Categorie
avvocato risponde

Ho perso la causa e temo sia colpa del mio avvocato: che faccio?

Quando si perde una causa potrebbe esserci una responsabilità professionale dell’avvocato che l’ha seguita ma la cosa deve essere accertata con un adeguato approfondimento

DOMANDA – nel 2017, ho perso una causa civile per vacanza rovinata con non indifferenti danni patrimoniali e morali. In prima istanza la domanda è stata dichiarata inammissibile dal giudice di pace adito, perché non contenuta entro il valore di competenza. Poi su insistenza dei legali che mi hanno assistito la causa è stata riassunta in tribunale, senza spiegarmi che in caso di soccombenza avrei dovuto rifondere tutte le altre parti. Nella fase di trattazione delle prove la testimonianza non è stata ben vista dal giudice il quale ebbe ha richiamare il test. In separata sede chiesi alla mia avvocatessa di transigere. Nonostante ciò, questa preferì continuare il giudizio e nel contempo subentro’ altro giudice il quale, avrebbe dovuto ascoltare la testimonianza delle controparti. A questo punto, questi rinunciavano alla esibizione delle loro prove x test in modo, credo, di evitare il confronto tra i test. Non credo, di essere stato assistito con diligenza e prudenza.

— RISPOSTA – Per sapere se ci sono i presupposti per una responsabilità professionale dell’avvocato che ti ha assistito, bisogna studiare il fascicolo per vedere se sono stati commessi veri e propri errori o se comunque non sono state valutate tutte le alternative nel miglior interesse del cliente.

Va valutata anche la fondatezza della pretesa da te azionata inizialmente, perché alcuni giudici tendono ad escludere il nesso causale tra il «danno» riportato dal cliente per la perdita della causa e la conseguente condanna alle spese legali e il pur presente errore da parte dell’avvocato che l’aveva patrocinato quando la causa, anche in assenza di quell’errore, si sarebbe, con molta probabilità, conclusa ugualmente in modo sfavorevole per mancanza di fondamento della pretesa di base – in questo caso, naturalmente, ci potrebbe essere una responsabilità del legale per non aver avvisato il cliente che la causa non era munita di adeguate basi legali, responsabilità più «sottile» e difficile da dimostrare per svariate ragioni.

La nota positiva è che oggigiorno per legge ogni avvocato deve avere una assicurazione professionale, che tra l’altro deve anche essere indicata, sia per legge che per codice deontologico, al momento in cui si formula il preventivo prima di partire con la causa.

Ad ogni modo, devi valutare se, dopo aver già preso questa «mazzata», vuoi investire in una ulteriore eventuale vertenza, che, già solo come studio e approfondimento per vedere se ci sono i presupposti per agire, richiede qualche ora di lavoro, con il rischio che questo investimento non porti ad un risultato concreto. Naturalmente, occorre la massima prudenza ed agire solo dopo aver verificato bene la situazione.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: