DOMANDA – Devo occuparmi di un divorzio congiunto fra coniugi separati da parecchi anni, di cui uno si è stabilmente trasferito all’estero ed è impossibilitato a tornare per ragioni personali ed economiche; non mi sarà possibile optare per un accordo in videoconferenza, restandomi solo l’ipotesi che giustamente Tu stesso definisci ormai “residuale” della procura. Esplorando i Tuoi interessanti e istruttivi contenuti, per i quali Ti ringrazio e ai quali ho aderito più che volentieri, mi sono imbattuta in una Tua conversazione con il Collega Leone Gatti – legalit 08.09.2008 – in cui richiedevi le stesse delucidazioni di cui avrei bisogno su quando e come presentare il ricorso, la richiesta di autorizzazione e il contenuto della procura speciale. Mi sarebbe di grande aiuto se volessi condividere, logicamente in privato, la documentazione che il collega Ti ha fornito
— RISPOSTA – Mi dispiace, non ho più niente da parecchi anni, oltre dieci, avendo completamente dismesso l’utilizzo di quelle forme di separazione e divorzio a favore degli accordi in house fatti per via telematica.
Tra l’altro questo blog cui hai scritto tu, avvocati dal volto umano, è quello per gli utenti del diritto, le persone comuni, mentre quello per gli avvocati si trova a questo indirizzo: www.farelavvocatoebellissimo.it.
Ti invito a collegarti alla home page del blog per consultare gli articoli già pubblicati, di esclusivo interesse per gli avvocati, e per iscriverti al blog stesso: al momento, esce un solo post alla settimana, il giovedì mattina alle 7.
Sempre nella home page del blog di «fare l’avvocato è bellissimo» sono indicate tutte le altre risorse del «brand», tra cui alcuni gruppi di discussione riservati agli avvocati, cui pure ti invito ad iscriverti, con particolare riguardo a quello telegram, che è molto ben frequentato e dove si riesce spesso a trovare una risposta e dove potrai chiedere per qualsiasi riferimento ed esigenza futura.
—————
Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.
• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, anche a questo blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
• ⚖️ Se sei un avvocato, ti rinnovo il consiglio ad iscriverti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare – 059 761926 – per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.