Categorie
diritto

Istanza del 335: quanto tempo occorre per averne gli esiti?

a Maggio dell’anno scorso, dopo aver commentato un articolo online su Facebook di un fatto di cronaca in maniera non offensiva e generale sostenendo che troppo spesso in Italia fatti di bassa gravità vedono abbattersi la scure della giustizia mentre altri gravissimi finiscono a tarallucci e vino, un giovane commissario della polizia giudiziaria mi avverte che sono indagato per diffamazione aggravata mezzo stampa. Il mio avvocato si fa due risate e paventa una facile quanto ovvia archiviazione io rido un po’ meno e inizio a farmi un sacco di paranoie. Ultimamente ho fatto richiesta al tribunale di monza del certificato 335 … nel caso la procedura fosse già stata archiviata mi invieranno qualcosa? Quanto tempo da maggio dell’anno scorso può passare perchè il PM decida di archiviare o non archiviare? A che punto è il discorso di depenalizzazione per la diffamazione mezzo stampa?

Che io sappia non c’è nessun progetto serio e concreto di depenalizzare la diffamazione a mezzo stampa, che del resto è la ipotesi più grave di diffamazione, proprio perché commessa tramite un mezzo potenzialmente idoneo a consentire il propagarsi indefinito delle conseguenze del reato.

Ciò detto, tuttavia mi sembra che non ci sia davvero molto da preoccuparsi e mi sento abbastanza in sintonia con il tuo avvocato.

Del resto, hai fatto quello che andava fatto, cioè l’istanza del 335. In attesa degli esiti della stessa, inutile lambiccarsi con delle ipotesi, che nella pratica giuridica non hanno, purtroppo, mai senso. Valuterai quando avrai gli esiti, per i quali, ovviamente, non ci sono tempi di riferimento standard, dipendendo da procura a procura, da funzionario a funzionario e, ulteriormente, dal carico di lavoro del momento, come tutte le cose della nostra pubblica amministrazione.

Una cosa che io, se fossi al posto tuo, farei sarebbe una diffida, rigorosamente tramite avvocato e con la formula migliore, a questa persona che ha sostenuto di averti denunciato o che ci sarebbe un procedimento penale a tuo carico, invitandolo a fornirtene gli estremi, anche perché in mancanza di denuncia un comportamento del genere potrebbe comportare un illecito, di molestia o simili.

Categorie
diritto

Come difendersi da una accusa di diffamazione per messaggi scritti in un gruppo su facebook

Mi sono ficcato in un bruttissimo problema. Il fatto è che sono stato offeso su facebook su un gruppo da una tipa. Io stupidamente, al posto di fregarmene ho risposto con la stessa patetica moneta, ovvero con offese pensando che finisse lì. Questa tipa, allora, è andata a denunciarmi salvando tutte le offese che le sono arrivate da me e cancellando il post iniziale di offese creato da lei, almeno da quel che dice. Io le offese non me le son salvate perchè non avrei mai pensato che sarebbe arrivata a denunciarmi e adesso non posso più salvarle perchè cancellate dal moderatore. Io sono del Veneto mentre lei della Campania. Quindi secondo la tua esperienza come finirà la questione? Su internet ho scoperto che per diffammazione aggravata potrei rischiare 3 anni o una multa di 15000. Ammetto di essere stato stupido e impulsivo, ma che comunque è stata lei ad iniziare con un augurio di morte accompagnato con innumerevoli insulti. Sono spacciato? Piuttosto di pagare vado in carcere.

Intanto, bisogna vedere se questa persona ha presentato effettivamente la denuncia o no. In realtà, tante denunce vengono minacciate, ma poi molte persone quando devono avere a che fare con carabinieri o avvocati preferiscono lasciar perdere. Per verificare se è stata depositata, si può presentare una istanza del 335.
Per quanto riguarda invece le prove del fatto, che potrebbero essere utile se il procedimento poi andasse avanti, forse si può recuperare tutta la discussione originale dalla cache del tuo browser, lo stesso con cui l’avevi visualizzata la prima volta (e sempre che questo non sia avvenuto, ad esempio, tramite l’app di facebook del telefonino); puoi sentire da un tecnico informatico o magari anche solo un amico esperto di computer se riesce ad accedere alla cache e a recuperare la discussione originale.
Per il resto, è impossibile dire come possa finire una vicenda di questo genere, anche con tutta l’esperienza del mondo. Soprattutto, ne stiamo parlando senza nemmeno aver menzionato le espressioni esatte che sono state utilizzate, che sono la prima cosa da esaminare per vedere se c’è il reato di diffamazione o meno. Se sei incensurato, posso dirti che è pressoché impossibile che tu finisca in carcere, con ogni probabilità la pena che ti sarebbe mai applicata se le cose dovessero mettersi per il peggio sarebbe sospesa, qualunque essa possa essere.
Un tentativo che si potrebbe fare è un approccio negoziale tramite un legale esperto della materia e dotato appunto di buone capacità di negoziazione, per sistemare la questione in modo amichevole.