Categorie
diritto

Sinistro senza assicurazione e patente: che succede?

sono un ragazzo di 39 anni ho fatto un incidente grave con invalidita al piede di cui ho perso le dita con una moto non mía e non assicurata. Le spiego la dinámica dei fatti , io ero in una strada a due corsie normale sul lago di iseo ho sorpassato un camión che al momento del mio sorpasso ha svoltato a sinistra inbucandosi in una strada privata di campagna per giunta senza freccia indicativa,Il problema e che io ho patente b e non ho quella della motocicletta ed un piu la moto del mio amico non era assicurata. Ora sono preoccupato sul fatto che non so se vengo risarcito almeno per curarmi il piede in quanto dovro fare altre operazioni

Mi dispiace molto per quanto ti è accaduto.

Il fatto che la moto non fosse tua non dovrebbe avere proprio alcuna rilevanza, nemmeno – per la parte di ragione a te spettante – la mancanza di assicurazione.

La mancanza, tuttavia, di un idoneo titolo di guida potrebbe incidere sull’an e sul quantum del risarcimento, anche se, a quanto capisco, la responsabilità del sinistro non è tua, ma dell’autocarro, in ogni caso tu non avresti potuto essere alla guida di quel veicolo.

Ti consiglio di fare seguire l’intera vicenda da un bravo avvocato, ci sono molte «eccezioni» che sicuramente la compagnia del responsabile solleverà, inoltre ci sono gli aspetti penali da curare.

Se vuoi un preventivo, puoi richiedermelo compilando il modulo apposito nel menu del blog.

Iscriviti al blog per ricevere il fondamentale post del giorno.

Categorie
diritto

Cosa posso fare se i Carabinieri mi hanno fatto un verbale falso a seguito del quale ho perso la patente?

in seguito ad incidente stradale (dove tra l’altro i Carabinieri hanno dichiarato che sono parte lesa) successivamente mi hanno rilasciato un verbale indicando che barcollavo, che gridavo frasi sconnesse e barcollavo. Premetto che non ero ubriaca. Inoltre sempre sul verbale hanno indicato che non volevo essere assistita da un avvocato (falso, non me l’hanno nemmeno chiesto) quindi d’ufficio me ne hanno assegnato uno loro. Risultato, sequestro dell’auto e patente. Come mi devo comportare dopo tale calunnie?
Questo è successo ieri 4 settembre e l’incidente è avvenuto il giorno 1 settembre.

Il problema di queste situazioni è che il verbale redatto dai Carabinieri ha più valore (non c’è un altro modo per dirlo) di quello che sostieni tu, perché proviene da un pubblico ufficiale al quale la legge assegna maggior credibilità e fiducia.

Per contestare un verbale di questo genere, bisogna promuovere procedimenti di un certo tipo e, per fare questo, bisogna valutare le prove di cui si può disporre, come sempre.

Peraltro, trattandosi di cose relative alla patente di guida e altre circostanze riguardanti il diritto di circolare con veicoli, c’è il rischio concreto che anche promuovendo i procedimenti del caso, la giustizia sul punto sia così lenta da arrivare quando il provvedimento di sospensione della patente è già terminato.

Se vuoi approfondire la questione, il punto di partenza è necessariamente l’esame del verbale che ti è stato elevato, insieme alla valutazione delle prove per contestarlo.

Per fare questo, devi necessariamente acquistare una consulenza da un avvocato.

quando si fa un incidente da solo e si viene trovati con 1,5 di tasso alcolemico

la notte del 14/08/2012 ho fatto un incidente cappottandomi da solo e senza coinvolgere nessun altro veicolo o persona , con la mia auto comprata da neanche un mese, il fatto è che avevo bevuto due cuba libre e quando mi hanno soccorso i vigili mi hanno trovato con un tasso alcolemico superiore al 1,5 g/l e quindi mi hanno ritirato la patente e confiscato il veicolo , ora il veicolo è stato affidato a me in custodia presso il garage di mia sorella, io vorrei sapere se essendo la prima volta che commetto un reato del genere la pena mi potrà essere sospesa oppure no, ho visto che la pena è severissima, un anno minimo di sospenzione della patente con la confisca del veicolo, io ho il terrore che succeda questo perchè non sono un bevitore accanito (anzi a tavola tutti i giorni bevo solo acqua), non esco mai neanche il sabato sera ,l’auto la utilizzo per casa/lavoro e basta evito la metrò perchè soffro di attacchi di ansia quando mi trovo in mezzo alla confusione e per quello ho il terrore di dover affrontare di nuovo questi disturbi dovendo andare al lavoro con i mezzi. Faccio una vita regolare e questa è stata una stupidaggine isolata che ho combinato e che mi sta distruggendo la vita, pensando che sono un impiegato part-time che vive con 600€ di stipendio di cui 200 vanno via per la rata della macchina, se penso che mi verrà coficìscata e che dovrò pagarla a vuoto impazzisco, potete per favore darmi delle delucidazioni sulla tempistica e su cosa mi potrà accadere?

Dovresti vedere con precisione il tasso alcolemico che ti è stato rilevato, perchè la legge prevede che fino a 1,5 compreso non si applichi la confisca, mentre si applica a partire da 1,6. Quindi la prima cosa da fare è questa. Per il resto, hai comunque un processo penale da affrontare, dal momento che la «parte depenalizzata» arriva fino a 0,8 g/l, per cui ti conviene nominare prima possibile un legale «di fiducia»; se il tuo reddito è così basso, probabilmente puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Con il tuo legale, poi, potrai esaminare per bene la documentazione per accertare il tasso rilevato e vedere, nel caso sia superiore a 1,5, se vi sono possibilità di contestazione a livello tecnico per riuscire a rientrare nella fascia in cui non è prevista la confisca.