Categorie
riflessioni

8 cose sulle eredità… non ancora aperte.

1) Una eredità si apre solo al momento della morte della persona della cui successione si tratta.

2) Prima della morte, e quindi dell’apertura della successione, i potenziali eredi non hanno alcun diritto sui beni, ad esempio, del loro ascendente.

3) La posizione di chi potrebbe essere, in caso di decesso, chiamato ad una eredità é di semplice aspettativa.

4) Questo significa che finché una persona é in vita può spendere come e quanto vuole i suoi soldi, gli eredi avranno solo quello che eventualmente sarà rimasto al momento della morte.

5) Dunque chi é tendenzialmente destinato a diventare erede di una persona non può in alcun modo sindacare come e quanto quella persona spenda i propri soldi.

6) Finché una successione non è aperta, non si può in alcun modo fare dei contratti su di essa: non ci si può obbligare ad accettarla, né a rinunciarla, né si possono fare altri accordi sui beni che un domani dovrebbero farne parte.

7) In Italia infatti c’è il divieto dei patti successori: gli accordi su una successione non ancora aperta sono nulli.

8) Nel caso in cui un genitore o un altro ascendente o parente perda, in tutto o in parte, la capacità di intendere e di volere e si teme che dilapidi il suo patrimonio, la soluzione da valutare é quella dell’ amministrazione di sostegno.

(1) Condividi ora questo contenuto, se pensi che possa essere utile ad altri (2) Iscriviti subito al blog, al podcast, al canale youtube e tiktok e all’account instagram degli avvocati dal volto umano per ricevere altri contenuti gratuiti come questo (3) Se ti serve assistenza legale professionale, chiama ora il n. 059 761926 e prenota il tuo appuntamento.

Categorie
diritto

Comodato di immobile: può riguardare anche i mobili?

sono proprietaria di una casa dal giugno 2010 e da un mese circa ho spostato la residenza presso l’abitaizone del mio compagno, quindi risulto proprietaria di seconda casa con il pagamento delle relative tasse. Nella casa di mia proprietà vive mia mamma, da sempre. Vorrei fare un contratto di comodato ad uso gratuito per ridurre la tassazione, in quanto il Comune di residenza prevede una riduzione della tassazione nel caso l’immobile è concesso ad uso gratuito ad un parente in linea diretta. Vorei sapere se nel contratto di comodato d’uso gratuito dell’immobile, posso includere anche tutti i beni mobili ivi presenti allegando un inventario o se devo effettuare due contratti di comodato distinti per l’immobile e per i beni mobili.

Il comodato può benissimo avere ad oggetto, e di solito ha, sia l’immobile stesso che l’universalità di mobili che ne costituiscono l’arredo, che sono stati posti a servizio dell’immobile principale.

Di solito si redige o un elenco dettagliato dei singoli mobili che sono ricompresi nel comodato, in modo del tutto analogo a quanto avviene nelle locazioni di immobili già arredati, oppure si allegano le fotografie degli stessi.

Considerata l’importanza non trascurabile dell’operazione, ti consiglierei di farti seguire da un avvocato per la redazione e la conclusione del contratto, generalmente è sufficiente un investimento minimo, ovviamente chiedi prima un preventivo.

Categorie
diritto

Debiti Equitalia e casa in eredità: come fare?

io ho parecchi debiti con equitalia, per me insanabili, e il problema e’ che mia madre ha una casa di proprieta’, e mi chiedeva se mancasse lei io ereditandola rischierei di perderla.
come potrei fare? ho moglie e figli e una sorella.
pensavo di rifiutare l’eredita’ ma mi dicono che non si puo’, oppure intestarla a mia sorella, ma come?

Nel momento in cui tu dovessi ereditare questa casa, la stessa verrebbe a far parte del tuo patrimonio e quindi aggredibile da uno o più dei tuoi creditori, compresa Equitalia.

Puoi effettuare la rinuncia all’eredità, che poi verrebbe messa a disposizione di altri parenti entro il sesto grado, ma i creditori potrebbero sempre impugnare la rinuncia, ai sensi dell’art. 524 del codice civile che ti invito a consultare per maggiori approfondimenti.

Detto questo, non ti posso dare poi però consigli diretti a sottrarre beni ai creditori, per ovvie ragioni deontologiche.

Una cosa legittima che potresti valutare è il ricorso per la composizione della crisi da sovraindebitamento, per maggiori dettagli sul quale ti rimando alla lettura della scheda relativa.

Leggi anche la scheda sul recupero crediti, ti può essere utile per capire come stanno le cose «a contrario».