Categorie
diritto

Tutela legale per l’appello? Nope.

mia moglie nel 2014 aveva fatto causa al condominio per via di tabelle millesimali modificate. A ottobre 2021 la sentenza le ha dato torto e l’ha condannata alle spese per circa 6.000 €. Nel 2016, purtroppo, è deceduta e quindi ora dovrei decidere se ricorrere in appello, entro aprile 2022, visto che ci sono grosse possibilità di “rivincita”. Avevo in mente, però, di ripararmi dalle spese legali con un’assicurazione di tutela legale. Secondo lei, trattandosi di altra persona e di altro giudizio può esserci un’assicurazione pronta ad accettare il mio premio?

Mi dispiace: in nessun modo.

Il caso assicurativo è ben anteriore, non è in alcun modo possibile stipulare ora una polizza di tutela legale per un fatto del genere.

Fai molta attenzione anche a «grosse possibilità di rivincita»: è una valutazione estremamente difficile da fare anche per gli addetti ai lavori.

Nella generalità dei casi, l’appello, così come qualsiasi altra forma di impugnazione, è un tentativo che si può fare, a volte anche con scopi conciliativi, ma senza grandi sicurezze.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

Recupero credito del 2014 e tutela legale.

ho un riconoscimento di debito datato 2014
ho stipulato un’assicurazione per tutela legale nel 2022
le spese per un eventuale decreto ingiuntivo sono coperte dall’assicurazione?
ad oggi non è stata intrapresa alcuna azione di recupero credito
eventualmente posso rivolgermi a voi ?

Non credo che l’insorgenza dal caso assicurativo possa essere fissata adesso, in modo da far ricadere il caso nella copertura dell’assicurazione di tutela legale.

Non necessariamente il caso assicurativo nasce nel 2014, può nascere anche in seguito, segnatamente nel momento in cui si verifica l’inadempimento, o meglio quell’inadempimento che, al momento in cui il debito era sorto, non era prevedibile si sarebbe verificato.

Ad esempio, quando scade l’eventuale termine per la restituzione, che non sappiamo nemmeno se e per quando era stato previsto nel riconoscimento di debito. Oppure quando invii una lettera con la richiesta di restituzione del debito, senza che alla stessa venga fatto seguito con la restituzione stessa.

Per non dire del fatto che, ad eccezione di alcuni casi, come ad esempio i sinistri stradali, che hanno caratteristiche e natura di imprevedibilità, c’è un periodo di carenza per l’entrata in vigore delle polizze di tutela legale che è solitamente di tre mesi; se dici che la tua polizza è stata fatta nel 2022, siamo sicuramente ancora dentro al periodo di carenza, essendoci oggi, al momento in cui scrivo, il 18 gennaio appunto del 2022.

Insomma, la vedo un po’ grigia.

Al di là di ciò, se vuoi rivolgerti al mio studio per essere assistita nel recupero credito, sei ovviamente la benvenuta. Chiedimi un preventivo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog, specificando soprattutto l’importo del debito che devi recuperare.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

Polizza di tutela legale per appello: si può fare?

necessito di una polizza che copra le spese legali e processuali ad un minore di anni 14.
Udienza avuta il 27 settembre, ora ricorso all’appello.

Per l’ennesima volta, «purtroppo» non si può fare una polizza, di qualsiasi genere, dopo che un sinistro si è già verificato.

Come potresti pensare di andare a sottoscrivere una polizza infortuni dopo essere, ad esempio, caduto dalle scale?

Se funzionasse in questo modo, nessuno andrebbe più a sottoscrivere contratti di assicurazione. Perché buttare via soldi inutilmente? Basterebbe aspettare di averne bisogno e poi uno pagherebbe solo in quel caso…

Ma se ammettessimo ciò, pensi che le compagnie di assicurazione esisterebbero ancora o pensi invece che andrebbero presto tutte in fallimento, costrette solo a pagare e impossibilitate ad incassare?

Le assicurazioni nascono per tutelarsi da imprevisti.

Tu paghi e acquisti la tua serenità che se succede qualcosa hai una copertura, sempre che ovviamente vada tutto bene e rientri nei limiti di polizza.

Però resta un contratto aleatorio, cioè tu paghi ma non sai se ti verrà concretamente dato qualcosa indietro a livello monetario, oltre alla serenità che acquisti per il fatto di avere copertura.

Non può funzionare diversamente.

Te lo ripeto: non può funzionare diversamente.

Non puoi andare a fare una polizza sanitaria quando sei già malato. Se lo fai, e sottaci la tua malattia all’agente di assicurazione, commetti un reato di truffa e la polizza è invalida e non è nemmeno difficile venire scoperti dal momento che ci sono le cartelle cliniche… Eppure la gente fa cose del genere tutti i giorni.

L’assicurazione di tutela legale funziona in modo del tutto analogo alle altre assicurazioni, la devi aver sottoscritta prima dell’insorgenza del caso assicurativo, addirittura per alcune cose c’è anche un periodo di carenza proprio per evitare ingiuste speculazioni da parte del cliente.

Ci sono dei casi in cui è difficile stabilire il momento esatto in cui è insorto un caso assicurativo, ma nel tuo caso addirittura c’è già stato l’intero prima grado del procedimento: qui è assolutamente certo che il caso assicurativo è già insorto e lo è da anni quindi è escluso nel modo più assoluto che tu possa fare ora una polizza di tutela legale utilizzabile per quel caso.

Puoi, se credi, fare una polizza di tutela legale per altre cose che ti dovessero capitare ed è una cosa che io ti consiglio assolutamente, come faccio con tutti da oltre due decenni.

Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.

Categorie
diritto

Posso fare una tutela giudiziaria per un caso per cui il mio avvocato ha già scritto due lettere?

Ho delle controversie con il vicino per sua volontà di appropriarsi di parti comuni e di mia proprietà, il mio avvocato ha già scritto un paio di lettere chiedendo di liberare le parti in questione ma nulla…… Mi chiedo se a questo punto non avendo ancora fatto nulla sono ancora in tempo a sottoscrivere un’assicurazione di tutela legale con qualche compagnia assicurativa? Oppure il fatto di aver già comunicato tra avvocati rende la cosa non più possibile? Nel caso quale sarebbe la società migliore a cui affidarsi? Per il legale poi posso mantenere il mio?

Ovviamente no, nel modo più assoluto, il caso assicurativo è già insorto. Non è che si può fare una polizza infortuni dopo essere caduti…

Ti consiglio comunque di stipulare polizza di tutela legale, non potrai usarla per questo caso ma potrà esserti utili per altri che ti dovessero capitare.

Attualmente, come compagnia consiglio UCA, dopo che la qualità del servizio di Arag, eccellente negli anni scorsi, è calata in modo molto sensibile.

Categorie
diritto

Si può fare la tutela legale per l’appello se non la si aveva già prima?

Io e mia sorella (in ragione del 50% ognuno) siamo stati citati in giudizio da nostro padre in relazione alla proprietà di un immobile. Il primo grado di giudizio si è concluso e nostro padre, soccombente, è stato condannato al pagamento delle spese legali (14.000 euro circa). Siccome però è nullatenente, il fatto che non riusciremo a recuperare questo denaro è quasi una certezza. Ora, la domanda che le pongo è questa: è possibile secondo Lei stipulare un’assicurazione a questo punto, onde evitare di ritrovarci nella stessa situazione nel caso in cui nostro padre ricorra in appello?

Assolutamente no.

L’insorgenza del *caso assicurativo* è il giudizio di primo grado, anzi il fatto, ancora anteriore, che ha dato origine a questo fatto.

È evidente che non si può chiedere ad una assicurazione di farsi carico delle spese di un problema già sorto, ma solo di prendere in gestione eventuali e futuri problemi ancora da insorgere.

Sarebbe come fare una polizza infortuni dopo essersi fatti male.