Perchè in Italia si deve prima fare la separazione e poi, dopo tre anni, anche il divorzio? (Maura, via mail)
Anzitutto occorre premettere che separazione e divorzio sono due momenti (e dunque due fasi procedimentali) distinti nel corso dell’iter che conduce allo scioglimento del vincolo del matrimonio. La situazione del separato di solo fatto, occorre sottolineare, è ancora ad uno stadio al quale il nostro ordinamento non riconosce più (come accadeva prima della riforma del diritto di famiglia del 1970) alcun effetto giuridico; infatti, una mera separazione di fatto non è sufficiente per far decorrere i termini necessari per una pronuncia di divorzio. Ritenere che sia sufficiente essere “separati in casa” per poter poi chiedere il divorzio è un errore che molte persone fanno. Purtroppo non è così semplice.
Attualmente, infatti, per poter richiedere il divorzio occorre che la separazione legale dei coniugi (cioè la condizione che si determina in seguito alla manifestazione di volontà di uno o di entrambi i coniugi di porre fine al matrimonio) si protragga per almeno tre anni a far tempo dalla prima udienza di comparizione dei coniugi di fronte al tribunale nella procedura di separazione personale. Questo perchè il legislatore intende mantenere “sospesi” gli effetti del matrimonio in vista e nella speranza di una possibile riconciliazione, soprattutto nell’interesse di eventuali figli. Per quanto riguarda la separazione, si parla di separazione giudiziale, che si ha con il passaggio in giudicato della sentenza emessa dal giudice, oppure di separazione consensuale, che si verifica, invece, con l’omologazione del decreto disposto dal giudice. Di solito, comunque, già nel corso della causa di separazione il giudice assume dei provvedimenti che incidono sulla condizione dei coniugi, in particolare dal punto di vista patrimoniale (per esempio ponendo a carico di uno dei due la corresponsione di un assegno di mantenimento), oppure coinvolgenti l’affidamento e il mantenimento dei figli.
2 risposte su “separazione di fatto e divorzio”
Come è possibile doppo 11 ani di vita separata senza fare processo legale dovere asppettare 3 anni in piu per divorzio?
Una posibile reconciliazione….doppo 11 anni?!
Io non capisco….Mi spiega,per favore.
Grazie!o
Non è che si pensa ad una possibile riconciliazione, è che in una materia così delicata come quella familiare la legge vuole che lo stato di separazione sia accertato ufficialmente con una sentenza.
Se così non fosse, una persona che ad esempio volesse divorziare immediatamente dalla propria moglie potrebbe sostenere, falsamente, di essere stato separato dalla stessa per più di tre anni, portare dei testimoni compiacenti e ottenere di punto in bianco il divorzio.
Quando ci si sposa si va davanti al sacerdote o al sindaco per celebrare un atto, non è che si pensa che sia sufficiente convivere, anche per 11 anni, per poi essere sposati. E quando ci si separa bisogna andare avanti al Tribunale…