Categorie
diritto

Questo divorzio non s’ha da annotare.

mi sono trasferito da poco a Sabaudia (LT) da Dolianova (CA). Ho chiesto il il cambio residenza e tutto è andato a buon fine, compreso l’accertamento dei Vigili Urbani. Sono stato contattato dall’Ufficio Anagrafe del comune di Sabaudia e mi hanno comunicato che occorre la data e il numero della sentenza di divorzio, avvenuto nei primi anni 80. Dato che però non è in mio possesso in quanto non mi è mai servito. Ho effettuato diversi cambi di residenza, ma questo dato non mi è stato mai richiesto.
Essendo avvenuto a Cagliari il processo di cui sopra, e trovandomi adesso a Sabaudia (LT) avrei seri problemi per avere detto documento.
Cosa posso fare?

Ma non lo sai che a Sabaudia sono tutti matti? Io conosco almeno un paio di persone che abitano in zona e te lo posso confermare con certezza.

Comunque, ormai che ti sei spostato conviene che ci rimani, anche perché mi dicono che è un posto meraviglioso, ho visto anche delle bellissime cartoline e persino un tatuaggio geografico.

Per quanto riguarda i dati del divorzio, posso provvedere io a estrarli dal tribunale di Cagliari. Serve ovviamente una procura da parte tua, naturalmente, ma possiamo organizzare il tutto senza problemi.

Se vuoi un preventivo per fare questo lavoro, puoi chiedermelo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog.

Iscriviti – mi raccomando – al blog per non perdere il fondamentale post del giorno, con consigli e strategie utili per i tuo problemi legali e personali.

Categorie
diritto

Legame di affinità: cessa con la morte?

devo chiedere la residenza presso la mia matrigna vedova, all’anagrafe mi hanno detto che devo scrivere Non sussistono rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi con i componenti della famiglia già residente in quanto mio padre è deceduto. Ho fatto delle ricerche in rete che dicono che c’è affinità, è giusto ? Lo chiedo perché se fosse vero quello mi hanno detto all’anagrafe si creerebbero due nuclei distinti e in tale caso io potrei chiedere l’esenzione del ticket per reddito

L’affinità è la relazione che lega un coniuge ai parenti dell’altro coniuge.

Un legame non di sangue, dunque, ma mediato da un matrimonio con effetti civili.

Secondo il codice civile, «L’affinità non cessa per la morte, anche senza prole, del coniuge da cui deriva, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati. Cessa se il matrimonio è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all’articolo 87 n. 4» (art 78, comma 3°).

Se ho ben capito, questa donna, che definisci la tua «matrigna», aveva sposato tuo padre, determinando la nascita di un rapporto di affinità tra di voi.

Dal momento che dici che ora è vedova, immagino che tuo padre sia nel frattempo purtroppo deceduto, ma il rapporto di affinità, a mente del codice civile, permane tra di voi.

Per quanto riguarda le disposizioni di stato civile, si tratta di aspetti che andrebbero approfonditi: ti consiglio di parlarne con i funzionari dell’ufficio di stato civile e, solo se del caso, di acquistare una consulenza da un avvocato per un adeguato approfondimento.

Categorie
diritto

se scrivo nel censimento che una persona abita con me ma ha una residenza diversa?

Abito con il mio compagno e mia figlia da 2 anni sotto casa dei miei genitori (stesso numero civico); nell’ultimo censimento ho scritto che il mio compagno abitava con noi. Ora mi chiamano dall’anagrafe del mio comune e pretendono che lui si cambi la residenza e la sposti qui a casa dei miei… possono farlo? Il mio compagno non vuole cambiare la sua residenza e vorrebbe lasciarla nella sua casa d’origine, li dove e sempre stata anche perchè più avanti ci sposeremo e andremo a vivere tutti e tre altrove… vi prego aiutatemi .. non so a chi rivolgermi!

Non ti devi e non ti puoi rivolgere a nessuno, hanno ragione quelli dell’ufficio anagrafe, che peraltro a chiamarti ti hanno fatto solo una cortesia perchè avrebbero potuto anche d’ufficio cambiare la residenza del tuo compagno. Se lui abita con te, tanto che sei arrivata a metterlo anche per iscritto nel censimento, la sua residenza è lì dove hai detto, non la può conservare altrove semplicemente perchè in quell’altro non ce l’ha più da quando è venuto via. Quando poi vi sposerete, e trasferirete, cambierete di nuovo la residenza come bisogna fare quando ci si sposta, senza nessun problema (anzi, adesso le pratiche relative sono state molto velocizzate).