposita udienza, in cui verrà effettivamente discussa l’opportunità di portare avanti la tua querela o meno.

15) A questa udienza dovrà partecipare il tuo avvocato, mentre la tua presenza é del tutto facoltativa.

16) Finita l’udienza di solito il giudice si riserva, ciò significa che non dice subito cosa decide, ma appunto si riserva di farlo nei giorni successivi.

17) Entro qualche giorno, a volte qualche settimana, arriva poi la notifica con la decisione del giudice, il GIP, che può essere di archiviazione, se la tua opposizione non l’ha convinto, oppure di prosecuzione del giudizio.

18) In caso di prosecuzione del giudizio, il pubblico ministero dovrà svolgere gli atti di indagine e provare ad acquisire le prove che avrà stabilito il GIP, dopodiché il procedimento proseguirà nei soliti modi.

Se vuoi approfondire ulteriormente questo tema, o incaricarmi per una querela o una opposizione alla richiesta di archiviazione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo
appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da
<a href=”<a href=” http:=” “=”” blog.solignani.it=”” assistenza-legale=”” consulenza=””>https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/”>qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è <a href=”https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5“>qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo <a href=”https://youtu.be/ksoPba2DM1A“>video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: