Vorrei sapere se le calunnie, le falsità le menzogne e quantaltro, che danneggiano un cittadino italiano su un sito italiano sono perseguibili a norma di legge e se si quale è l’iter da seguire per tutelarsi. Si possono, inoltre, chiedere i danni morali e materiali se un persona è offesa e calunniata? Grazie e complimenti. (Emilio, via mail)
Certamente. Internet, da questo punto di vista, è uno strumento di comunicazione come gli altri, per cui i reati di ingiuria e la diffamazione, come possono compiersi per lettera, telefono o tramite tradizionali mezzi di comunicazione di massa, quali la radio o la televisione, possono senz’altro considerarsi realizzati tramite la posta elettronica, i newsgroup o i contenuti pubblicati all’interno di un sito. Il problema, semmai, può essere quello di individuare, sia giuridicamente che tecnicamente, l’autore del reato, visto che il documento elettronico, già previsto a livello normativo, è ancora ben lungi dall’essere diffuso nella pratica. Come si può fare ad esempio a stabilire con sicurezza l’autore di un posting all’interno di un newsgroup della rete usenet, quando il messaggio è stato inserito da un computer pubblico come ad esempio un internet point o una biblioteca? Però, al di fuori di queste ipotesi, in cui è di fatto impossibile accertare l’identità del colpevole, quando, dall’esame delle circostanze del fatto e/o magari dall’analisi dei files log dei collegamenti è possibile risalire ad un computer preciso, di pertinenza di un determinata persona, che coincide con quella che per altri versi appare come quelle autrice del messaggio, il giudice penale può accertare che sia questa persona l’autore del reato e condannarla conseguentemente. A riguardo dei delitti di ingiuria e diffamazione, c’è da dire che gli stessi sono tecnicamente diversi dalla calunnia: quest’ultima si ha quando, sporgendo una apposita denuncia querela davanti alle Autorità, si accusa falsamente una persona di un reato sapendola innocente. E’ pertanto praticamente impossibile compiere il reato di calunnia via internet, perché, ad oggi, non si possono inviare querele via posta elettronica. L’ingiuria e la diffamazione sono quei reati che si hanno quando viene offeso l’onore o la dignità di una persona, rispettivamente solo in privato o anche in pubblico. Si ha ad esempio il reato di ingiuria quando si invia una mail privato contenente offese ad una determinata persona, mentre si ha diffamazione nel caso in cui le qualifiche offensive vengano “rovesciate” dentro ad un forum o ad un newsgroup. Ingiuria e diffamazione sono divenuti, ultimamente, reati di competenza del Giudice di Pace. Per richiedere la punizione del colpevole di un reato di questo tipo, rimane sempre necessario presentare una apposita denuncia querela, cosa che può essere fatta, anche senza l’assistenza di un avvocato, presso la locale Stazione dei Carabinieri o presso la Questura. A seguito di tale iniziativa, se la Procura riterrà fondata e perseguibile la notizia di reato, il procedimento si svolgerà di fronte al Giudice di Pace territorialmente competente, il quale se individuerà un colpevole, potrà condannarlo, in seguito alle recenti modifiche legislative, solo ad una multa, cioè una sanzione pecuniaria, ovvero alla permanenza domiciliare o allo svolgimento di un lavoro di pubblica utilità.
211 risposte su “diffamazione via internet”
Buonasera.
Premetto di essere Italiano residente all’estero, socio in una società inglese con soci di maggioranza francesi, nonché Amministratore e Vice Presidente della filiale italiana (senza compenso). Alcuni giorni fa, poiché sto discutendo con l’azienda un accordo per la mia uscita dalla società, ho ricevuto da un membro del board aziendale un’email in cui si facevano pesanti commenti su di me e sulle mie richieste di buonuscita, adombrando addirittura possibili attività illecite effettuate da me, per le quali suggeriva di rivolgersi ad un avvocato per un’incriminazione penale. A tale email un altro membro del board ha risposto solidale. Purtroppo nessuno di loro due si è accorto che io ero stato erroneamente messo in copia e quindi hanno scritto “a ruota libera, senza filtri”. Quando poi si sono accorti, sono entrati abusivamente nella mia casella di posta elettronica aziendale (immagino tramite il dipartimento IT aziendale, che in qualche modo avrà recuperato la mia password, che io non ho mai comunicato all’azienda) e hanno cancellato le due email, pensando di poter coprire l’errore e la diffamazione.
Io ho tuttavia sia copia delle email, sia l’IP del computer dal quale è stata fatta la violazione della mia casella di posta elettronica aziendale, avendo ricevuto un “security alert” da gmail per l’accesso da un’area geografica (Francia) e da un dispositivo diverso da quelli solitamente da me utilizzati.
Quanti reati hanno commesso e cosa potrebbero rischiare (in sede penale e civile)?
Grazie per il cortese riscontro
Come al solito queste sono domande senza senso é evidente che hanno commesso più reati di una certa gravità quello che importa è capire cosa vuoi fare tu in questa situazione.
Ricevo da quasi un anno offese menzogne e falsita su il mio matrimonio
Grazie per averlo condiviso.
Credevo che il mio ragazzo mi tradisse,allora ho chiesto ad una mia amica(che lui non conosceva) di cercarlo e vedere se avrebbe risposto,così è stato.
Lui ha detto che se lo immaginava che c’entravo io,e allora ho pubblicato il suo profilo Facebook in in gruppo di sole ragazze per chiedere se si sentisse con qualcuna di loro,così fu.
E allora gli ho inviato le prove,e mi ha risposto che mi avrebbe denunciata.
Può davvero farlo?
Può succedermi qualcosa?
Bisognerebbe approfondire meglio le circostanze, vedere che cosa hai pubblicato di preciso e così via. Magari fai un’istanza del 335 tra un mese o due.
Buon giorno avvocato. Sto vendendo degli oggetti usati di mia proprietà su ebay ed ho venduto un obiettivo fotografico per 1000 euro ad un signore cinese. Questo tizio ha iniziato a lamentarsi da quando l’ottica è arrivata alla dogana cinese perché non voleva pagare lo sdoganamento io gli dissi che poteva rimandarmelo ma che avrebbe dovuto pagare lui le spese di trasporto (56 euro). Ora questo signore ha sdoganato l’obiettivo e sostiene che ha due graffi nel barilotto e per questo mi ha lasciato un feedback negativo scrivendo “Dishonest seller”. Purtroppo dopo questo feedback più nessuno compra i miei oggetti. Ho provato a contattare ebay per farmi togliere il feedback ma nulla da fare. È possibile querelare questo signore visto che abita in Cina? Grazie mille per la sua disponibilità, Danilo
P.S. Per paradosso paypal ha restituito i 1000 euro al signore cinese togliendoli dal mio conto paypal ed io mi ritrovo senza soldi e senza obiettivo.
La risposta non cambia…
Forse ma non credo che poi la querela avrebbe una qualche influenza probabilmente meglio una vertenza civile appoggiandosi ad un legale cinese.
io sono un ragazzo di 15 anni, un ragazzino che ha idee politiche di estrema sinistra e che possiede un canale YouTube denominato xXSorvaino5PorveroniXx (Vgo Loquendo).
una volta ho lasciato un commento dove esprimevo il mio parere su un video e un tale che si fa chiamare Faloutboy950 ha iniziato a prendermi in giro perché sono comunista. poi un giorno ho fatto un video dove mi mostro la mia faccia che si chiama “Collezione Subbuteo Vgo Loquendo” è stato il mio primo e unico video dove mi mostravo la faccia, e questo Falloutboy950 mi è apparso offendendomi.
la discussione è questa qui.
lui mi ha lasciato un commento che dice: ” Ma tu giochi a fare il rivoluzionario dei miei coglioni su internet quando sei ancora un minorenne che non ha l’età minima per prendersi una birra? Ma nasconditi, cicciommerda. E molaghe con le merendine, che ti fanno male”
io gli rispondo così: “fatti i c***i tuoi”
lui mi ha risposto così: “Poarino, mica eri te che ti vantavi di avere venticinque anni in una mia vecchia discussione con te e adesso invece salta fuori che sei un cicciommerda livornese che non fa un cazzo se non fare il rivoluzionario da tastiera e giocare a quella cagata del subbuteo? Sei triste”
io non avevo risposto, lui in cambio mi è ritornato e mi ha rilasciato un altro commento che dice: “Si vede proprio che non sai che dire e te ne esci con un “Vai a fanculo”? Sei ridicolo, ti dichiari comunista ma non avrai mai letto nemmeno un libro di Marx o Hegel.”
io che subendo questo commento mi stavo incavolando nei peggio modi possibili, allora gli ho risposto lanciando insulti parolacce e addirittura bestemmie: “non ho mai detto che ho 25 anni, s…..o, non venirmi a dire le tue c…..e, e poi sono 5 anni che gioco a subbuteo, ora te mi fai inca….e, CHI C…O SEI TE PER S………E UNA PERSONA NORMALE COME ME, SE TI STO SUL C…O VAI DA UN ALTRA PARTE, MADONNA T…A, TE MI DICI S…….E E POI MI S……I? SEI UNA PERSONA SGRADEVOLE, NON SO SE ROVINARE LA VITA ALLA GENTE E’ UN TUO PASSATEMPO ALLORA SEI UNO S…..O, SE DEVI ROMPERE I C…..I ALLORA VAI A MORIRE M…A UMANA, MI HAI DETTO CHE MI DEVO NASCONDERE, E’ QUELLO CHE HO FATTO FINO AD ORA, POI HO FATTO UN VIDEO SIMILE E TE E UN ALTRO S…..O SIETE SORTITI FUORI PER SP……..I. QUANDO MAI HO DETTO DI AVERE 25 ANNI? NON HO MAI DETTO UNA C…..A SIMILE, TE SEI AL DELIRIO, IO SEMPLICEMENTE DICEVO LE MIE IDEE POLITICHE, SEI TE CHE TE NE SEI USCITO FUORI PER SP……..I, IO NON SO CHE DIRE? LEGGITI QUESTO, CRITICO DELLE MIE P…E. A PARTE IL DISCORSO DELLA POLITICA, MA TI SEMBRA QUESTO IL COMPORTAMENTO? VIENI NEI CANALI DEGLI ALTRI E S…..I LA GENTE, MA COSA HAI IN TESTA, UNA C…A DI UCCELLO AR POSTO DER CERVELLO?”
so di avere esagerato, ma io a volte esco di testa e mi vengono queste parole. lui al contrario non si è sentito offeso e io ho subito di nuovo: “Eccome se lo hai detto e hai avuto pure la faccia tosta di eliminare il commento.
Io sono una persona che non perde occasione per s********e un povero pagliaccio che fa il bullo su YT sparando m*******e e che poi si rivela essere un povero fallito che utilizza Loquendo proprio per il suddetto motivo, ossia che ha qualcosa da nascondere. ”
io mi sono sentito offeso, non potevo lasciare un altro commento come quello lasciato su.
fatto sta che questo Falloutboy950 mi ha offeso su un video del mio canale e io non lo tolgo. secondo me questo Falloutboy950 deve essere denunciato perché non ha semplicemente diffamato un cittadino, ha diffamato un ragazzo minorenne (cioè io)
ah, io non ho mai detto di avere 25 anni, vi prego non so cosa fare, di quella persona non so nemmeno il nome e cognome e nemmeno da dove viene, se qualcuno è bravo in informatica ed è hacker (hacker buono) potrebbe sapere dove questo Falloutboy950 vive e come si chiama.
come posso denunciarlo?
Guarda che l’hacking è un reato grave, non sono cose su cui si scherza.
Buongiorno, vorrei sapere se pubblicare sul web copia di una denuncia per truffa e appropriazione indebita, è ritenuto diffamatorio.
Grazie.
Potrebbe assolutamente esserlo, certamente.
Grazie mille per la risposta.
Prego.
Domanda.. Se una persona fa un gruppo su un gioco con lo scopo di offendere un giocatore mettendo anche nome reale si può querelare? Se il fondatore ha abbandonato il gruppo ma C è un membro che continua a tenerlo attivo bisogna prendersela con il fondatore o chi è al momento L admin del clan?
Questi dettagli sono abbastanza irrilevanti, bisogna vedere cosa è successo in concreto e cosa è stato scritto…
Salve a tutti, tempo fa ero iscritto ad un sito d’incontri, dove ho conosciuto una che ho incontrato e con cui ho fatto sesso. Dopo il fatto questa persona con cui ho avuto una discussione, tramite SMS mi ha detto di avere l’Aids e che lei lo fa apposta per infettare le persone.Fortunatamente ho fatto il test in cui sono risultato negativo. Però ho voluto diciamo vendicarmi contattando i suoi amici in questo sito scrivendo “”Sapevi che xxxx ha l’Aids? ” In seguito lo ha scoperto e mi ha chiamato per dirmi che mi denuncerà e che il mio IP è stato già segnalato ecc ecc…Cosa rischio adesso?Come devo fare?
grazie in anticipo.
Ti conviene incaricare un avvocato di svolgere trattative con questa persona per vedere se si riesce a chiuderla senza innescare denunce.
Salve , volevo fare una domanda, su un gruppo di whatsapp, di vecchi commilitoni , uno di questi dice che lo stato vuole imporre nelle scuole la filosofia gender e io gli faccio presente che è una delle solite bufale di internet e lui si altera e mi da del frocio a me e i miei figli lo diventeranno, e io pensando che scherzava gli ho risposto chiedilo a tua sorella se sono frocio , e lui ribatte e inveisce verbalmente su mia madre . Tutto salvato è possibile qualche azione legale?
Direi proprio di sì, devi valutare tu se è una cosa che vuoi fare, se ne può valere la pena e così via. Al momento valuterei al massimo una diffida stragiudiziale.
Salve! Sono stata offesa ed minaciata su un.sito di socializzazione.mi potete aiutare,a chi mi fevo rivolgere cosa devo fare?ce qualcuno che.mi.posa aiutare?
Ti consiglierei una diffida, come primo passo. Se vuoi un preventivo, puoi compilare il modulo apposito.
Gentile avvocato, buon giorno.
Il 5 marzo 2014 sono stato convocato dalla polizia postale per l’identificazione di un tweet del luglio 2012.
Il tweet conteneva un’espressione – indubbiamente – poco elegante nei confronti di un personaggio famoso.
Ho potuto tra l’altro capire dai fascicoli sulla scrivania che la questione riguardava più province.
Ora, dopo aver scelto l’avvocato d’ufficio e l’elezione del domicilio, a distanza di 14 mesi mi ritrovo una notifica della polizia locale – attualmente non so se riguarda la stessa situazione, ma al 90% credo che sia così – e mi viene da pensare che le indagini siano state chiuse.
In caso di condanna cosa dovrei aspettarmi? Sono ovviamente incensurato… Si può sperare in una conciliazione con il querelante, tramite l’avvocato? Oppure c’è da pagare?
Grazie.
È impossibile saperlo! Devi incaricare subito un avvocato e fargli vedere il fascicolo, per definire la strategia difensiva migliore.
In teoria l’avvocato dovrebbe già sapere qualcosa dal momento in cui è stato incaricato a marzo 2014?
Io lascerei perdere le teorie e glielo chiederei, magari via mail o pec.
Ho chiamato stamattina lo studio e mi hanno confermato il 415bis. Ho già preso appuntamento per settimana prossima. Ora vedremo cosa fare…
In bocca al lupo.
Nel caso di insulti fra due nickname (“pluto” offende “topolino”) in un forum sussiste il reato di ingiuria/diffamazione?
Potrebbe, certo.
Perché? Se la persona offesa non è determinabile pubblicamente?
Esatto, dipende dalla identificabilità.
Buongiorno, secondo Lei si può essere accusati per diffamazione, in una chat, quindi non pubblica, per una offesa non arrecata al soggetto con cui io stavo parlando in chat, ma ad un’altra persona, facendo riferimento con nome e cognome ma puramente inventati? Il mio dubbio, per essere più chiaro possibile nella spiegazione, sorge perché ho timore che la persone con cui io stavo chattando, si metta alla ricerca di questa persona e le riferisca ciò che ho detto e che quest’ultima mi denunci. Tutto ciò è avvenuto nel luglio 2013.
Grazie per la disponibilità.
Cordiali saluti.
Non ho capito niente. Fai magari un’istanza ex art. 335 cod. proc. pen..
Buongiorno,
sono un professore di lingua tedesca ed alcuni giorni fa, preso dallo sconforto e dalla rabbia, ho avuto una reazione “impulsiva” ed ho inviato un’email offensiva piena di insulti alla sede provinciale di una città’……poi pero’ oggi ho inviato un’altra email con le mie scuse più’ sincere per aver inviato quell’email offensiva alcuni giorni fa……in questo caso, rischio di essere querelato anche se ho inviato un email di scuse? Grazie per ogni informazione
La mail di scuse non elide il reato, a stretto diritto. Forse sarebbe stato meglio formularla dopo adeguate trattative.
Buongiorno ho appena ricevuto questa mail , cosa devo fare per denunciare questa cosa? Ovviamente la mail arriva da una casella che sparisce subito dopo essere stata inviata . Il testo e’ questo:
PEZZI DI MERDA , LA VOCE SI E’ SPARSA IN GIRO , FINITELA DI CERCARE PERSONE ALTRIMENTI PRIMA O POI QUALCUNO SI INCAZZA PER DAVVERO E SONO GUAI.
VUOI FINIRE COME IL PILOTA DELLA GIODANIA TRUCIDATO DALL’ ISIS , SI QUELLO BRUCIATO VIVO NELLA GABBIA.
CIAO FIGLIO DI PUTTANA DA UN TUO EX DIPENDENTE.
FANCUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUULOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.
ASTE TOSTI PER TUTTI I GOSTI.
Leggi la scheda sulla denuncia querela.
Gentile Avvocato,
sono imbattuta per caso su questo blog, mentre cercavo delle risposte e vorrei, se possibile, approfittare della Sua disponibilità.
Vorrei porre all’attenzione il caso di una pagina facebook di un’impresa. Se vengono lasciati commenti che danno modo di pensare a un cattivo servizio reso dal titolare della pagina, si rischia una qualche denuncia? Danno d’immagine, diffamazione?
Se vengono lasciati, semplicemente commenti non graditi, del tipo “Sono ancora in attesa” o “Attendo ancora”?
Grazie per la Sua gentile attenzione.
Bisognerebbe leggere i commenti nel loro contesto in generale non ha senso parlarne.
Gentilissimo Avv. Solignani,
avrei una domanda riguardo la prescrizione per il reato di diffamazione
Ipotizziamo che io il l’1 Gennaio 2010 abbia commesso un ipotetico reato.
Il signor Bianchi decide di denunciarmi due anni dopo, ossia l’1 Gennaio 2012.
Consideranco che la prescrizione avviene mediamente dopo 5 anni, nel mio esempio codesta avverrà l’1 Gennaio 2015 o l’1 Gennaio 2017?
La querela va presentata nei 3 mesi…
Nel caso si tratti di una “diffamazione” online… la “vittima” potrebbe accorgersene molto tempo dopo…anche un paio di anni dopo…
In questo caso il “count-down” per la prescrizione si inizia a calcolare quando?
1) Nel giorno in cui è stato scritto il post;
2) Nel giorno in cui la vittima ha letto il messaggio;
3) Nel giorno in cui la vittima ha presentato denuncia e quindi ha preso avvio l’iter (quindi denuncia ai CC, indagini preliminari, convocazione in caserma, ect)
La ringrazio.
Stai confondendo termine di decadenza per la querela che di solito decorre dalla conoscenza con termine di prescrizione del reato che è una cosa completamente diversa.
Quindi il reato cade in prescrizione dal momento in cui è stato commesso indipendentemente da quando il denunciante si sia accorto della diffamazione e/o abbia esposto denuncia…E’ così ?
Non è così semplice dipende anche dalle vicende che intervengono, inoltre va capito esattamente che reato si è verificato e con quali eventuali ma frequenti circostanze.
Gentilissimo avvocato Solignani, avrei bisogno di una delucidazione riguardante l’iter sul reato di denuncia per diffamazione.
Quanto conta la “permalosità” del denunciante in queste situazioni, soprattutto online nei forum?
Mi spiego meglio: ipotizziamo che io su un forum abbia scritto che il signor Mario Rossi mi sembra (libertà di opinione) un soggetto “brutto e antipatico”, di conseguenza il signor Mario Rossi è talmente suscettibile (e forse furbo) che dichiara di presentare denuncia (chissà, magari in mente sua pensa di essere ingiudicabile, oppure pensa in buona fede di essere stato danneggiato, oppure ancora pensa in cattiva fede di poterci ricavare un po’ di soldini).
Ora, al momento che il signor Rossi si presenta dalle autorità competenti, non dovrebbero loro stessi effettuare una prima “scrematura” e decidere se è il caso di proseguire o meno?
Capisco nel caso ci fossero state della accuse davvero pesanti che possono seriamente macchiare l’immagine di una persona, ma esprimere la propria opinione con una critica negativa è diffamazione?
Ho notato che ultimamente tra la gente va di moda millantare denuncie (non mi sembra nemmeno il caso visto che in Italia ci sono problemi ben più gravi) non appena si prova a dare una propria visione su qualcuno/qualcosa (ripeto, ovviamente senza cadere in accuse pesantissime).
La ringrazio per il suo tempo dedicatomi.
Il diritto vive di fatti e non di ipotesi, non ha nessuna utilità parlare di diffamazione in generale a prescindere dal caso concreto, dalla situazione, dalle circostanze e dalla disamina delle precise espressioni utilizzate, le tue sono curiosità che non servono a niente, mettile da parte e, se hai un problema, occupatene in concreto descrivendo quel che è successo veramente e senza astrarre domande o punti che non hanno attinenza.
Gentile avv. Solignani, volevo sapere se ingiurie e offese fatte espressamente ad un soggetto (ad esempio Mario Rossi con indirizzo @mariorossi) sul social network Twitter siano penalmente perseguibili?
Insomma se, a tu a tu e senza testimoni, si da addosso ad una persona con parole diciamo pesantissime, la querela per ovvi motivi lascerebbe il tempo che…
Ed anche con la presenza di testimoni, questi poi dovrebbero comunque essere sentiti in giudizio e confermare etc etc.
Ma con un messaggino – univocamente indirizzato e credo non visibile ad altri – via web, la cosa come si mette? Farebbe prova lo scritto stesso?
Potrebbe, certo, e sarebbe ingiuria e non diffamazione.
OK. Ma poi con l’ingiuria come si mette?
Mah, dipende molto dal giudice, è una prova di valutazione sostanzialmente libera…
Diciamo pure che il giudice più di una pena pecuniaria non comminerebbe. Giusto?
Assolutamente non giusto, dipende sempre dalla situazione e dalle circostanze anche della persona del responsabile.
