Categorie
avvocato risponde

Vincolo sportivo massimo di due anni dopo le novità di luglio 2023

Il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, entrato in vigore il 1 luglio 2023, ha rivisto la disciplina fondamentale in materia di vincolo sportivo prevedendo un massimo di due anni

DOMANDA – Ho letto con estremo interesse il vostro articolo. Alla luce delle modifiche normative introdotte dal 01 luglio 2023 a seguito della riforma del lavoro sportivo cosa cambia relativamente al vincolo sportivo che lega un atleta dilettante (nel caso specifico un rugbista) con la società sportiva di appartenenza? Entro quando si può considerare svincolato? Al termine del periodo, mi pare di due anni ora ma non è chiaro da quando sia attivo, è ancora necessaria il nulla osta da parte dei dirigenti della società di appartenenza che come da voi citato hanno hanno un potere totalitario e decisorio sulla durata del cartellino? Secondo quanto posso intuire quindi, se l’atleta (già tesserato e “vincolato” quindi con la società sportiva dall’età di 16 anni ed ora quasi 18enne) decidesse di cambiare società dovrebbe disputare altre due stagioni sportive prima di vedere il proprio vincolo sportivo concluso? Quindi 2023-2024 e 2024-2025?

— RISPOSTA – La riforma in questione è il Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, rubricato «Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo», pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.67 del 18-03-2021, che io consiglio, tuttavia, come sempre di consultare piuttosto su normattiva, il portale gestito dallo Stato italiano dove i testi normativi sono presentati con le modifiche successivamente intervenute e dunque nel loro testo vigente.

Nonostante il decreto legislativo sia del 2021, l’entrata in vigore è appunto del luglio del 2023, in forza delle disposizioni finali, peraltro ritoccate in seguito per posticipare ancora la medesima entrata in vigore, che comunque è ormai avvenuta.

Il vincolo sportivo rappresenta una limitazione contrattuale per gli atleti che, con il tesseramento, assumono l’obbligo di praticare un’attività sportiva esclusivamente nell’interesse della società per la quale si sono tesserati e costituisce quindi una eccezione alla libertà del lavoratore e alla sua autonomia contrattuale.

Allo scopo, tuttavia, di “tutelare i vivai giovanili e i relativi investimenti operati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche”, il legislatore ha sostanzialmente mantenuto il vincolo sportivo nei confronti degli atleti praticanti discipline sportive dilettantistiche, anche se ha previsto che per questi ultimi le federazioni sportive nazionali e le discipline sportive associate possano prevedere un tesseramento soggetto a vincolo solo per una durata massima di due anni.

Dovranno essere le federazioni sportive nazionali a prevedere, nei loro regolamenti, le modalità e le condizioni per i trasferimenti di tali atleti, determinando anche gli eventuali premi di formazione tecnica, “secondo modalità e parametri che tengano adeguatamente conto dell’età degli atleti, nonché della durata e del contenuto patrimoniale del rapporto tra questi ultimi e la società o associazione sportiva con la quale concludono il primo contratto di lavoro sportivo.”

È ancora un po’ presto per vedere se e come leggere questa importante novità normativa, che comunque sicuramente apre molte possibilità per chi, dopo un certo percorso, vuole svincolarsi.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: