Categorie
avvocato risponde

Account fake su Tinder e Telegram: è sostituzione di persona?

Se crei un account falso su tinder e su telegram e poi intrattieni corrispondenza con persone reali c’è il reato di sostituzione di persona?

DOMANDA – Ho avuto la stupida idea, per leggerezza e noia,di creare un account fake su Tinder. Ho iniziato a chattare con una ragazza o donna, non ricordo, per poi passare a Telegram. La chat sarà durata in tutto un paio d’ore, e si è conclusa in una giornata. Non ho richiesto foto alla controparte né fatto alcun ricatto di tipo amoroso. (E la signora non mi ha mai inviato foto) Ho solo inviato un vocale per fare sentire la mia voce. Nel frattempo ho anche cancellato il profilo di Tinder perché mi sentivo a disagio. Ad un certo punto lei si è insospettita è mi ha scritto che secondo lei io ero un fake. Mi ha chiesto di darle un altro profilo social per verificare e al mio tergiversare mi ha detto che lavorava in una caserma ( anche se precedentemente aveva asserito di fare la cuoca) e ha chiuso dicendomi che mi avrebbe trovato. Ha cancellato la chat di Telegram ed è finita lì. Io mi sono spaventato e ho eliminato subito il mio account Telegram. È reato?

— RISPOSTA – Sì, è reato di sostituzione di persona, previsto dall’art. 494 del codice penale, secondo cui «chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno».

In sostanza, questo reato si ha tutte le volte in cui viene creato un account fake, è la parte della disposizione in cui si parla di attribuire «a sé o ad altri un falso nome». Ovviamente, è pur sempre necessario che ciò sia fatto con lo scopo di procurarsi un vantaggio o di arrecare danno ad altri, cosa che, se l’account sviluppa una corrispondenza, a mio giudizio sussiste ed è difficilmente negabile.

Non credo che ti possano perseguire, perché sia Tinder che Telegram sono gestite da società estere, ragione per cui per risalire alla tua identità precisa sarebbe necessaria una rogatoria internazionale, cui non si procede per cose del genere, per cui penso che alla fine tu possa stare abbastanza tranquillo.

Se credi, puoi presentare una istanza del 335 per stare ancora più tranquillo.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi di presentare l’istanza, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d