Diamine! La galera per un’ingiuria proprio non l’avevo considerata. Insomma uno che via twitter desse del “lardoso prezzolato” ad un… chessò… Giuliano Ferrara, sarebbe passibile di… via non ci voglio e non ci posso pensare. Dico solo che sarebbe pazzesco, fuori non da questa ma anche dalle migliaia di galassie limitrofe. Un saluto.
È tutto relativo, ciao.
Già. Einstein docet.
Gent.Le Avvocato
vorrei sapere se esiste reato di ingiuria o diffamazione in questo caso:
mia figlia ogni tanto gioca con il suo smarthphone su un gioco di poker online dove x registrarsi deve dare una email e inoltre essendo online anche se sul telefonino ha bisogno della connessione internet.
Ultimamente una persona entra e si mette a giocare nei tavoli da poker insultando pesantemente gli altri giocatori compresa mia figlia con frasi del peggior scaricatore di porto che non mi permetto di ripetere, mettendo in mezzo e insultando pesantemente anche membri della famiglia non presenti e augurando morte e malattie varie ai presenti e ai relativi.
Si puo’ fare qualcosa in questo caso?
Sperando in una sa risposta seria, la saluto cordialmente
Maria
ps ho letto i post precedenti e uno e’ simile ma in questo caso per registrarsi al sito di poker ci vuole una email e inoltre connessione ad internet, da quelli non si puo risalire’ al soggetto ?
In che senso speri che la mia risposta sia seria?
Gent.le Avvocato Solignani
Il fatto e’ che avevo chiesto in un altro forum e mi sono beccata tante di quelle risposte sarcastiche:(
Secondo lei riguardo al caso sopracitato posso agire in qualche modo?
Un cordialissimo saluto
Maria
Va bene, ma io cosa c’entro se ti hanno preso per il culo in un altro forum e come potrei anche solo saperlo? Ad ogni modo, è evidente che per una cosa del genere non conviene coltivare a meno che tu non intenda spendere tempo e denaro per lavorare sull’identificazione del responsabile che, se il sito è estero, si potrebbe anche benissimo anche purtroppo non raggiungere mai.
quindi supponiamo che ho soldi da spendere perché non voglio fargliela passare liscia.
… Il provactore/trice si iscrive con un indirizzo email fasullo da cui non si puo’ risalire ma si sara’ connesso a internet usando l’applicazione sullo smarthphone da qualche parte. Dalla connessione a quelli del sito risulta quindi tramite quella si puo risalire a lui. Ma come si fa a sapere se da quella connessione anche se intestata ad una persona poi sia stato realmente lui oppure un altra persone che ha usato la sua connessione? In pratica mi sta dicendo questo??
…Inoltre se ha usato uno smarthphone avra’ un numero di telefonino intestato a questo quindi anche non ha telefonato ma ha usato internet per giocare, quelli del sito potranno tracciare tramite la sua entrata il suo numerodi telefonino e quindi la persona e lo sgamiamo non trova?
Quelli del sito non lo fanno di sicuro.
No, queste sono tutte cose che ti sei inventata tu… 😉
…e allora secondo lei quale modo ci sarebbe per sgamare questo/a utente?
susu si sbilanci mi dia qualche dritta:)
Niente che si possa fare con poca spesa purtroppo, e nemmeno niente che abbia sicura riuscita.
Buongiorno,
in merito al reato di diffamazione a mezzo Internet, pongo la seguente domanda.
Quando non è possibile risalire agli autori, quali azioni bisogna intraprendere per vedere cancellati dai server italiani ed esteri i contenuti diffamanti?
Se esteri, ingegneria sociale, se italiani identificare il responsabile del sito e agire contro quello.
Gent.le Avv.to Solignani
Mi e’ capitato pochi giorni fa di giocare con il mio smarthphone su un sito di poker online gratis, non so su che piattaforma fosse se italiana o straniera (era uno di quei giochi gratis che scarichi dallo smartphone) e dopo qualche minuto ho notato al tavolo la presenza di un utente che senza alcun motivo ha cominciato pesantemente ad insultare sia la mia persona che altri utenti. I termini usati sono stati davvero spregevoli, da offese personali sino ad arrivare ad offese pesanti familiari con auguri di morte e malattie gravi. Una caterva di parolacce e insulti mai sentiti prima vomitati gratuitamente e con rabbia.
Volevo sapere se esiste la possibilita’ di fare qualcosa. Purtroppo nel sito appariva solo il suo nick con una foto messa a caso:(
Qualche consiglio in particolare?
Nel caso avesse voglia di scrivermi due righe Le sarei davvero grato,
Un cordiale Saluto
Direi proprio di no, il problema è l’identificazione specialmente se si trattava di un sito estero…
Salve, vorrei chiedere se cè un modo di intracciare una persona che si è iscritta su facebook con il mio nome e foto e pubblica in continuazione foto e video porno. Vorrei sapere chi è e denunciare al più presto.
La strada migliore è l’ingegneria sociale, per la quale ti rimando alla nostra scheda.
Buongiorno, non mi è chiaro se costituisce reato, il postare su un forum di discussione, nel quale si commentano fatti di attualità e di cronaca, ipotesi, illazioni o sospetti personali derivati da notizie di reale e provato dominio pubblico e riguardanti l’operato di persone fisiche nell’ambito di fatti di cronaca giudiziaria.
Dipende da quello che uno scrive, non si può discutere di problematiche giuridiche in termini così generici, non ha senso, mi dispiace.
Buongiorno, vorrei un consiglio: a chi ci si può rivolegere in caso di diffamazione via web? Ci sono studi legali specializzati proprio in questo? meglio ancora se in campo societario più che privato. Li cerco in tutta Italia non importa il luogo specifico.
Grazie in anticipo.
Totò diceva «Signori si nasce e io modestamente lo nacqui» ;-). Per dirti che se c’è una cosa di cui ci siamo occupati spesso è questa, unendo la mia passione per l’informatica e il web alla specializzazione penalistica di Franca. Se ci mandi un messaggio dalla pagina dei contatti, oppure ci chiedi un preventivo, spiegando bene la tua situazione e il tuo problema, possiamo vedere che tipo di assistenza potremmo offrirti, e dirti quale sarebbe il costo, ovviamente senza impegno. Buona giornata.
Buongiorno.
Tempo fa fui querelato per ingiurie e diffamazione avvenute su un social-network.
Ora la querela è stata archiviata in quanto il giudice di pace (che ha rubricato solo le ingiurie e non la diffamazione) ha riconosciuto che ho agito per provocazione (art. 599 cp) e pertanto non sono punibile.
Vorrei sapere se esiste comunque la possibilità per il querelante di “riaprire il caso” o magari di intentare una autonoma causa civile (e se vi sono, statisticamente, probabilità di successo). Quanto tempo avrebbe per agire? Quando si prescrive il risarcimento civile da diffamazione e ingiurie?
Grazie in anticipo!
Bisognerebbe vedere in dettaglio il provvedimento del giudice di pace e che formula è stata utilizzata per definire il procedimento.
-Richiesta di archiviazione promossa dal PM in quanto, a suo parere, trattasi di reazione immediata ad un fatto ingiusto altrui subito dopo di esso.
-Opposizione alla richiesta da parte della PO
-Decreto di archiviazione emesso del giudice di pace, per integrale condivisione delle conclusioni del PM.
Bene, ma io che dovrei dire ;-)?
Praticamente il giudice ha utilizzato credo un pro-forma già precompilato dove stava scritto “il gdp, vista la richiesta di archiviazione del PM, e ritenuto di condividerne pienamente le conclusioni dispone l’archiviazione.
Il pm aveva a suo tempo richiesto l’archiviazione perchè secondo lui non ero punibile ai sensi dell art 599 in quanto avevo reagito alla altrui provocazione di un soggetto che molestava la mia compagna.
Penso sia questo, nel dettaglio, la formula adottata dal giudice (non c’è altro!)
Quindi pertanto, alla luce di quanto sopra, vorrei sapere se esiste comunque la possibilità per il querelante di “riaprire il caso” o magari di intentare una autonoma causa civile (e se vi sono, statisticamente, probabilità di successo). Quanto tempo avrebbe per agire? Quando si prescrive il risarcimento civile da diffamazione e ingiurie?
Grazie in anticipo!
Sì, può fare una causa civile. Il tempo di prescrizione nel civile direi sia parallelo a quello penale, anche se sul punto non sono molto aggiornato con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Non meno comunque di 5 anni, trattandosi di un illecito.
se le informazioni sono gratuite e non incorrono in parcelle per consulenze, chiedo:l’iter delle denunce segue tempi precisi?ossia,dallo scritto del web incorre un termine per essere convocati?es:convocato dopo 2 anni dallo scritto per identificazione piuttosto che qualche mese o un anno solo….è indifferente la convocazione dallla polizia postale piuttosto che dalla procura?la convocazione rompe i 5 anni di prescrizione?è vero che le offese su facebook nn sono denunciabili per sede in usa?e per quelle di bacheche pubbliche?allora vale anche per le email,ossia sono denunciabili quelle di server italiane e nn quelle di server stranieri magari come google?in facebook la polizia agisce solo per i reati maggiori come clonazioni,falsificazioni identità,diffusioni pedopornografiche?
Non ci sono termini per la convocazione, solo quelli di prescrizione. Le offese su fb sono denunciabilissime, e ci sono già state diverse condanne. Il resto delle domande non ha molto senso.
le domande insensate sono tipiche del profano…ahahahah…mi scuso.cmq nella prassi sono archiviate se nn si tratta di cose proprio gravi,del resto lo stesso concetto di offesa è opinabile.se scrivo che xy nn mi è molto simpatico in rete e lo pubblico,xy potrà offendersi e querelarmi e la polizia convocarmi anche solo per identificazione,ma che offesa sarebbe?con la storia dei furti di linee,teoricamente,basta dire ‘non mi ricordo di preciso quando e cosa ho scritto nei vari blog’ e nn ci sono prove.se poi il blog è cancellabile,o è già cancellato o lo si cancella:dov’è il danno?la storia di facebook che si legge spesso in rete penso vada interpretata:fb è tra consenzienti spontanei,un messaggio privato tra i due,oltre che eliminabile,rimane cosa privata vs un mittente che può essere bloccato.se nn chiedo troppo,se in fb un altro utente riesce a farmi bloccare accesso significa che si è rivolto necessariamente a polizia o può essere fatto automatico in fb indipendente da polizia?ultimo quesito:si può essere convocati indifferentemente da polizia postale che procura o ci sono regole precise?
spesso il problema è aver dato del c….ne in un sito di c….ni che magari hanno provocato per primi:su web tutto è registrato e preciso,mentre si rischia molto meno a rubare la banconota o minacciare il pugno dal vivo.in ufficio c’è gente che si offende se nn ti tocca il c… o altro in segno di affetto,sicuri di nn beccarsi denunce o schiaffi.qui si rischia meno ma si lede molto +.
Egr.gio Avvocato
qualche giorno fa mi sono cllegato con il onto di mia madre nel sito online di poker e ho fatto qualche partitina al tavolo. Ero un bel pohino alticcio (appena tornato da una festa) e devo ammettere che ho insultato ripetutamente e molto pesantemente e scrivendo cose molto brutte (anche augurando la morte dei suoi familiari) una persona seduta al tavolo che aveva una fortuna bestiale e mi ha vinto tutti i soldi (anhe se erano pochi euro).
Lui alla fine ha scritto che era un avvocato e la cosa non sarrebe finita li. A me spiace tantissimo e non ho possibilita' d chiedergli scusa, per me era solo un nick su cui mi sfogavo e non vedevo una persona a cui rivolgevo le ingiurie. Ora sono davvero in ansia dato che l'account e' di mia madre e in caso d querela e' lei che verra' cercata, in quanto risalirebbero al suo account. Cosa posso fare?
L'unica cosa che puoi provare a fare è una istanza del 335 tra un po' per vedere se effettivamente c'è un procedimento pendente. Naturalmente sai che solo una minima parte delle minacce poi si traduce in realtà, per cui io al posto tuo sino a che non succede nulla di concreto starei tranquillo…
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
salve, il mio caso è molto chiaro e semplice in quanto,una mia ex amica, a cominciato insieme al marito, a pubblicare dei video, su facebook nella sua pagina, ovviamente visibili da amici di amici, sulla mia vita privata, offendendo me e la mia persona, violando la mia privacy, perseguitandomi e diffamandomi, creando in me stati di ansia e paura per la mia sicurezza e quella dei miei cari, visto che avendo un'attività commerciale, nella stessa città, e mio marito essendo un pubblico ufficiale….o paura che la cosa degeneri! io per mio conto l'ho bloccata, ma tramite i miei amici lei continua a pubblicare questi video ….ovviamente senza fare nomi, ma usando particolari, che chiunque dei ns amici li guardino sanno che si tratta di me……poi dopo che li hanno fatti …..li fanno vedere e dicono anche che si tratta di me…facendo nome e cognome! ho esposto il problema anche agli amministratori di facebook, ma senza risposta…….come posso fare? quale strada prendere….oltre denunciarli come dice il mio coniuge? e ci saranno dei risvolti?
Sarà anche chiaro e semplice come dici, ma io non ho capito cosa si fa vedere in questi video, che è un particolare non da poco. Ad ogni modo, puoi provare inizialmente con la classica diffida tramite legale da inviare sia a chi mette on line i video sia alla sede legale di facebook, dopodichè, in base al riscontro che se ne è avuto, si valuta quale tipo di iniziativa assumere, compresa la denuncia penale ed eventualmente la richiesta di sequestro o di blocco dell'account. In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
salve, volevo rispondere dicendo che in questi video lei indossa una parrucca, e altri particolari che fanno capire che imita chiaramente me, anche perchè parla della mia vita privata e dei miei problemi….facendo finta di essere me…. imitandomi,! e chiaramente lo dice anche alle persone che quel personaggio sono io!
Capito, quindi i presupposti dovrebbero esserci anche se rimane indispensabile vedere il materiale.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
Una persona finge di essere me su fb. ha copiato tutte le mie foto ed ha aggiunto dei contatti a me sconosciuti assumendo degli attegiamenti che non rispecchiano in alcun modo il mio essere. cm posso fare per mettere fine a qst abuso?
Tu sai chi è in realtà questa persona o no?
Ad ogni modo penso che sia sufficiente scrivere agli amministratori di facebook e segnalare loro la cosa.
ts
Salve, vi scrivo per un incresciosa situazione in cui mi son trovata.
Ho inviato una mail lavorativa ad un cliente ,a tre soggetti ad (A) (B) e (C). in copia conoscenza l'ho inviata ad un mio collega (D).
il mio collega ha risposto alla mail inserendo un gergo offensivo e denigratorio (anche professionalmente) nei riguardi di (A) convinto di indirizzarla a me ma erroneamente l'ha inviata in copia conoscenza sia ad (A) (B) e (C).
Sono state inviate immediate scuse ad (A) (B) e (C) specificando che era una comunicazione personale e che il tutto è stato un banale errore.
Il mio collega (D) rischia una querela?
L'azienda per cui lavoro rischia in qualche modo una denuncia?
È ovvio a tutti i soggetti coinvolti che si è trattato di un errore di invio.
Vi ringrazio in anticipo
Naturalmente bisognerebbe leggere il messaggio inviato per poter dare un giudizio, i presupposti per l'ingiuria potrebbero esserci. Se la cosa vi preoccupa molto, vi consiglio di acquistare una consulenza nel corso della quale esaminare concretamente il messaggio in questione, da noi http://consulenze.solignani.it o da un altro legale di maggior fiducia o comodità. Altrimenti potete aspettare qualche mese, quattro o cinque per sicurezza, e poi presentate una istanza ex art. 335 cpp.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
Gentile Dottor Solignani,
lavoro nell'ambito scolastico e recentemente ho scoperto in un forum frequentato da ragazzi una mia foto scattata durante l'orario e nella sede lavorativi, a cui venivano aggiunti commenti estremamenti volgari. La pagina internet, accessibile a tutti, è stata creata tre anni e mezzo fa. Sono riuscito a riconoscere nonostante i nicknames sia l'autore del post sia gran parte dei commentatori. Ci sono ancora i termini giuridici di tempo per presentare denuncia? Cosa mi consiglia di fare?
Grazie per l'attenzione.
Cordialmente.
Se recentemente significa non oltre tre mesi addietro, i termini ci sono ancora.
Solitamente si fa prima una diffida stragiudiziale e poi se non c'è desistenza la vera e propria querela.
Se vuoi un preventivo puoi compilare questo modulo /assistenza-legale/richiesta-preventivo/.
In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
salve, ho una domanda da porle, ho avuto un una discussione aspra. sulla mia pagina facebook in merito all adozione di un cane, la discussione e' sfociata da parte mia dando dell idiota a questa persona, dopo una sua risposta di querela nei miei confronti. immediatamente dopo, ho cancellato tutti i commenti, la foto, e ho bloccato questa persona dalla mia pagina. ora la domanda che le chiedo e' la seguente, I COMMENTI STAMPATI anche dopo che ho cancellato tutto e portati ad un legale, hanno valore legale? o sono solo carta straccia? in merito ai commenti mi puo' dare conferma che esiste una procedura PARTICOLARE che un avvocato deve avere per avere la prova CERTA che si e' commesso una diffamazione??? CONGELAMENTO DELLA PAGINA WEB, E FIRMA DIGITALE in correlazione ai commenti che dovrebbero sussistere sulla pagina sono fondamentali per una querela??? nel senso, il congelamento della pagina web puo essere fatto e si puo mettere la firma digitale di chi querela se i commenti sono stati cancellati immediatamente dall accaduto???
spero di essere stato chiaro.
La firma digitale non c'entra niente, ma il fatto che questi commenti siano stati oggettivamente pubblicati può risultare da schermate stampate prima della loro cancellazione e da eventuali testimoni.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
buonasera, in un noto social network ho trovato la mia foto pubblicata in un profilo di un collega di lavoro con didascalia diffamatoria, come posso agire per vie legali e togliere quella foto diffamatoria?
Salve, è da considerarsi diffamazione anche quando si dice su un blog/articolo che una persona è un truffatore avendo pero le prove che questa persona, pubblicando immagini modificate tramite programma di fotoritocco, ha ingannato i suoi possibili clienti circa le qualita/efficienza del prodotto che si accingeva a vendere?
Probabilmente è diffamazione, anche se per una risposta precisa bisognerebbe vedere esattamente il testo, i termini impiegati ed il contesto.
Non tutti sono consapevoli del fatto che la prova della verità del fatto attribuito non elimina assolutamente la diffamazione. Per il nostro codice penale, anche chi fa effettivamente la prostituta ha diritto al proprio onore e cioè al fatto che nessuno lo dica o comunichi ad altre persone. La nostra legge prevede infatti che il colpevole di diffamazione "non è ammesso" in linea di principio "a provare la verità o la notorietà del fatto attribuito alla persona offesa (596, comma 1°, cod. pen.). Ci sono alcuni casi in cui la prova può essere fatta, come ad esempio nel caso in cui lo chieda la stessa persona che è stata offesa, a tutela della sua onorabilità. In questi ultimi casi, anche se viene raggiunta la prova della verità del fatto attribuito, la diffamazione può esserci ugualmente se i modi utilizzati e le espressioni sono particolarmente offensivi (596, u.c., cod. pen.).
Quindi ci vuole sempre rispetto per tutti, non spetta a noi valutare, nessuno può ergersi a giudice degli altri, specialmente con modi poco ortodossi, ma se si conoscono certi fatti ci si deve limitare a segnalarli alle Autorità competenti che prenderanno i provvedimenti del caso.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
la ringrazio per la sua pronta risposta
i termini utilizzati sono per lo più truffatore e disonesto..
il contesto sono articoli, blog ecc in cui questa persona viene elogiata per il prodotto che ha venduto.
il motivo del termine truffato è dettato dal fatto che codesta persona in "esame" mostra come prova del reale funzionamento di questo prodotto immagini modificate tramite programmi di fotoritocco (è accertato che queste immagini sono state realmente modificate).
considerando anche il fatto che una persona che viene a sapere che ha acquistato il prodotto dalla sopradetta persona, che ha utilizzato mezzi "inopportuni", sarà sicuramente arrabbiata per il fatto di essere stato ingannato e di aver "sprecato" i soldi per un prodotto che nel 99% dei casi non funziona (se no non si spiegherebbe l'esigenza di modificare le immagini"
ho pubblicato sul mio blog un racconto di fantasia basato però su fatti e personaggi reali. Non ci sono nomi né cognomi né luoghi che permettano di identificare il protagonista del racconto, se non da parte del protagonista stesso. Devo ammetterlo in certi punti ho forse esagerato un po', anche se lo stile narrativo del blog è sempre parecchio sferzante e sarcastico. Rischio di essere condannato per diffamazione se denunciato da colui che potrebbe riconoscersi nel protagonista del mio racconto?
Grazie per l'attenzione
Se la persona tratteggiata in questo racconto non è riconoscibile da nessun altro tranne che dalla persona stessa, non può esserci diffamazione, che si ha quando l'onore di una persona viene denigrato presso altri, ma solo ingiuria, cioè offesa per la vittima stessa. Per vedere se ci può essere reato o meno, è assolutamente ovvio che bisognerebbe per prima cosa leggere il racconto stesso e vederlo nel suo contesto, cosa che potremmo fare solo in un contesto di consulenza http://consulenze.solignani.it.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
Gentile Avvocato,
ma per il reato di ingiuria, la persona non deve essere presente? Esiste anche una fattispecie specifica per l'ingiuria via internet?
Oggi mi è stata recapitata la richiesta di presentarmi come persona informata sui fatti dalla polizia postale, richiesta inviatami dalla procura della repubblica di B. (il diffamato risiede a V.).
Quale procura della Repubblica ha la competenza territoriale sulle indagini?
Grazie
seguendo l'ordine delle domande:
– sì
– no
– non lo so, bisognerebbe conoscere tutti i dettagli del caso
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
Inanzi tutto buongiorno e grazie per avermi dato l'opportunità di apporre nel vosro sito questa domanda che è la seguente :
Vivo in un paese dell'est europa e nel tempo libero, mi rilasso a scambiare delle opinioni in un forum con altre persone che vivono in Italia, riguardo il paese straniero dove risiedo.
Purtroppo un tizio dall'Italia a cui non vado molto a genio per posizioni ideologiche, non fà altro che ribattermi in maniera senz'altro preparata,ma purtroppo anche senza tralasciare qualche sua stilettata finale nel suo scritto,verso i miei riguardi, talvolta in maniera lieve ma talune volte anche offensive.(almeno per il sottoscritto).
Per esempio una delle sue ultime a me rivolte è stata defiendomi come una persona congegniale alla vendita di preservativi….
