Categorie
diritto

la divisione dell’immobile ereditato

Alla morte di mio padre, avvenuta il 23/08/2003, ho ereditato insieme a mio fratello, a mia sorella e a mia madre, un immobile di 3 piani in cui vivono mia sorella (su un piano) e mia madre (nel resto dell’immobile). Il piano terra è diviso in due parti: una parte è un appartamento, l’altra fa parte della parte dell’immobile di cui usufruisce mia madre. La prima domanda è: dato che mia sorella deve fare tutti i lavori di ristrutturazione del piano dove vive lei, che cosa deve fare per stare in regola con noi fratelli dato che mio fratello non vuole spendere nulla? La seconda domanda è: dato che ci sono dei lavori in corso per fare un allaccio della fogna, a chi spetta pagare dato che ne usufruiscono mia madre e mia sorella? (Carlo, mail)
L’art. 713 c.c. disciplina l’istituto della divisione di beni ereditati in comunione: tra i vari mezzi per far cessare la comunione ereditaria vi è la divisione che può essere effettuata per via giudiziale o contrattuale. Nel vostro caso, quindi, direi che l’unico modo per poter porre fine all’empasse che è venuto a determinarsi a causa della difficoltà da parte degli eredi di trovare un accordo, è proprio quello di chiedere la divisione (giudiziale, se non si riuscirà ad addivenire ad un accordo), con la quale verrà sciolta la comunione, mediante apporzionamento a ciascun condividente di beni del valore proporzionalmente corrispondente a quello delle rispettive quote. In questo modo verrebbe disposto un conguaglio a favore di suo fratello, e sua sorella sarebbe libera di eseguire sul suo appartamento tutti i lavori necessari per la ristrutturazione, così come quelli necessari per gli scarichi. A proposito di quanto riguarda le spese per le fognature, queste andranno divise in misura proporzionale alle rispettive quote ereditarie tra sua madre e sua sorella, dal momento che saranno loro ad usufruire di tale intervento.
Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Cecilia Mattioli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

3 risposte su “la divisione dell’immobile ereditato”

Salve, chiedo in merito alla divisione di un immobile ereditato. Abbiamo ereditato dal nonno materno una casa composta da due livelli, nonchè due appartamenti. Siamo 4 eredi (nipoti) e due esufruttuarie (le figlie). La casa è al momento indivisa ed in vendita. Due degli eredi urgono di vendere per seri motivi economici ma ciò è impedito dal fatto che gli altri due eredi richiedono un prezzo troppo alto per il valore dell'immobile. Dobbiamo quindi ricorrere ad una divisione. Premetto che l'unico minore era mio fratello, arrivato alla maggiore età solo un mese fa. Tengo a precisare che, grazie alle loro aspettative di guadagno, noi siamo stati lesi. Ci sono lavori di manutenzione da fare e loro non hanno intenzione di sostenerne le spese in quanto non vivono qui. Motivo in più che andrà ad incidere sul valore della casa. Noi occupiamo la parte superiore in quanto siamo residenti in questa casa mentre gli altri eredi risiedono altrove. Spero di essere stata abbastanza chiara in merito a ciò che volevo esporre. Può per cortesia darmi un suo parere?
La ringrazio

Saluti, Sara

ma se uno dei figli ereditari deve richiedere un mutuo e come garanzia deve dare la sua parte ereditaria di cosa ha bisogno e cosa deve avere per stare in regola con gli altri e se uno di loro non fosse d'accordo cosa deve fare ?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: