Il taccheggio. *
È un fenomeno che capita spesso, all’interno di piccoli negozi o in centri commerciali più grandi. Una persona – e magari l’abbiamo fatto tutti, specialmente da ragazzi – pensa che se ruba, ad esempio, un rossetto in fondo sia una cosa da poco, il problema è che ci sono tante persone che poi la pensano allo stesso modo e dunque la cosa «su scala» cagiona danni non trascurabili.
È importante capire che non ha molta rilevanza che si sia trattato di un furto solo tentato o anche realizzato; cioè non rileva il momento in cui si viene beccati, se, ad esempio, solo a nascondersi la merce sotto la giacca o una volta usciti dalla cassa 1. La nostra legge (art. 56 cod. pen.), infatti, punisce anche il furto tentato, ovviamente la pena è minore ma nell’economia del nostro discorso questo ha, alla fine, poca importanza.
Ci sono poi altri tipi di reati che si possono fare all’interno dei centri commerciali come il classico «scambio di etichette» del prezzo: uno prende un articolo con un prezzo minore, gli stacca l’etichetta e la attacca su quello, che vuol acquistare, di prezzo maggiore, presentandosi poi con quello alla cassa. Qui probabilmente il reato configurabile non è più il furto, ma la truffa, tuttavia anche in questo caso le modalità di gestione del problema non cambiano più di tanto, con la sola importante differenza della possibile rimettibilità della querela in caso di truffa.
Come gestire questo problema. *
Dal punto di vista dell’autore del reato, che quasi sempre si è pentito di un gesto del genere, dove spesso per pochi euro di merce si è procurato un problema più grande, la situazione può essere di tre tipi diversi, in ordine di gravità crescente. Leggi con attenzione i paragrafi che seguono.
1. Non sai ancora se ti hanno denunciato. *
La situazione tipica è questa: la vigilanza ti scopre, ti porta negli uffici, ti prende i documenti. Tu implori di non essere denunciato, loro ti dicono che ci penseranno, poi tu non sai più niente. In questi casi, bisogna aspettare un mese o due e presentare una istanza del 335. Se al primo esito non risulta nulla, per sicurezza consiglierei di presentare una seconda istanza dopo circa 6 mesi.
2. Sai che ti hanno denunciato e non hai precedenti penali. *
Qui sei certo che ti hanno denunciato ai Carabinieri e devi solo capire come gestire questa cosa. Al riguardo, è importante capire che il furto è un reato perseguibile d’ufficio, per cui se anche raggiungi un accordo con la proprietà non hai risolto il problema, ti sei solo procurato un’attenuante.
Se non hai precedenti penali, tuttavia, la cosa è tranquillamente gestibile. Si può tentare di ottenere la dichiarazione di particolare tenuità del fatto, oppure alla peggio utilizzare un rito alternativo come il patteggiamento. Un altro istituto che prima della particolare tenuità del fatto era spesso invocato era quello del reato impossibile.
3. Sai che ti hanno denunciato e hai precedenti penali o altri procedimenti in corso. *
Ovviamente, in questo caso, la situazione varia ulteriormente a seconda del tipo e del numero di precedenti, se specifici o aspecifici. Se i precedenti o le altre pendenze fossero di una certa gravità, potrebbe diventare difficile gestire il procedimento tramite ad esempio la particolare tenuità del fatto o il patteggiamento e si dovrebbero valutare altri riti alternativi.
Che cosa puoi fare da solo e dove invece ti serve un avvocato. *
L’istanza del 335. *
L’istanza del 335 puoi presentarla da solo, non è necessaria l’assistenza dell’avvocato. Quindi, se ti trovi nel primo caso, puoi anche provare a presentare l’istanza senza incaricare un legale, anche se ovviamente l’intervento di un avvocato rimane sempre consigliato. Se ti trovi in imbarazzo e non ti senti sicuro di quello che fai, incarica un avvocato.
Qui sotto trovi la nostra scheda prodotto per le istanze del 335, se vuoi farlo fare a noi. Le possiamo presentare in tutta Italia.
La definizione del problema. *
Per gestire, invece, le altre due ipotesi, in cui c’è già un procedimento aperto, è assolutamente consigliabile incaricare prima possibile un avvocato, specialmente nel caso in cui si abbiano già dei precedenti, perché in questa ipotesi il lavoro da fare è più complicato. Ricordati che se hai un reddito basso puoi chiedere il patrocinio a spese dello Stato, altrimenti dovrai pagare di tasca tua il legale. Per il patteggiamento, il nostro studio ha definito una tariffa di tipo flat, che potrai vedere nel nostro listino.
Cosa bisogna fare per evitare che arrivino documenti a casa? *
È per lo più il problema di chi vive ancora in casa con i genitori e ha fatto questo errore, che vorrebbe rimediare tenendolo però riservato. In questi casi, bisogna fare prima possibile l’istanza del 335, poi nominare un avvocato facendo mettere nella nomina la elezione di domicilio presso lo studio dell’avvocato.
Dal momento in cui il legale depositerà la nomina con l’elezione di domicilio in Procura, i funzionari del tribunale saranno obbligati a mandare qualsiasi futura comunicazione allo studio dell’avvocato, e non più all’autore del furto; sarà poi l’avvocato ad avvertire il suo cliente con la discrezione necessaria. Se avete un problema di questo genere, incaricate subito un legale, anche per fare prima.
- Secondo Cassazione penale, sez. V, sentenza 16.01.2014, n° 1701, il reato di furto si deve considerare consumato al momento in cui sono superate le casse. Prime delle casse è tecnicamente solo un tentativo. ?
qualche volta rubare e anche un modo per vendicarsi
io mi sono rotta il cazzo di pagare una lattina media di cocacola a 2 euro e adesso ho deciso di rubare per vendicarmi tanto anche loro sono dei ldri che rubano
Ciao , se possibile vorrei mettermi in contatto con te , sapere qui come hai agito . Mi è arrivata una lettera anche a me ..
Ciao. Vorrei sapere come è andata a finire anche io sono nella tua stessa situazione.
Buonasera Avv. Solignani,
è capitato che una persona che conosco è stata colta in flagrante mentre rubava due articoli (da pochi euro e di genere alimentare) ad un centro commerciale.
È stata portata nell’ufficio del suddetto centro commerciale e dopo aver dato i suoi nominativi agli uomini della sicurezza questi ultimi hanno chiamato i carabinieri. Una volta giunti in “”loco”” i carabinieri decidettero di far pagare l’importo della merce taccheggiata e dopodiché è stata caricata sulla pattuglia e portata in centrale dove è stata rilasciata immediatamente. Il maresciallo della caserma ha detto che dato che aveva successivamente pagato quegli articoli era libero di andare. La mia domanda è: la chiamata del centro commerciale alle forze dell’ordine può essere di se per se una denuncia? Questa faccenda potrebbe ricadere sulla fedina penale nonostante abbia comunque pagato gli articoli? Le aziende che scrutano i curricula hanno questa specie di dettagli?
La ringrazio anticipatamente.
Valentino De Giorgis
Sì certo, probabilmente c’è una denuncia.
Ma chi lo ha detto che c’è una denuncia
La figlia di un amica nel 2902/2003 fece un furto la beccarono all’interno del supermercato chiamarono le forze dell’ordine e la denunciarono così dovette pagare troll tot al mese per tot mesi oggi a distanza di 16/17 anni rubo delle agende da una libreria per poi rivenderle ad un prezzo di 10 euro ora vorrei sapere cosa le può succedere pur aver commesso due errori a distanza di anni ?come è la fedina penale? Con il primo furto dopo 5 anni avendo pagato la multa tot al mese per tot mesi si ripulisce ?
Non si ripulisce, quel che può succedere dipende.
Buonasera io due settimane fa avevo fatto la spesa al supermercato ero con il mio bambino che stava nel passeggino verbo preso la carne è il pesce e le avevo messe sotto il passeggino e l’altra spessa stava nel passeggino arrivò alla casa ho pagato la spesa ma la carne che stava sotto il passeggino me sono completamente scordata arrivata a casa avevo visto che avevo la carne è che nn avevo pagato…abito 40 minuti dal supermercato nn avendo la macchina sono andata a piedi ma in quell giorno non sono ritornata per pagare dopo qualche giorno ritorno al supermercato ma mi sono completamente di dirgli della carne poi dopo 2 settimane mi arrivano i carabinieri a casa che devo presentarmi in caserma io nn avevo idea per cosa poi li mi hanno detto che sono stata denunciata per furto al supermercato per prodotti alimentari e li mi sono ricordata di questa carne…mi hanno detto se ho un avv ho detto di no perché nn ho mai fatto nn ho mai rubato niente in vita mia è successo solo questa volta ma nn volevo…ho sempre fatto la spesa li ho sempre pagato il maresciallo mi ha consigliato di andare lì e di chiedere scusa e pagare
Sarebbe importante vedere che tipo di furto é stato contestato, se semplice, cosa rara ma a volte accade, o circostanziato.
Chiedo scusa,il suo certo non è specificato..se intende la prima o la secondami domanda..volevo solo capire se essendo un commesso semplice e non un vigilante aveva “poteri” diversi..
Non fa differenza.
Buongiorno,ho stupidamente preso un insetto di un giornale,senza però comprare il suddetto..ho fatto la mia spesa e all uscita della cassa un commesso mi ha portato al banco informazioni dicendomi se sapevo qualcosa del giornale..ho ammesso e mi è stato fatto pagare il giornale..domanda, potrei essere perseguita, anche se non ho dato ne generalità ne documenti identificativi??Altra cosa, se avessi negato, dicendo che non ne sapevo nulla..avrebbero potuto perquisirmi?Oppure chiedermi di aprire la borsa??Grazie
Certo.
Una mia amica ha rubato in un negozio ma non l’hanno sgamata. Potrebbe essere denunciata? Abita in una regione diversa da quella in cui è avvenuto il furto
Ovviamente, cosa c’entra la regione..?
ciao tiziano ti volevo chiedere ma se i commessi ti perquisiscono dopo aver compiuto un taccheggio la denuncia la possono fare ancora oppure devono lasciar stare?
Eh?
Ho 14anni e ho scambiato il prezzo di un oggetto da 1.90€ a 1.25€ quali possono essere le conseguenze?
Non saprei cosa aggiungere a quanto già scritto sopra.
Buona sera mi anno beccata a rubare in il esselunga e la prima volta e sono arrivati il poliziotti mi anno portato in caserma e dopo un po mi hanno lasciato andare a casa come mi devo comportare con il mio caso perché io dovrei partire a Spagna ?? mi puo autare grazie cosa devo fare.
Il consiglio che do’ io a chi teme d’esser stato denunciato è quello di parlarne con un avvocato penalista che sia presente fisicamente davanti a voi, uno che sappia ascoltare e spiegarvi come intenda procedere per cercare di togliervi dai casini.
Tuttavia, se prima di fare tutto questo vi chiederà dei soldi sarà meglio per voi cercarne un altro.
Ma quale avvocato non si fa pagare per il suo lavoro?
Quello di famiglia ad esempio??
Ma per lei ci sarebbe il problema a prescindere però non mi ha detto il motivo per cui dovrei preoccuparmi se mi hanno detto che non avrebbero sporto alcuna querela.
Mi sono perso…
Ma posso avere la sua opinione anzi consulenza in merito?perche dovrei preoccuparmi di lavorare se magari non è stata fatta alcuna querela,anche perché la guardia affermava che avrebbero usato il documento per inserirmi un archivio nel caso in cui dovessi commettere di nuovo questa azione
Certo, se vuoi una consulenza puoi acquistarla qui https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/
Si lo farò domani oggi non credo di ricevere risposta,io capisco il suo cinismo ma secondo lei perché farmi dire dalla guardia di non volermi fare nulla ma poi prendere un mio documento?
Non c’è nessun cinismo, cerca di lavorare sul problema non si risolverà da solo…
Mi scusi di nuovo ma quindi se mi recassi presso il negozio per chiedere al responsabile se ha proseguito legalmente crede che non mi risponderebbe???
Ti ho già detto cosa penso, vedi tu, queste domande non servono assolutamente a niente.
Ieri mi hanno preso con un oggetto dal valore di 10€ dà decathlon,dopo essere stato fermato dalla guardia ho subito estratto l’oggetto che mi hanno fatto pagare. In seguito la guardia mi ha detto che non avrebbero agito legalmente per quest volta anche se i commessi ripetevano che stava per arrivare la polizia,tuttavia hanno fatto una fotocopia del documento è mi hanno lasciato andare,possono decidere di querelarmi anche dopo questo episodio???A cosa serve a loro la fotocopia del documento???anziche fare la 335 posso andare a chiedere direttamente in negozio ne hanno proseguito legalmente???
Certo. Per me ti conviene la 335.
Posso chiederle perché conviene la 335 se non le rubo troppo tempo???? E la sua risposta “certo” a quale delle mie domande era riferita?
Ti consiglio di andare a parlare con un avvocato di persona.
La situazione è troppo grave??
Salve un mio amico ha rubato 50 euro all’oratorio dubito che cerano o che lo hanno visto le telecamere e ormai sono passate 8 ore dici che potrebbe succedere qualcosa
Come potrei fare a saperlo?
Salve,vorrei sapere una cosa ,ho rubato in pitta rosso,o nascoste un piao di scarpe nel pasegino e mi hanno beccato sensa passare la porta di sicurezza del negozio.e sono arrivati il carabinieri e non so se hanno fatto la denuncia.coca può succedere? Mi arrivera una lettera a casa?grazie
Ciao
Ho una problema
Oggi ho rubato un stereo earset (hansfree) con il prezzo 29.00€
Hanno capito e ho detto solo ho dimenticato per pagare mi ha detto che ok devi pagare ma prima me ha preso i miei documenti ed anche ha scritto il mio nome e il mio cognome
Sono studentessa straniera
Che cosa devo fare?
Mi ha detto che non chiamare al calabigniere
Per favore aiutarmi
Mi dispiace. Devi seguire le indicazioni del post. Non c’è molto da aggiungere. In bocca al lupo.
Gentile avvocato Solignani, mi diverto un sacco a leggere le sue risposte agli sciagurati/e che frignano come bambini una volta presi con le mani nella marmellata.
È la prima volta… giuro non lo farò mai più…la prego mi aiuti sono ansiosa e ho fatto una stupidata…
Leggo un po’ di sadismo nelle sue risposte che, giustamente, non sono propriamente empatiche.
Continui così, è un vero spasso !
Chi sbaglia paga!
Alberto
Guarda, in realtà la mia minor empatia deriva dal fatto che spesso le domande che fanno sono relative ad aspetti cui viene già data risposta nel post e questo un po’ mi lascia così, perché appunto basterebbe leggere il post, che ho cercato di scrivere proprio per dare un aiuto a chi fa errori del genere. Per il resto, la maggioranza è sinceramente pentita e a giusta ragione: come counselor ho seguito una persona che, con un precedente come questo, ha faticato poi moltissimo per trovare un lavoro, per fortuna abbiamo trovato strategie adeguate. Un errore possiamo farlo tutti, penso questo. Certo mi entro anche dalla parte degli esercenti, chi ruba non capisce che mentre nel suo singolo caso il danno è magari basso, su scala è invece molto grande e questi comportamenti purtroppo non si possono lasciare indisturbati.
Perfetto, la ringrazio per la replica e le auguro buon lavoro!
Alberto
Grazie a te, benvenuto nel blog.
Salve, una mia amica ha commesso un piccolo increscioso furto in un negozio di abbigliamento.
Il responsabile del negozio ha concluso la vicenda facendole pagare l’importo dell’oggetto (circa 6 euro).
Non le sono stati mai presi né fotocopiati i documenti, né è stato richiesto l’intervento delle
forze dell’ordine.
Essendo lei una persona molto ansiosa ha paura che possano risalire a lei tramite la transazione del pagamento con bancomat.
Visto lo svolgersi dei fatti, rischia comunque una denuncia?
per l’ennesima volta, non sono in grado di sapere che cosa faranno in futuro persone che non conosco e che non hanno alcun contatto con me. L’unica cosa che può fare la tua amica è una istanza del 335 tra un po’ di tempo.
Mi hanno beccata a rubare alla Coop due integratori alimentari. MI hanno portato in caserma dai carabinieri, tenuta lì per ore, hanno preso dati e documenti, nome del mio legale. Alla fine mi hanno fatto andare via strappando i fogli e i documenti, con ramanzina annessa. Ho pagato il debito con il supermercato e son tornata in centrale con lo scontrino di cui hanno fatto la copia. E’ ancora possibile che scatti la denuncia? Io ho capito che ho fatto una cavolata, i carabinieri stessi mi hanno rassicurata dicendo che ho la fedina pulita, che appunto sperano che non lo farò più. Arriverà qualcosa a casa? Loro hanno solo voluto alla fine il mio numero di telefono, ma specificando che “tanto non serve, è solo per cautela”. Devo ancora preoccuparmi? Per favore, ho passato una giornata terribile e non lo farò mai più, era la primissima volta
Non credo, però magari tra un paio di mesi fai il 335.
Grazie mille della risposta. Mi ha confortato e aiutato tanto con l’articolo: per sciocchezze come queste, si rischia troppo. Buona serata e buon lavoro.
Un abbraccio.
Sono stato fermato dal direttore di un supermercato dove spesso faccio la spesa,si é avvicinato e mi ha detto ke le telecamere mi avevano beccato giorni a dietro ke rubavo un barattolo di Nutella,mi conveniva pagarlo se no mi avrebbe denunciato,io ho chiesto quale barattolo di Nutella é quello ke avrei rubato?Lui mi risponde facciamo quello Grande da 750g,io ho pagato ma non capisco come funziona,se hanno visto il furto dalle telecamere,perké non mi hanno saputo dire quale fosse?Posso richiedere le immagini?
Non credo proprio.
Salve , volevo chiedere delucidazioni ovvero, qualche anno fa ( circa 6/ 7 ) sono andata alla Feltrinelli e ho tentato di rubare un libro ( era la prima e ultima volta che ho provato a fare una ca***** simile ) , ovviamente loro avevano visto tutto e mi hanno fermato… è arrivato quello della sicurezza della Feltrinelli ( l’uomo in nero ) e mi ha chiesto di darli il libro e i miei documenti… dopo di che è andato in una saletta e ho aspettato un po’ ….. è uscito e io ho chiesto di scusarmi e ho giurato che il giorno dopo alla stessa ora sarei andata a pagare il libro che avevo preso… e così è stato il giorno dopo sono ritornata e c’era lo stesso uomo della sicurezza ho pagato e sono uscita…… ora volevo sapere non mi è arrivato niente a casa e all’epoca non sapevo neanche del 335 , ora devo andare a lasciare dei curriculum e fare dei colloqui.. mi giunge un dubbio non è che c’è un sito o qualche altra cosa dove loro possono trovare scritto di questo mio episodio?.. oppure non è successo niente e alla fine non c’è stata alcuna denuncia? Come mi devo muovere?
Fai il 335
Io e una mia amica anni siamo andate in un negozio nel reparto delle unghie finte e poi dopò un po’ che giravamo abbiamo notato che la mia amica aveva la scatolina rotta e che probabilmente qualcuno le aveva rubate così L abbiamo sostituita e un signore della sicurezza ci ha accusato di averle rubate, noi gli abbiamo detto più volte di controllare nei nostri zaini tasche ecc ma non volevano così abbiamo dovuto pagarle e poi ci hanno lasciato andare, hanno però registrato il numero dello scontrino e. L orario. Ci possono denunciare o rintracciare… a distanza di 5 mesi non è arrivato niente a casa ma io ho paura a girare in quel centro commerciale… mi hanno dato della ladra anche se non lo sono. Specifico che sono senza precedenti penali
Fai l’istanza del 335.
Salve ho 42 anni non ho precedenti penale sono andata a fare la spesa ho presso un pacco de mais ma era marcio non cera nessun comesso allora ho presso la carta da un euro per pulire le mani come mi sorella aveva il carello lo appoggiata un attimo per pagarla dopo arrivato quello della securezza ma mostrato il distintivo ma obligato a pagare prima anche se non avevo finito la spesa e normale ????
Assurdo.
Buon pomeriggio, volevo un informazione, stamattina hanno beccato mio fratello con merce non pagata nello zaino…stava uscendo ed è suonato l’allarme. Ora il commesso l’ha obbligato ad aprire lo zaino ed ha trovato l ‘articolo non pagato. Inizialmente volevano chiamare i carabinieri ma poi sono arrivata io, avvisata per messaggio da mio fratello, e ho cercato di risolvere la situazione. In pratica ho acquistato l articolo che mio fratello aveva preso. Il negoziante non ha preso i documenti nè nome e cognome, l’unica cosa è che io ho pagato con la mia carta di credito… ora mi domando loro possono fare qualcosa?risalire a me tramite la carta di credito e casomai denunciare anche? in teoria l’accordo era paga e non ti denuncio e non tornare più qui, ma non vorrei ci potesse essere un seguito. Già è stato parecchio imbarazzante. Grazie mille in anticipo per la risposta
Non posso sapere cosa faranno, mi dispiace. Te ne preoccuperai se mai dovesse accadere.
Ho 16 anni oggi mi anno beccato rubare in un negozio di trucchi (acqua e sapone) per un totale di 10euro. I carabinieri hanno preso i miei e i dati di mia mamma. Ora non so cosa succederà visto che é la prima e l ultima volta che commetterò una cosa del genere. Cosa succederà ora ?
Non saprei cosa aggiungere a quello che è già riportato nel post.
Salve, ho vent’anni e sono incensurata. Mi trovavo a Berlino in vacanza e lasciamo perdere cosa mi è passato per la testa mi hanno trovato a rubare dei beni per il valore di 80 euro. Mi hanno detto che sotto ai 50 euro non fa niente, ma sopra ai 50 hanno dovuto chiamare la polizia che mi ha preso i documenti e mi hanno detto che mi arriverà a casa una lettera, ma che non mi succederà niente. La mia fedina penale ora è sporca? Dovrò pagare una multa?
Se porto la istanza 335 posso farmi consegnare la lettera al mio domicilio e non alla mia residenza, dove abitano i miei?
Devi sentire da un legale tedesco, il procedimento sarà a Berlino.
ho fatto un tentao furto, gli stavamo dando la merce ma lui essendo cinese non capiva e ha chiamato i carabinieri. io spaventato sono fuggito, lasciando la mia bici in mano loro. il giorno dopo mio padre saputo tutto è andato al negozio, però gli hanno detto che non l’avevano. il che è molto impossibile. i carabinieri non mi hanno preso i documenti e i cinesi(negozianti) non hanno potuto denunciarmi. però io rivorrei la mia bici. mi potresti dare qualche consiglio?
Buona sera vorrei sapere se hai due dinunce rischi la galera?
Dipende.
Ciao tiziano mi è arrivata una lettere che a gennaio mi hanno beccata con la telecamera a rubare un paio di articoli per bambino (89€) e stavo con il mio compagno alla quale è arrivata anche a lui questa lettere però lui non ha fatto niente … ora ci hanno assegnato un avvocato d ufficio vorrei sapere se in qualche modo possono mettere di mezzo il nostro bambino ciò togliermelo? Mettere l:assistente sociale ecc..
Dipende dalla vostra situazione più in generale…
In che senso ?
In che senso in che senso?
Se in un supermercato ti fermano dopo l’uscita delle casse per controllo e trovano merce non pagata, e te la fanno pagare al momento prendendoti solo gli estremi del documento e drlde carta fidaty, cosa può succedere dopo
Non ho alcun modo di poter prevedere il futuro.
Buongiorno avvocato!mio fratello maggiorenne straniere hanno beccato all esselunga a causa di rubare 2 confezione di carne,Lui adetto di non vuole fare mai piu una Cosa del genere,La responsabile del negozio ha portato lui in casa e ha lasciato a pagare senza chiedere i documenti e lui pagava e andata via.pero dopo una settimana lui e andato da un altro sede di esselunga e fatto la spesa quando finito di pagare una vigilanza si avicina e chiesto di venire con lui e devono parlare dietro,poi dietro ce soho I carabinieri molto gentile che hanno preso I suoi documenti e adeto di aspettare a casa un foglio che arivera tra un paio di mese o 6 mesi e poi devi andare a tribunale,che cosa sarebbe?siamo molto preoccupati perché noi a luglio andiamo a nostro paese per fare la vacanza sarà un problema?grazie mille e buona giornata
Non ho modo di saperlo, fate l’istanza del 335. Mi dispiace.
Mi piacerebbe sapere com’è finita per coloro che le guardie del supermercato hanno lasciato liberi di tornare a casa in attesa decidere se denunciarli o meno.Alla fine, li hanno denunciati o era un modo per spaventarli affinché non ripetessero il gesto? E poi mi chiedo, ma il fatto che pur vedendo che potresti commettere un reato, perché ti lasciano uscire dalle casse con gli oggetti non pagati??Perché non fanno prevenzione facendo capire che se ne sono accorti prima delle casse?Molti pagherebbero gli oggetti sottratti e non ci proverebbero più a sottrarli un’altra volta!
Ogni caso credo che sia diverso.
Per chi è incensurato, se non è stata concessa la tenuità del fatto o non è possibile la remissione di querela esiste anche la possibilità della messa alla prova. In pratica si risarcisce il danno e si accetta di svolgere del lavoro di pubblica utilità (generalmente sotto forma di volontariato, ad esempio alla Caritas) in cambio dell’estinzione del reato e, con esso, dell’intero processo. L’imputato viene prosciolto e tutto finisce così. Quindi nessuna condanna e, sostanzialmente, tutto come prima salvo che non si può utilizzare nuovamente la messa alla prova.
Non è una cattiva idea se si ha interesse a rimanere incensurati.
Corretto. Grazie per il tuo contributo.
Prego! Bisogna aggiungere per eventuali lettori che la messa alla prova si può concedere anche per più reati assieme purché tutti ammissibili singolarmente (es. furto e resistenza a pubblico ufficiale), è subordinata ad una prognosi positiva da parte del giudice sull’astensione da futuri reati e richiede una mole significativa di documenti abbastanza particolari, perciò è bene farsi seguire da un avvocato che abbia esperienza con questo procedimento e sappia “presentare bene” l’imputato nonché seguirlo passo passo nella procedura burocratica che in teoria è a carico dell’Ufficio esecuzione penale esterna e dell’ente affidatario, nella pratica è svolta interamente dall’avvocato difensore. Chiedete al vostro legale se ha già esperienza in merito, o quantomeno assicuratevi abbia studiato la norma e la modulistica da presentare.
(Nota personale: ritengo che la MAP per chi ne usufruisce sia una vera e propria manna dal cielo e una vera occasione di maturazione personale in positivo viste le realtà con cui si viene messi a contatto, e che non raramente si sceglie di continuare a frequentare da volontari o comunque a sostenere anche dopo la fine della misura. È su quest’idea di giustizia – del resto, l’unica che risponde davvero al dettato costituzionale – che bisogna investire con forza, resistendo ai populismi delle manette facili e delle pene aspre. Speriamo che il prossimo legislatore abbia la forza politica e il coraggio di continuare su questa strada eccellente.)
Sono d’accordissimo. Grazie ancora. Ti andrebbe di scrivere una scheda informativa per il blog, che metteremmo a disposizione di tutti? Ovviamente con i tuoi riferimenti e ringraziamenti. Grazie.
La ringrazio sentitamente, debbo purtroppo rifiutare in quanto non sono affatto un legale! Non ho la minima preparazione giuridica, parlo solo perché mi sono informato “da profano” perché c’è la possibilità, speriamo remota, che della MAP debba usufruire io! Mille scuse se ho dato quest’impressione…
Salve volevo sapere ma se vengono presi i documenti per sospetto furto ma non accertato (non trovata merce addosso) c’è comunque il rischio di denuncia? O per la denuncia è necessario trovare la merce addosso?
Dipende dalle circostanze, non è necessario in generale.
Salve io da acqua e sapone avevo cercato di rubare un mascara e un test di gravidanza.. nel mascara c’era il taccheggio che si può togliere anche .
Mi sono vergognata da morire il cuore mi batteva a 1000 per la vergogna.. non riuscivo neanche a guardare la commessa in faccia.. non farò più una cosa del genere..mi vergogno troppo…comunque.. si sono ripresi i prodotti ma non hanno richiesto i documenti.. secondo voi mi faranno qualcosa?
Salve a tutti. Mi è successa una cosa sono in ansia da tre giorni. Avanti ieri ho fatto una cosa che mi fa schifo solo a pensarla. Ero con la mia amica nel negozio Bershka e ci siamo infilate nel camerino per provare alcuni vestiti così ci è venuta l’idea di togliere L’antitaccheggio ad alcuni maglioni e li abbiamo posati in borsa. Gli antitaccheggio lo abbiamo infilati nelle tasche di un paio di jeans che mi ero portata nel camerino per provarmi. Poi sono uscita dai camerini per posare quel jeans nello scaffale del negozio. Nel frattempo cade un antitaccheggio ed avendo sentito il rumore la commessa che era accanto a me per sistemare i vestiti si volta, guarda L’antitaccheggio e poi guarda me con un’aria sospettosa, io lo prendo da terra lo rinfilo nella tasca del jeans che poso sullo scaffale. Tornata in camerino dico alla mia amica di uscire di corsa dato che la commessa mi aveva quasi sgamato, così usciamo dal camerino e a passo quasi veloce usciamo pure dal negozio e passando davanti alla commessa notiamo che ci fissa con uno sguardo brutto fino a quando siamo andate via. Adesso ho una paura tremenda perché nel negoZio c’erano le telecamere e volevo sapere cosa mi succederà?? La ragazza comunicherà tutto al direttore e una volta chiamati i carabinieri tramite telecamere risaliranno ai miei dati per poi mandarmi la denuncia? O arrivano a casa mia i carabinieri stessi? AIUTATEMI PER FAVOREEEE!!! (Ovviamente so che ho sbagliato e ho promesso a me stessa di non farlo più.)
Mi dispiace, ma non sono in grado di prevedere che cosa succederà. Il reato cè, è un tentativo di furto. Di solito queste cose vengono lasciate perdere, ma dipende. Ti auguro che la vicenda si concluda nel migliore dei modi e che ti serva come esperienza per non ripetere cose del genere dove, per una piccolezza, una persona può precludersi tante cose della sua vita.
La ringrazio tanto per avermi risposto. Come le ho già detto la cosa non si ripeterà mai più. Sto vivendo con un ansia incredibile. Vorrei tanto sapere cosa succederà…
Ma da cosa ‘dipende’ ??
Salve ieri sono stata beccata a rubare all ovs, hanno chiamato i carabinieri Che mi hanno fatto il verbale. La domanda sembrera” scema: IL negozio mi place molto e Vorrei tornarci come cliente pagante. Posso tornare o mi sbattono fuori? Ho sempre speso parecchio in questo negozio, non avevo precedenti di nessun tipo e ieri mi e’ preso un attacco do Winona Ryder. Grazie, Winny
Simpatico il tuo commento. Giuridicamente spetta al commerciante decidere con chi vuole negoziare, certo se fosse maleducato con te sarebbe disdicevole. Prova ad andarci e vedi magari, non è vietato in sè dalla legge.
Grazie per la risposta!!la proprietaria del negozio mi ha fatto vedere pezzetti di filmato dove la figlia ha efetivamente più bracciali nella mano però non fa vedere che li nasconde da qualche parte, e per il figlio il filmato fa vedere come prende più vestiti per provarli e loro dicono che se come dopo di lui hanno trovato delle etichette buttate per terra automaticamente ha ha messo i vestiti nello zaino.invece il figlio sostiene di aver provato più vestiti e dopo aver scelto un paio di pantaloni e una maglietta ha appoggiato su un scaffale li altri e dice pure che nel momento in cui ha pagato ha aperto anche lo zaino per mettere la busta con i vestiti davanti alla casa e al come so. Adesso io non so che fare perché le nostre foto sono esposte nel negozio e loro pretendono di pagare 98 euro perché hanno trovato quelle etichette e perché il figlio è entrato con lo zaino dentro il camerino.ho provato ha parlare con loro però non ho risolto niente tranne ricevere più offese… Cosa dovrei fare per risolvere questa situazione??
Ti conviene incaricare subito un avvocato per cercare una soluzione negoziale, cioè di raggiungere un accordo. Non mi muoverei diversamente.
Salve miei figli sono accusati di aver rubato un un negozio la proprietaria ha esposto le foto dei miei figli e anche mia perché ero con loro. Io voglio sapere se loro possono esporre le foto??
Direi proprio di no.
Salve,ieri mi hanno beccato in un negozio di un centro commerciale,avevo rubato un reggiseno,che poi lo avevo indosato su di me.Mi ha raggiunto la polizia borghese,perche avevo tolto l etichetta,e l’avevo agganciato ad un altro reggiseno che l’ho lasciato nel camerino.Quando mi hanno portato nel magazzino io negavo ogni cosa,e avevo pure svotato la borsa.Poi sono andata con una delle commesse e mi hanno detto di spogliarmi per vedere se ho in reggiseno o no,quando lo hanno visto lo hanno sequestrato.Il direttore mi avevo chiesto se avevo dei soldi per pagarlo,io al inizio avevo detto di no,e lui in seguito ha chiamato la polizia,mai poi mi era ricordata di un banconota di 50 che tengo sempre nascosta nel portafoglio,di che sinceramente in quel momento non mi sono ricordata quando me l’hanno chiesto.La polizia ha preso la mia carda d’identita,e mi hanno dato anche un nr di tel di un avvotaco.e mi avevono detto anche che se il direttore non fa la denuncia in tempo di 2 mese in foglio vienne strapatto.Adesso certo che sono spaventata,non saprei cosa fare,mi vergogno ovviamente di questo fatto.non vorrei che i genitori o parenti sappiano del fatto.Sono maggiorenne di nazionalita rumena.mi potrebbe dire come divrei fare.
Non saprei cosa aggiungere a quello che c’è già scritto nel post. In bocca al lupo.
Il dipendente di un negozio ha preso per un braccio strattonandola una mia amica intimandola di svuotare la borsa. Un dipendente che mette le mani addosso ad una persona nonostante sia nel torto non rischia niente? Può farlo? Si può contro denunciare e chiedere i danni?
Stiamo parlando del nulla…
Salve, vorrei sapere se un reato di taccheggio commesso in Germania (ho pagato la multa)
risulta nel mio casellare giudiziario
Non dovrebbe, in quello italiano ovviamente.
Una curiosità: le guardie giurate possono fermare e trattenere fisicamente una persona che pensano/abbiano visto rubare anche fuori dal negozio dove lavorano? O devono chiamare la polizia e saranno loro a fermare il ladro?
Salve, vorrei fare una domanda: sono minore e oggi in un negozio cinese ho rubato un accendino da due euro ,dopo qualche ora però la mia amica mi ha detto che c erano le telecamere.. rischio che mi succeda qualcosa ? Non ho precedenti ovviamente ma possono identificarmi dalle telecamere? E poi se sono minore le conseguenze le pago io o i miei genitori?
Non posso sapere se sei stata ripresa e nel caso se tu puoi essere riconosciuta mi dispiace.
Ciao io ho fatto un furto a un supermercato di elettronica ho rubato una cassa bose di valore 180€ io non ho nessuna precedenza penali e non farò più questa. La polizia è venuto e mi hanno fatto la denuncia i proprietari. Adesso se mi arriva la lettera posso chiedere l’archiviazione del fatto. E non mi tolgano il permesso di soggiorno di lungo periodo??? Grazie
Per il permesso non so proprio dirti, per l’archiviazione non saprei non è proprio un oggetto bagatellare, però non è detto. Valuta un risarcimento del danno magari.
senza specificare nulla nemmeno l’orario di stazionamento mobile, il tutto fa supporre una scusa da parte dello staff saponi e profumi per marcare cliente e territorio, magari ( supposizione mia personale ) a scopo di lucro ottenere dal cliente onero in kash per coprire vuoti finanziari loro, con scuse e aggravanti raggirati da loro, i medesimi di poca competenza e sospetto valido, gli ho fatto anche degli esempi per supporre una rapina o un atteggiamento da borseggiatore, ho ridetto piu volte che ero pulito e non avevo nulla da nascondere quanto detto a loro avrei riaffermato in questura o in sede legale, o davanti gli ufficiali, SONO LORO CHE NON SI DEVONO PERMETTERE DI DARE DEL LADRO SENZA AVERE PROVE SUFFICENTI..
Va approfondito.
InDATA14AGOSTO2017a QUartu v.colombo dasaponi eprofumi.ehh…hosentito qui, nel vostro sito,tante,chiamare1avvocato? NO, le spese le addebito in caso di vincita della causa,ci sono leggende metropolitante xlegittim i finanz bastardi fan scherzi di qst tipo di accus di flagranza di reato qnd sono loro ti mett nella borsa la refurtiva,PEOPLE,in caso di denuncia ho chiesto propos xqst condiz , mi han detto che potevo andar…o sarò costretto a chiamare il distretto io personalm xchiedere meglio le novità!? CASTEDDU CAGLIARI..Zona Quartu…mandar avanti1causa non e conven xnessuno,ne xme, ne xi fornitori, perche anche loro da qualche parte devono andar a reper i soldi per vivere e pagarsi i debiti,NEGOZI EAFFILIALI,SAPONI EPROFUMI, nn capiterà tranquilli trovarmi inconc direato,1o nn sontipo fa queste cose,2mi rifiuto di espormi a rischio,3non concedo dati di identità,
Salve una mia amica é stata beccata a rubare dei trucchi in un negozio. L’hanno portata in un ufficio dove c’era anche una guardia le hanno chiesto i documenti e poi di presentarsi in commissariato il giorno dopo. Il negozio pero é all’estero quindi le conseguenze potrebbero cambiare?
Il furto è punito credo in qualsiasi Paese del mondo ovviamente la gestione della situazione può cambiare in base al sistema giudiziario conviene alla tua amica interpellare un avvocato del luogo.
Salve, ieri sono stata denunciata per tentato furto aggravato, ho rubato due costumi (solo la perte inferiore) è una maglietta, in tutto la merce avrà avuto un valore di 25/30€. Vorrei specificare che si tratta del mio primo reato in assoluto (sono maggiorenne). Volevo dunque chiedere quanto potrebbero estendersi i tempi di attesa prima di dover andare in tribunale (all’incirca). Se conviene aspettare che l’avvocato statomi affidato proceda autonomamente oppure se contattarlo ed eventualmente velocizzare le cose. (Vantaggi di uno o dell’altro). In questura non mi hanno detto molto a riguardo. Ringrazio in anticipo per la consulenza
É tutto spiegato nel post sopra e nella scheda sul taccheggio.
Buonasera, oggi una mia amica è stata beccata da Mediaworld per aver rubato una stupida cover per il suo cellulare, il direttore ha sporto denuncia e sul verbale hanno citato gli articoli 624 e 625. È incensurata, le mie domande sono, quali pene rischia? È possibile la reclusione per questo tipo di reato? Inoltre, sarà comunicato anche dove lavora ciò che è accaduto? Può avere ripercussioni sul suo impiego? Quando uscirà sul casellario che è furto aggravato sarà specificato che è di un oggetto di poco valore?
Non saprei cosa aggiungere rispetto a quanto già riportato nel post. Non viene comunicato al suo datore, ma il datore in futuro potrà fare una visura nel casellario.
Salve, sono maggiorenne e anchio ho commesso un reato di furto in un negozio e se ne sono accorti.Il direttore del negozio ha fatto la fotocopia del documento d’identita, io ho pagato c’ho che avevo rubato (€11.36), e il direttore ha lasciata andare dicendomi che se la prossima volta lo rifaccio scattano i provvedimenti.
Faccio la volontaria in un negozio di usato e commercio equo e solidale, gestito da una coop onlus.La quantità di furti che subiamo, non avendo nessun strumento antitaccheggio, è enorme. Vorrei dire a tutte queste persone che si dilettano a rubare, e non certo beni di prima necessità, di VERGOGNARSI o di farsi curare. I vostri furti vengono pagati da tutti i clienti onesti. Se potessi vi denuncerei tutti. Poi magari siete i primi a inveire contro i politici ladri.
Grazie del tuo significativo contributo.
Minchia, ma quanti analfabeti che ci sono in Italia. Andate a studiare l’italiano, per dio!
Se con scambio di codice a barre una persona paga meno del dovuto ma non viene fermato e se ne va indisturbato, può essere denunciato successivamente se ripreso dalle telecamere. Come fanno non avendo i dati? E comunque anche nel caso avvenisse, in che tempi?
Se fosse un dipendente pubblico potrebbe essere licenziato per questo?
Certo. Non ci sono tempi standard.
Per il furto al supermercato senza occultare il bene si può applicare l articolo 626 del cp
Non credo proprio
Salve
Ho cercato di rubare una maglietta che costava 13 euro. Ho tolto l’etichetta e mi sono messo la maglietta sotto i vestiti. Il commesso mi ha beccato grazie alla presenza del vigile che ha mi ha fatto un perquisizione e ha trovato la maglietta. ho pagato la maglietta e il vigile mi ha chiesto l’età(15) e i documenti (che non avevo). non ha chiamato i miei genitori e ha detto di non rifarlo e di non presentarmi mai più nel negozio.
-Adesso non so se c’erano telecamere, ma con esse possono riconoscermi e denunciarmi?
-Se loro non hanno i miei dati( nome cognome ecc..) mi possono comunque denunciare anche se ho pagato?
p.s: ero anche con un mio amico che ha ricevuto lo stesso avviso seppure non ha rubato
Non posso rispondere a queste domande, mi dispiace, non posso sapere come è fatto il negozio e cosa succederà in futuro. Certo che possono denunciarti anche se hai pagato. Magari tra due o tre mesi fai una istanza del 335.
Effettivamente, ragionando sul caso del furto in un supermercato, è facilissimo che ricorra l’aggravante. Ad esempio può essere sufficiente che venga aperta una confezione (violenza sulle cose) oppure che manchino forme di sorveglianza attiva (beni esposti alla fede pubblica) affinché scatti l’aggravante e quindi non occorra querela ma basti una denuncia o una CNR oltre a venire meno ogni discorso sul 131 bis dato che il massimo edittale supera i 6 anni. Ragionamento corretto?
Sì, è molto difficile nn ce ne siano.
ciao volevo sapere una cosa il 3 marzo mi hanno beccato una mia amica a londra nel negozio di praimark ke ha rubato la sicurezza la lasciata andare ma hanno preso i suoi documenti gli hanno detto ke doveva portare una prova d indirizzo la portato l indomani e ieri gli e arrivato una lettera nel negozio ke deve pagare la multa deve avere paura?
Non ho capito niente, ti consiglio di andare a parlare con un avvocato di persona.
Buongiorno! Premetto che mi sento davvero una completa stupida per ciò che ho fatto. Ho provato a taccheggiare della merce in un negozio, era la prima volta e non so per quale motivo io abbia provato a farlo, sono stata fermata dal personale del negozio che mi ha chiesto di mostrare la merce. Così ho fatto senza contraddire il personale.mi sono immediatamente offerta di pagare tutto ciò che avevo provato a sottrarre e mi hanno lasciato andare senza chiamare le forze dell’ordineo chiedermi i documenti. Mi stavo domandando se fosse possibile ricevere una denuncia a mio carico anche in assenza dei miei dati anagrafici.
Ho fatto una cosa stupida che non accadrà mai più. E non vorrei mai che mia madre lo venisse a sapere dato che abito con lei e che ci troviamo in un momento difficile economicamente. Mi scuso per il disturbo e spero che possa rispondere al mio dubbio
È più difficile, purtroppo non si può escludere del tutto. Magari tra qualche mese fai l’istanza del 335.
mi scusi ma per il tentativo di furto ai puo fare la denuncia?
Altroché.
Buon giorno.
Una settimana fa ho rubato in un negozio una maglietta e un paio de urechini in totale 32€. Hanno venuti i carabinieri mi hanno fatto uno procedimento verbale degli artt. 349 e 116. E poi sono andata a casa no mia detto niente.
Io sono una straniera e non lo so casa devo fare e cosa mi aspetta, o paura.
mi fanno andare in carcere? O pago solo la muta?
Se non hai precedenti non dovresti andare in carcere. Ti converrebbe comunque nominare un difensore di fiducia, anche perché se no te ne mettono uno d’ufficio.
Non è propriamente corretto dire che il furto sia un reato perseguibile d’ufficio.. Art.624, comma 3°, c.p. “Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra una o più circostanze di cui agli articoli 61, n.7 e 625”.
Distinti saluti.
In astratto vero, nella pratica il furto è sempre circostanziato e procedibile d’ufficio. In ventun anni mi è capitato su migliaia di casi un solo furto semplice.
Io ho bisogno di un confronto il prima possibile.
Ho trovato l’articolo molto interessante e vorrei esporre la mia situazione per trovare una risposta abbastanza soddisfacente.
L’anno scorso, per cause economiche ero davvero in cerca di un miracolo, non trovavo lavoro, non avevo nemmeno uno spicciolo, e presa dal panico del periodo frenetico, ho rubato dei gioielli in oro in una famiglia che conoscevo e frequentavo, ricavandone un guadagno sicuro appena mi è star possibile. Trattandosi di una collana e un paio di orecchini abbandonati bello stesso posto da mesi, mi sono detta che non se ne sarebbero accorti, ma dopo mesi la storia è venuta a galla. Mi è stato assicurato dai compro oro in cui sono andata che venissero fusi e non rivenduti, ma con i dati e le descrizioni che tengono, secondo lei, possono rintracciarmi facilmente? O serve prima un lungo processo?
Per il momento sono state solo minacce ma non vorrei rischiare..
Non ho modo di prevedere cosa possa accadere.
Salve, anche io ho un problema del genere… sono maggiorenne e sono ho tentato di rubare un caricatore portatile in un centro commerciale, sono riuscito ad aprirlo e buttare la scatola, ma poi all’uscita un tizio della sicurezza mi ha fermato, ha controllato lo scontrino e mi ha portato nel suo ufficio, mi avevano visto dalle telecamere così ho confessato, ho restituito l’oggetto e poi ho ridato la scatola che avevo buttato…mi hanno fatto la fotocopia della carta d’identità e mi hanno detto che non accadrà nulla…io sono abbastanza preoccupato, secondo voi cosa succederà???
Mi dispiace, non sono in grado di prevederlo. Fai la istanza del 335.
Buonasera, sono un ragazzo di 20 anni che all’incirca 3 anni fa ha commesso una stupidaggine la quale penso mi tormenterà per tutta la vita.
Passiamo insomma ai fatti, come accennavo prima , 3 anni fa, entrai con un mio amico all’ Ovs dove cercai di rubare un paio di guanti ed un cappello giusto per ridercela un po’.
Fermati dal ragazzo della sicurezza, siamo stati condotti in uno stanzino al 1° piano dove mi hanno chiesto di ridargli quello che avevo preso senza fargli perdere tempo ed in cambio la dirigente del negozio non mi avrebbe denunciato.
Fatto sta che gli diedi ciò che vuole però i signori della Polizia di Stato mi accompagnarono lo stesso in centrale.
Dopo essersi presi i miei vari dati, fotocopie del documento di identità e tutto quel che gli servisse, mi fecero firmare un documento dove dichiaravo di essere colui che compiuto quell’azione, che i dati fossero giusti e via dicendo; dopodiché mi chiesero se avessi bisogno di un avvocato d’ufficio e se avessi voluto che tutti i documenti del processo fossero mandati a me o all’avvocato, io accettai l’avvocato d’ufficio e chiesi che il tutto fosse mandato a lui.
Ora, sono passati più di 3 anni e non ho avuto alcuna notizia di quel processo né da avvocati né da altri, quindi il dubbio che persiste in me è il seguente : questo reato è stato segnalato o meno? In parole povere, ho questa condanna penale iscritta nel casellario giudiziale ?
Un altro dubbio che mi sorge è, nel caso il mio casellario giudiziale fosse “sporco”, se questo reato fosse considerato di lieve entità o meno , quindi se potrà essere in un futuro trascurabile e dunque non trascrivibile nel caso in cui avessi bisogno del mio casellario giudiziale per motivi di assunzione.
Grazie per l’attenzione e buona serata.
È stato segnato sicuramente, fai la istanza del 335
Buonasera Signor Tiziano.. sono una ragazza di 20 anni che purtroppo molto più di 4 mesi fa ha rubato una maglietta sportiva della Roma del valore di 80 euro in un negozietto di un centro commerciale e i sensi di colpa mi stanno logorando. L’ho fatto perché con me c’era una mia amica romanista che mi ha chiesto di prenderla e metterla in borsa.. inizialmente rifiutavo ma poi alla fine ho ceduto e non so nemmeno io il perché l’abbia fatto. Dopodiché sono uscita dal negozio e l’antitaccheggio ha suonato ma nessun commesso se ne è reso conto così io ho continuato a camminare tranquillamente fino a quando non sono tornata a casa.. dunque vorrei capire se tutt’ora tramite le telecamere potrebbero risalire a me ed identificarmi oppure se questa è un’operazione che avrebbero dovuto fare prima visto che comunque sono passati molti mesi dal fatto accaduto.. non ho nessun precedente penale.. posso stare tranquilla ?
Non ho alcun modo di saperlo, mi dispiace, presenta l’istanza del 335 appena puoi.
Salve sono una mamma separata pochi giorni fa ho commesso un furto in casa di mia zia,lei ha fatto denuncia ad ignoti nn sapendo fossi stata io poi una volta saputo ha ritirato tutto e io ho restituito tutto vorrei saper se ci saranno brutte conseguenze soprattutto per la bimba?
Mi dispiace, non sono in grado di poter prevedere che andamento avrà la vicenda. L’unica cosa che puoi fare è intanto sceglierti un bravo avvocato e iniziare a monitorarla.
Buongiorno vorrei delle risposte in merito ad una denuncia per furto aggravato in pratica un mio collega e stato denunciato per furto aggravato la mia domanda e questa come mai non gli hanno revocato il porto d armi di pistola che usa visto che fa la guardia giurata perche forse e intervuno l’avvocato suo difensore? un altra cosa dopo due anni e stato archiviato il caso come mai?
Come potrei fare a sapere cose del genere senza aver visto il fascicolo, conosciuto il caso, saputo niente di niente della vicenda?
Salve, vorrei anche io un suo parere. Venti anni fa’ ragazzina sono stata denunciata x furto aggravato in un centro commerciale.stupidamente noi ragazzi nn abbiamo pagato anche se ci avevano chiesto di farlo e siamo finiti dai carabinieri. Hanno fatto il verbale e ci hanno rispediti a casa. Ho incaricato un avvocato ma non ne ho più saputo nulla. Mi chiedo cosa può essere successo. Posso essere stata condannata senza saperlo? Nei carichi pendenti risulterà qualcosa o solo nei loro archivi? Mi chiedo questo xche’ essendo mama nn vorrei che i miei figli x una mia ragazzata possano compromettere un lovo eventuale concorso militare o forze dell’ordine. So che x la carriera militare controllano solo la persona interessata ma i. Polizia credo di no. Lei cosa ne pensa?grazie.
Puoi chiedere un certificato del casellario per vedere, possono essere successe molte cose diverse.
ciao anche io ho avuto un problema al supermercato e per 7.10, che ho pagato, mi anno portato al banco informazioni , mi anno preso pero’ la tassera socio che tra l’altro e’ intestata a mia moglie senza chiedermi niente anno fatto la fotocopia della tessera e restituendomela mi anno detto che intanto disattivavano il salvatempo e mi anno lasciato andare via. vorrei sapere rischio la denuncia io o mia moglie visto che non ho dovuto dare nessun documento e nemmeno sono stati chiamati i carabinieri ???. che cosa devo aspettarmi in futuro???. grazie a presto
Non sono in grado di dirtelo, mi dispiace.
Sono andata in un negozio con una mia amica (HAO mai) e abbiamo chiesto se avevano anelli così c’è li hanno fatti vedere e mentre erano distratti io e lei ne abbiamo preso uno. La cinese aveva visto che avevo la mano chiusa ha chiamato uno per vedere nella borsa ma nn ho svuotato tutto. A parte che c’era un fazzoletto sporco sopra l’anello e nn hanno toccato così c’è ne siamo andate. La faccia della cinese mi diceva che nn era molto convinta che l’avevo preso. Ditemi voi cosa avranno pensato
Come faccio a saperlo..?
Mia mamma è stata beccata dalla telecamera del supermercato che metteva in borsa sua cose di un valore di 300 euro alla cassa la guardia giurata e una persona in borghese hanno chiesto a mia mamma la borsa lei dicendo vari no anche la cassiera diceva di dare la borsa ma mia mamma ha offeso la cassiera e la guardia giurata è stata portata fuori perché urlava mio papà è scappato a prendere la macchina ed è scappato con mia mamma lasciando la borsa a loro responsabili del supermercato e penso io che mia mamma non vada via senza soldi ed non è una famiglia povera io sono venuta a sapere tramite conoscenti del supermercato perché io e mia mamma è dà 5 anni che la sento e che non vado d’accordo perché fino adesso me né ha combinato di tutti i colori cosa succederà adesso grazie
Un bel casino. Purtroppo non posso prevederlo, dovete andare da un avvocato che segua e curi il caso, cercate di farlo prima possibile perché potrebbero venirci fuori altri reati oltre al furto.
Mi hanno beccato peró non hanno chiamato la polizia.. e rimasto.solo in negozio… solo che.mi hanno preso anche un documento…. potrebbe arrivare a casa una denuncia??
Potrebbe.
Io ho 13 anni e la prima volta che ruba qualcosa in un supermercato in compagnia di un’amica ma e lei che mi ha spinto a farlo. Mi hanno beccata mi hanno detto delle cose ma han detto che se pago la merce nn chiamano i miei mentre se nn la pago dovranno dirlo e andranno loro nei casini. Mi potete dire che fare vi scongiuro??
Pagarla è comunque di certo preferibile, dopo purtroppo non saprei cosa altro aggiungere rispetto a quello che c’è già nel post.
Ciao, hanno contestato il fatto io avessi scambiato cartellini presso un negozio. Mi hanno chiesto nome e cognome e mi hanno lasciato andare (senza chiedere documento o altro) hanno detto che si scuseranno se la cosa non è avvenuta e che se riguardando video la cosa è avvenuta avrebbero deciso come agire. Possono denunciarmi? Grazie!
Certo, che poi la denuncia sia fondata o meno è un altro paio di maniche. Ovviamente non ho alcun modo di sapere che cosa faranno.
Eg Avvocato sono Alessandro un italiano che vive all’estero (Austria).Ho 52 anni non ho problemi finanziari (quando sono stato fermati avevo circa 700 euro nel portafoglio quindi nessun tipo di problemi finanziari.Entrando in un supermercato dove vendevano anche vari prodotti,profumeria,componenbti tecnici etc etc,mi fermo ad osservare e tocco una cofezione nella fattispecie dei cavetti Samsung ma,e questo è stata la mia colpa e errore,in precedenza ho acquistato da un privato tramite un applicazione di vendite online lo stesso prodotto ora cosa è successo…(mai successo una cosa simile quindi sono con fedina penale pulistissima…all’uscita del supermercato mi ferma un detective in borghese si qualifica e mi chiede cosa ho nell’interno della giacca e gli faccio vedere sia un cappello che uno scatolo con i cavetti che erano esposti nel negozio .Il detective afferma di avermi visto prendere la confezione e di non aver pagato (leggi…furto) io contesto e dico di avere acqustato il prodotto ina altro negozio e altro giorno e di aver buttato lo scontrino m non essendo oramai un bambino mi rendo conto che la situazione non è delle migliori.Mi porta in un staziono con dei monito e mi dice che c sono le riprese alllora gli dico ok fatemi vedere la ripresa ma nulla di tutto ciò mi viene mostrato.Dopo una diecina di minuti mi alzo e me ne vada (non corro ne scappo) mi mette le mai addosso e io gli dico di non metterlele che non ha nessun tutolo.Sualla starda lui chiama una pattuglai dela polizia e qui inziano le scene che MAI mi sarei sognato ammanettato e portatato al centro di polizia dove ho sempre detto e ripetuto la stessa cosa prodotto non rubato acquistato giorni fa e scontrino buttato.Mi fanno spogliare perquisisicono e dopo aver fatto le dovute verifiche (penso sui eventuali precedenti) provano a farmi firmare una confessione e io rifiuto mi fanno firmare un fogno con i miei dati nome di mio padre madre residenza etc etc + la versione tda che l’ho acuistato giorni addietro e non avevo scontrino..Mi fanno pagare 150 euro (ho la ricevuta) docendomi che erano per onorari del detective che mi aveva firmato,non mi hanno fatto leggere cosa vesse scritto sull’altra parte della ricevuta (immagino fosse il verbale ma mi danno solo a ricevuta e mi rilasciano.A questo punto ho molti dubbi…Avendo pagato 150 euro che penso sia quasi tre volte l’iporto delloggetto “presupposto” ruubato l questione sarà finita?Il fatto che mi abbiano rilasciato e non trattenuto ha qualche “reale” significato oppure no?Chiaramente essendo una persona perbene e non essendo “pratico” chiedo a Lei cosa ne pensa? E’ possibile che mi abbiano fatto pagare “sotto firma di nonorario” detective ma in realtà sia il pagamento maggiorato quindi una sorta di “penalità” e forse solo se il negozio voglia procedere allora forse andrei incontro a qualcosa e se si inq uesto caso potrei chiudere patteggiando cn un apgamento?Tutto ciò mi ha “sconvolto” quindi se mi potesse dre al sua la ringrazierei a causa di una leggerezza che “MAI PIU FARO” mi costa si ain soldi che peggio ancora in “salute”
Grazie
Alessandro De Feo
La somma che ti hanno fatto pagare non sta nè in cielo nè in terra secondo me. Per il resto, ti consiglierei di fare comunque una istanza del 335.
Sono 20 anni che opero nell’ambito dell’antitaccheggio e la sua storia ha dell’inverosimile. I 150 euro che lei avrebbe sborsato per compensare, sostiene lei, l’onorario del dective che l’ha colta in flagranza di reato con tanto di “ricevuta” hanno il sapore di un’invenzione.
L’operatore destinato a tali servizi è infatti retribuito dall’agenzia investigativa che ha ottenuto l’incarico dal punto vendita in questione a cui fattura il dovuto. Qualsiasi richiesta di denaro – quindi – sarebbe illegittima e ingiusticata.
Come ho chiesto l’altro giorno se vengo ripresa dalle telecamere a rubare qualcosa in un supermercato e mi viene chiesto di pagare quello e quello che potrei aver rubato in precedenza. Così faccio però loro fanno una ricerca e risultano piccoli furtarelli dell’ammontare di 50 euro mi telefonano e vado da loro che mi tengono in uno sgabuzzino per ore per farmi dire cosa avevo preso e con la minaccia di andare alla polizia.Alla fine mi chiedono 600 euro x spese avute nella ricerca e x nn andare alla polizia subito avevo 200 euro ora devo pagare l’altra rata in un accordo firmato in cui nn c’è scritto che ho rubato ma che gli devo dei soldi. È possibile che ci sia qualcosa di disonesto in tutto questo? Estorcermi tanti soldi per nn andare alla polizia?
Si è possibile però valuta tu se vuoi coltivare una questione di questo tipo in un contesto del genere.
Buongiorno, sono stato beccato a rubare in un punto vendita di una catena, ho ammesso subito l’errore e mi è stato detto che per questa volta non sarebbe stata esposta denuncia, mi hanno fato pagare il prodotto e andare a casa. Ciò nonostante la guardia che mi ha bloccato si è tenuta la fotocopia dello scontrino, inoltre io ho pagato col bancomat e ho anche la tessera del negozio quindi sono registrato, suppongo poi che ci siano le prove video delle telecamere. Capisco che ogni qualvolta io decida di tornare lì sarò un osservato speciale, ma è possibile che mi denuncino a posteriori? posso satre tranquillo?
Non posso prevedere cosa faranno, mi dispiace.
Come è poi andata a finire?
Allora sono stata beccata dalle telecamere a rubare in un supermercato diverse volte ma cavolatine è molto se raggiungo i 50 euro di roba. Mi hanno trattenuto la prima volta poi richiamato chiedendomi di dire cosa insistentemente avessi preso in precedenza nonostante mi sventolassero davanti fotocopie dei miei presunti atti..ora è vero che ho sbagliato non avevo soldi al momento quando però mi hanno chiamato mi sono offerta di pagare quello che era e nn farmi più vedere sono arrivata ad offrire tutto quello che avevo 150 euro loro mi hanno trattenuto di nuovo sempre minacciandomi di andare alla polizia…alla fine pur di non andarci mi hanno fatto firmare un accordo di 600 euro con scritto che era un debito nei confronti del supermercato. Mi sembra che la situazione si sia ribaltata. Possono fare questo? È nella legge?Nn si tratta di estorsione? C’è da dire che mi trovo a Malta. Scusatemi ma prima di pagare questa somma folle x cui dovrei rubare o quasi vorrei saperne di più…grazie
Ormai hai firmato purtroppo o per fortuna…
Allora oggi un mio amico ha rubato una cover a una bancarella in un centro commerciale! Non l hanno beccato e me la ha regalata! Non so cosa fare ! Secondo te ? meglio che la riporto e faccio finta di niente???
Non so prevedere cosa faranno mi dispiace.
ciao tiziano ho un amico che e’ stato appena beccato per taccheggio in olanda ad amsterdam precisamente cosa rischia dal punto di vista giuridico?
Dovete chiedere ad un legale olandese, mi dispiace.
Buongiorno, chiedo qui perchè non ho trovato questa info da nessun’altra parte. 4 anni fa ho commesso un furto per circa 30€ e sono stata beccata. Sono arrivati i vigili, hanno preso la denuncia e hanno portato avanti la cosa, affidandomi un avvocato d’ufficio. Non mi sono state prese le impronte perche non avevo altri precedenti, e l avvocato mi ha fatto pagare 500€ come multa, per chiudere la faccenda davanti al giudice (io non ero presente).
Ora vorrei sapere se queso mio reato risulta nel casellario giudiziale, perchè l’ultima volta l avvocato mi ha fatto firmare dei fogli e mi ha detto che era tutto concluso.
infine, cosa più importante, devo chiedere l’esta per entrare negli USA fra 15 giorni… cosa devo dichiarare alla dicitura “È stato mai arrestato o condannato per un reato che abbia comportato un grave danno alla proprietà o a un altro individuo o autorità governativa?”
Rischio di non essere accettata una volta li?
Grazie per la risposta!
Bisognerebbe vedere il provvedimento con cui è stato definito il procedimento, così non si riesce a capire niente purtroppo.
Salve, la settimana scorsa io e una mia amica abbiamo fatto una grandissima c…….., abbiamo sottratto dei trucchi da un negozio. All’uscita ci hanno fermato. Noi abbiamo consegnato rutto e abbiamo proposto di pagare la merce,valore circa € 23 ma non hanno accettato e hanno chiamato la polizia stradale. Si sono fotocopiati i documenti e hanno controllato che non avevamo precedenti. Sono giorni che sono in ansia, volevo chiederle se potrebbe dirmi ora che potrebbe succedere??
Grazie mille
C’è scritto tutto nella scheda sul taccheggio. Purtroppo c’è un penale se è già intervenuta la polizia.
Ho 15.Un paio di giorni fa ho rubato un ovetto kinder alla conad che costa 1 euro…appena sono uscito un tizio (penso della vigilanza)mi ha riportato dentro e fatto pagare l ovetto,poi mi ha chiesto un documento , lo ha fotocopia e poi mi ha detto che potrei essere denunciato…ma ho ripagato dici che mi denunciano?
Qualcosa di nuovo, un gioco, del cioccolato e una bella denuncia…
Buongiorno,
Le scrivo per chiederLe una informazione.
4 anni e mezzo fa (precisamente nel maggio 2012) ho commesso un reato di furto di una merce del valore di circa 3 euro. Il commerciante ha chiamato i carabinieri, che sono arrivati, mi hanno preso i documenti e infine mi hanno mandata a casa.
Dopo 4 anni, non ho più saputo nulla. Posso stare tranquilla? Oppure è possibile che mi arrivi qualche notifica a casa?
Grazie mille della risposta
Non saprei cosa aggiungere rispetto a quanto c’è già nel post.
Non ho capito se la mia situazione rientra nel punto uno o due. Ovvero se rischio di incorrere in un procedimento penale o meno. Sono passati quasi 5 anni e non ho avuto notizia di nulla
Sono molto preoccupata
Grazie
Fai una istanza del 335.
Salve,sono una ragazza minorenne,ho 15 anni. Ero a Bologna (siamo di Roma) con una mia amica e sua madre ed eravamo entrate in un negozio di bigiotteria. La. mia amica ha preso quello che doveva e l’ha pagato, offrendosi anche qualcosa da prendere per poi pagarlo lei. In pratica mi ha regalato qualcosa da scegliere. Stavamo ancora girando per quel negozio quando ha addocchiato una collana che costava 7,50 ho visto che la prendeva e se la caricava in tasca. Io non ho detto niente e siamo iscite dal negozio che era sprovvisto di telecamere e sensori. Una volta a casa della mia amica (Lara) la mamma noto la collana e le chiese dove l’aveva presa,e lei rispose che gliela a veva data una sua amica, che non era vero. Allora la madre insospettita ha chiamato la amica, che non cqpendo ha fatto crollare la copertura. Lara allora ha tirato in ballo anche me dicendo che io dato che h o visto potevo anche impedirlo e farle restituire la collana. La sua mamma ha parlato con la mia dicendole l accaduto ed ora i miei genitori non si fidano piu di me,ho tentato in TUTTI i modi a farglia capire che non ho fatto niente,ed ora non hanno piu fiducia in me,come devo fare per fargli tornare la fiducia?
Andate a fare qualche seduta da un mediatore familiare. Non trascurare la cosa, perché riguarda appunto la fiducia dei tuoi famigliari e non l’episodio in sé, che è una piccola cosa. Se non funzionasse il mediatore, si potrebbero valutare altre iniziative ma molto meglio iniziare così.
Gentile Tiziano. Nel 2007 anche io ho commesso un reato del genere, un rossetto e un libro (Arancia Meccanica). Avevo 18 anni. Fui beccata da un agente in borghese prima di uscire dal negozio (portata sul retrobottega, mi trovarono la refurtiva priva dei mezzi anti-taccheggio) e mi denunciarono per tentato furto aggravato. Dopo un po’ ci fu il processo: patteggiamento, sospensione e non menzione nel casellario. Ora non ricordo se fui condannata a “scontare” tot mesi o a pagare la pena pecuniaria. Ma nel caso di pena pecuniaria, la sospensione della pena indica che che non devo risarcire il danno? Adesso che, sono una persona seria e ravveduta nel senso che non ho mai più commesso una cosa simile, non ho mai preso una multa, pagato regolarmente il biglietto del treno o del bus e denunciato i miei redditi fino al centesimo vorrei riabilitarmi alla vita civile e visto che, non ho risarcito nessuno (sono spariti anche gli avvocati difensori e, dunque non ho più saputo niente) posso richiedere la riabilitazione? Spero di essere stata chiara e spero che possa darmi delucidazioni in merito. Grazie.
Puoi chiedere la riabilitazione ma bisogna che tu ti chiarisca bene cosa significa prima di procedere.
Una mia amica ha rubato una cosa un negozio hai cinesi non hanno chiamato carabinieri ma hanno fatto pagare soldi ! non hanno chiesto nemeno documenti! pero vorrsti in futuro possono denunciare lo stesso dall fatto che tutto questo ha presso telecamere?
Lo decidono loro, io non posso sapere cosa faranno.
Salve, Qualche giorno fa un mio conoscente ha commesso un furto in un negozio, è successo 2 volte separate e il problema è che stupidamente la prima volta ero in sua compagnia e sono entrato nel negozio, nonostante non abbia toccato nulla i Carabinieri hanno scritto il mio nome sul foglio della denuncia. Ci sono dei rischi per me? Grazie
Purtroppo sì, poi bisognerebbe vedere la documentazione.
Se tu non hai toccato nulla, non hai commesso nessun reato. Qualora ci sarà il processo, sarà il pubblico ministero a dover provare che tu hai “volontariamente” (quindi dovrà dimostrare che tu abbia agito con coscienza e volontà) collaborato al furto. Che poi se non hai fatto niente, non vedo come tu possa aver cooperato. Anche perché per il cittadino non esiste alcun obbligo di denuncia in materia di furto, quindi tu non eri neanche obbligato a denunciare. Inoltre per quanto riguarda l’opzione di concorso nel reato, in che maniera avresti concorso? con quale azione materiale? Quindi non sussiste il furto (e semmai dovrà essere provato), non sussiste il concorso nel furto (e semmai dovrà essere provato). A mio avviso, stando a quanto raccontato, anche se qualora ci dovesse essere un processo nei tuoi confronti, non essendo elementi sufficienti a dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio la tua colpevolezza, avrai un esito totalmente favorevole
Quanto è bello parlare a cazzo… Peccato sia inutile, vabbeh.
Se ci sono più gradi di giudizio, non solo nel nostro ordinamento, un motivo dovrà pur esservi.
Salve avvocato, avrei un paio di domande da farle. Due mesi fa ho tentato di rubare una maglietta del valore di 10€ in un negozio. Dico tentato perché mentre uscivo la commessa mi ha fermata e mi ha chiesto di fargli vedere la borsa. Io mi sono rifiutata, allora la commessa è andata a prendere il telefono per chiamare i carabinieri. Nel mentre io ho tirato via la maglia. al ritorno la commessa mi ha richiesto di farle vedere la borsa io dopo un po’ ho acconsentito. Sono sicura che sappia abbia capito che in sua assenza avevo fatto sparire la merce. A quel punto io me ne sono andata. In mia presenza la signorina non ha chiamato i carabinieri ne mi ha chiesto i documenti, ma può averlo fatto successivamente?
Come faccio a sapere se sono stata denunciata? Mi vengono a cercare i carabinieri a casa o mi arriva una lettera? Vivo con i miei e non voglio sappiano nulla!! Ho 20 anni e sono incensurata!
Cosa posso fare??
Non ho alcun modo di sapere cosa abbia fatto la commessa, per il resto c’è scritto tutto nel post.
Salve…una persona molto vicina a me ha rubato in un negozio, nello stesso giorno ha acquistato altra merce pagando con banconat ..nessuno l’ha fermata e nessuno sembra si sua accorto di nulla … parlando , teme che tramite le telecamere e il pagamento con bancimat, possa essere rintracciata … è una cosa possibile o a distanza di tempo può stare tranquilla ?
Come potrei fare a sapere che cosa succederà nel suo caso?
salve, nel 2006 ho avuto una denuncia per furto aggravato in un centro commerciale, di un bene del valore di 9 euro circa. Alcuni giorni fa ho trovato uno “scontrino bianco” di raccomandata per “atti giudiziari” con codice 76 nella cassetta della posta e per varie ragioni non posso ritirare questa missiva per un certo periodo. Vorrei sapere se a suo avviso si potrebbe trattare di qualcosa legato a quel reato del 2006. In effetti da allora non ho ricevuto piu’ alcuna comunicazione in merito, e ritenevo la questione chiusa. Mi sta pero’ venendo il dubbio che, essendo passati circa 10 anni, il tribunale non stia procedendo perche’ vicino al termine di prescrizione. Possibile che si facciano risentire dopo tanto? Premetto che sono pregiudicato per reati non specifici, ma mi sembra di capire che in quanto tale la condizionale non si applichi piu.
Non ho alcun modo di saperlo, mi dispiace. Ti consiglio di curare il ritiro.
Stavo con mia madre in un negozio mia madre a rubato tabda roba costo totale 20€ pero o padroni hanno dato anche a me la colpa ira mi sento sporco dentro il fatto e successo ieri cime posso fare?
Non saprei cosa aggiungere rispetto a quanto c’è già nel post.
Salve tiziano ho bisogno utgente del suo aiuto io sono andata all’appuntamento oer ritoro del mio passaporto che è la prim volta che lo orendo da mggiorenne! Ma mi han detto che è sospeso! E che c’erano dei reati! E che i carabinieri mi denunciano! Qn avevo 15 anni ci han beccato io e un amica a mangiare in un negozio senza avere pagato e con cibo nella borsa! Mentre una volta fuori dal negozio la domenica chiuso vicino ai bidoni lascivano li cibo ke scadeva tra 11 gg circa e noi un giorno l ‘abbiano oreso qualcuno ke apssava ci ha visto e son arrivati i carabinieri semore minnorenni ma erano vicino ai vidoni e fuori dal negozio ke era kiuso! Ora ho 22 anni ed è venuta fuori sta cosa io ora dovre i andare all’estero perchè c’è mia nonna ke è in gravi condizioni! Io ste cs neanke le ricordo bene ero piccola e deficente ora ho ka testa sulle soalle da anni! Cosa mi puó succeder mi dicono di ritornare tra quakche giorno per sapere se mi fanno il diniego! Ma cosa mi puó succedere potrei non vedere mia nonna i finire in carcere o oagare multe? La orego mi risponda è urgente sto impazzento! Grazie mille!
Non ho alcun modo di saperlo senza studiare la documentazione mi dispiace. È il caso che tu faccia vedere tutto ad un avvocato prima possibile.
Buonasera, dopo 15 anni che faccio la spesa nello stesso centro commerciale, sabato mattina ero alla cassa con una spesa di circa 200 euro e stavo caricando la merce acquistata sul rullo.
(Premetto, data la mia età, che quanto segue non è una scusante a quanto ho parzialmente commesso…)
Dicevo, stavo caricando la spesa, quando ho trovato tra la mia merce un pacchettino semi aperto contentente un articolo tecnologico ( ho scoperto poi che era un bike computer…)privo di confezione e che all’apparenza non mi diceva nulla, che io non avevo NE’ sconfezionato, NE’ preso da reparti o preso in generale e messo debitamente in mezzo alla copiosa spesa…l’ho rigirato tra le mani un paio di volte e poi, genuinamente e MOLTO ingenuamente sopra pensiero per fretta e quant’altro, l’ho gettato in una delle borse. Ho notato ( con il senno di poi, ad episodio terminato) che il cassiere che passava la merce, mi ha visto nell’atto di guardare questo misterioso oggetto e gettarlo nelle borse ed era molto molto teso…), SE mi avesse fatto notare qualcosa, mi reputo ANCORA cosi’ maturo, civile ed ONESTO, che sarei tornato “sul pezzo” e l’avrei probabilmente lasciato in cassa.. Comunque..sono stato fermato dalla security, e trattato come un delinquente qualunque. Inizialmente il palestratissimo addetto della vigilanza del momento ( o responsabile), mi ha incalzato dicendo che avevo preso, guardato, imboscato l’oggetto….io ho fatto l’appunto che “preso” era una falsita?, in quanto me lo sono trovato privo di tutte le confezioni nel carrello, La sua arrogantissima e maleducatissima insistenza sull’imputarmi l’atto di taccheggio “completo di tutto il pacchetto”, mi ha innervosito ed allora le ho chiesto gentilmente di dimostrare che ero andato nel reparto specifico dell’oggetto, avevo scassinato la confezione ed imboscato l’oggetto..
A questa mia cortese richiesta la risposta è stata:
” Mi hai rotto il cazzo, chiamiamo i carabinieri e ti denuncio!” ( rapporto confindenziale non concesso a parte, tono assolutamente incivile e fuori luogo su una mia richiesta lecita, dato che mi stai dando del ladro seriale e delinquente davanti ad un sacco di gente!!).
Alla fine non so per quale ragione (nella sua mente arrogante, malata e molto isterica), mi ha proposto l’acquisto anziché la denuncia e la chiamata dei carabinieri, ed io, riconoscendomi comunque ingenuamente colpevole ho accettato. Attenzione !!! : Dopo DUE SECONDI, che aveva lasciato intuire di andare a vedere quanto costava la merce, si è presentato con la confezione dell’oggetto, incisa ad opera d’arte con un cutter o simili, dal quale era stato sradicato l’oggetto…. Dentro di me qualcosa ha cominciato a non tornare…cazzo!, aveva la confezione già pronta…Ma scusa se sai che qualche delinquente vero aveva commesso tutta ” l’opera d’arte” e poi, magari spaventato, l’aveva gettata via, non potevi fermare lui COGLIONE !!, e’ stata gettata nel mio carrello ed io come un coglione ( doppio l’ho lanciata in una delle borse della spesa ( ALTRO GESTO MOLTO INGENUO, DI UNO CHE è SOPRAPENSIERO… VABBEH!). Sono andato a pagare con lui alla cassa, poi mi dice aspetti fuori vicino al carrello….Mi si presenta con il sacchettino strappato contenente l’oggetto e se ne va.. “Scusi!” Faccio io, “Dato che l’ho pagato vorrei anche la confezione!”, La Bestia, si gira e mentre va a recuperare la confezione escalma ” Sto pirla lo ammazzo adesso !” ( inciviltà pura!!!). Mi ha portato la confezione , mi ha girato le spalle e si è levato dalle palle ( e scusate lo sfogo). Ora, dopo tutta questa filippica chiedo a Lei, Signor Tiziano : io ho ( alla fine di questa bella tiritera , messo in una borsa un oggetto non preso ma NON pagato, e questo è un atto illegale, MA, non le sembra che in tutta la faccenda ( bestia umana vigilantes esclusa), ci sia qualcosa che non va !?
Grazie anticipatamente per cortesia, pazienza ed eventuale risposta e Buona Serata.
Forse ma devi metterti anche nei loro panni alla fine.
Salve oggi sono stato fermato alla decatlon e denunciato per tentato furto aggravato per merci della somma di 50€. Io avrei anche un precedente risalente a 4 anni fa per guida in stato di ebrezza e credo per aggressione al pubblico ufficiale carabiniere in quell’episodio. Da quello che so mi avevano detto che avevo 1 anno di carcere più multa di qualche migliaio di euro che però venne “sospesa” ovvero non ho dovuto scontare o pagare niente però il fatto rimaneva registrato per 5 anni e quindi è ancora presente. Ho letto la guida e non ho i soldi per pagare l’avvocato e non ho reddito essendo studente anche se avrei mio fratello che vuole pagarmelo ma io non voglio perché è sempre stato troppo buono con me e mi sento in colpa per aver avuto da lui soldi “in prestito” in altre circostanze anche se lui non avrebbe problemi. Vorrei sapere che cosa rischio, in particolare:
1) se è il caso di presentarsi dal giudice con un avvocato del patronato
2) al massimo quanto dovrò risarcire in termini economici
3) se avrò la fedina penale macchiata
4) se rischio il carcere è in tal caso (domanda stupida come me) se avrò la fedina sporca per sempre
Grazie
Ti conviene vedere se puoi chiedere il patrocinio a spese dello Stato.
Ti ringrazio. Perciò dici che non cambierebbe nulla in termini di sentenza? Sono messo davvero male visto il precedente? Grazie ancora
Non mi pare di aver detto questo.
Ho rubato un profumo da 50€ nel armadio dei profumi di casa mia e l’ho regalato ad una mia amica i miei volevano regalarlo ad una loro amica che compiva gli anni esattamente quel giorno e mi hanno scoperta perche io avevo chiesto di prendere un profumo ma mi avevano detto di no ed io ero corsa al piano di sopra dove si trovava l’armadio ora nn si fidano piu di me cosa posso fare per riconquistare la loro fiducia?
Andate da un mediatore familiare.
Ciao Tiziano volevo chiederti una cosa .. Io e dei miei amici ( 16 anni incensurati) abbiamo fatto uno scherzo telefonico ..
Ha risposto la madre del nostro amico dicendo che andrà in caserma X denunciarci .. Ho già avvisato mia mamma .. Ma rischio qualcosa di più oltre alla fedina penale ??
Non credo ma non posso prevedere il futuro purtroppo.
Salve mia figlia di 16 anni assieme alle sue due amiche sono state denunciate per furto aggravato in concorso alla OVS senza aver portato fuori dal negozio la refurtiva, e non le anno lasciate pagare ; le commesse non gli hanno permesso di chiamare i genitori e pagare e gli hanno sequestrato il telefono; nemmeno in questura gli hanno lasciato pagare la refurtiva, nella denuncia non c’è scritto il costo della refurtiva, gli hanno assegnato a tutte e tre lo stesso avvocato (mai visto da loro e ne dai genitori) presa la denuncia ci hanno detto “che ci faranno sapere”.
Resta nella fedina penale di mia figlia? anche se non ha avuto precedenti ? se ha la fedina penale”sporca” avrà problemi in futuro per lavorare? anche a l’estero?
È un precedente penale. L’unica sarebbe lavorare per la tenuità del fatto.
Bisogna vedere la documentazione e valutare se possibile usare la particolare tenuità del fatto. Inoltre bisogna capire bene le modalità del fatto, cosa significa in concreto che non hanno portato fuori dal negozio la refurtiva.
Ma con il pattegiamento dopo cosa accade?
Dipende dai contenuti, di solito comunque non accade niente. Leggi anche la scheda sul patteggiamento per maggiori dettagli.
Salve,una mia amica minorenne da 16 anni(non italiana) ha rubato vestiti da un negozio perche una sua amica l’aveva incoragiato a farlo,non ha mai fatto una cosa del genere e non ha antecedenti penali,e la prima volta,l’hanno becata quando usciva e hanno chemato i carabinieri,e stata portata in ufficio,hanno preso i suoi dati,ora dever avere il processo…in quanto tempo si fa il processo?sara bene o male?cosa succede?la ragazza con quale era aveva rubato una matita per occhi,e non e la prima volta quando la fa,pero la mia amica non capisce come si e fatta influenzare per fare una cosa del genere…una risposta chiara e rapida per favore?cosa si succedera?
Sono tutte cose che non posso prevedere purtroppo, né può farlo qualsiasi altro avvocato. Deve fare prima possibile le cose già indicate nel post, poi si vedrà.
Si pero la mia amica ha detto che deve aspetare i carabinieri e gli asistenti sociali,ma lei deve partire a un altra parte da italia senza i genitori,e non sa se puo andare,potresti per favore dirmi se puo andare o no?(scusa se non parlo bene,non ho tanto tempo di italia io)
Per favore,ha bisogno di una risposta
Potete sempre andare da un avvocato di persona, potrete anche spiegarvi meglio.
Non ho capito quale è il problema, forse può nominare un avvocato ed eleggere domicilio presso di lui?
La problema e che la mia amica e di milano e deve andare in napoli,ma quel foglio non e arrivato,neanche all’ avvocato non e arrivato il suo caso…la domanda e:se lei va a napoli(con il permesso dei genitori) cosa si succedera se arrivano i assistenti sociali o i carabinieri e lei non c’è?perche lei va tipo in una vacanza dal suo ragazzo,però ora non sa se puo andare o no…(cerco di spiegare più meglio)
Direi che non succeda niente ma sarebbe bene che ne parlasse con il suo avvocato.
E se non parla e se ne va?perche deve andare domani e la sua mamma non ha ancora parlato con l’avvocato…io non capisco perche la sua mamma non la lascia andare da nessuna parte,con nessuno perche dice che se la vedono i carabinieri anche parlare con una ragazza la prendono…non e vera questa fase,no? O se la vedono i carabinieri ca bacia un ragazzo la prendono…sono vere questo cose?
Su questo non ti so aiutare mi dispiace.
Tutte menzogne ed abusi di potere. Chiunque si adagia alla tecnologia aeroportuale diventa un senza cervello. Dato che i piloti di aerei godono di immunità per errori di volo e non perdono la patente di volo allora tutti coloro che li seguono diventano dei tacchini volanti. Uscire da un negozio senza aver pagato non comporta un infrazione in quanto il parcheggio del negozio è parte del negozio e fino a quando la persona non lascia il limite del parcheggio non può essere accusata di furto ma solo di dimenticanza.
In venti anni di cazzate ne ho sentite davvero tante, ma questa si avvicina veramente al podio.
Se fosse una cazzata allora come faresti ad arrestare chi ruba la frutta fuori da un negozio di frutta? Perchè vi siete fatti tedeschi non potete farvi le leggi di comodo. E allora dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei e se non ti piace come ragioniamo in Italia te ne puoi andare all’estero dai tuoi amici fascisti.
Top assoluto.
Comunque so benissimo che la legge è differente da ciò che ho scritto in quanto ciò che ho scritto è ipotetico e serve solo a fare pensare come i giudici facciano profitto sulla legge per punire in eccesso, infatti se dimentichi di pagare un cornetto ed un cappucciono ed esci dal bar non ti mandano in prigione ma se lo fai in un negozio di merce è probabile che finisci al gabbio. Qui subentra anche il fatto che chi ruba per fame non può essere arrestato e subentra anche il fatto che mentre sei fuori dal bar e ti sei dimenticato di pagare non dovresti essere offeso se ritorni dentro e paghi, dunque sei sempre dentro i limiti della proprietà del bar e per correttezza non si fanno scenate fino a che non hai prove di intenzione di furto. Questo era il solo punto. Però rimane il fatto che chi non punisce i piloti delle linee aeree non può permettersi di arrestare proprio nessuno per crimini minori.
C’è sicuramente un universo parallelo in cui questo ragionamento non fa una grinza.
Salve sign tiziano 2 anni fa al netto mentre facevo la spesa le persone che erano con me mia sorella e mia moglie ribarono dei cibi io pagai una buona spesa ma li presero fuori alle casse ci portaro in questura e ci diedero dei fogli che o trasqurato ..io sono un pizzaiolo ..ora e arrivata una busta gialla ma dove proma lavoravo lanno mandata in dietro mo potreste aiutare a capire cosa fare e sta busta cose la ringrazio
Non ho alcun modo di sapere cosa fosse o contenesse questa busta qualunque colore fosse o disegno portasse mi dispiace. Fai una istanza del 335.
Le chiedo gentilmente di non pubblicare la mia domanda precedente e di risponderermi in privato, se possibile. Grazie
L’ho rimossa in quanto non si può.
Mi rallegra la serata aver scoperto questo sito di post di gentaglia, avendo un negozio di modeste dimensioni non possiamo permetterci il costo di un addetto alla sicurezza, quindi mi arrangio come posso (fortunatamente provo un certo gusto a controllare assiduamente le registrazioni dei “TIZI SOSPETTI”) però mi chiedo….ma solo a me capita che una cliente ruba e se ne va senza essere fermata, ritorna, gli metto 3 addetti alle spalle a badarla e ci sfida rubando di nuovo (stavolta molto meno, gli stavamo ad 2 metri di distanza), la fa di nuovo franca e 1 settimana dopo ritorna….. ma proprio se ne sbattono di essere beccati??? comunque stavolta le ho fatto uno scontrino da 400€ a fronte della spesa del giorno di poco più di 10 euro, ed il bancomat è passato (visto che era una assidua cliente e rubava 15-20 euro di merce per volta documentato da telecamere o fatto 2 conti sui possibili ammanchi ovviamente abbondando per eccesso)….guardato lo scontrino è rimasta sorpresa….. stava per aprir bocca e le ho indicato il cartello delle telecamere con un ghigno malefico…….zizza e se ne è andata…….non ci credo….. è tornata come nulla fosse qualche giorno dopo….. L’ho dovuta cacciar fuori dal negozio con le cattive!!! Comunque per difenderci abbiamo installato telecamere che registrano tutte le targhe dei veicoli che entrano nel parcheggio e grazie a FACEBOOK stiamo lavorando su un sistema di identificazione facciale……Ma la cosa che mi diverte di più è che un utente ha pubblicato un post ha scritto dei dettagli che credo si riferiscano ad un taccheggio avvenuto nel mio negozio……. si chiede se è possibile che sia stato IDENTIFICATO……se è effettivamente lui la risposta è SI…..identificato dalla targa…..registrazione del furto….denuncia già depositata…..buon divertimento…..ma che senso ha… rubare robe da pochi euro a fronte di una spesa in avvocato dai 2.000 € ai 5.000€ per non parlare della morale, fedina penale, figuraccia ed eventuale reclusione.
Si credono così furbi da non accorgersi di quanto son dei pezzenti!!
azz ma dov’e questo negozio? Meglio non entrarci 😀 Indentificazione facciale, targhe! Mi pare esagerato. Inventa un’ammenda se becchi qualcuno tipo paga il doppio di quello sottratto. Il resto mi pare esagerato. Dato i prezzi e spesso la necessità la tentazione di prendere è forte.
Qualche mese fa ho rubato da hem, ho fatto la mischiata! Lo so! Mi hanno detto che sono segnalata in tutti gli hem e mi hanno chiesto la carta d’identità. Mi hanno denunciato? Non capisco! Ora ogni volta che entro in un negozio e vado a pagare le cassiere mi continuano a fissare… non è che sono stata denunciata e ora sono segnalata in tutti i negozi del mondo?
Non ho alcun modo di poterlo sapere, mi dispiace. Ti suggerisco piuttosto di fare una istanza del 335 per vedere dal lato penale come stanno le cose e intervenire se del caso.
Ciao a tutti,poco tempo fa hanno beccato me e una mia “amica” in un negozio di vestiti,solo che questa mia amica aveva messo 5 t-shirt dentro la mia borsa senza che io lo sapessi ,quando siamo uscite l’anti taccheggio ci ha fermato e solo dentro la mia borsa hanno trovato i vestiti,dopo di che sono arrivati i carabinieri che successivamente ci hanno portate in caserma,ci hanno arrestato ma senza metterci dentro. Non ho precedenti .
Cosa succede adesso in tribunale? Come funziona?
Non c’è niente da aggiungere rispetto a quello che è già scritto nel post…
Buonasera. Io ho rubato dal OVS di un valore di 90 €. Mi hanno portato in questura dove hanno fato tutta la procedura con le foto e impronte.Io nel 2005 sono stata denunciata sempre per un furto più o meno dello stesso valore.Pero mi hanno mandato acasa. Quindi 11 anni fa.io altri antecedenti non c’è lo. Adesso aspetto che mi chiamano al processo. Mi hanno anche messo un avvocato dal ufficio. Mi posso aspettare a una sentenza grave? Grazie.
Purtroppo con un precedente sei più a rischio che se fossi incensurata, ti consiglio di cercare un bravo difensore di fiducia.
Ho appena fatto una cavolata, volevo rubare un accessorio di trucchi in un oviesse ma mi hanno fermata fuori. Mi hanno costretta a pagarlo senza chiedermi in realtà documenti o altro. Purtroppo ho potuto pagare solo con il bancomat. Non sembrava volessero fare nulla. Secondo voi rischio una denuncia o qualcosa? Grazie mille
Non ho alcun modo di sapere che cosa decideranno di fare, mi dispiace. Tra un paio di mesi fai una istanza del 335.