Tornando in Italia nei prossimi giorni,
COSA DOVREI FARE? dovrò lasciar perdere ?…per me questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso della mia pazienza…..insomma ditemelo voi…o meglio consigliatemi perlomeno.
Grazie a tutti ed un sicero augurio di buone feste
Il confine tra la critica, anche aspra, e la diffamazione o ingiuria vere e proprie è spesso molto sottile.
Per poter dare un giudizio anche solo approssimativo occorrerebbe esaminare tutti gli scritti e il loro contesto.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
Gentile avvocato. Vorrei chiederle se è possibile recuperare un video rimosso da yuotube con l'intera pagina, ma già rimosso dall'utente. Se si può fare, si può recuperare partendo dal linck? Se si può a chi bisogna rivolgersi? Cioè se vado alla polizia postale per segnalare un link con video rimosso dove mi hanno publbicato un video senza consenso, loro rintracciano subito l'autore? oppure dipende dalla gravità del video?
Non ho capito bene, cioè non sono sicuro di avere capito bene, comunque è una cosa che devi chiedere ad un tecnico informatico, poi sulla base di quello che ti dice il tecnico si possono fare valutazioni più propriamente legali.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Gentile avvocato, grazie per la celere risposta. Mi spiego meglio. Se il protagonista di un video messo su youtube scopre la sua pubblicazione senza averne dato consenso. Poi dopo aver avvisato l'autore lo minaccia di querela. Questo nel frattempo per correttezza rimuove subito il video. Quindi le domando: Se il protagonista del video sporge querela avendo solo il link del video rimosso, si può risalire al video?
Forse con testimoni ma dipende dalle circostanze
Cosa si intende per illecito?!
la mia mail è stata inviata ad una sola persona (è diffamazione lo stesso?!)
quali tipo di penali possono incorrere se il danneggiato agisce in sede civile?!
non ci sono dei termini per agire in questa modalità?!
tipo io vengo diffamata, posso agire in sede civile anche su un fatto accaduto un anno fa?!
La ringrazio molto
Saluti
Sì, fino a 5 anni.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Gentile Sig. Solignani,
circa 8 mesi fa ho scritto una mail ad un mio fornitore di servizi, protestando per l'atteggiamento offensivo di un loro consulente inviatoci per un periodo presso la nostra ditta, (nella mail parlavo di molestie a delle mie colleghe, oltre che a danni materiali che ci hanno cagionato ingenti spese).
A questo proposito dopo tutti questi mesi (8), e dopo aver inviato molte lettere per giustificare il mancato pagamento da parte nostra di questi servizi, nostra mancanza giustificata proprio a causa dei danni subiti, sono stata minacciata dalla ditta, di querela per diffamazione ai danni di questo consulente.
E' vero che il termine perentorio nel quale provvedere alla denuncia è di 3 mesi successivi l'episodio/l'invio della mail, quindi non vi è possibilità che loro procedano in questa direzione?!
La mail è stata inviata ad un solo responsabile e quindi ad un unico indirizzo (non ad un info@etcetc generico). Si intende comunque diffamazione?! Questa persona ha poi inviato la mail ai suoi superiori e quindi ha girato in più caselle di posta. Potrei esserne ritenuta responsabile visto che il contenuto partiva dal mio indirizzo, oppure viene inteso come nella divulgazione orale una comunicazione di "passaparola"?!
la ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.
Cordiali Saluti
M.
Sì il termine è di tre mesi, anche se naturalmente nel caso ci sia un illecito il danneggiato può sempre agire in sede civile.
La cosa più importante è il contenuto di quello che hai scritto, comunque.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Gentile Avvocato,
pochi giorni in un sito internet, e in particolare da una persona che gestisce questa area, è stato rilasciato un documento apribile e scaricabile da chiunque , in cui si parla anche di me facendo uso delle mie iniziali di nome e cognome e in cui viene descritto un colloquio avuto con questa persona (con tanto di data dell'incontro). In questo documento, in cui si parla di fatti più o meno accaduti, vengo rappresentato come una persona non rispettosa e che fa perdere solo tempo, il tutto utilizzando termini certamente non eleganti e irrispettosi (no bestemmie). Inoltre vengono date informazioni personali legate alla mia privacy, certamente da non esporre a chiunque.
Vorrei quindi chiederle se ci sono i presupposti per una denuncia per diffamazione via internet, visto che sono noti data, mie iniziali e informazioni personali legate alla privacy. Tutto ciò potrebbe far risalire a me.
Cordiali saluti.
Potrebbero esserci, ma naturalmente per dare una risposta davvero preciso bisognerebbe esaminare concretamente questo documento.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Gentile avvocato, la ringrazio per la Sua risposta.
Nel documento (che riporta fatti realmente accaduti ma con commenti non piacevoli) di cui le ho parlato vengo rappresentato come esempio di ignoranza e di perditempo.
Lo scopo dell'autore sembrerebbe di umiliarmi gratuitamente e di fare in modo che i lettori del file (che potrebbero identificarmi) non seguano il mio esempio di comportamento (non sono fatti illeciti ma in questo senso ha ragione).
Ciò che contesto è che l'autore divulghi le mie iniziali, la data del colloquio e dati privati che avrebbe potuto evitare di pubblicare perchè non importanti e fondamentali al fine del suo discorso verso i lettori.
Spero di avere chiarito la questione.
Al momento vorrei chiedere ai gestori del sito internet di cancellare ciò che mi riguarda e magari se avrei possibilità di esito positivo di denunciare poi l'autore per diffamazione. Cosa mi consiglia di fare?
Quante speranze posso avere di esito a mio favore?
Grazie mille per il suo tempo,
Cordiali saluti.
Gentile Dott. Solignani circa 2 giorni fa sono venuto a conoscenza tramite la p.g. che nel mese di marzo del 2004 dal mio pc si sarebbero connessi con un contatto msn di una persona che non conosco e adir loro gli avrebbero cambiato la paswword che" fenomeno " lo stesso contatto e' stato usato anche in una scuola che e' stata frequentata da mio figlio. tengo a precisare che il mio pc e' sempre stato collegato con una rete wirless, all'epoca mio figlio aveva appena 17 anni spesso venivano degli amici di scuola a studiare e gicare con lui portandosi i loro pc portatili ovviamendo usavano la nostra connessione.ora cosa vogliono sapere. grazie mille
MI dispiace, ma non ho capito quasi niente dalla tua descrizione.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Vorrei sapere se è possibile rintracciare l'ip di questo commento stesso. Ciao e Grazie
Gentile Dott. Solignani,
vorrei sapere se l'offesa scritta in un blog si configura solo nel caso in cui venga specificato il nome/cognome dell'offeso preceduto o seguito dall'ingiuria, in modo che sia univocamente riconoscibile, o anche nel caso in cui il suo nome venga tramutato in una espressione vaga, per esempio "quella capra…" Può rivalersi l'offeso sentendosi lui il destinatario di una espressione del genere.
La ringrazio.
Potrebbe. Dipende dal caso concreto, dalle espressioni effettivamente utilizzate e dalle circostanze di fatto in cui si colloca l'intervento. Se l'offeso fosse inoltre pubblicamente identificabile anche in mancanza di spendita del suo nome potrebbe esserci anche diffamazione.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
gentile Tiziano mi è capitato di scrivere un commento per una parte politica un pò pesante, ma senza fare nomi. poi mi sono impaurita e volevo cancellarlo ma non ci sono riuscita anche perchè sono poco pratica del computer. hopaura delle querele che fare?
Forse puoi valutare semplicemente di scrivere ai gestori del sito chiedendo la rimozione del commento. Non ci sono consiglio giuridici da dare in questa fase, se arriverà una querela poi si vedrà come gestirla ma oramai il commento l'hai scritto, cerca solo di farlo rimuovere se ci riesci.
Come posso denunciare un imbecile che manda via email cose tipo chi non lo pensa come lui
si deve buta dal ponte …..cose ofensive
Gentili Avvocati, sper vorranno rispondere a due quesiti in merito al reato di diffamazione via web.
Qualora esso sia avvenuto in più occasioni, tutte più remote dei 90 giorni, ma il molestatore/ice nuovamente diffami: una volta sporta querela per l'ultimo reato, si può far sì che anche quelli precedenti, documentati, vengano acquisiti entro la causa, e così rivalersi per essi, se dello stesso tipo e perseguenti lo stesso obiettivo?
Secondo quesito: può il querelante ottenere che la propria identità non venga rivelata al querelato?
Infatti, i nick servono a mantenere l'incognita; io mi occupo di problematiche importanti e credo che la grande quantità di attacchi che ho sempre dovuto fronteggiare sia proprio dovuta al fatto che la controparte conosca la mia diffidenza verso internet come banca dati della popolazione, e la mia reticenza a far conoscerea sconosciu ti dati personali che mi riguardano;
la rinuncia alla privacy – il fatto che in una causa, civile o penale, essa vada perduta – è stato proprio la ragione per cui non ho finora sporto querele nonostante la gravità di diversi posts;
poichè io sono la danneggiata, e poichè mi avvarrei di un legale, posso ottenere che la controparte non venga informata della mia identità, e il nick che mi ha rappresentata nei luoghi e circostanze del reato continui a rappresentarmi anche in sede legale?
Grazie fin d'ora per il tempo e l'attenzione che vorranno dedicare ai miei quesiti.
Cordialmente
R.
1) Generalmente si ritiene che la reiterazione del reato rimetta il termini la persona offesa anche per i fatti per il quali era già scattato il termine di prescrizione. Comunque, bisogna esaminare per bene il caso concreto e vedere in cosa consistono i singoli fatti.
2) Purtroppo la querelante non può mai restare anonima e anzi spesso viene citata a testimoniare nel procedimento.
Durante un festino, un mio amico un pò alticcio. ha inoltrato dal mio portatile (per un paio d'ore da me incustodito) un messaggio del tipo "Andrea Rossi si è comprato la laurea…ecc.." su un blogger di un cretino dove a quanto pare si possono deridere anche pesantemente terze persone,postando pure anonimamente. Il Proprietario del blog in questione,avvisa gli eventuali mister X,che posteranno,che i cognomi di persone verranno rimossi ma nel contempo dovranno assumersi tutte le responsabilità in caso di offese,ingiurie,calunnie ed ecc….Orbene 1) il nominativo di Andrea Rossi, (da più di tre mesi)ancora esiste nel blog con tutto il resto diffamatorio e maledetto del messaggio 2) il proprietario del blog dopo ripetute segnalazioni da parte mia riguardo la cancellazione del messaggio non risponde e tantomeno il famoso motore di ricerca G… che lo abilita…..(tramite i soliti pulsanti di segnalazione abusi)
CARISSIMI AMICI SONO DISPERATO E NON SO' PROPRIO COME DOVERMI MUOVERE !!!!
DEVO RECARMI DA UN LEGALE ???
IL PROPRIETARIO DEL BLOG E' ALTRESI RESPONSABILE, NON CANCELLANDO I NOMITAVI, DA LUI PROMESSO, NELL'AVVISO AGLI EVENTUALI POSTANTI?
UNA DIFFIDA AL MOTORE DI RICERCA. POTREBBE SERVIRE QUALCOSA?
PER FAVORE AIUTATEMI !!! SONO DISPERATO !!!!!
Egregio avvocato,
sono arrivato a questo blog tramite delle ricerche su google, una mia carissima amica sta avendo grossi problemi su un gruppo di facebook, e con un utente in particolare… è stata diffamata in maniera subdola su una nota resa pubblica affrontando anche aspetti inerenti le sue abitudini sessuali. E' stata accusata di essere una malata di mente. Purtroppo nella nota i nomi dei soggetti non sono scritti completamente in chiaro. Ci sono solo le iniziali e gli asterischi. Mi farebbe veramente piacere ricevere un preventivo per una sua consulenza. Non so se è il caso che lei consulti il materiale a nostra disposizione prima di fare il preventivo, questo me lo dica lei.
Le sto dando unam mano per affrontare questa faccenda diventata molto delicata, accetto indicazioni di qualsiasi genere perchè non abbiamo idea di come muoverci. Sappiamo solo che la misura è colma.
Grazie in anticipo
Ti mando il preventivo via mail, in privato.
ciao volevo chiederti una cosa…un tipo mi ha chiesto l'amicizia su facebook al mio rifiuto ha iniziato ad insultarmi..pesantemente in privato con 8 se non piu messaggi uno piu offensivo dell'altro…sono basita gradirei poter fare qualcosa perchè non esiste essere insultata cosi…
Ti conviene, prima di fare denuncia, mandare una lettera di diffida tramite legale, poi se la cosa non si chiude in questo modo fai la denuncia. Se vuoi ti posso far fare un preventivo dal mio collega che segue il penale.
Buongiorno, volevo sapere che responsabilità hanno i siti che contribuiscono a diffondere le informazioni diffamatorie.
Mi spiego meglio.
Una persona è stata diffamata su un gruppo di Facebook.
Dopo una richiesta, il commento è stato rimosso da Facebook.
Tuttavia, Google mantiene in memoria (la famigerata "Cache") e continua a proporre la vecchia pagina diffamatoria.
In questo caso Google è corresponsabile di diffamazione? Quali strumenti si hanno per eliminare queste informazioni dal sito di Google?
Grazie e complimenti per il blog.
La questione della responsabilità del provider e di google come motore di ricerca sono in realtà due questioni distinte, ognuna molto controversa e discussa senza che ci sia una risposta definitiva.
Comunque, so che in casi analoghi google su richiesta dell'utente ha rimosso la pagina dalla cache.
C'è anche un apposito strumento on line per fare la richiesta di rimozione:
https://www.google.com/webmasters/tools/removals
Se dopo una settimana dalla richiesta il contenuto non è stato rimosso, conviene mandare una richiesta tramite un legale.
La domanda che mi pongo,dopo aver letto con interesse le varie domande e risposte, è la seguente:se si dovesse ricevere una mail diffamatoria, senza che nella stessa venga indicato il nome e il cognome della persona diffamata, e se quella mail fosse stata inviata, mettiamo, da una biblioteca creando per giunta un contatto fasullo(ormai è un mezzuccio squallido che usano in molti), quante probabilità ci sono che, rivolgendosi alla Polizia Postale,si riesca a risalire al mittente/autore della mail?
Mi pongo e le pongo questa domanda perchè un mio caro amico è stato vittima di un episodio simile e so quanto può essere pesante da digerire… Nella mail in cui si parla in malo modo di lui (e che è stata inviata solo ad alcuni suoi conoscenti,non a lui direttamente, probabilmente da una donna rifiutata e in cerca di vendetta), non si fa menzione del suo cognome…Lunedì andrà a sporgere denuncia presso la Plizia Postale,ma al momento mi ha scosso quello che lei ha scritto all'inizio, ossia che è quasi impossibile individuare l'autore della mail quando questa viene inviata da un internet-point o, peggio ancora, da una biblioteca… Possibile che, in simili casi, non si possa fare nulla? Sono diversi giorni che io e i miei amici cerchiamo su internet casi simili a questo,anche perchè, per la denuncia, dobbiamo attendere la fine del week-end (così ci hanno detto quando abbiamo telefonato alla Polizia).
La ringrazio per l'attenzione prestatemi e attendo una sua risposta: mi rincuora la sua preparazione e la sua disponibilità nel rispondere un pò a tutti.
buongiorno,volevo sapere come tutelarmi da offese molto pesanti di 2/3 nik che sono su un sito da me frequentato ,non entro più ma leggo e loro continuano ad offendermi anche senza che io ci sia,evito d entrarci perchè immagino cosa sarebbero capaci di fare se fossi presente.non so cosa fare per farli smettere,ho scritto al sito che ha bannato i nik ma puntualmente sono rientrati con alto nik e continuano ad offendermi.potete aiutarmi??
grazie!
Preg.mo Avvocato,mi permetta quanto segue:
ll rinvio a giudizio di una persona e il relativo dibattimento processule si basa su norme ben precise.Una delle più importanti è la prova testimoniale.
Pertanto se un soggetto viene diffamato tramite il mio PC,ovvero rilevazione Ip, e una persona testimonia che io quel giorno non ero nemmeno a casa,come può il giudice adito condannarmi con una testimonianza simile?
Se così fosse,allora in tutti i processi,non dovrebbero essere escussi testimoni.
Condanniamo e basta.La legge penale non prevede questo.
Se la legge dovesse agire cos' allora io intesto la linea telefonica a mia nonna che ha 87 anni vive in una casa di riposo,poi diffamo e ingiurio chiunque,ma la colpevole è mia nonna, e il giudice adito seguendo quanto da Lei affermato non potrà fare nulla contro di mè ,l'intestaria è lei e poco importa se vive in una casa di riposo.
Le ragioni sono altre,ovvero che oggi come oggi,non esiste una legislazione dei reati commessi in Internet,ma lo si paragona ai reati commessi tramite stampa e qui non ci siamo.
Distinti Saluti.
P.S.
Dimenticavo, uno sceglie un Nick,ma si iscrive ad un forum o blog non con la sua vera identità 90 % dei casi,non potrà intraprendere nessuna azione.
Certe cose affermate sono non hanno valore giuridico.
Io non sono tenuto a tenere sotto controllo il mio PC.Non vi sono norme di legge che lo impongono,come invece il TULPS e la legge 1975/110 sulla custodia delle armi,dove anche lì è prevista solamente la normale diligenza,come da sentenze della casszione.
In sinesi,se prendo in esame il CDS se passo con il rosso,ricevo la sanzione perchè dalla targa risalgono a me,mi sanzionano come proprietario del veicolo e ai sensi dell'art 180 devo comunicare i dati del conducente,se non li comunico altra sanzione.
In conclusione e per analogia,non si potrà mai sapere chi era dietro alla tastiera,pertanto nulla possono fare all'intestario della linea telefonica.
Se voglio,posso intestare la linea telefonica ad un cittadino straniero,esempio un Nigeriano che vive in america latina,vallo a prendere.
Ma per favore,non diciamo certe cose.
La legge dice chiaramente che bisogna dimostrare la colpevolezz di una persona,e la stessa non può essere condannata da un Ip.
Distinti Saluti.
Salve, ho messo un commento su un blog ed esattamente ho scritto. " Beccatevi, tanto io continuo a truffarvi" e mi sono firmato come titolare del blog, da precisare che il titolare del blog è laureato in giurisprudenza, va in giro spacciandosi per avvocato promettendo prestazioni e facendosi pagare, molte volte in nero, senza fornire poi le prestazioni promesse, vi sono decine di persone che hanno denunciato il fatto alle autorità competenti. Io ho prove concrete di ciò che costui ha fatto a mio danno. Inoltre. non è un mistero per nessuno, in quanto tutte le testate giornalistiche hano riportato la notizia del suo arresto e la sua partecipazione alla scalata "Telekom.Serbia". Per inserire il commento ho usato un pc situato in una sala giochi a cui hanno accesso centinaia di persone. Lui è risalito all'IP. Può fare denuncia? e cosa succede in quel caso? posso porre rimedio?
Salve,
finalmente nella giungla telematica sono riuscito a trovare un posto simile.
Ho una domanda abbastanza semplice.
Su di un sito di un'associazione, è stata pubblicata la foto di un mio familiare, e nel testo gli viene dato del bugiardo, inltre si dice "ci ha fregati ancora una volta". Posso ovviamente dimostrare l'infondatezza della cosa. Ma la mia domanda è, come si richiede qui, di carattere generale. Posso agire io contro l'autore? In realtà la questione è che io mi sento offeso del fatto che si parli in questi termini di un mio familiare. Rientra questo nei danni moerali? Sono io la parte lesa per ciò che concerne la mia azione? E se il mio familiare non ha volgia di procedere per se, questo pregiudica il fatto che voglia farlo io?
Grazie mille
Anton ho provato ma non mi è stata data risposta..su alcuni hanno eliminato semplicemente i commenti ma i blog con la mia immagine rimangono..
Gentilissimo avvocato,
inanzitutto complimenti per il sito, anche se preferisco Drupal anziche WordPress 🙂
Sono un webdesigner, titolare del più grande portale/comunità in lingua russa in Italia (dominio .it). C'è una persona che negli ultimi due anni si registra con nick diversi pubblicando commenti offensivi e diffamazione, tutto in lingua russa.
Dagli IP ed altri parametri (browser, cookie) riesco a vedere che è sempre la stessa persona che abita vicino a Bergamo (secondo GEOIP).
E' possibile denunciarlo facendo una traduzione giurata dei post in lingua italiana?
Vista la diffamazione che riguarda la mia attività, vale sempre il codice civile oppure sarà possibile applicare anche qualche articolo del codice penale?
Grazie,
Anton.
p.s. ROSSELLA, ti consiglierei di rivolgersi al provider del sito sul quale viene pubblicata la tua foto, fai prima, sopratutto se si tratta dei siti statunitensi.
SALVE, vi sono numerosi blog sul web che riportano la mia immagine e delle offese, se mi rivolgo alla polizia postale posso richiedere l immediata eliminazione dei suddetti? se non immediata quanto tempo dovro aspettare?grazie Rossella
Salve
se si pubblica un commento offensivo (più o meno ironico) non riguardante sesso, religione, razza ecc. su Youtube c'è da aspettarsi una denuncia oppure no?
egregio avvocato,ho pubblicato su un giornale locale alcune mie posizioni circa un tema di attualità.Al mio articolo ha risposto un signore che mi ha pesantemente offeso alludendo perfino una mia vicinanza al nazismo che nei fatti è del tutto infondata.Per di piu'ha pubblicato il suo articolo sul suo blog in cui gruppi di esaltati non hanno elemosinato offese…se pur decorsi i termini di prescrizione per il reato di diffamazione ,posso comunque richiere la rimozione dell'articolo e dei commenti?
mi e successo d aver fatto amicizia con una certa persona adesso mi trovo malata di nervi x colpa sua lo fa con tutti in chat si diverte ainventare storielle su altre persone le stanze d italiano 1–2—-3 so vuoti z colpa sua ditemi si puo fare qualcosa????adesso gira nelle stanze spagnole qualcuno deve farla smettere blokkare yahooo x un po fargli capire che dietro ogni nik ce una persona reale con cuore e sentimenti.ciao tina
Salve, mi è stato messo il numero di cellulare su una chat erotica circa un mese fa. Non conosco il nick della persona che ha messo questo messaggio in chat..posso fare qualcosa?Per quanto tempo rimangono memorizzati i messaggi nelle chat?
Grazie mille
Gentilissimo avvocato,
vorrei porle la seguente domanda che forse potrà sembrarle ingenua: il querelante come può dimostrare di aver sporto querela entro i 3 mesi dall'avvenuta conoscenza del fatto che egli reputa diffamatorio?
In quanto tempo si prescrive tale reato?
Grazie
Non so di altri blog e per quanto riguarda questo non capisco bene a cosa ti riferisci. Se veramente interessato ti consiglio di seguire la cosa con un legale di fiducia che ti saprà indirizzare per il meglio, sconsiglio il fai-da-te in materie come questa dove si rischia anche, se la denuncia si rivelasse infondata, un procedimento per calunnia.
Salve Tiziano, ho letto con molta attenzione tutti i consigli da lei scritti.
Da ciò che ho letto qui sul vostro blog e altrove, ho notato che si consiglia di fare una denuncia per diffamazione verso ignoti.
Ma se per caso si ha il numero di cellulare delle persone che diffamano, si può denunciarlo o è meglio lasciare che sia la polizia postale a "scovare" le persone inquisite?
Sia per Mario che per Gennaro: bisogna vedere da caso a caso, non si possono trarre regole generali in materie come queste, ma è sempre necessario esaminare approfonditamente il caso concreto.
Se ad un soggetto viene dato dell’omosessuale,
ma in buona fede, ed in modo velato e non offensivo, sussistono ipresupposti per una denuncia per diffamazione ???
grazie per l'eventuale risposta
Grazie mille, seguirò il tuo consiglio 🙂
Ultima domanda: è vero dunque che se una persona critica, chessò, un sito, un giornale, una trasmissione dicendo che "è sciocca (trasmissione), frequentato (sito) o gestito (giornale) da persone incompetenti o stupide (o troll sempre nel caso di forum o siti), alla fine non può essere querelata in quanto come dici tu difficilmente un giudice perde tempo con qualcosa di simile e la stessa polizia postale fa altrettanto (è l'unica che upò identificar un IP e risalire a quale computer è associato)?
Grazie
Mario
Secondo me è un po' troppo poco per una diffamazione, anche se forse un giudice disposto a condannarlo si potrebbe sempre trovare.
Comunque nel tuo caso ti consiglio di individuarlo e mandargli tramite legale una lettera di diffida, più che fare una querela o un ricorso immediato per diffamazione.
Salve e complimenti al Sig.Tiziano per la gentilezza e disponibilità. Spero possa aiutare anche me. Lavoro per una rivista online dedicata alle tecnologie. In particolare mi occupo di Tv HD e di recensioni dopo test di tali tv. Bene, sul nostro forum senza alcun motivo un utente registrato da poco (e pare dalla mia città, Catania) ha iniziato ad attaccarmi. In particolare dicendo che l'articolo era scritto malissimo, col didietro e evidenziando piccoli errori di ortografia presenti nello stesso (errori dovuti in parte a Word e la sua correzione automatica, in parte a mie dimenticanze, mi riferisco a un accento posizionato male o dimenticato). L'attacco mi è sembrato troppo cattivo e fra le righe mi si dava dell'ignorante (non in maniera esplicita). In questi casi, anche se chi lavora in questo campo è soggetto alle critiche, è possibile se la cosa dovesse ripresentarsi fare una querela contro questa persona di cui si conosce solo il nick?
Volevo richiederne l'IP ufficialmente al nostro direttore perché altrimenti non può darmelo, ma temo che la persona che mi ha offeso utilizzi qualche proxy o roba simile per nascondere il suo vero IP…
Grazie in anticipo
Un saluto affettuoso
Mario G.
Grazie per la risposta,
Se ad un soggetto viene dato dell'omosessuale,
ma in buona fede, ed in modo velato e non offensivo.
grazie
Potrebbe esserci diffamazione, ma bisogna valutare bene il caso concreto. Queste situazioni vanno sempre esaminate approfonditamente con riguardo alle circostanze, alle espressioni effettivamente utilizzate, alla natura e qualità delle persone coinvolte e a tutte le altre circostanze del caso concreto. Con così pochi dati è impossibile dare una risposta sicura.
Volevo sapere se in un forum viene dato dell'omosessuale ad un soggetto, quali sono le possibili conseguenze ???
grazie
Mi dispiace ma noi non parliamo mai di casi specifici, perchè diventerebbe consulenza, ma solo degli istituti in generale. Ti conviene rivolgerti ad un legale e chiedere un parere professionale sulla cosa. Oppure se ne può riparlare ma attraverso la formulazione di un quesito in termini generali.
In questo link http://pwned.netsons.org/index.php?ind=reviews si parla di me e altre persone. Sono state prese delle parole e commentate con insulti. Sono anche state raccontati avvenimenti mai accaduti e associati a noi. E' denunciabile?
Ad un avvocato, se intendete avvalervi dell'assistenza di un professionista della materia, ai Carabinieri o alla Procura direttamente se volete fare da voi.
Naturalmente io sconsiglio sempre il fai-da-te nelle questioni giuridiche, anche a rischio di sembrare interessato nel farlo.
A chi dobbiamo rivolgerci per fare una denuncia di diffamazione su internet?
E' una vecchia questione, ancora controversa, con pronunzie volta a favore di una interpretazione e volta a favore di un'altra. Ti conviene rimuovere il post e poi invece in via preventiva sia scrivere un apposito regolamento sia munirti di una tutela giudiziaria. Ti rimando a questo post:
https://blog.solignani.it/2008/04/09/la-tutela-giu…
Gentile avvocato, ho creato un blog e in un post di questo è stato lasciato un post di insulti diffamatori verso un azienda. Ho una qualche responsabilità oggettiva?
Hai già fatto quasi tutto quello che si poteva fare.
Oltre a questo potresti solo incaricare un legale per scrivere alla controparte e diffidarla dal porre in essere iniziative legale che possono essere infondate, però questo non è strettamente necessario, devi solo valutare tu se ti senti già tranquillo così o vuoi proprio fare tutto il possibile, niente escluso.
In bocca al lupo.
Illustre avvocato Solignani
Il mio problema è simile a quello esposto da Rita il giorno Aprile 1, 2008 alle 5:41 pm: suo figlio dall'ufficio scrive in un forum cose riguardanti la politica in modo forse ingiurioso. Ebbene io ho scritto un mio pensiero generale su un forum, non di politica, in modo un po' acceso in risposta a delle affermazioni che suonavano più come provocazioni e che ho considerato offensive per me anche se rivolte ad altri da parte di un utente. Quest'ultimo mi dice che per le offese che gli ho detto ha inizato la procedura x risalire al mio ip e per querelarmi… ora io a lui direttamente proprio quelle offese non le ho fatte! il mio era un discorso generale dai toni accesi per lo stato d'animo in me suscitato dal suo scritto per me offensivo. Comunque sia, per limitare i danni gli ho scritto privatamente le mie scuse esponendogli il fatto che io non avevo intenzione di offendere lui, poi ho scritto pubblicamente le mie scuse sul forum spiegando anche li le ragioni del mio scritto, poi ho convinto l'admin a rimuovere il mio messaggio, il tutto si è svolto in mezza giornata.
Non avevendo mai avuto a che fare con la giustizia non so come muovermi ora, che devo fare? Cosa rischio? Io non l'ho insultato e comunque non era mia intenzione! Qualche consiglio e/o delucidazione sul da farsi?
Grazie mille!!!
1) Sì certo, naturalmente dovrai documentare i tuoi accertamenti.
2) Dipende se è un IP fisso o variabile.
Prego, in bocca al lupo.
Intanto grazie per la risposta.
Non ho capito il senso della prima affermazione: se riesco "con mezzi miei" (e sempre leciti!) a conoscere l'IP del responsabile, posso comunicarlo al PM? Vale qualcosa come prova?
I messaggi vengono scritti, verosimilmente, da una casa privata, con una linea telefonica privata. Non so se con ADSL (credo sia questo il tipo di collegamento).
La ringrazio sempre per la cortesia e complimenti per la grande preparazione "globale". Passerò il link del Suo sito agli avvocati che mi stanno assistendo.
Lucio
1) Chi fa da sè fa per tre…
2) Non dipende da dove è stato messo il messaggio diffamatorio, ma con quale tipo di collegamento è stato scritto.
Gentilissimo avvocato Solignani,
cosa cambia se si ha in mano subito l'IP del responsabile di diffamazioni via web? Non lo procura la Polizia Postale in seguito a querela?
Se il blog con le offese è su spaces.live.com è possibile che l'offeso possa venire subito a conoscenza dell'IP di chi ha aperto il blog?
Grazie all'avvocato Tiziano Solignani ed a Little Jhon
Grazie troppo buono. Nel merito la vedo grigia anche perchè mi pare che dopo i due anni i provider non debbano più tenere i log, che sono l'unico strumento per poi risalire al responsabile. Sorry.
Ciao e complmenti per la tua preparazione disarmante. Vorrei sapere se è possibile riuscire a risalire all'ip di una persona che ci ha diffamato a distanza di due anni da quando è stato publicato il messaggio su un sito e come fare per rintracciare il suo ip. Ciao grazie.
Se i post con le offese sono tali da consentire con sufficiente certezza la persona offesa, il reato c'è. Vedi anche quello che abbiamo detto sopra a proposito dello pseudonimo, il discorso è più o meno lo stesso.
se una persona ritiene di essere preso in giro da dei post precedenti però alla sua iscrizione .
senza però fare nomi o indicare la persona in questione puo fare denuncia..?????
http://it.youtube.com/watch?v=ssXTxN2u3LI
Grazie per i complimenti, troppo buono!
Salve,
le faccio complimenti per la sua preparazione.. mostruosa!!
E' veramente confortante trovare persone in gamba come lei.
Volevo chiedere io tengo un blog con una pseudonimo (Candido) e vengo continuamente offeso da mesi (Candido Bastardo etc)
Non posso fare nulla vero, essendo l'offesa fatta in realta ad uno pseudonimo o sbaglio?
Grazie.
La saluto.
Paolo
A mio giudizio faresti bene a far inviare da un legale una diffida per rimuovere questa pagina, in diversi casi è sufficiente e quindi non avresti il problema della tua residenza all'estero, potendolo fare benissimo incaricando un legale via mail o telefono.
Altrimenti per presentare la querela puoi sempre ugualemente incaricare un legale, trasmettendogli una procura. Penserà poi lui a stilare la querela e a depositarla.
Non so se tu possa presentare una querela anche presso le autorità consolari.
Mi pare che piuttosto si possa spedire alla procura competente anche tramite raccomandata a/r ma purtroppo non sono un penalista e in questo momento sono fuori studio e non posso controllare… se ti interessa magari approfondiamo questo punto con l'aiuto della mia collega che fa penale.
Salve e complimenti x il suo sito davvero utile!
A parte i convenevoli Le scrivo perche' da 3 anni su un blog ormai chiuso ma ancora visibile su internet, nella pagina iniziale c'e' il mio nome e cognome e una sequela di insulti alla mia persona.
L'autore del blog ha preso il mio nome da una email che gli avevo scritto in cui lo invitavo a smettere con i suoi "articoli" razzisti.
L'autore ha chiuso il suo blog ma prima ha pubblicato questa pagina con gli insulti a mio nome (scritti a caratteri cubitali)impedendomi di replicare.
Basta fare una ricerca su google col mio nome e tra i primi risultati esce proprio questo blog.
Io sono una cantante attrice e davvero questa e' na pessima pubblicita'…lo e' x tutti ma x me il danno e' d'immagine…
Da anni vivo in Egitto e mi e' impossibile quindi denunciare in una questura su territorio italiano….lei puo' darmi qualche consiglio?
Grazie mille per la celere risposta
ripeto qui l'accaduto in modo che possa servire a molti altri.
Una persona mi ha insultato sul mio Blog tramite ingiurie molto pesanti. Per il momento denuncio alla polizia postale l'accaduto inquanto sono in possesso dell'IP di provenienza di questi messaggi e di tutti i log. (oltretutto l'IP è di una utenza privata ben rintracciabile).
Ti ringrazio per la tua consulenza professionale che mi hai dato e mi darai in futuro, visto che andro' a fondo di questa cosa.
Grazie ancora
@ Littlejohn
Non ci sono problemi per la ripubblicazione è consentita dalle nostre condizioni d'uso se gratuita e se viene citata la fonte.
Per il resto non ho capito bene cosa ti sia successo e se hai lasciato recapiti presso di noi, ancora non mi è stato riferito nulla, comunque se hai bisogno contattaci pure ai recapiti che trovi su http://solignani.eu
In bocca al lupo.
Per ovvi motivi di pudore per i lettori del mio blog ho dovuto bloccare il contenuto di questo Post, che possto ripubblicare interamente in qualsiasi momento.
GLi indirizzi IP appartengono ad un HOst Telecom molto preciso ad uso privato e le ingiurie arrivano sempre dallo stesso Host.
Ho lasciato la mia email e il mio telefono presso i vostri uffici per poter eventualmente ottenere consulenze dal vostro studio.
Grazie in anticipo
Gentile Avvocato
Mi sono permesso di pubblicare sul mio Blog il suo presente autorevole Post al fine di aiutare chio come me ha subito delle diffamazioni pesanti, razziste da parte di un esponente politico della mia città.
Sono un tecnico informatico esperto in sicurezza delle informazioni, e so quanto l'ip di porvenienza possa aiutarvi in cause simili.
Vi ringrazio per la vostra gentile cortesia
[…] TRATTO DAL SITO https://blog.solignani.it/2002/12/11/diffamazione-via-internet/ […]
Se avete di questi timori sicuramente la prima cosa da fare è richiedere la cancellazione del post o commento (più probabilmente) che sia. Per fare questo dovete rivolgervi al titolare del blog, illustrandogli la situazione e chiedendogli la cortesia di rimuovere il commento.
Se non dovesse farlo entro un paio di giorni dopo la richiesta inviata via mail, meglio farlo con una tradizionale raccomandata a/r, a testimonianza, in un eventuale futuro processo penale, del fatto che ci siamo adoperati in tuti i modi possibili per ottenere la cessazione del reato e/o delle sue conseguenze.
Se può essere di consolazione, a parte quanto sopra, c'è un indirizzo giurisprudenziale piuttosto ricorrente che valuta le "offese" quando si è in campo politico con molta minore gravità di quelle che si hanno nei contesti meramente personali, dal momento che la scena politica è fatta di confronti spesso anche aspri, quindi le diffamazioni sono valutate generalmente con più leggerezza.
Poi naturalmente bisogna vedere che espressioni sono state usate e tutte le circostanze del caso concreto.
Ciao,
mio figlio ha pubblicato su un blog commenti politici pesanti su una lista che si presenta per le amministrative 2008, facendo il nome del sindaco e alludendo ad alcuni candidati consiglieri. Ha commesso un grave errore visto che, tra l'altro ha inviato il post dal computer dell'ufficio. Cosa mi consigliate di fare?C'è il rischio che possa essere denunciato?Nel frattempo in che modo posso chiedere la cancellazione del post?
Grazie infinite
Sì puoi fare anche solo questo, ma più dettagli includi nella denuncia e più speranze hai che la stessa proceda, senza rimanere nel cassetto come non di rado avviene.
Se trovi il responsabile, inoltre, puoi agire anche con un ricorso immediato al giudice di pace, che è sicuramente la strada più efficace per trattare questo genere di casi.
ma non posso denunciare il sito e poi sarà la magistratura a verificare chi è il responsabile del sito stesso? perchè un semplice conoscitore di informatica come me non è capace di farlo in quanto nel sito non è indicato. grazie
Prima devi risalire al gestore, poi gli mandi intanto una diffida e vedi che cosa succede.
Per risalire al gestore bisogna vedere se usa un dominio di terzo livello o è ospitato da una piattaforma di terze parti.
ciao credo di aver subito diffamazioni su un sito internet di politica locale del mio paese.mi chiedo?
come fare per congelare la fonte ?
e poi come risalire al gestore o intestatario del sito internet?grazie
Paolo, la tua discussione mi sembra tecnica e quindi senza entrare nel merito ti rimando a questa pagina:
https://blog.solignani.it/per-i-colleghi-avvocati/
L'invito è quello di iscriverti al nostro gruppo di discussione tra legali, Civilit (che, nonostante il nome, oggi assorbe anche le tematiche penalistiche).
buon giorno mi scusi noi siamo un piccola azienda un giorno ci siamo accorti che avevano pubblicato delle falsità su internet e abbiamo fatto denuncia, dopo un bel po di tempo il giudice ha archiviato perchè erano passati 90 giorni dal fatto, ma le falsità sono ancora on-line e tutti le possono vedere. Noi lavorando su internet abbiamo dei grossi problemi con questa cosa. Possiamo ritornare dal giudice o magari sporgere un’altra denuncia?
Ti consiglierei a questo punto una vertenza civile, diffida e se non rimuovono ricorso cautelare o d’urgenza.
ops…. mi sono dimenticato che il reato può essere permanente..va be in tal caso all'ultima domanda che ho fatto si può rispondere che se l'affermazione diffamatoria è pubblicata continuativamente in un blog o in un sito il termine per proporre querela decorre non dal giorno in cui per la prima volta l'offeso ha visto l'affermazione diffamatoria in internet o dal giorno in cui è stata pubblicata in origine, ma dall'ultimo giorno in cui l'affermazione diffamatoria è stata pubblicata ed è rimasta accessibile a tutti i navigatori.
Vorrei stimolare l'attenzione sui profili probatori della diffamazione via internet;
se uno si rende conto di essere stato diffamato via internet secondo me la prima cosa che deve fare è congelare la fonte di prova perchè come noto i siti e i blog sono cancellabili e modificabili. a questo punto la domanda è come fare a consolidare la prova nel miglior modo possibile?
–forse una lettera al preunto responsabile del sito? webmaster ad esempio? in cui si sottolineano i passi dello scritto diffamatorio e lo pseudonimo dell'autore? io penso che non sia il caso..se il webmaster è ad esempio d'accondo con l'autore della diffamazione costoro correranno subito ai ripari cancellando le parti diffamatorie.
–occorre piuttosto far acquisire pubblica fede sul fatto che in un dato tempo un sito internet abbia contenuto affermazioni diffamatorie e l'esposizione precisa in una querela potrebbe servire al caso.
–ma la querela si può proporre utilmente solo entro 90 giorni dalla compiuta conoscenza del fatto per cui si sporge. se no si decade dal diritto di proporla e se la si propone ugualmente in ritardo la condizione di procedibilità non c'è. Allora come fa uno, se ad esempio ha scoperto oggi di essere stato diffamato in un blog sempre pubblico ma con commenti dichiaratamente risalenti all'anno scorso, a evidenziare in querela che ha scoperto l'affermazione diffamatoria solo oggi (perchè in internet non si va ttti i giorni e su tutti i siti) e non l'anno scorso? basta la semplice prospettazione in querela che così è ciè che la compiuta conoscenza del fatto di reato è avvenuta di recente?
Saluti
Fai come ti pare, i giudici italiani purtroppo fanno come ti dico io, non dico che sia giusto ma è così.
L'IP è un dato che di per se non vuol dire nulla, non è una prova certa e può essere facilitamente occultato o falsificato. Dimostra solo il pc da cui è partita l'informazione, ma non indetifica la persona che ha che lo ha immesso in rete (il pc un determinata rete possono essere usati da più persone autorizzate o autorizzate, come può fare un hacker o semplicemente un vicino di casa che si attacca abusivamente alla conessione wireless non protetta). Se l'intestatario della linea è un provato non ha responsabilità perchè non è tenuto a mantenere gli obblighi di sicurezza previsti dalla legge. In sunto per fare un esempio concreto se mi rubano l'auto e vanno a fare una rapina, cos'è colpa mia?
Guardano l'indirizzo IP e l'intestazione della linea e se a fare il reato è stato un altro sono c… suoi (di quello che ha la linea intestata).
Del resto già da diversi anni è obbligatorio l'uso di misure di sicurezza tra cui anche l'adozione per ogni singolo computer di credenziali di autenticazione, cosa che consiglio sempre di abilitare in caso di postazioni usate da più persone, insieme magari all'auditing delle varie attività.
Nel caso ci sianoForum o Blog aperti a tutti gli iscritti non capisco il diffamato ed il giudice come facciano ad identificare l'autore. Su molti forum si usano nikname liberi, quindi chiunque si può utilizzare un nome/nikname di un terzo a sua insaputa (ad esempio Francesco Totti) e poi mettersi a diffamare chi vuole. Questa data persona diffamata chi denuncia? Francesco Totti? E Francesco Ttti come fa a discolparsi? Gli indirizzi ip, sprattutto quelli "non fissi" sono di difficile localizzazione e viste la riservatezza dei provider e le varie leggi sulla privacy è impossibile per il diffamato entrare in possesso degli stessi. Per assurdo anche entrandone in possesso sarebbe impossibile indentificarne lautore in quanto un pc può essere utilizzato da chiunque a prescindere dall'intestatario del contratto di connessione.
Mi pare ci sia un vuoto legislativo, dovrebbe esserci una qualsorte di firma digitale che permetta di identificare chi sia realmente la persona che si cela dietro il nikname di fantasia.
se una persona x ignoranza offende un politico o una parte politica ma senza fare nomi e senza la consapevolezza di offendere in dibattito nel blog cosa succede?
il cittadino normale e le alte sfere della politica sono considerati uguali a livello giuridico?
È una domanda troppo generica per poter dare una risposta che sia valida. Dipende dal caso concreto, che va esaminato in tutti i suoi dettagli.
Parlare in generale non serve a niente, mi dispiace.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
= il mio libro:
~ home page: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
~ acquistalo on line: http://bit.ly/9i6wNm
Buongiorno, per il link molto volentieri, anzi la ringrazio, per quanto riguarda la questione, preferisco passare alla discussione in privato. Finchè le cose sono trattate genericamente e senza riferimento a persone o fatti specifici, credo che si possano lasciare sul blog, quando invece si tratta di un caso particolare, anche quando non è ancora consulenza professionale, è preferibile parlarne in privato.
dimenticavo,stando all'estero,atene grecia dove posso fare la denuncia…..se vuole posso inserire con un link il suo blog nel sito del COMITES Grecia,ad uso della nostra comunita' in Grecia ma anche nel mondo
http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=266…
Gentile Solignani nel link di sopra,(pubblicato ieri su diverse agenzie di stampa estero)alle prime righe, sono diffamato come Presidente del Comites,organo istituzionale italiano all'estero che rappresenta gli italiani in Grecia (alle dipendenze del Consolato e del MAE),posso fare denuncia per diffamazione secondo sart595 del CP
grazie mille
Dipende dai termini che usi, ma in Italia purtroppo una querela si rischia sempre anche quando infondata intanto magari te la fanno per darti fastidio. Quindi io suggerisco sempe di fare una bella causa civile al fornitore per il suo inadempimento, senza stare a raccontare niente in giro, cosa che ti fa perdere quei pochi diritti che hai già e che gli mette in mano argomenti contro di te.
Salve, ma se io racconto una disavventura con un mio fornitore, e posso dimostrare cio che dico, rischio di incorrere nel reato di diffamazione?