DOMANDA – Ho un problema sulla titolarità di una strada, questa strada nasce comunale tanto che è pure sulle mappe del catasto, è una strada che parte dal centro del paese, percorre diversi km, sfocia su un paio di strade provinciali fino ad arrivare al vecchio monte. Tutti sapevano che era comunale, però ad un certo punto circa un paio di anni fà il Comune asserisce che con una delibera l’avevano inserita negli anni 80 sull’elenco delle strade vicinali, quindi non era più comunale. Questa cosa logicamente ci ha lasciati basiti, visto che nessuno sapeva niente e fino ad allora il comune si era comportato come proprietario, tanto da mettere un guard-rail e uno specchio. Questa strada viene percorsa da indefiniti numero di persone sia a piedi che in macchina. Vorrei capire se è giusto quello che asserisce il comune oppure se è solo un modo per non intervenire su quella strada, e al contempo tutelare coloro che l’hanno in parte occupata abusivamente.
— RISPOSTA – È un discorso piuttosto complicato, provo a fare qualche considerazione generale di base, poi, se credi, bisogna approfondire con una consulenza o qualche altro specifico lavoro con cui andare più a fondo.
La prima cosa che dovete fare, ovviamente, è andare a vedere se questa strada è effettivamente inserita nell’elenco delle strade vicinali, che in effetti l’ente territoriale deve tenere e curare.
L’iscrizione in tale elenco, peraltro, è solo dichiarativa e non anche costitutiva: ciò significa che se anche la strada in questione vi è iscritta, potrebbe non avere natura vicinale, non essendo l’inserimento in elenco idoneo a determinarla in re ipsa.
Oltre all’elenco, dunque, ti consiglierei di estrarre anche copia della delibera adottata dall’ente territoriale negli anni 80, in modo da avere più dettagli possibili a riguardo.
Il comportamento che tu descrivi «da proprietario» dell’ente comunale non esclude affatto la natura vicinale della strada in questione.
Infatti, la situazione giuridica delle strade vicinali è complessa e spesso vede, accanto alla posizione dominicale dei privati proprietari, un diritto in capo all’ente comunale, di solito una servitù di passaggio che, anziché essere privata, è pubblica e destinata a servire la collettività in generale.
In virtù dell’esistenza di questa servitù pubblica, il comune può partecipare alla manutenzione della strada, contribuendo anche con la realizzazione delle opere. Anzi, di solito il problema dei proprietari di strada analoghe è quello di far partecipare il comune alla manutenzione della strada, quando il comune stesso rimane inerte.
Il mio consiglio sarebbe quello di procedere con gli accertamenti sopra indicati e di incaricare poi un avvocato e un tecnico (geometra, ingegnere civile, architetto) per poter divisare definitivamente la natura giuridica della strada, con tutto quello che ne consegue.
Ti consiglierei anche di avviare subito con l’avvocato che incaricherai un percorso di trattativa con il comune quale ente territoriale, per giungere ad un accordo circa la gestione in comune e la manutenzione della strada, anche a prescindere dalle questioni sulla natura giuridica.
Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo tipo di lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.
Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.
Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.
Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.
—————
Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.
• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
• 🙋♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.
• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!
• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.