Categorie
diritto

Terrazzo sporcato dai vicini: che fare?

vivo al piano terra ed ho un terrazzo ad uso esclusivo, non condominiale. Sono esasperata perchè i vicini che ho attorno mi buttano di tutto: panni e scope gocciolanti (alcuni panni gocciolanti o acqua mi ha macchiato il pavimento), cibo di ogni genere che lascia macchie, giocattoli, sporcizia varia, cenere e cicche di sigarette, a volte spente sotto l’acqua e buttate tanto da lasciare la macchia, oppure finite sui fiori che ho. Ho provato a parlare con alcuni, ma molti fanno finta di nulla e continuano a buttare sigarette, cibo, spazzolare tovaglie e tappeti. Cosa posso fare per ottenere il rispetto delle regole condominiale e il risarcimento per avermi rovinato il pavimento? Purtroppo, è difficile beccare chi sporca!

Il primo passo per trattare problemi di questo genere è sempre quello di far confezionare e inviare una diffida da un avvocato.

Se avessi un euro per tutte le volte che ho dovuto ricordare questo, credo che adesso sarei milionario e potrei andare in pensione e godermela.

Nel tuo caso, se non sai bene chi è responsabile di questi gesti puoi inviarla, intanto, comunque a tutti i proprietari o utenti degli appartamenti sovrastanti, dal momento che si tratta comunque di un atto solo stragiudiziale.

Un’altra idea potrebbe essere quella di installare un impianto di videosorveglianza, naturalmente va verificata la praticabilità concreta e anche legale in quanto va rispettata comunque la riservatezza dei vicini e potrebbe anche non essere possibile metterlo in loco.

Per maggiori approfondimenti, ti rimando alla lettura della scheda pratica sulla diffida tramite avvocato.

Non dimenticarti di iscriverti al blog e a radio Solignani per non perdere aggiornamenti fondamentali come questo, che non trovi da nessuna altra parte.

Categorie
diritto

Contenitori in cui scaricano estranei: se arrivano sanzioni?

nel mio comune di residenza è partita da pochi giorni la raccolta differenziata porta a porta; vivo in un condominio di 18 appartamenti e la maggioranza ha deciso di tenere i contenitori all’esterno dell’edificio. La conseguenza di questo determina l’abbandono dell’immondizia anche da estranei e nei giorni diversi da quelli di raccolta. Ne deriveranno pertanto multe a carico del condominio. La mia domanda è: posso, ed eventualmente come, tutelarmi?

La tua, al momento, mi sembra solo una congettura, un’ipotesi, nel senso che episodi di questo genere non si sono ancora verificati, ma tu sospetti che, quasi sicuramente, si verificheranno non appena ce ne sarà l’occasione.

Questo è un aspetto molto importante, perché la pratica giuridica si occupa di solito di problemi reali e concreti, e non di ipotesi, che diventa molto difficile trattare e, in casi estremi, portare davanti ad un giudice.

Del resto, la decisione sulla collocazione dei contenitori per la raccolta è una decisione che spetta alla maggioranza dei condomini riuniti in assemblea, secondo le regole dettate dal codice civile per l’amministrazione del condominio.

Se vuoi, comunque, manifestare la tua contrarietà, e magari anche dare un suggerimento che può essere utile, puoi spedire una posta elettronica certificata all’amministratore dove esponi il fatto che, con la decisione adottata, c’è questo rischio, rispetto al quale fai ogni riserva qualora dovessero derivare sanzioni amministrative, e, al contempo, suggerisci l’installazione di un impianto di videosorveglianza che, come tale, potrebbe essere utile al condominio anche per altri motivi di sicurezza.