Salve, il mio quesito e’ questo: sono celibe, ho acquistato casa, il 50% un regalo dei miei genitori, la restante parte con un mutuo intestato a me e mio padre da pagare per altri 10 anni con rate su un c/c intestato a me e mia mamma. Cosa succede l’anno prossimo quando mi sposo (in comunione dei beni)? Non vorrei che in caso di separazione/divorzio perdo o devo vendere casa. Oppure essendo un acquisto fatto prima del matrimonio non rientra nei beni in comunione? Grazie (Giovanni, via posta elettronica)
La casa di cui parla il nostro lettore, essendo stata acquistata prima del matrimonio, rimane intestata esclusivamente a lui sia nel caso di comunione che separazione dei beni.
Tutti gli acquisiti effettuati da uno dei due coniugi prima del matrimonio rimangono di proprietà esclusiva di chi li ha acquistati. Se i conigi optano per il regime di separazione dei beni, anche gliacquisiti effettuati dopo il matrimonio resteranno di proprietà sclusiva di chi li ha acquistati.
Inoltre, nel caso in cui un coniuge, anche se in comunione dei beni, riceva delle donazioni o delle eredità queste resteranno di sua esclusiva proprietà a meno che non decida di farle entrare nella comunione.
Tuttavia, è bene specificare che, nel caso in cui il nostro lettore si separi e ci siano dei figli, la casa potrebbe essere assegnata alla moglie e ai figli – e questo sia nel caso di comunione che separazione dei beni – e lui dovrebbe cercarsi un’altra abitazione.
2 risposte su “acquisti fatti prima del matrimonio”
La casa potrebbe essere temporaneamente assegnata a sua moglie in caso di separazione/divorzio, soprattutto nel caso ci siano figli (ma non è escludibile a priori che il giudice potrebbe disporre l'assegnazione della casa a Sua moglie anche in assenza di figli), tuttavia rimarebbe sempre intestata a Lei.
L'unica eccezione sulla proprietà della casa sarebbe se Lei decidesse di donare metà dell'appartamento a Sua moglie!
Mi scusi, sono sempre Giovanni da Matera, quindi se ho capito bene, sia in comunione dei beni che di separazione, in caso di separazione o divorzio, solo in presenza di figli, la casa andrebbe alla moglie, anche se intestata a me prima del matrimonio e anche se il mutuo che stò pagando è intestato a me e mio padre. giusto? non ci sono eccezioni? Grazie