Categorie
avvocato risponde

Auto alluvionata in officina: chi paga?

La mia auto era in officina per la revisione quando é venuta l’alluvione in Romagna. É stata sommersa completamente e occorrerebbero oltre 20.000€ per rimetterla in grado di funzionare di nuovo. Posso chiedere i danni a qualcuno o me li devo tenere?

Le officine sono tenute a rispondere dei danni ai mezzi che sono loro affidati, ci mancherebbe altro, ma qui c’è la forza maggiore che esclude la responsabilità.

Nessuna assicurazione, peraltro, copre le calamità naturali, é un rischio troppo diffuso e grave, una compagnia che lo facesse comunque andrebbe in fallimento e non riuscirebbe a pagare nessuno. Le assicurazioni funzionano solo fino a che c’è un determinato rapporto sinistri / premi.

La domanda di risarcimento va indirizzata, e ti consiglio di farlo appena possibile e nel modo giusto, agli enti che avevano obblighi di protezione circa la prevenzione dell’alluvione.

Per questo, una assicurazione di tutela legale come Arag, UCA, Das, che tu molto probabilmente non avrai, avrebbe aiutato molto.

Provo molto dolore a sapere di danni del genere. Durante i giorni dell’alluvione pensavo al mio Volkswagen t5, che ho acquistato da un proprietario di Lugo… Mi piace pensare di averlo in qualche modo «salvato».

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di fare la richiesta danni, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.


Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

  • 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
  • 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
  • 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
  • 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.
  • 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!
  • 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
  • ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.
Categorie
diritto

Termini scaduti: posso fare appello lo stesso?

Note dell’episodio.

Oggi rispondo ad un lettore in materia di termini per l’appello, la domanda che mi ha inviato è la seguente:

«Buongiorno, abbiamo avuto una cause in Provicia di Sondrio. Anche s’è avevamo tutte le carte corrette, perfino delle Foto il CTU mandato del giudice ha dato ragione alla controparte. E adesso dobiamo pagare più di 8500 Euro. Non troviamo giusto questa deccisione del giudice. Il termine di contestare è passato, perchè noi siamo in Svizzera e mia Mamma ed io avevamo dei problemi di salute. E io sono l’unico che guida la machina. C’è una possibilità di fare qualche cosa? Il nostro avocato dice non è più possibile, perchè abbiamo passato il termine per la contestazione.»

Riferimenti.

Sei un avvocato?

Altre risorse digitali non giuridiche

Trovi tutte le mie altre risorse digitali, non giuridiche ma di diverso argomento, al sito vienimidietro

Manda la tua domanda

Vuoi mandare anche tu la tua domanda?

Collegati a questa pagina e compila il modulo veloce veloce:

contatto

È completamente gratuito.

Conclusioni.

  • Iscriviti ora al blog, al podcast e al canale youtube degli avvocati dal volto umano per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.

  • Se ti serve assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e prenota un appuntamento oppure acquista adesso direttamente da qui

  • Lasciami una recensione sul podcast: clicca qui

Categorie
diritto

Contratto concluso dal minorenne: è valido o no?

mia figlia minorenne ha firmato un pre contratto con un agenzia che si occupa di animazione turistica per la stagione estiva. ora a causa di un intervento mio e problemi di salute miei ha mandato una mail dicendo che non parte. (partenza prevista per il 28 maggio ancora ad oggi a destinazione ignota ). loro le han detto che arriverà la lettera dell’avvocato e richiesta risarcimento danni.la mia domanda è: il contratto è valido essendo la ragazza minorenne e non avendo firmato nulla noi genitori?

Dal punto di vista giuridico, i contratti stipulati dai minorenni funzionano in questo modo. L’argomento è un po’ tecnico, ma provo a spiegarlo in termini un po’ più semplici.

Il minorenne non ha capacità di agire, cioè capacità di stipulare validi atti giuridici, quindi tutti i contratti cui partecipa, in teoria, dovrebbero essere nulli.

Egli però ha una sua capacità naturale di intendere e di volere, cioè non è mica completamente scemo, ma spesso può capire benissimo quello che sta facendo, ovviamente a seconda dell’età.

Così ad esempio anche un bambino di 10 anni può comprendere perfettamente ciò che è necessario sapere quando acquista un quaderno o del materiale di cancelleria per la scuola.

Siccome per la rappresentanza nel contratto non è, dalla legge, richiesta la capacità di agire, ma solo la capacità naturale, di cui il minorenne dispone, i contratti stipulati dai minorenni si considerano validi in quanto conclusi dai minorenni in rappresentanza dei genitori.

Così, nell’esempio precedente del bambino di 10 anni che acquista un quaderno, si ha la validità del contratto perché il bambino interviene nel contratto in quanto rappresentante del papà e della mamma i quali pagano il prezzo del quaderno, avendogli fornito il denaro, e ne acquistano la proprietà.

Seguendo questo schema, il contratto stipulato da tua figlia può essere valido e quindi negoziato da lei in vostra rappresentanza, a seconda dell’età: se tua figlia ha 10 anni, si può anche sostenere che non capisse quello che stava facendo; se invece ha 16 anni, a mio giudizio si fa molta fatica e il contratto probabilmente è valido e vincolante.

In conclusione, non credo che la minore età possa essere un argomento per sfilarsi da questo contratto. Piuttosto si può valutare il caso fortuito o la forza maggiore, dopo i dovuti approfondimenti.

Se doveste ricevere una diffida da parte di un avvocato, vi consiglio di portarla immediatamente da un altro legale e di non commettere l’errore di rispondere da soli.