Categorie
diritto

riduzione del mantenimento alla moglie e aumento al figlio

Buongiorno, ho visto solo oggi questo blog ed è molto interessante. Io personalmente ho un problema di questo tipo: sono separata da due anni e mezzo, con un figlio di 7 in affidamento congiunto, al momento della separazione io in buona fede ho fatto tutto con l’avvocato di mio marito Tizio e mi sono incastrata per bene. Con Tizio ho sempre avuto un tenore di vita molto alto, vivevo in una casa di 300mq. con a fianco fratello e mamma con in comune anche la piscina, Tizioa è anche proprietario di un appartamento molto bello. Ho lasciato questa abitazione, per ovvi motivi e per il primo anno e mezzo ho abitato in un appartamento ammobiliato dove pagavo 700,00 euro di affitto, io in questi mesi percepivo 1.400,00€ (700,00€ servivano per l’affitto e 700,00€ per me) ed in più 500,00€ per il bambino. Successivamente Tizio ha acquistato un piccolo appartamento intestato al bambino con usofrutto a me (80mq.) dove abitiamo attualmente (io allora avevo uno stipendio di 500,00€ ed ora è di 1.000,00€). Oltre al tenore di vita che mi è drasticamente cambiato, in questi due anni ho pagato un totale di 10.000,00 euro di tasse, praticamente il mio mantenimento l’ho usato per pagare queste, allora ho chiesto ad un avv. di aiutarmi ad avere qualcosa in più, questo dopo aver parlato con l’avv. della controparte mi dice che la soluzione più indolore, senza innescare una guerra è quella di aumentare il mantenimento di 300,00€ ma suddiviso in questo modo 1.200,00€ per il bambino e 300,00€ per me (evitando così di pagare tante tasse). Ma io chiedo mi conviene abbassare il mio mantenimento? Non andrà a mio sfavore al momento del divorzio? Che cosa mi consiglierebbe, vista la situazione? Grazie anticipatamente della sua disponibilità Saluti (Maria, via posta elettronica)

Cara Maria, da come descrivi la situazione direi che la situazione non cambia per Te se viene ridotto il Tuo assegno e aumentato quello per Tuo figlio.

Infatti, dato che Tu lavori ed hai uno stipendio, potresti essere considerata economicamente autosufficiente e quindi potresti perdere l’assegno di mantenimento.

Ovviamente per darTi una risposta più esauriente avrei bisogno di vedere esattamente la proposta dell’avvocato di Tuo marito.

Se vuoi un preventivo per il procedimento di modifica delle condizioni, te lo possiamo fare gratuitamente, vedi qui:

https://blog.solignani.it/2007/10/15/da-oggi-preventivi-gratuiti/

Tieni presente che grazie al nostro network – https://blog.solignani.it/network – possiamo operare in ogni parte d’Italia e quindi anche presso il tribunale competente per la tua questione

Inoltre, e questo lo dico per tutti i nostri lettori, nelle separazioni/divorzi più impegnativi – quindi quelli dove ci sono case, figli, assegni di mantenimento, liquidi … – è sempre opportuno che ciascuno dei coniugi abbia il suo legale affinchè le rispettive posizioni vengano tutelate nel migliori dei modi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: