Categorie
diritto

Veicolo con fermo amministrativo: che fare?

ho un fratello malato seriamente di 73 anni single, ora è in una casa di cura, viveva da solo con la pensione sociale quindi non possiede nulla, solo un auto, siamo preoccupate io e le altre due sorelle più grandi che vivono di pensione, io la più giovane ho solo un invalidità civile, il nostro timore è che cercando di vendere la sua auto data la situazione di salute abbiamo scoperto che ha 3 fermi amministrativi uno con cifra importante, cosa possiamo fare per tutelarci quando non ci sarà più? quando una persona muore com’è la prassi, chiedono sempre se si accettano eventuali beni esistenti? e con l’auto cosa si deve fare visto che non si può vendere e demolire?

Per vedere che cosa si può fare riguardo all’auto, bisogna vedere i motivi per cui è stato applicato il provvedimento del fermo amministrativo, quindi è indispensabile un accertamento sulla documentazione relativa, che vi consiglierei di fare anche perché con il provvedimento della pace fiscale può ben darsi che la situazione possa essere risolta in modo agevole, approfittando appunto di questo condono.

Come sorelle, un domani che si dovesse aprire la successione di vostro fratello, quando cioè morirà, potrete valutare la rinuncia all’eredità.

Se desiderate approfondire maggiormente le due problematiche, specialmente quella relativa al fermo amministrativo e alla possibilità di risolverlo tramite la pace fiscale, cosa che poi consentirebbe di vendere o demolire il veicolo, potete valutare di acquistare una consulenza Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.

Categorie
diritto

Se faccio un sinistro con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo mi daranno il risarcimento?

ho fatto un incidente dove ho ragione al 100%. Ma la mia auto ha il fermo amministartivo. Cosa succede in questo caso? MI verranno pagati i danni dalla controparte?

Purtroppo non ho una risposta sicura, e magari non c’è nemmeno, per una domanda come questa.

Conosco infatti abbastanza bene la materia della responsabilità civile e della circolazione, ma molto meno bene quella del fermo amministrativo.

Sicuramente, se tu fossi responsabile dell’incidente, la tua assicurazione non pagherebbe il danno a controparte, dal momento che hai circolato illecitamente e probabilmente ci sarebbero anche clausole apposite nel contratto di assicurazione.

Il tuo caso però è diverso ed è quello di chi non ha causato l’incidente ma lo ha solo subito per colpa altrui.

C’è però da dire che c’è un possibile profilo di colpa anche in capo a te per aver circolato nel momento in cui non potevi farlo, che potrebbe elidere in parte o annullare il tuo diritto al risarcimento.

Sicuramente, direi, non si può dar corso al meccanismo dell’indennizzo diretto, ma io direi di tentare di chiedere il risarcimento scrivendo sia alla tua assicurazione sia a quella del responsabile, valutando poi le eventuali risposte.

Vista la particolarità del caso, credo che sarebbe preferibile farti seguire da un avvocato, che potresti trovare anche disposto a lavorare con un compenso a percentuale.

Categorie
diritto

Quando tempo ho per pagare dopo aver perso una causa?

ho perso una causa in appello, la sentenza è di 14 mesi fa (21/07/2012) me lo ha comunicato il mio Avvocato per telefono che dovrò pagare circa 10.000 euro per spese tribunale e Avv. controparte, io e mio marito abbiamo pensioni gravate del quinto, siamo in affitto, parzialmente arredato, mio marito invalido al 100% quanto tempo passa, prima di dover pagare?
Noi non abbiamo questa cifra e il nostro Avvocato è già stato pagato.
Sì può rateizzare, o concordare con l’Avvocato?
Abbiamo un’auto usata del 2005, possono fare il fermo Amministrativo?

Non c’è un termine per pagare, quindi il creditore può chiedervi il pagamento anche subito.

Per poter godere di una dilazione, dovete concordarla con il creditore stesso, è più facile di quello che possa sembrare a volte.

Sul fermo amministrativo, onestamente non sono molto preparato ma direi che si tratti di un sistema di tutela e recupero non praticabile nel vostro caso, essendo riservato alle pubbliche amministrazioni.

il fermo amministrativo del veicolo del disabile

È legittimo il fermo amministrativo dell’auto di un disabile con gravi problemi deambulatori?

Non sono un esperto della materia, sinceramente, ma che io sappia le qualità personali della persona cui vengono applicati questi tipi di provvedimento non sono, di per sè, prese in considerazione dalla legislazione in materia. La domanda, poi, posta così dice molto poco, mentre invece bisognerebbe partire dal conoscere le motivazioni del fermo, se ad esempio il mancato pagamento di imposte o di sanzioni per violazioni del codice della strada. In entrambi i casi, tuttavia, si tratta di obblighi di legge al cui rispetto sono tenute anche le persone disabili, sia pur con tutte le agevolazioni (nella prima ipotesi, soprattutto) del caso. In conclusione, non vedrei margini per una impugnazione per il fatto dell’handicap in sè, esaminando più in dettaglio il provvedimento si può vedere se si può individuare una soluzione diversa per consentire al disabile di recuperare la disponibilità del suo veicolo e mettersi in regola con le violazioni pregresse.