Categorie
trattare i problemi legali

VPN e scelta di un avvocato: verifica che la usi.

Quando cerchi un avvocato per seguire una tua pratica verifica che non sia rimasto indietro con la tecnologia nelle cose fondamentali

Sembra quasi fantascienza, a parlarne oggi, e sicuramente se te ne avessi parlato in questi termini una quindicina di anni fa mi avresti chiamato un’ambulanza, ma in realtà sono tutte cose vere e molto importanti.

Sono definitivamente tramontati i tempi in cui la professione di avvocato si faceva con la carta: oggi ci sono interi processi che si dipanano e svolgono, dall’inizio alla fine, senza che venga consumato un singolo foglio di carta: tutti i documenti – atti di parte, provvedimenti, notifiche via PEC, ecc. – esistono solo in formato digitale. Certo, li puoi stampare se vuoi ma il documento originale resta sempre l’esemplare digitale.

Anche negli studi non esistono quasi più le cartelle e i fascicoli cartacei, ma le pratiche dei clienti sono dentro ad una cartella del computer, auspicabilmente, come insegno agli avvocati del mio coaching «fare l’avvocato é bellissimo», replicata in un sistema di cloud computing come dropbox o altri.

Per questi motivi, l’uso di una VPN (Virtual Private Network) è diventato fondamentale per avvocati e professionisti legali, soprattutto che operano nelle reti pubbliche.


Ecco 10 punti chiave per comprendere i benefici e i potenziali problemi legati all’utilizzo di una VPN in questa professione.

1. Privacy e Riservatezza:

  • Vantaggio: Una VPN protegge la privacy degli avvocati crittografando le comunicazioni online, impedendo a terze parti di intercettare dati sensibili.
  • Problema: Senza una VPN, le informazioni riservate potrebbero essere esposte a potenziali minacce e hacker.

2. Accesso Sicuro alle Risorse:

  • Vantaggio: Una VPN consente agli avvocati di accedere in modo sicuro a documenti e risorse legali da qualsiasi posizione, garantendo che siano protetti da accessi non autorizzati.
  • Problema: Senza una VPN, la connessione a reti pubbliche potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei dati legali.

3. Bypassare la Censura:

  • Vantaggio: In alcune giurisdizioni, una VPN può consentire agli avvocati di aggirare la censura su Internet, garantendo un accesso completo alle informazioni legali.
  • Problema: In mancanza di una VPN, l’accesso a contenuti rilevanti potrebbe essere limitato o censurato.

4. Protezione dalle Reti Pubbliche Insicure:

  • Vantaggio: Utilizzando una VPN, gli avvocati possono navigare in modo sicuro anche su reti Wi-Fi pubbliche non sicure, prevenendo attacchi informatici e furti di dati.
  • Problema: Senza una VPN, le reti Wi-Fi pubbliche sono vulnerabili a possibili intrusioni.

5. Crittografia delle Comunicazioni:

  • Vantaggio: Una VPN garantisce la crittografia delle comunicazioni, proteggendo le conversazioni e le email da intercettazioni indesiderate.
  • Problema: Senza una VPN, i messaggi e le comunicazioni potrebbero essere esposti a rischi di sicurezza.

6. Geolocalizzazione Anonima:

  • Vantaggio: Una VPN consente di nascondere la posizione fisica dell’utente, preservando l’anonimato durante la ricerca di informazioni legali sensibili.
  • Problema: Senza una VPN, la posizione dell’avvocato potrebbe essere tracciata.

7. Collaborazione Sicura:

  • Vantaggio: Gli avvocati possono collaborare in modo sicuro con colleghi e clienti utilizzando una VPN, garantendo che i dati condivisi siano protetti.
  • Problema: Senza una VPN, la condivisione di documenti e informazioni potrebbe essere a rischio.

8. Sicurezza delle Transazioni Online:

  • Vantaggio: Una VPN protegge le transazioni online, fondamentali per la professione legale, da possibili frodi e attacchi.
  • Problema: Senza una VPN, le transazioni potrebbero essere vulnerabili.

9. Accesso a Servizi Globali:

  • Vantaggio: Con una VPN, gli avvocati possono accedere a servizi legali online da qualsiasi parte del mondo, superando le restrizioni geografiche.
  • Problema: Senza una VPN, l’accesso potrebbe essere limitato alle giurisdizioni locali.

10. Conformità Legale:

  • Vantaggio: L’uso di una VPN può aiutare gli avvocati a rispettare le leggi sulla privacy e la sicurezza dei dati, riducendo il rischio di sanzioni legali.
  • Problema: Senza una VPN, potrebbero sorgere preoccupazioni sulla conformità legale nella gestione dei dati dei clienti.

In conclusione, l’utilizzo di una VPN offre numerosi vantaggi agli avvocati che lavorano su reti pubbliche, proteggendo la privacy, la sicurezza e la conformità legale.

Non utilizzarla potrebbe esporre i professionisti legali a rischi significativi per i dati sensibili e la sicurezza online.

Pertanto, investire in una VPN è una decisione saggia per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per gli avvocati.

Quando cerchi un legale, verifica che non sia rimasto indietro su questi aspetti: é molto importante.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d