Categorie
diritto

cointestazione di un immobile

Buongiorno. Volevo chiederLe se esiste un modo per potersi tutelare in una acquisto di una casa cointestata tra due persone. E’ possibile far valere una maggiore proprietà sul bene intestandola al 51% e al 49% all’altra persona? Esistono altri modi, in caso di eventi negativi in futuro, per non dover cedere l’immobile, ferma restando l’eventuale liquidazione dell’altra parte? Grazie. Cordiali saluti (Simone, via posta elettronica)

La Tua domanda è molto vaga, per risponderTi al meglio dovrei sapere cosa i ntendi per ‘eventi negativi futuri’: separazione, fallimento, decesso, …?

Comunque, per cercare di darTi una risposta posso dirTi che intestare la casa al 51 e al 49% non cambia molto la situazione: in caso di separazione l’assegnazione potrà avvenire ugualmente, in caso di fallimento ci si potrà rifare sulla Tua quota e in caso di decesso si procederà alla successione della Tua quota.

Se vuoi una risposta più esauriente, lascia un commento sotto il post.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

55 risposte su “cointestazione di un immobile”

Buongiorno avvocato,
in primis grazie per la disponibilità e complimenti per il suo blog.
Vorrei porle un quesito.
Sono in fase di separazione da mia moglie.
Abbiamo un immobile cointestato con 3/10 io e 7/10 mia moglie.
Il mutuo è cointestato e lo abbiamo sempre pagato al 50%.
Io e mia moglie facciamo i calcoli in maniera diversa ed otteniamo risultati completamente diversi, ovvero:

Metodo 1 = Dal ricavato della vendita della casa sottraggo il capitale di mutuo rimanente, il capitale residuo si divide secondo le percentuali di cui sopra.

Metodo 2 = Il ricavato di vendita della casa lo divido secondo le percentuali di proprietà, dopo ognuno sottrae dal proprio capitale il 50% del mutuo.

Stiamo facendo queste considerazioni in quanto io venderei a mia moglie la percentuale di mia proprietà, ma nessuno riesce a fare chiarezza su questo aspetto.

Grazie davvero per il supporto.
Saluti

Mi sembra molto semplice, il ricavato va diviso secondo la quota di proprietà dell’immobile, mentre se c’è qualcuno che ha pagato il mutuo in maniera maggiore rispetto a quanto era previsto l’altro è soggetto ad azione di regresso.

Buona Sera
Un quesito un po particolare, mia moglie ed io siamo sposati con separazione dei beni. Abbiamo comperato una casa che ho pagato 50% con i miei soldi (dal mio conto corrente) e 50% con un mutuo.
La casa e stata intestata a lei per usufruire delle aggevolazioni prima casa.
Entrambi stiamo cercando adesso come tutelare il mio diritto. Cosa conviene fare?
1) E possible cointestare la casa ad entrambi mantenendo i privilegi prima casa anche se adesso riesiedo all’estero e mia moglie risiede in Italia. Quanto costerebbe?
2) La scrittuta privata non ha un valore giudizziario, vi e una altra forma per tutelare il mio diritto?
3) Vi puo fare un atto di vendita per meta 50% della casa a mio favore.
Grazzie mille per l’aiuto
Johan

Salve io volevo chiedere un consiglio.. io e il mio compagno, stiamo pensando di acquistare casa. Siccome non ho assolutamente esperienza riguardo al mutuo pratiche ecc volevo chiedere come funziona in caso di mutuo, intestazione casa ecc. In breve, io non lavoro, sono a casa e mi occupo delle nostre due figli, quindi lavora solo lui.
Le mie domande sono.. se richiede lui il mutuo con la banca, facendosi carico di tutte le spese, io non ho alcun diritto sulla casa?
Ce un modo nel quale possa avere anch’io diritti sulla casa, pure non collaborando nelle spese?
Anche perche sono in attesa di terminare con l’allattamento per accettare un lavoro, e quindi successivamente collaborerò anch’io alle spese!
Spero si sia capito, perché purtroppo, ripeto, non ne capisco assolutamente nulla. Grazie mille in anticipo.

