Categorie
diritto

a chi spetta la casa coniugale in caso di separazione?

Per cortesia vorrei un chiarimento, sto per separarmi dopo 36 anni di matrimonio, 2 figlie sposate, abito nella casa con 2 alloggi soprastanti che mi hanno lasciato i miei genitori dopo la loro morte, quindi ereditati. Vorrei sapere se “rischio” che un alloggio venga assegnato a mia moglie, casalinga senza reddito, ma con la proprieta’ di altri 2 alloggi dove uno è vuoto ed un altro abita una delle figlie. Grazie (Angelo, via posta elettronica)

Per rispondere a questa domanda bisogna sapere che tipo di separazione stanno facendo i due coniugi: consensuale o giudiziale?

Partiamo con ordine. La moglie di Angelo è una casalinga senza reddito, quindi, quasi certamente, Angelo dovrà versare un assegno di mantenimento alla moglie, giustificato anche dal fatto che la moglie si è sempre occupata della famiglia, sacrificando la sua realizzazione professionale.

Sicuramente, nel caso in cui sia una separazione consensuale i due coniugi possono accordarsi affinchè la moglie vada a vivere nell’appartamento di sua proprietà e Angelo le passi un assegno di mantenimento mensile. Oppure, possono stabilire che la moglie vivrà nella casa coniugale e affitterà l’altro immobile di sua proprietà cossichè da non incidere economicamente sul marito.

Queste sono solo due possibili soluzioni consensuali, ma molte altre se ne possono trovare.

Nel caso in cui, invece, la separazione fosse giudiziale, il Giudice potrebbe senz’altro decidere di assegnare la casa coniugale alla moglie di Angelo e obbligare quest’ultimo a versare un assegno alla moglie.

Consiglio, pertanto, ad Angelo di trovare un accordo con la moglie in merito alle condizioni di separazione anche perchè una causa di separazione giudiziale potrebbe andare avanti per diversi anni con conseguente dispendio di tempo e denaro.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

2 risposte su “a chi spetta la casa coniugale in caso di separazione?”

gentilmente vorrei sapere in caso di separazione a chi spetta la casa comiguale, preciso chesono stata sposata per 33 anni ho una figlia in casa di 25 anni non ancorae economicamente autonoma e c'è da pagare un mutuo per altri15 anni, abbiamo la comunione dei beni e la casa di conseguenza è intestata a tutti e due ho sempre fatto un lavoro part time tra due anni andro' in pensione menre mio marito andra' in pensione a fine anno. cosa mi spetta? la casa? un mantenimento? se gentilmente mi puo' risponder grazie

La casa familiare non viene assegnata per ragioni di regolamentazione degli aspetti patrimoniali tra i coniugi, ma solo se c'è l'esigenza di tutelare un figlio, minorenne o maggiorenne non ancora autosufficiente. Se mancano queste ragioni, la casa rimane nella disponibilità di chi ha titolo per goderne in base alla sua situazione proprietaria, cioè, nel vostro caso, ad entrambi. Può darsi che ti spetti un mantenimento, ma per dare una risposta positiva occorrerebbe come sempre esaminare in dettaglio il caso concreto e la vostra situazione, non si può certo fare sulla base di un breve scambio di battute. Per maggiori informazioni sulla casa coniugale, e sui criteri alla base della sua assegnazione, rimando come sempre al mio libro da poco uscito /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/. In bocca al lupo.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: