Categorie
avvocato risponde

Furto tentato in negozio: i titolari possono dirlo in giro?

DOMANDA – Se io cliente vengo beccato in un negozio a rubare, loro mi dicono che non mi denunciano , io pago e me ne vado. Loro sanno il mio nome, mi conoscono, possono divulgare in giro la notizia di quanto accaduto? Io come posso difendermi? C’è una sorta di segreto aziendale che mi difende dal fatto che loro mi deridano in giro con gente che conosco

— RISPOSTA – Il «segreto aziendale» è molto carina come fantasia, soprattutto considerando che di quell’azienda tu non fai parte e che dunque se anche una cosa del genere mai esistesse a te non si applicherebbe.

Nel mondo della realtà, comunque, dovresti essere tutelata dalle disposizioni del codice penale e di quello in materia di trattamento dei dati personali.

Se ritieni che i titolari del negozio stiano violando queste disposizioni, e quindi determinando il tuo discredito riferendo in giro che hai tentato un furto presso il loro esercizio, puoi far scrivere loro una diffida da un avvocato in cui li si richiama al rispetto delle norme vigenti in materia di tutela della reputazione e di trattamento dei dati personali, sotto pena, in difetto delle più opportune azioni legali a tua tutela.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di formulare e inviare la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Tentativo di furto in negozio: è punibile anche se poi ho pagato tutto?

DOMANDA – Mi sono recata questa mattina a fare la spesa. Avevo anche una busta con me da separare gli alimenti. Alla cassa ero sovrappensiero. Non ha pagato quella della busta. Un controllore mi ha chiesto di poter verificare e li mi si è accesa la lampadina della busta perché lui mi aveva visto. X farla breve ho pagato tutto. Lui dopo aver pagato la spesa mi ha fatto andare. Rischio qualcosa?

— RISPOSTA – Ovviamente rischi una denuncia per furto tentato, anche se non hai portato a casa gli oggetti il tentativo, che è un reato esso stesso ai sensi dell’art. 56 del codice penale, si è ugualmente verificato.

Altrettanto ovviamente non posso sapere cosa hanno fatto o decideranno di fare i titolari del negozio.

In tale situazione, l’unica è fare l’istanza del 335 per vedere se è stata presentata una denuncia o meno a tuo carico.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di fare l’istanza del 335, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Dipende omette di pagare prodotti: che succede?

DOMANDA – Sono una dipendente di nova coop ..mi capita spesso di fare la spesa nel supermercato dove lavoro .. Prendo sempre il “salva tempo”avendo due bimbi mi aiuta a nn fare code.. l’atro gg sono andata a fare la spesa e mi sono dimenticata di sparare 2 prodotti .. ovviamente mi hanno subito fermata ..ma il mio è stato un errore umano nn di certo per rubare . Ora la mia domanda è posso rischiare il mio posto di lavoro? Sono dipendente da oltre 15 anni e nn ho mai avuto nessun problema. La mia è stata una pura dimenticanza . Mi hanno sospesa per 15 gg … E già mi Sembra eccessivo

— RISPOSTA – La domanda, come spesso accade, non ha molto senso, quello che devi chiederti è invece come puoi gestire al meglio la situazione in cui ti trovi adesso.

In tale situazione, peraltro, ci sono due profili potenzialmente rilevanti: uno relativo al rapporto di lavoro e un altro relativo ad un eventuale processo penale che potrebbe nascere se l’amministrazione del supermercato decidesse di sporgere denuncia o non l’avesse, magari, già fatto.

So che per una dimenticanza è una cosa un po’ pesante, ma l’unico modo per gestire una situazione di questo genere è incaricare subito un bravo avvocato che si occupi del problema mettendo in fila le varie cose da fare.

Innanzitutto bisogna rispondere, nel termine molto breve previsto dalla legge, alla contestazione e alla sanzione disciplinare che ti hanno applicato, perché la tua strategia e linea difensiva deve essere valida, efficace e coerente sin da queste prime battute.

Poi va seguito il profilo relativo al lavoro e vanno svolti gli opportuni accertamenti anche per quanto riguarda possibili rilevanze penali.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Se rubo un anello da 1,99€ mi conviene confessare o no?

mia sorella maggiorenne qualche giorno fa ha rubato un anellino da 1,99 euro era la prima volta che lo faceva non sà nemmeno lei perchè l’ha fatto si è pentita subito e adesso è disperata!io ero con lei, sono minorenne, e non me ne ero accorta. Sò che il furto è reato indipendentemente dalla cifra.Non è stata “beccata” ma non pensava ci fossero le telecamere in quanto è un negozietto piccolo!Grazie alla telecamera di sicurezza possono risalire a noi e denunciarci per furto?Se sì,entro quanto tempo la denuncia ci arriva a casa?In questi casi bisogna affrontare un processo e comparirà nella sua fedina penale?Io posso essere accusata di favoreggiamento?Mia sorella voleva restituire la merce prima possibile e pagarla ma ha paura che così sia ancora peggio perchè magari i titolari non si accontentano delle scuse e la denunciano!Cosa ci consiglia?

Tramite il blog posso dare solo qualche spunto, mentre per veri e propri consigli rimane assolutamente necessario e imprescindibile incaricare un avvocato, specialmente in una materia come questa.

Innanzitutto, ti invito a leggere la nostra scheda pratica sul taccheggio, che puoi trovare facendo una ricerca all’interno del blog, che illustra molti aspetti di queste problematiche.

Di particolare c’è nel vostro caso il valore tenue della refurtiva, che forse potrebbe far riconoscere nel vostro caso la figura del reato impossibile, ma è una eventualità tutta da valutare.

Naturalmente io sono solo un avvocato e non un indovino per cui non sono assolutamente in grado di sapere nel caso di una vostra «confessione» direttamente al negozio che cosa possano decidere di fare i titolari.

Categorie
diritto

Mi faranno il processo se ho rubato un oggetto del valore di soli 3 euro?

mi hanno beccato che rubavo un oggetto del valore di 3€
sono pentito del gesto.
La guardia giurata mi ha portato in una stanza, ho tirato fuori l’oggetto e me lo hanno fatto pagare.
non mi hanno preso documenti e non hanno chiamato nessuna forza dell’ordine.
dopo due giorni mi serviva una cosa in quel negozio e sono riandato ho pagato tutto e la guardia mi ha detto a voce abbiamo i video mandiamo tutto ai carabinieri con il riconoscimento facciale ti chiameranno loro appena ti rintracciano.
Cosa devo fare?è vero quello che mi hanno detto?Nonostante ho pagato l’oggetto dopo il brutto gesto vado incontro a una denuncia con le telecamere?

Ovviamente io non posso sapere che cosa faranno queste persone, è una loro facoltà scegliere se presentare la denuncia o meno.

Ti consiglierei di consultare la nostra scheda pratica sul taccheggio, che spiega tutto quello che c’è da fare in casi come questo.

Vista la particolare tenuità del valore dell’oggetto sottratto, forse si può chiedere una formula assolutoria facendo riferimento alla figura del *reato impossibile*, prevista dal nostro codice penale.

Questo è ovviamente solo uno spunto, di cui dovrai parlare con il tuo avvocato nel caso in cui il procedimento andasse avanti.

Ti consiglierei, in conclusione, di aspettare un paio di mesi e poi presentare un’istanza del 335.

possibile furto o tentato furto?

mi trovavo in un supermercato assieme a un amico che ha tentato di rubare dei videogiochi forzando la scatola di sicurezza con delle calamite..per poi nasconderli prima di uscire forse per pentimento…siamo stati fermati e portati in una stanza aspettando l’arrivo dei carabinieri. mentre lui faceva questo io ho avuto l’idea di stupida di provare a rubare un accessorio per il telefono..lho preso …ho aperto la scatola e ho tirato fuori il contenuto..l’ho tenuto in mano per pochi secondi..poi rendendomi conto di star facendo uno sbaglio enorme l’ho riposto sullo scaffale senza mai aver tentato di impossessarmene o spostarmi col contenuto in mano. all’arrivo dei carabinieri stata fatta denuncia a tutti e due,al mio amico con anche scritto il valore degli oggetti che ha tentato di rubare,a me no. quindi volevo sapere se questo mio omportamento possa essere punibile come reato (ripeto di aver solo aperto la scatola e di aver quasi immediatamente posato tutto)

Lo dici tu stesso di aver tentato di rubare, quindi il reato oggettivamente c’è stato, nel nostro sistema legislativo, infatti, viene punito, dall’art. 56 cod. pen., anche il tentativo di reato. Ora, può darsi che nel tuo caso ci siano pochi elementi per poter sostenere l’accusa in giudizio e che quindi il procedimento penale finisca per «sbriciolarsi», come non di rado succede. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale, per concordare la migliore strategia difensiva.

quando ci si «dimentica di pagare» alcune cose al supermercato

Questa mattina al supermercato sono stata fermata dal vigilante perchè per errore avevo dimenticato di pagare alcune cose nel carrello, lui pensava ovviamente le avessi rubate, mi ha detto di seguirlo e nel tragitto gli ho spiegato che la mia intenzione non era di rubare e che avrei pagato subito ciò che avevo dimenticato di pagare, non mi ha chiesto nessun documento ma ha fatto la fotocopia dello scontrino, vorrei sapere come mai questa fotocopia? ho pagato in contanti ma su quello scontrino c’era il codice della mia carta cliente, può ancora denunciarmi risalendo a quel codice?

Il fatto non è chiaro (che significa «dimenticato di pagare»?), quello che posso dirti comunque è che il furto è punito anche quando viene solo tentato ex art. 56 cod. pen. e che sì, sicuramente, se i gestori del supermercato vorranno, potranno identificarti tramite lo scontrino e la titolarità della carta cliente. Ti consiglierei, pertanto, di incaricare un legale di mettersi in contatto con la direzione del supermercato, per vedere se possibile raggiungere un accordo prima che la denuncia sia presentata (una volta presentata, invece, non sarebbe più possibile far nulla, dal momento che il reato è perseguibile d’ufficio). Se invece non vuoi assumere un legale, puoi presentare una istanza del 335 tra qualche tempo per vedere se la denuncia è stata presentata o meno.

come può finire il processo penale per tentato furto di un hard disk?

nell’anno 2008 mi hanno denunciato per un tentato furto aggravato di un hard disk e anche se l’ho lasciato di spontanea volonta nel centro commerciale sono andati avanti con la denuncia. in data di oggi la pena è una pecuniaria con una multa di 1760 euro. se faccio un istanza con il mio avvocato e la perdo la pena rimane la stessa? e cuanto potrebbero subire le spese? cuanto ci vorra per sapere il verdetto?

Mi dispiace, ma così non si capisce niente. Da cosa scaturirebbe questa pena pecuniaria di cui parli? Ti è arrivato un decreto penale di condanna per caso? Inoltre, quando dici di presentare una «istanza», a che cosa ti riferisci, ad una eventuale opposizione al decreto penale di condanna o ad una istanza di patteggiamento? Purtroppo, il reato, in base all’art. 56 cod. pen., sussiste anche se il furto non viene portato a termine, e rimane punibile. In conclusione, posso solo consigliarti di discutere di queste cose con il tuo legale, quello che hai già, che, in quanto incaricato del caso, è tenuto a darti tutte le spiegazioni del caso in modo da metterti in grado di valutare qual’è la scelta processuale più adatta per il tuo caso.