Categorie
riflessioni

Ma gli avvocati ci sono o ci fanno?

La trattazione vincente di un problema legale nasce da una riuscita alchimia tra il contributo particolare del cliente e quello piu generale dell’avvocato con la sua professionalità.

Se quello che faccio per te come avvocato nella conduzione della tua pratica, cercando di risolvere il tuo problema legale, ti sembra stupido, non ti preoccupare: ci sono molteplici ragioni per cui ciò può accadere.

Leggi con attenzione e interiorizza il post di oggi, ti potrà essere molto utile nella trattazione dei problemi legali e nel lavoro che farai con un avvocato.

Una fa capo al fatto che, mentre tu conosci molto bene il tuo problema e io necessariamente meno di te, sempre io mi occupo però di problemi legali da trent’anni; dall’esperienza accumulata trattando i problemi degli altri, oltre che continuando a studiare, ho tratto una professionalità via via maggiore e una specie di intuito, che Peter Parker potrebbe chiamare «senso di avvocato», su come é più opportuno trattare i problemi legali.

Tu, dunque, non hai la mia esperienza, ma conosci benissimo il tuo problema. Io non conosco il tuo problema bene come te, ma ho l’esperienza.

É solo dall’incontro tra le nostre rispettive capacità che nasce il modo migliore di trattare il problema che ti affligge.

A questo riguardo, quello che devi sapere tu é che la tua conoscenza é molto limitata e circoscritta e non va al di là del tuo problema, quando invece oltre ad esso c’è un intero mondo da conoscere, perché quel mondo é rilevante per il tuo problema.

Può darsi che la cosa che ti propongo di fare e che a te sembra stupida sia suggerita, opportunamente, dalla mia esperienza.

Un’altra ipotesi in cui quello che ti propongo di fare ti può sembrare inutile o ozioso é quella in cui l’ipotesi operativa é quella di instaurare una trattativa, anche minima, con le altre parti interessate o le controparti.

Anche qui il problema é che tu hai come orizzonte solo il tuo problema e i suoi protagonisti, mentre io penso sempre a quello che può venire dopo e, ad esempio, posso ipotizzare di scrivere lettere o fare altre iniziative non solo per la controparte, ma anche per il magistrato che si occuperà della materia una volta che le cose, sfortunatamente, dovessero andare male.

Un errore che non devi mai fare é pretendere di tenere tutto sotto controllo, perché ti mancano gli strumenti cognitivi ed esperienziali per farlo, a meno che tu non sia un avvocato con almeno vent’anni di esperienza.

Non potrai mai avere tutto chiaro, ci saranno sempre degli aspetti poco comprensibili in cui potrai solo scegliere di fidarti di me.

Per questo il rapporto fiduciario é fondamentale nella relazione tra cliente ed avvocato.

Sulla base di questo, poi le cose funzionano molto meglio se ognuno dispone della consapevolezza del tipo e dei limiti del contributo che può fornire alla strategia di trattazione della pratica.

Il tuo contributo é fornirmi la descrizione migliore del tuo problema e, se del caso, le «celebri» prove a sostegno della narrazione del medesimo.

Il mio é quello di partire da lì e fare tutto il resto.

Se si rimane in questa semplicità, le chances di risolvere i problemi legali diventano estremamente più alte.

Rock n’ roll!


Se vuoi incaricarmi di trattare un problema legale, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.


Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

  • 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

  • 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

  • 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

  • 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

  • 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

  • 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

  • ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

7 risposte su “Ma gli avvocati ci sono o ci fanno?”

Non è certo una consolazione, aver speso tanti soldi inutilmente. Anche perchè ora da diverso tempo, devo subire le derisioni e i veleni della mia controparte. il danno materiale e morale, che mi hanno procurato questi giudici disonesti è pesantissimo e ben poco quantificabile.

Abbiamo valutato perfettamente tutti gli aspetti della questione. E prima di entrare in discussione legale davanti ad un giudice, ho interpellato alcuni avvocati, diversi geometri, e perfino due notai. E tutti indistintamente mi hanno confermato che se entravo in causa contro la mia controparte avevo ragione al 100 % ! Tra le altre cose ho acquistato un DVD Juris Data, che mi è costato 900 € e ho potuto verificare che tutte le questioni di questo tipo, avevano avuto sempre una unica e granitica ed incontrovertibile risposta in Cassazione… Ovvero, la condanna della parte che non poteva dimostrare (con documenti validi) le sue indiscutibili ragioni !!! l’Art. 117 del C. p. C. non si puo aggirare con le chiacchiere e con false interpretazioni !

Salve. Ho letto la sua ultima e interessante nota. Ma per risolvere una questione legale, in maniera corretta, spesso non è sufficiente un buon avvocato, Ci vuole comunque un Giudice di prime cure serio e davvero terzo. Altrimenti può capitare quello che è capitato a me in una semplice causa civile! Un giudice di prime cure che forse non legge tutte le documentazioni e che sancisce diverse falsità. (Ma io mi domando, se una sentenza contiene evidenti falsità, cosa bisogna poi fare? Andare in Corte d’Appello? OK! Ci sono andato e lo sa cosa hanno stabilito? Hanno di fatto convalidate le falsità del primo grado e ne hanno aggiunte altre anche di più rimarchevoli! Che fare ora, dopo aver valutato la somma di così numerose fandonie? Andare in cassazione, per chiedere il rispetto di alcune e più che precisi et tassative norme di Procedura Civile, norme che non possono essere interpretate pereggrinamente … Ebbene, ho fatto anche questo, per sentirmi rispondere dopo quasi 5 anni, che il mio ricorso non puo essere accolto perchè c’è un “DIFETTO DI AUTOSUFFICIENZA”! Che altro dire, se la corruzione ha raggiunto i più alti gradi di giudizio??? ;-(

La scelta del giudice purtroppo non rientra nella tua sfera di dominio, qui nel blog mi occupo da sempre, come é naturale che sia, di tutti quegli aspetti che tu, come cliente, ed io, come avvocato, possiamo migliorare. Nel tuo caso, può darci ci fossero delle cose che si sarebbero potute fare, ma per poterlo dire sarebbe necessario studiare il fascicolo e ormai, probabilmente, non ne vale la pena. Capisco la tua insoddisfazione, accostarsi al sistema giudiziario non è una cosa che si possa fare alla leggere, bisogna valutare con estrema accuratezza ogni possibile aspetto.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: