Categorie
diritto

Sinistri stradali: il modello CID o CAI non è così determinante.

vorrei descrivere l’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio. Stavo percorrendo il tratta di strada che porta alla spiaggia il Casello Trappeto (PA) perchè ero andata al mare con la mia amica. Stavamo risalendo il tratto di strada quando a un certo punto, la strada è molto stretta la mia macchina e la macchina della controparte di cui non avevo nessun dato e che proveniva dal senso opposto, si sono strette in quanto l’altra parte non ha pensato di aspettare in una apertura alla sua destra per cui le due macchina hanno strisciato. Subito dopo la controparte ha chiamato il noleggio da cui aveva noleggiato l’auto e ci ha fornito il CID. Ero sotto pressione e in uno stato confusionale, ma non ho affetto detto che mi sarei presa tutta la responsabilità invece la controparte ha scritto ciò nel cid. Inoltre ha modificato la parte delle crocette che volontariamente avevo lasciato bianco e ha sbagliato a scrivere la data. Io ho firmato in un posto sbagliato. Può essere nullo?

Il modello CID o constatazione amichevole non ha tutta questa importanza nella ricostruzione della dinamica dei sinistri stradali, molte sentenze, alcune emesse in processi che mi è capitato di seguire personalmente, lo disattendono.

L’ultima sentenza ad esempio è la numero 12845/2016, depositata il 21 giugno, della Corte di cassazione, secondo cui il CID va valutato unitamente a tutti gli altri elementi probatori.

La cosa che ti consiglio è far inviare però subito da un legale una diffida in cui contesti la veridicità del CID e, più specificamente, la compilazione avvenuta parzialmente dopo che avevi già apposto la tua sottoscrizione ad opera dell’altra parte, nonché gli altri elementi dubbi del caso.

Per il resto, mi pare un caso in cui con buona probabilità alla fine verrà riconosciuto un concorso di colpa.

Ti consiglio di farti seguire da un legale. Se non disponi di una polizza di tutela legale, il compenso del legale è a carico tuo, ma puoi vedere se riesci a concordare un compenso a percentuale, eventualmente con una piccola integrazione da parte tua.

Categorie
diritto

Posso chiedere i danni se stavo con l’auto sulle strisce?

sono stat tamponata da un furgone aziendale mentre ero parcheggiata sulle strisce pedonali,
ho diritto al rimborso da parte dell’assicurazione?

Direi che sia probabilmente una situazione di concorso di colpa.

Il furgone non avrebbe dovuto tamponarti mentre tu, per contro, non avresti dovuto trovarti in quel luogo.

Puoi tentare di recuperare, insomma, una parte del danno che hai subito.

Ti consiglierei di affidare ad un avvocato l’incarico di inviare la richiesta risarcimento danni e di condurre le trattative successive con la compagnia di assicurazione

quando il modello CID o CAI non è compilato in modo chiaro

Sono stato tamponato.dinamica:mi immetto in una rotonda con freccia a sinistra per uscire alla seconda e da sinistra mi si avvicina un auto con freccia a destra per uscire alla prima venendomi così addosso nella portiera lato guida…contestazione amichevole e disegno fatto male da lui io mi fido essendo inesperto e firmo.dopo una settimana mi chiama l assicurazione dicendomi che la controparte ha fatto il concorso di colpa e che io avendo firmato non posso contestare.

I casi di dichiarazione tipo CID o CAI sottoscritta da entrambi ma non chiara sono abbastanza frequenti perchè molte volte i disegni e le informazioni sono inserite da persone inesperte o nella concitazione del momento. Il fatto che questo documento non sia univoco, tuttavia, non significa assolutamente che la persona coinvolta nell’incidente non possa provare come è andato il sinistro fornendo altre prove. Anzi, proprio perchè la dichiarazione sottoscritta da entrambi è poco chiara, se ci sono testimoni o altri elementi, acquisibili ad esempio tramite una ricostruzione cinematica, una persona può sempre dimostrare come sono andati realmente i fatti.

Le compagnie di assicurazione sono sempre felici quando possono pagare su base concorsuale, perchè in questo modo sale il bonus/malus di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti, ma in molti casi non ce n’è alcun motivo. Suggerirei dunque di approfondire.