Categorie
diritto

Se rubo un anello da 1,99€ mi conviene confessare o no?

mia sorella maggiorenne qualche giorno fa ha rubato un anellino da 1,99 euro era la prima volta che lo faceva non sà nemmeno lei perchè l’ha fatto si è pentita subito e adesso è disperata!io ero con lei, sono minorenne, e non me ne ero accorta. Sò che il furto è reato indipendentemente dalla cifra.Non è stata “beccata” ma non pensava ci fossero le telecamere in quanto è un negozietto piccolo!Grazie alla telecamera di sicurezza possono risalire a noi e denunciarci per furto?Se sì,entro quanto tempo la denuncia ci arriva a casa?In questi casi bisogna affrontare un processo e comparirà nella sua fedina penale?Io posso essere accusata di favoreggiamento?Mia sorella voleva restituire la merce prima possibile e pagarla ma ha paura che così sia ancora peggio perchè magari i titolari non si accontentano delle scuse e la denunciano!Cosa ci consiglia?

Tramite il blog posso dare solo qualche spunto, mentre per veri e propri consigli rimane assolutamente necessario e imprescindibile incaricare un avvocato, specialmente in una materia come questa.

Innanzitutto, ti invito a leggere la nostra scheda pratica sul taccheggio, che puoi trovare facendo una ricerca all’interno del blog, che illustra molti aspetti di queste problematiche.

Di particolare c’è nel vostro caso il valore tenue della refurtiva, che forse potrebbe far riconoscere nel vostro caso la figura del reato impossibile, ma è una eventualità tutta da valutare.

Naturalmente io sono solo un avvocato e non un indovino per cui non sono assolutamente in grado di sapere nel caso di una vostra «confessione» direttamente al negozio che cosa possano decidere di fare i titolari.

Categorie
diritto

Mi faranno il processo se ho rubato un oggetto del valore di soli 3 euro?

mi hanno beccato che rubavo un oggetto del valore di 3€
sono pentito del gesto.
La guardia giurata mi ha portato in una stanza, ho tirato fuori l’oggetto e me lo hanno fatto pagare.
non mi hanno preso documenti e non hanno chiamato nessuna forza dell’ordine.
dopo due giorni mi serviva una cosa in quel negozio e sono riandato ho pagato tutto e la guardia mi ha detto a voce abbiamo i video mandiamo tutto ai carabinieri con il riconoscimento facciale ti chiameranno loro appena ti rintracciano.
Cosa devo fare?è vero quello che mi hanno detto?Nonostante ho pagato l’oggetto dopo il brutto gesto vado incontro a una denuncia con le telecamere?

Ovviamente io non posso sapere che cosa faranno queste persone, è una loro facoltà scegliere se presentare la denuncia o meno.

Ti consiglierei di consultare la nostra scheda pratica sul taccheggio, che spiega tutto quello che c’è da fare in casi come questo.

Vista la particolare tenuità del valore dell’oggetto sottratto, forse si può chiedere una formula assolutoria facendo riferimento alla figura del *reato impossibile*, prevista dal nostro codice penale.

Questo è ovviamente solo uno spunto, di cui dovrai parlare con il tuo avvocato nel caso in cui il procedimento andasse avanti.

Ti consiglierei, in conclusione, di aspettare un paio di mesi e poi presentare un’istanza del 335.

possibile furto o tentato furto?

mi trovavo in un supermercato assieme a un amico che ha tentato di rubare dei videogiochi forzando la scatola di sicurezza con delle calamite..per poi nasconderli prima di uscire forse per pentimento…siamo stati fermati e portati in una stanza aspettando l’arrivo dei carabinieri. mentre lui faceva questo io ho avuto l’idea di stupida di provare a rubare un accessorio per il telefono..lho preso …ho aperto la scatola e ho tirato fuori il contenuto..l’ho tenuto in mano per pochi secondi..poi rendendomi conto di star facendo uno sbaglio enorme l’ho riposto sullo scaffale senza mai aver tentato di impossessarmene o spostarmi col contenuto in mano. all’arrivo dei carabinieri stata fatta denuncia a tutti e due,al mio amico con anche scritto il valore degli oggetti che ha tentato di rubare,a me no. quindi volevo sapere se questo mio omportamento possa essere punibile come reato (ripeto di aver solo aperto la scatola e di aver quasi immediatamente posato tutto)

Lo dici tu stesso di aver tentato di rubare, quindi il reato oggettivamente c’è stato, nel nostro sistema legislativo, infatti, viene punito, dall’art. 56 cod. pen., anche il tentativo di reato. Ora, può darsi che nel tuo caso ci siano pochi elementi per poter sostenere l’accusa in giudizio e che quindi il procedimento penale finisca per «sbriciolarsi», come non di rado succede. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale, per concordare la migliore strategia difensiva.

quando ci si «dimentica di pagare» alcune cose al supermercato

Questa mattina al supermercato sono stata fermata dal vigilante perchè per errore avevo dimenticato di pagare alcune cose nel carrello, lui pensava ovviamente le avessi rubate, mi ha detto di seguirlo e nel tragitto gli ho spiegato che la mia intenzione non era di rubare e che avrei pagato subito ciò che avevo dimenticato di pagare, non mi ha chiesto nessun documento ma ha fatto la fotocopia dello scontrino, vorrei sapere come mai questa fotocopia? ho pagato in contanti ma su quello scontrino c’era il codice della mia carta cliente, può ancora denunciarmi risalendo a quel codice?

Il fatto non è chiaro (che significa «dimenticato di pagare»?), quello che posso dirti comunque è che il furto è punito anche quando viene solo tentato ex art. 56 cod. pen. e che sì, sicuramente, se i gestori del supermercato vorranno, potranno identificarti tramite lo scontrino e la titolarità della carta cliente. Ti consiglierei, pertanto, di incaricare un legale di mettersi in contatto con la direzione del supermercato, per vedere se possibile raggiungere un accordo prima che la denuncia sia presentata (una volta presentata, invece, non sarebbe più possibile far nulla, dal momento che il reato è perseguibile d’ufficio). Se invece non vuoi assumere un legale, puoi presentare una istanza del 335 tra qualche tempo per vedere se la denuncia è stata presentata o meno.

come può finire il processo penale per tentato furto di un hard disk?

nell’anno 2008 mi hanno denunciato per un tentato furto aggravato di un hard disk e anche se l’ho lasciato di spontanea volonta nel centro commerciale sono andati avanti con la denuncia. in data di oggi la pena è una pecuniaria con una multa di 1760 euro. se faccio un istanza con il mio avvocato e la perdo la pena rimane la stessa? e cuanto potrebbero subire le spese? cuanto ci vorra per sapere il verdetto?

Mi dispiace, ma così non si capisce niente. Da cosa scaturirebbe questa pena pecuniaria di cui parli? Ti è arrivato un decreto penale di condanna per caso? Inoltre, quando dici di presentare una «istanza», a che cosa ti riferisci, ad una eventuale opposizione al decreto penale di condanna o ad una istanza di patteggiamento? Purtroppo, il reato, in base all’art. 56 cod. pen., sussiste anche se il furto non viene portato a termine, e rimane punibile. In conclusione, posso solo consigliarti di discutere di queste cose con il tuo legale, quello che hai già, che, in quanto incaricato del caso, è tenuto a darti tutte le spiegazioni del caso in modo da metterti in grado di valutare qual’è la scelta processuale più adatta per il tuo caso.