counselor e avvocati dal volto umano - 059 59.66.819
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ci sono domande «classiche» anche per gli avvocati: domande che gli utenti ci fanno spesso, di persona o tramite il blog. Man mano che ne riceviamo una, inseriamo qui la risposta, secondo il metodo appunto delle FAQ. Prova a cercare nella nostra raccolta, può essere che trovi la tua risposta, o comunque … apri le faq...
Su di me. Ho sempre desiderato fare l'avvocato, tanto che al mio terzo compleanno i miei genitori mi regalarono un cavillo a dondolo. Possiedo il raro talento di salutare parenti e amici inesistenti dentro ad una folla e sono bravissimo soprattutto a letto, dove posso dormire per ore senza interruzioni. Sul … leggi di più...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Salve, chiedo in merito alla divisione di un immobile ereditato. Abbiamo ereditato dal nonno materno una casa composta da due livelli, nonchè due appartamenti. Siamo 4 eredi (nipoti) e due esufruttuarie (le figlie). La casa è al momento indivisa ed in vendita. Due degli eredi urgono di vendere per seri motivi economici ma ciò è impedito dal fatto che gli altri due eredi richiedono un prezzo troppo alto per il valore dell'immobile. Dobbiamo quindi ricorrere ad una divisione. Premetto che l'unico minore era mio fratello, arrivato alla maggiore età solo un mese fa. Tengo a precisare che, grazie alle loro aspettative di guadagno, noi siamo stati lesi. Ci sono lavori di manutenzione da fare e loro non hanno intenzione di sostenerne le spese in quanto non vivono qui. Motivo in più che andrà ad incidere sul valore della casa. Noi occupiamo la parte superiore in quanto siamo residenti in questa casa mentre gli altri eredi risiedono altrove. Spero di essere stata abbastanza chiara in merito a ciò che volevo esporre. Può per cortesia darmi un suo parere?
La ringrazio
Saluti, Sara
ma se uno dei figli ereditari deve richiedere un mutuo e come garanzia deve dare la sua parte ereditaria di cosa ha bisogno e cosa deve avere per stare in regola con gli altri e se uno di loro non fosse d'accordo cosa deve fare ?
Dipende dalla situazione e da che cosa accetta la banca. Se l'eredità è già aperta, cioè se la persona da cui si eredita è già morta, si può dare in garanzia solo la propria quota di comproprietà dei beni facenti parte dell'asse e non altro.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/