Salve ho rubato per la prima volta in un supermercato non ho altri precedenti cosa mi possono fare
Qual è la parte del post che non hai capito?
Ero con un mio amico in un negozio, lui ha rubato una cosa di poco valore (massimo 1 €), io non lo sapevo fino a quando non siamo usciti e non lo hanno beccato, se lo scoprono possono farmi qualcosa?
Dovrebbero esserci i requisiti del concorso, cioè una tua partecipazione o contributo al reato, purtroppo nella pratica gli accertamenti al riguardo sono sempre molto rozzi per cui non si può escludere ma inutile preoccuparsi finché non eventualmente accade.
BUONGIORNO,
mi occupo di anti-taccheggio da moltissimi anni ed io e i miei operatori abbiamo colto in flagranza di reato decine di taccheggiatori.
Leggendo i vari commenti non mi meraviglio affatto di quante persone rubano all’interno della grande distribuzione molti dei quali non si fanno certo problemi di coscienza.
Quello che – forse – non sapete è che ogni singolo negozio o supermercato “sopporta” un danno di parecchie migliaia di euro all’anno a causa dei furti che VOI commettete e che la conseguenza più ovvia sia un aumento dei prezzi. In poche parole a pagare siamo NOI TUTTI (I CLIENTI)!!!
Volevo solo dirvi che fate veramente schifo e che auguro ad ognuno di voi di essere denunciati e a macchiarvi la fedina penale per una bravata.
Allora , ho 20anni da poco, e proprio oggi son entro in un centro commerciale, e ho rubato un paglio di cuffie e un cavo , il tutto costava 25 euro che poi ho trovato un modo per pagarli, il fatto è che il direttore dell centro commerciale voleva a tutti i costi il numero di mio padre cosi non faceva la denuncia, ma io gli ho dato, numero di mio cugi e lui non è stato al gioco, poi un numero di un amico , e nulla, ora lui mi ha fotocopiato il documento e ha detto dopo aver pagato, se entro la settimana non vieni qua con tuo padre faccio partire la denuncia pero cazzo l’ho pagati.. che devo fare? Mi devo proccupare? Ho pure pagati e ho fatto di tutto per fargli capire che mi ero pentito..
Vai con tuo padre.
Ma non penso proprio ho chhhiesto un po in giro e essemdo maggiorenne, mi posso autogestire e lui non nessum diritto di ricattarmi con il dire o tuo padre o denuncia, e del frattempo mi fa pagare eh ..
Bene non andarci allora.
salve, ho ripetutamente rubachiato in un negozio dii abbigliamento a distanza di uno due mesi.. non sono mai stata fermata. E’ un negozio in cui vado spesso e molte volte pagavo, ieri sono andata ed ho comprato un capo pagando con il bancomat. Un commesso guardandomi mi ha lanciato una frecciatina dicendo: ” è finita l’america!”. Io me ne sono andata facendo finta di nulla, ovviamente non metterò più piede li dentro e già da un po mi sono ”convertita” non farò più stupidaggini del genere. L’ultima volta che ho rubato qualcosa lì è stato più di 2 mesi fa.. Lei pensa che possano farmi qualcosa? Ripeto che non mi hanno mai fermata ma evidentemente si sono accorti di qualcosa.. che ne pensa? sono molto in ansia. Grazie mille
Per l’ennesima volta: non ho la capacità di prevedere il futuro. Mi dispiace.
Salve vorrei un consiglio. Ho rubato in un negozio vari bijoux in più volte. L’altra volta la commessa parlando al telefono con la collega ha fatto riferimento a furti e detto in mia presenza si sono sicura che è lei.Preciso che non sono mai stata fermata con la merce o da qualche commessa precedentemente. Però quest’ultima volta la commessa mi ha offerto un cestino vedendo che avevo in mano della merce dicendomi che potevo metterla all’interno se volevo.
Ovviamente ho mangiato la foglia e acquistato le cose. Volevo sapere essendo il negozio sorvegliato da telecamere se incorro in denuncia o era solo un tentativo per avvertire me. Grazie sono ansiosa.
Come potrei fare a sapere cosa succederà in futuro? Mi dispiace non posso aiutarti su questo. Magari fai una istanza 335 più avanti.
Salve, ero con mio fratello in libreria e lui ha preso un oggetto mettendolo nella borsa. All uscita è suonato l antitaccheggio e la guardia ha frugato nella borsa e ha trovato l oggetto. Mio fratello ha risposto di averlo comprato il giorno prima e la guardia c ha lasciato andare ma è andata verso le casse credo per controllare.
Dalle videocamere vedranno che l ha rubato… possono denunciarlo senza avere i suoi documenti? Per piccoli furti ricorrono all identificazione attraverso le telecamere? Ricordo che lui è incensurato.
Grazie
Potrebbero, non si può sapere per certo purtroppo.
IO HO RUBATO UNA COVER DAI CINESI AL COSTO DI 4.00 € PERCHE MI AVEVANO PRESO LA DIFFERENZA IN CAMBIO DI UN’ALTRA COVER AL COSTO PIU BASSO. LA COVER NON L’HO RESTITUITA PIU. HO PRESO QUELLA BUONA MA AL MOMENTO NON MI HANNO SGAMATO. LA COVER SCELTA STAVA ALL’USCITA DEL NEGOZIO ALL’ANGOLO DOVE IL MONITOR ERA PROIETTATO ALL’INTERNO DEL NEGOZIO. HO ANCHE LO SCONTRINO DI UNA SETTIMANA FA. ORA COSA SUCCEDE IN CASO CHE MI SGAMINO PORTERO SICURAMENTE LO SCONTRINO. CHE NE PENSATE?
Niente non saprei cosa dirti eventualmente si vedrà.
SI MA AVENDO LO SCONTRINO DI QUELLA DETERMINATA COVER CHE FECI ANCHE UN’ALTRA SPESA DI 1 € ANCHE SE E’ DI UNA SETTIMANA FA, IL GIORNO DOPO LORO SI SONO PRESI 1,50 € DI DIFFERENZA CON CAMBIO DI UNA COVER PIU ECONOMICA CON LA SCUSA CHE NON C’ERA SCELTA E POI VADO A VEDERE E C’E’ DOPO UNA SETTIMANA. NON SANNO NEMMENO LORO. OVUNQUE SUCCEDE DAI CINESI NON CI VADO PIU’. IO PERTANTO CONSERVO LO SCONTRINO E MI FACCIO ANCHE UNA COPIA COSI E’ GIA’ UNA PROVA DIFENSIVA IN CASO SE FANNO CONTROLLI, LE PARE?
Non ho capito un cazzo, mi dispiace.
Ciao… Sono minorenne e ho commesso un furto in un negozio di vestiti per un totale di 7.95 euro (una cover), sono stato accusato di “tentato furto aggravato”, tentato perchè appena beccato ho pagato subito di mia spontanea volontà l’oggetto e aggravato perchè ho tolto la cover dalla custodia. Uscita dal negozio la guardia ma ha chiesto di rientrare nel negozio e io ho confessato subito tutto. Poi è arrivata la polizia e sono stato portato in caserma e rilasciato all’arrivo di mia mamma. In caserma hanno fatto un verbale sull’accaduto chiedendomi documenti e assegnandomi un avvocato nonostante non fossi stato denunciato. La mattina seguente mia mamma ha chiamato il negozio chiedendo cortesemente di non denunciarmi ma la responsabile ha risposto che erano obbligati a farlo altrimenti ci rimettevano loro. Ho davvero molto paura e non ho assolutamente intenzione di ripetere quest’azione, ho la fedina penale pulita ed era la prima volta che commettevo un furto! Ho letto l’articolo (molto utile) ma ho ancora delle domande:
E’ vero che ci vanno di mezzo anche loro se non mi denunciano? Sono passati 8 giorni e domani ho l’incontro con l’avvocato, cosa dovrò dire? Quanto tempo hanno per denunciarmi? Se venissi denunciato quale sarebbe la pena massima? E la più comune? Consigli su come gestire le conseguenze sia psicologiche che legali? In caso di denuncia, e quindi di processo, quanto tempo dovrà passare prima che finisca tutto?
Visto che sei già stato in caserma, secondo me la denuncia è già partita. All’avvocato devi dire semplicemente quello che è successo, penserà poi lui a costruire una strategia difensiva idonea e a tracciare qualche linea di risposta a queste domande per le quali purtroppo non esistono informazioni standard di riferimento.
L’articolo in oggetto è ricco di inesattezze!!!
Grazie della segnalazione, appenderò la toga al chiodo domattina…
Se anzichè fare sarcasmo mi avesse chiesto la ragione della mia opinione le avrei spiegato che la vigilanza non ti può e non ti deve accompagnare da nessuna parte perchè non è ha facoltà, tantomeno può chiederti un documento. Mi occupo di “antitaccheggio” da soli 20 anni ma mi prosto dinanzi alla sua onniscenza.
Salve io qualche giorno fa ero al lavoro e prima di andare a casa sono passato per la portineria con altri colleghi e ho preso una confezione natalizia che era destinata a qualcun altro nessuno si è accorto solo che poi mi è venuto in mente che alle spalle c’è una telecamera ma io mi sono tenuto davanti alle gambe il pacco. c’è il rischio che possano denunciarmi se le telecamere mi hanno ripreso? anche se la confezione non aveva nome e non era materiale dell azienda?
È sempre un furto, poi non so come siano esattamente le circostanze che meglio lo qualificano…
Ma in quel caso non essendo materiale azienda le si potrebbe rimanere licenziati?
Secondo un punto di vista potrebbe essere materiale aziendale.
Anche se Quell oggetto è stato portato da un operaio per un operaio?
trattasi di una bottiglia di vino dentro una scatola. ci si potrebbe difendere dicendo che è propria?
Mah…
È sempre un furto visto che non era roba tua.
Io o un pategamento in chorso per un incidente stradale pero mi suceso che o una denuncha per un furto di una botilia di vino a essselunga ,chosa mi suchede adessso.grazie
Non si può prevedere purtroppo, soprattutto senza vedere bene la sentenza di patteggiamento. Ti consiglio di incaricare appena puoi un avvocato.
Però Tiziano o un pategamento di 4 ani per incidente stradale ,e ora chiedo che o un processo per furto ,volevo sapere se mi fanu un altro paregamento per furto ,non né che mi metonimia in galera .grazie
Non ho modo di saperlo mi dispiace.
salve
una mia amica era andata a fare un giro nei negozi con la figlia di 4 anni ha comprato qualcosa poi e uscita ma l’alarme suona .la figlia aveva un giocattolo in mano.. la fermano subito e cominciano a urlarli contro , non voglio i soldi per il giocatolo e chiamano i carabinieri che accusano la madre per il furto (e successo ieri 27 dicembre 2015 il giocatolo costava 14 euro ) mi chiedo cosa succedera alla madre ? come mai una commessa puo essere cosi str….a non capire che non era un furto ma una bambina che non si era resa conto della gravita visto che ha solo 4 anni (capisco che la madre doveva fare piu atenzione ma essere acusata di furto e troppo ) cosa puo fare ora visto che anche i carabinieri lo hanno spaventata (ed essendo straniera lo hanno trattata un po male in caserma )
Bisognerebbe capire meglio come sono andate le cose e quali sono le eventuali prove della versione più favorevole alla tua amica.
Buongiorno e grazie
Io gli ho consigliato di parlare con un avvocato e lo a fatto solo ,che torna il 2 gennaio e via per le feste ( spero non sia tardi per contestare il verbale )…a lei non interessa che i carabinieri le hanno urlato e minacciato (la figlia era presente e piangeva di rotto ) ma uscire da questa situazione senza consequenze ,… io sono indignata per come ha reagito la cassiera ,lo hanno perquisita loro e non hanno trovato altro, aveva la busta con quello che aveva appena comprato e controlato scontrino e merce , aveva fatto pure una donazione di un euro sullo scontrino , , era solo il giocatolo in mano alla bimba …
Purtroppo, ci sono molti furti nei negozi, ognuno pensa che rubare cose di poco valore sia di poco o nessun danno, invece il fenomeno va visto su scala.
Salve vorrei farvi una domanda un mio amico ha fatto un furto alla coop di valore 150,00€ lo hanno fermato e portato negli uffici ovviamente….li la polizia e li hanno detto che la denunciaranno quanto tempo ha x ricevere una notifica a casa????
Oppure li ha detto cosi x farlo spaventare???
Aspetto una vostra risposta grazie….
Non ci sono tempi standard in materia. Meglio fare tra un po’ un’istanza 335.
Domanda. Mi cugina è stata beccata a rubare all’esselunga uno smalto. La vigilanza l’ha fermata e glielo ha fatto pagare. Tuttavia hanno preso i suoi dati (senza fotocopie e senza firma di nulla) cosa le può succedere? È denunciarlo?
Non ho alcun modo di poterlo prevedere, mi dispiace.
Sono una ragazza di 20 anni con un bambino di 3 anni mi hanno beccata mentre rubavo alcuni trucchi era la prima volta k lo facevo mi sono scusata ma non è servito molto ho pagato una multa di 100 euro ma mi hanno denunciata lo stesso ho molta paura k potrebbe succedere ?