Categorie
avvocato risponde

Strada vicinale: il consorzio è obbligatorio?

Quando viene costituito un consorzio per la gestione di una strada vicinale, allo stesso devono partecipare tutti i proprietari in qualche modo interessati?

DOMANDA – avrei bisogno di capire cosa fare nella seguente situazione: per arrivare a casa mia passo su una strada comunale che arriva ad un ponte carrabile, oltrepassato il quale percorro una strada non asfaltata che il comune anni fa ha declassato da comunale a vicinale, mantenendone però la proprietà (visto che non è stata venduta come risulta al catasto). Tale strada è stata allargata sui terreni privati. Dopo molti problemi abbiamo chiesto di istituire un consorzio che sarà in parte privato e in parte pubblico. Ma non siamo tutti d’accordo. Quanti proprietari servono per fare un consorzio di questo tipo? Se alcuni proprietari non aderiranno o non verseranno la quota possiamo vietargli il transito con mezzi motorizzati? Molti aventi diritto dovranno passare nel consorzio per raggiungere le loro abitazioni, dobbiamo consultare anche loro prima di istituire il consorzio o solo i proprietari frontisti?

— RISPOSTA – Se il comune ha mantenuto la proprietà della strada, direi sia soggetta ad uso pubblico, dunque la costituzione del consorzio è obbligatoria e non facoltativa e non promana tanto dalla vostra decisione quanto direttamente dalla legge stessa in materia.

La situazione dei proprietari va vista un po’ come quella dei condomini relativamente alle parti comuni dell’edificio, si è tenuti a partecipare sia alle spese che alla vita degli organi di gestione in quanto proprietari di un bene che è legato indissolubilmente ad un altro bene, o complesso di beni, comune a tutti.

Da questo punto di vista, a mio giudizio sono coinvolti tutti coloro che in qualche modo utilizzano la strada o le cui singole proprietà individuali sono collegate alla strada da un collegamento stabile e permanente.

Per dire di più bisognerebbe conoscere la situazione in concreto, purtroppo situazioni di questo genere manifestano sempre una notevole complessità.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: