Categorie
diritto

Guida in stato di ebbrezza: applicabile particolare tenuità del fatto.

La Cassazione Penale, sez. IV, con la sentenza 02/11/2015 n. 44132, ha ritenuto il reato di guida in stato di ebbrezza, di cui all’art. 186 Cod. Strad., compatibile con l’istituto della particolare tenuità.

Infatti, dalla collocazione sistematica dell’ istituto nella parte generale del codice penale (art. 131 bis), emerge la volontà del legislatore di non limitarne l’applicazione a determinati reati.

Inoltre, le soglie di punibilità previste dalla fattispecie, non rappresentano un ostacolo all’applicazione dell’istituto citato, in quanto esse svolgono la propria funzione sul piano della selezione categoriale, mentre la particolare tenuità del fatto conduce ad un vaglio nella dimensione effettuale, secondo il paradigma della sussidiarietà in concreto.

Occorre precisare, tuttavia, che l’applicazione dell’istituto presuppone l’accertamento del reato, pertanto permane l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, che potrà essere applicata direttamente dal Giudice.

Categorie
diritto

Lavori di pubblicità utilità: risultano sul casellario?

2012 ritiro patente stato ebrezza 1,00 , patteggiato e svolto lavori socialmente utili , conclusosi tutto in breve tempo. Ora chiedo ma quel reato risulta ancora quando vengo fermata dalla polizia? E il casellario giudiziario ? Al mio avvocato ho chiesto l’estinzione del reato , ma lui dice di starcene tranquilli.

Dei lavori di pubblica utilità abbiamo parlato già in questo nostro precedente post.

L’esecuzione corretta dei LPU determina l’estinzione del reato, ragione per cui non dovresti aver alcun bisogno di chiederla e il tuo avvocato, anziché manifestare rassicurazioni generiche, questo dovrebbe spiegartelo chiaramente.

Secondo la Cassazione, peraltro, ciò si verifica anche quando i lavori sono svolti in un settore diverso da quello della sicurezza stradale, in base alla considerazione per cui sono sempre a favore della collettività (Cassazione penale, sez. I, sentenza 17.12.2013 n° 50909).

Per quanto riguarda il casellario giudiziale, nello stesso risultano esattamente il reato o i reati per i quali hai patteggiato. Per la precisione, non risulta nulla nei certificati richiesti da privati, mentre risulta sempre il precedente, come abbiamo spiegato dozzine di volte nel blog, nel momento in cui dovesse essere un’Autorità a fare una consultazione.

Purtroppo, la estinzione del reato non determina la cancellazione delle iscrizioni, per la quale cosa sarebbe necessaria l’abrogazione del reato stesso.

Ti consiglio di leggere anche la nostra scheda pratica sul patteggiamento.

Categorie
diritto

Per la guida in stato di ebbrezza posso fare senza avvocato?

Dieci giorni fa mi hanno ritirato la patente con tasso alcolico 1.01 e 1.05 con la sospensione di sei mesi. Io ho 61 anni e sono 8 mesi che non lavoro, non ho la possibilità di pagare un avvocato. Avrei bisogno di avere la patente per cercare lavoro, ma come devo fare per rivolgermi al giudice di pace?

Purtroppo, per questa fascia di tasso alcolemico, è prevista anche l’apertura di un procedimento penale.

Sia per questo procedimento, che per l’altro eventualmente da instaurare per tentare di recuperare la patente (nel cui seno ti anticipo che la motivazione riguardante la ricerca del lavoro non sarebbe probabilmente sufficiente) è necessario incaricare un avvocato.

Se ne hai i presupposti, puoi chiedere il patrocinio a spese dello Stato, sia per il procedimento penale che dovrai affrontare, sia per l’impugnazione della sanzione amministrativa, come spieghiamo meglio in questo nostro precedente post. Ti consiglierei anche di dare un’occhiata alla nostra scheda sull’impugnazione delle sanzioni amministrative.

quando si fa un incidente da solo e si viene trovati con 1,5 di tasso alcolemico

la notte del 14/08/2012 ho fatto un incidente cappottandomi da solo e senza coinvolgere nessun altro veicolo o persona , con la mia auto comprata da neanche un mese, il fatto è che avevo bevuto due cuba libre e quando mi hanno soccorso i vigili mi hanno trovato con un tasso alcolemico superiore al 1,5 g/l e quindi mi hanno ritirato la patente e confiscato il veicolo , ora il veicolo è stato affidato a me in custodia presso il garage di mia sorella, io vorrei sapere se essendo la prima volta che commetto un reato del genere la pena mi potrà essere sospesa oppure no, ho visto che la pena è severissima, un anno minimo di sospenzione della patente con la confisca del veicolo, io ho il terrore che succeda questo perchè non sono un bevitore accanito (anzi a tavola tutti i giorni bevo solo acqua), non esco mai neanche il sabato sera ,l’auto la utilizzo per casa/lavoro e basta evito la metrò perchè soffro di attacchi di ansia quando mi trovo in mezzo alla confusione e per quello ho il terrore di dover affrontare di nuovo questi disturbi dovendo andare al lavoro con i mezzi. Faccio una vita regolare e questa è stata una stupidaggine isolata che ho combinato e che mi sta distruggendo la vita, pensando che sono un impiegato part-time che vive con 600€ di stipendio di cui 200 vanno via per la rata della macchina, se penso che mi verrà coficìscata e che dovrò pagarla a vuoto impazzisco, potete per favore darmi delle delucidazioni sulla tempistica e su cosa mi potrà accadere?

Dovresti vedere con precisione il tasso alcolemico che ti è stato rilevato, perchè la legge prevede che fino a 1,5 compreso non si applichi la confisca, mentre si applica a partire da 1,6. Quindi la prima cosa da fare è questa. Per il resto, hai comunque un processo penale da affrontare, dal momento che la «parte depenalizzata» arriva fino a 0,8 g/l, per cui ti conviene nominare prima possibile un legale «di fiducia»; se il tuo reddito è così basso, probabilmente puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Con il tuo legale, poi, potrai esaminare per bene la documentazione per accertare il tasso rilevato e vedere, nel caso sia superiore a 1,5, se vi sono possibilità di contestazione a livello tecnico per riuscire a rientrare nella fascia in cui non è prevista la confisca.

quando si patteggia poi bisogna dichiarare di avere precedenti penali?

in data 23 ottobre 2009 ho commesso un’infrazione dell’art 187 e mi è stata sospesa la patente per 6 mesi. Comunico di aver svolto test periodici ed avendo in mano un relazione positiva del centro medico legale. (In sintesi non ho mai più sbagliato nulla). Mi è arrivata la tanto attesa contravvenzione di € 8.200 per cui il mio avvocato mi ha consigliato di patteggiare. Ora le mie domande sono: – io devo compilare un certificato per il passaporto, e mi chiede se ho PRECEDENTI PENALI. Sono in corso di procedimento per sospensione condizionale. Ma devo mettere SI o NO? – Negli Stati Uniti ci posso andare in visita? – Per tutta la vita dovrò scrivere di avere precedenti penali anche se non commetterò più nulla?

Rispondo per punti:

1) Secondo me devi mettere sì, se il procedimento si è concluso, mentre invece puoi mettere no se il procedimento è ancora pendente.

2) Nel caso sia una visita per cui è necessario un visto, lo decideranno le autorità degli Stati Uniti. Nel caso invece sia sufficiente il passaporto, non credo proprio che ti potrà mai essere ritirato per un patteggiamento.

3) La sentenza di patteggiamento secondo la legislazione più recente purtroppo è equiparata ad una sentenza di condanna, quindi ti consiglierei di rendere una dichiarazione positiva.