Buongiorno, vorrei vendere la casa di cui sono proprietario per il 50%, l’altro 50% è di mia moglie, da cui sono attualmente separato. Lei è d’accordo per la vendita. E’ possibile tutelarsi nell’atto notarile per fare in modo che l’acquirente dell’abitazione non versi tutti i soldi sul conto di mia moglie ma ne versi metà sul mio conto e metà sul suo? Ho timore che mia moglie mi voglia ingannare in tal senso.
La ringrazio anticipatamente
Luca

Salve vorrei un consiglio: siamo una coppia di conviventi, solo l’anno prox ci sposeremo, nel frattempo abbiamo acquistato un immobile con mutuo, il mutuo è diviso al 50% per entrambi, mentre l immobile l abbiamo intestato 99% alla mia compagno ed 1% a me, poichè io ero già proprietario di un altro immobile per risparmiare sulle tasse decidemmo cosi. ORa volevo chiedere per tutelarmi, qualora un domani cessasse il nostro rapporto, vorrei mettere per iscritto che la casa sarebbe al 50% …per entrambi. Come posso tutelarmi ? c’è l obbligo di andare anche da notaio? grazie

Salve io volevo dire se un appartamento viene cointestato al marito e alla moglie il notaio si paga di più ho non cambia nulla?

Buongiorno! Il mio compagno, ex artigiano edile, chiudendo la dita è rimasto con un po’ di debiti. Ora lavora come operaio, abbiamo una neonata e pensiamo di chiedere un mutuo per la prima casa.La mia paura è che equitalia ci prenderà la casa per via dei suoi vecchi debiti.è possibile intestare la casa a me od alla bimba anche se il mutuo lo chiede lui? Grazie di cuore!!!

ho la proprietà di 15/18 di un rudere mentre i rimanenti 3/18 risultano intestati ad una signora per 1/18 e gli altri 2/18 al nipote della signora e sua madre. vorrei entrare in possesso dei 3/18 per poter ristrutturare il rudere e ansarci ad abitare. Loro non rispondono alle mie richieste di acquisto . Come posso fare ??

Buongiorno avvocato. Sono sposato da 3 mesi con separazione dei beni. Non abbiamo figli.
Stiamo per comprare casa. Pensavo di intestarla al 50% con ma moglie anche se la casa verrà pagata da me per l’intera cifra.
C’è qualcosa che posso fare per tutelarmi ? in caso di :
1. separazione/divorzio.
2. decesso improbabile di mia moglie. Poichè non abbiamo figli, 1/3 del 50% di mia moglie
andrebbe ai sui genitori/fratelli. Vorrei evitarlo, visto che la casa la pagherò io
per intero.

Grazie tante

Grazie gent.mo avvocato.
Purtroppo ho visto la sua risposta in ritardo e ho proceduto con l’intestazione al 50% con mia moglie.
Ancora purtroppo già 2 giorni dopo del rogito ho avuto conferma che la scelta azzardata che ho fatto E’ STATA SBAGLIATA.
E’ possibile riprendermi il 50% di mia moglie? sono consapevole che è necessario un nuovo atto. Mia moglie non vuole soldi (visto che sono soldi miei), ma quello che mi preoccupa è che nel nuovo atto deve esserci scambio di denaro. Io adesso non posseggo la cifra per pagare il 50% di mia moglie. E’ possibile fare il rogito con una cifra inferiore al valore del 50% della casa? Vorrei evitare la donazione.
Grazie tante

Salve chiedevo un informazione io e mio marito siamo entrambi cointestatari di un mutuo cass ed ora volevo che tenesse tt lui intestato e nn essendoci io quanto costa la spesa dal notaio?

Salve avvocato,
io e la mia compagna (non siamo ancora sposati) abbiamo deciso di acquistare casa.
Siamo genitori di una piccola di 2 anni e mezzo. Vorremmo cointestare casa e mutuo al 50%, prima di sposarci, ma vorremmo altresì tutelare entrambi. Insomma, fare le cose in maniera equa. Cosa consiglia?

Se in futuro ci dovessimo lasciare (dovuti scongiuri), da non sposati, cosa accadrebbe in caso di cointestazione mutuo e casa con bimba piccola? Come dovremmo affrontare, secondo Lei, la compravendita? Ringrazio anticipatamente.

Dovreste fare la divisione, non ci sono aspetti particolarmente influenzati dall’esistenza di una famiglia. Chiaramente sul tutto si potrebbe facilmente spalmare un provvedimento di affido e conseguente assegnazione della casa familiare.

Io e la mia Compagna stiamo acquistando casa. Il problema è che per me è prima casa, per lei no. Dal punto di vista fiscale, se io intesto il mutuo solo al sottoscritto, devo rinunciare ai benefici sull’acquisto di prima casa? (detrazione in 730 degli interessi passivi, aliquota dello 0,25% sul mutuo anzicchè del 2%)
ed in più, al momento del roggito l’imposta da pagare si calcola sulla rendita catastale anche se il mutuo richiesto supera il valore catastale dell’immobile? Grazie

Buona sera, vorrei porre un quesito: io e mio marito siamo cointestati sulla casa dove abitiamo da. Irca 15 anni. Ora abbiamo deciso di acquistare una nuova casa adatta alle nostre esigenze e nel frattempo mettere in vendita l’attuale nostra abitazione.. Vorremmo poter usufruire dell’agevolazione prima casa, quindi la mia domanda è: posso intestarmi solo io sulla casa attuale dove viviamo che andrà messa in venditta e mio marito acquistare quella nuova con la sola sua intestazione usufruendo così dell’agevolazione prima casa? E poi ancora, se io mi intesto al 100% sulla casa attuale che andra messa in vendita, posso venderla subito o devo aspettare 5 anni? Spero di essere stata chiara. Grazie per l’attenzione.

Salve,io e mio ex-ragazzo abbiamo acquistato un appartamento cca 5 anni fa faccendo la cointestazione di 50% ad ogni uno.Tengo a precisare che tutto il valore del appartamento e stato pagato da me tramite un bonifico dal mio conto corrente personale(no comune) , ora vorrei sapere gentilmente e possibile far si che io rientro nell posseso di tutta propieta` al 100%?Lui in quell periodo nn lavorava quindi nn potrebbe dimonstrare che lui abbia contribuito neanche con 1 centesimo….. Prima del acquisto del appartamento mi e stato fatto un transferimento sul mio conto corrente essendo precizatto “motivi familiagli”. Adesso c`e` di mezzo anche una bambina di 4 anni…che cosa sipuo` fare? :((

Ti posso dire che mi sembri molto lontana dallo stato d’animo giusto per affrontare una crisi familiare, è bene che tu ti rivolga prima possibile ad un avvocato bravo e anche «empatico», che sappia capire la tua situazione e mettere tutti i problemi che ci sono da affrontare in fila, per poi iniziare a lavorarci sopra insieme a te. In bocca al lupo.

Buongiorno,
io e mia nonna stiamo per comprare una casa, soltanto che, giustamente, pagandola mia nonna vuole averla intestata a lei.
C’è qualche tipo di cointestazione da fare o cose simili che, nel caso di decesso, poi la proprietà rimanga a me? (oltre a donazione e testamento).
Grazie, saluti

È un discorso molto complicato, ci sono diverse soluzioni, ognuna con i suoi pro e contro, che vanno valutate considerando l’intera situazione familiare anche per evitare possibili azioni di eventuali altri chiamati all’eredità. Servirebbe sul punto una consulenza approfondita.

Io e il mio fidanzato vorremmo acquistare un immobile. Mi chiedevo, dato che non siamo sposati, se possiamo cointestare suddetto immobile tutelando quindi i soldi spesi da entrambi.

Se in un'ipotetica cifra di 50mila euro ne mettessimo 40mila lui e 10mila io, in che percentuale sarebbe divisa la proprietà? Cosa accade nel caso in cui la nostra relazione si interrompa?

Nel pagamento delle tasse e di altre eventuali spese si partecipa in base alla percentuale in cui è stata cointestata la proprietà o siamo noi parti a metterci d'accordo?

Secondo me vi converrebbe acquistare una consulenza, insieme, da un legale di fiducia per valutare sia questo aspetto, relativo all'immobile, che, immagino, dovrebbe costituire la casa familiare, sia tutti gli altri aspetti, che sono molto importanti, relativi alla costruzione di una famiglia, a partire dalla forma della stessa, la cui scelta ha conseguenze abbastanza importanti e diverse tra convivenza, matrimonio concordatario, matrimonio civile e così via.

Ciò premesso, la casa la potete intestare come preferite anche indipendentemente dalle quote versate da ognuno; di solito le case familiari si intestano al 50%, se uno dei due partner non ha mezzi corrispondenti a quelli dell'altro ci si aggiusta nel tempo in modo da pareggiare quanto versato da ognuno.

Se la vostra famiglia si rompe, non succede niente se siete conviventi, rimane una casa oggetto di proprietà comune come potrebbe essere quella che acquistassimo insieme io e te. Il discorso cambierebbe se foste sposati e ci sarebbero molte cose da dire se ci fosse (almeno) un figlio.

Per quanto riguarda le tasse, lo Stato le può sempre sempre per l'intero a qualsiasi dei comproprietari, anche a quello che ha lo 0,00001%, naturalmente poi ci si deve mettere d'accordo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac https://blog.solignani.it

Salve,
il mio ragazzo ha comprato casa circa 5 anni fa, dando un anticipo e stipulando un mutuo di 30 anni.
Ora dovendoci sposare e avendo anche io un anticipo (che utilizzeremo per arredamento e matrimonio) e potendo provvedere al mutuo in quanto lavoro, avevamo pensato di cointestarci la casa (facendo un nuovo rogito notarile). Poichè lui vuole però tutelarsi fino al momento del matrimonio, ci chiedevamo se fosse possibile cointestarsi la casa prima del matrimonio con la clausola che diventi anche mia a tutti gli effetti solo alla data del matrimonio. Spero di essere stata chiara. Vi ringrazio Anticipatamente

Salve, ho questo tipo di problema:
io e il mio compagno stiamo acquistando una casa. Abbiamo già richiesto alla banca un mutuo che pagheremo assieme. Oltre all'anticipo per la casa, io ho versato anche dei soldi per le spese dell'agenzia e verserò anche la quota per il notaio. Vorrei far valere i soldi che ho messo in più sulla proprietà della casa che quindi sarà cointestata in percentuali diverse. Ponendo per esempio che a me risulta il 70% e a lui il 30%, sarebbe più giusto avere anche le stesse percentuali per il pagamento del mutuo?
ringrazio anticipatamente

salve, io e il mio fidanzato stiamo acquistando un appartamento. nel momento in cui firmiamo l'atto,dobbiamo anticipare il 20 % del costo dell'immobile. abbiamo deciso di pagare insieme l'anticipo. dal momento che non siamo sposati, potremmo cointestare l'appartamento ad entrambi ma intestare il mutuo ad uno solo di noi?grazie

mia moglie è l'intestatare dell'appartamento nel quale viviamo e vorremo cointestarlo a entrambi!
quanto può essere la spesa per una cointestazione?

Buongiorno!Il mio ragazzo stà acquistando una casa, la sua prima casa. Avendo reddito il mutuo se lo intesta lui,mentre l’immobile dovrebbe essere intestato a tutti e due. Vorrei sapere se fosse possibile cointestarsi solo l’immobile e non il mutuo, anche se il notaio dice di si,mentre la banca dice di no…grazie

buonasera,volevo chiedere gentilmente se avendo stipulato un mutuo mio marito ed io, l'atto di rogito per l'immobile si puo' intestare anche al figlio maggiorenne, che pero' non ha reddito?grazie

Volevo chiederLe se esiste un modo per potersi tutelare in una acquisto di una casa cointestata tra due persone non parenti tra loro. La mia percentuale di proprità sull'immobile sarà del 60%. In caso l'altra persona volesse vendere tale immobile, posso vantare dei diritti, ossia potrei impedirglielo?
Grazie, buona giornata

Come ho detto a Luca, Ti consiglio di andare ad informarTi in banca comunque ritengo non ci siano problemi.

Salve, volevo sapere se è possibile contrarre mutuo per acquistare una casa da parte di due persone che ancora non sono sposate.

Il mio consiglio è di andare a parlare con il notaio che curerà il rogito – qualche tempo prima – spiegandogli la situazione e dicendogli che vuoi che nell'atto venga messo in evidenza il fatto che 30.000€ che Ti appartengono in via esclusiva.
Per quanto riguarda il mutuo bisogna che Ti informi in banca anceh se non credo ci siano grossi problemi.

Buongiorno.Volevo porLe un quesito.
Ho stipulato da solo un preliminare di vendita per un appartamento di nuova costruzione per il quale ho anticipato circa 30.000€.La restante parte (95.000€ circa) verrà data tramite mutuo.Nel frattempo io e la mia compagna abbiamo deciso di convivere e tra poco stipulerò l'atto definitivo di acquisto dell'immobile.Domanda: è possibile cointestare la proprietà dell'immobile in percentuale?E' possibile cointestare il mutuo di cui Le ho scritto?Vorrei tutelare i miei 30.000 € anticipato con grande fatica…grazie.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: