Categorie
diritto

Mantenimento per il figlio: si può rinunciare con un fogliettino?

sono divorziata e ho un figlio che a breve farà 18 anni, studente. Nella sentenza di divorzio era fissato un assegno mensile di € 400 oltre alla metà delle spesa extra etc. Subito dopo l’accordo della sentenza, causa ricatto psicologico ho firmato un foglio tra me e il mio ex marito dove purchè non pretendesse in malo modo e contro la sua volontà il bambino ma ne sentisse i desideri, avrebbe potuto non versarmi l’assegno. Firmato da entrambi ma rimasto tra noi. Questo unicamente dettato dalla mia prima volontà di mantenere sereno il ragazzo e la situazione. In pratica come è peraltro stato DA SEMPRE lui è sempre venuto ogni volta che voleva da suo figlio ma aimè troppe poche, per SUA ESCLUSIVA volontà. Ora alla soglia dei 18 anni e non potendo più ricattarmi psicologicamente e diventando matteo maggiorenne vorrei tutelarlo. Posso chiedere gli assegni arretrati? quel foglietto firmato da entrambi ha qualche valore?

Ti sembrerà incredibile, ma per poter valutare il valore legale di quel foglietto bisognerebbe cominciare col leggerlo. So che per te è importante e tutto ma devi anche renderti conto che io non l’ho mai visto né ho la minima possibilità di sapere cosa contiene senza vederlo.

Fatta questa indispensabile premessa, c’è da dire quanto segue.

Il mantenimento, in linea di principio, non è rinunciabile. Per questo è importante vedere come sono stati formulati i vostri accordi al riguardo. Se in un certo senso contrario alla legge, probabilmente sono nulli. Ma potrebbero essere stati congegnati in modo più insidioso, ad esempio spesso le persone che vogliono realizzare scopi – illeciti – del genere formano delle false quietanze. A quel punto non hai rinunciato a niente, anzi risulta pure che hai incassato… Non credo possa essere questo il tuo caso, ma è solo un esempio possono esserci anche altre formule, come ad esempio un parziale rimborso spese periodico di spese. Ma non voglio parlare molto di queste cose per non dare spunti a gente che vuol fare cose ingiuste.

Per quanto riguarda le rate di mantenimento, si può andare all’indietro per un massimo di 5 anni, le rate precedenti sono prescritte.

Che cosa puoi o devi fare?

Devi acquistare una consulenza da un legale per fargli vedere l’accordo tra voi e, nel caso ve ne fossero i presupposti, fargli inviare una diffida con la richiesta del mantenimento e degli arretrati, debitamente conteggiati anche con l’aggiornamento ISTAT.

Categorie
diritto

Aggiornamento ISTAT del mantenimento: va richiesto?

sono separata consensualmente dal febbraio 2010. Nelle condizioni di separazione è stato stabilito che il mi ex versi il 06% spese mediche di nostra figlia, oltre aggiornare l’assegno di mantenimento. Lui non fa entrambe le cose applicando il gioco-forza: “tanto non le conviene!….”
Ora sono stufa di pagare avvocati (ne ho cambiati 3) per lettere o chiacchiere. Posso agire da sola? Come? Almeno per l’aggiornamento assegno esiste una modalità, un ente, un ufficio al quale rivolgermi? Non mi parlate di raccomandate o mediatori….lui fugge o sfugge! Lui ha un reddito doppio del mio, quindi mi da’ i nervi, per 2,… euro /mese che non aggiorni l’assegno

L’assegno di mantenimento si aggiorna annualmente in modo automatico, senza la necessità di notificare nemmeno l’aumento stesso.

Se vuoi calcolare gli importi, puoi farlo con una delle svariate utilities disponibili on line o direttamente presso il sito dell’ISTAT.

Dopodichè, puoi inviare tramite raccomandata o come preferisci l’importo aggiornato a tuo marito.

Se lui, poi, non dovesse conformarsi, purtroppo per il recupero del dovuto e/o delle differenze sul dovuto, devi necessariamente rivolgerti ad un avvocato, anticipando tu i compensi dello stesso.

Nel caso tu abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato, potresti sfruttarlo per questa posizione, mentre invece qualora tu avessi una assicurazione di tutela giudiziaria non credo che un recupero credito di questo genere sarebbe coperto, di solito queste materie sono escluse.

Leggi anche la scheda sul recupero crediti.