Buongiorno, le espongo la mia situazione. Abitavo con mia madre in un alloggio ATER (case popolari), poi sono uscita di casa e sono andata ad abitare da sola. Adesso sono incinta e sono sola, quindi ho chiesto di poter tornare a casa di mia madre e mi sarà concesso, a quanto pare. Quello che mi interessa sapere è se poi il nucleo familiare sarà obbligatorimente con mia madre o io e mia figlia possiamo costituire un nucleo a parte; lo chiedo perchè per le varie domande in cui è richiesto l’Isee la situazione cambia se devo dichiarare anche quello di mia madre oltre al mio.
In effetti posso dirti che per il certificato ISEE si fa riferimento al nucleo familiare dei residenti nella stessa abitazione, il quale emerge dallo stato di famiglia.
Questo, in particolare, riporta la cd. famiglia anagrafica, definita dal DPR 223/89 come: “un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti od aventi dimora abituale nello stesso Comune. Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona.”
Questo tipo di iscrizione anagrafica era basata, precedentemente alla riforma del diritto di famiglia, sul “capofamiglia”.
Attualmente, vi è un intestatario della scheda di famiglia anagrafica, che di solito coincide con il richiedente l’iscrizione anagrafica presso il Comune.
Se lei vuole “distaccarsi” dalla famiglia anagrafica di origine, deve semplicemente richiedere una nuova iscrizione anagrafica presso il Comune dove risiede o altro Comune, dopo aver trasferito però la residenza.
209 risposte su “Stato di famiglia: può essere diverso se abito con mia madre?”
Salve volevo chiedere se posso mettermi nello stato di famiglia di un amico mio non è mio parente ovviamente mi serve per fare l’assicurazione e prendere la sua classe di merito se è possibile mettermi nel suo stato di famiglia
Solo se ci abiti davvero.
Salve,volevo chiedere,il mio stato di famiglia e quindi nucleo familiare e composto da 4 persone me compreso,moglie e 2 figli minori,potrei spostare mia moglie nello stato di famiglia di mia madre che e sola?abitiamo nello stesso condominio,quindi stessa residenza, ma appartamenti diversi.
Se va ad abitare davvero con tua madre…
mio figlio si sta separando e tornato a casa mia ha portato il domicilio sono venuti i vigili .non e. che per caso la moglie le ha tolto la residenza grazie mille aspetto una sua risposta
Penso di sì.
Io vorrei solo un’informazione mia madre è mancata da poco e io vivo con il suo compagno non ho reddito perchè non lavoro però non capisco perchè non posso chiedere nessun aiuto lui in fin dei conti non ha nessun legame di parentela con me
Siete comunque nello stesso stato di famiglia e nella stessa casa.
Io vivo nella casa di mia madre con mio marito e i miei 3 figli minori,sul mio stato di famiglia ho anche mia madre però non vive con me,vorrei fare isee e chiedere la casa popolare come devo fare,?
Devi andare da un patronato o ente autorizzato, non ci sono altri modi…
Buongiorno,
risiedo in una casa bifamigliare composta da due unità immobiliari, che condividono l’indirizzo ma hanno dati catastali distinti (nei subalterni). In un appartamento vivo io, nell’altro i miei genitori: in questa situazione, siamo necessariamente nello stesso stato di famiglia o possiamo chiederne due diversi? Grazie mille.
Se il numero civico é lo stesso temo anche lo stato di famiglia sia lo stesso.
Sono pensionato con mia moglie a carico da qualche tempo è venuta a stare con me (nello stesso stato di famiglia), mia figlia con la sua bambina. Mia figlia è disoccupata da più di un anno. Vorrei sapere se lei può usufruire di benefici di legge e magari se avrà diritto al prossimo reddito di cittadinanza, indipendentemente dal mio reddito di modesta pensione.
Grazie in anticipo
Credo che i redditi si cumuleranno.
sono separata da mio marito ho 66 anni se chiedo di andare da una persona di conoscenza x avere la pensione aumenta il reddito della persona che mi ospita
Penso proprio di sì.
Buongiorno,
mia figlia maggiorenne non piu’ a carico, ha la lg. 68 e lg. 104 è rientrata con la residenza a casa nostra in attesa di andare a convivere, non ha reddito non lavora e per presentare l’see dovrebbe dichiarare anche il ns. redditoo o c’e’ una’lternativa?
grazie
eleonora di pietro
Non ti saprei aiutare, ti consiglierei di rivolgerti ad un sindacato o patronato.
Gentilissimo, grazie!
Prego. Un abbraccio.
Salve,
approfitto di questo spazio per avere una delucidazione sulla mia situazione.
Fino a qualche anno fa, da circa 20 anni, ho sempre lavorato come dipendente di un’attività commerciale che improvvisamente ha chiuso i battenti. Ho una famiglia a carico, moglie e due figli, universitari. Siamo tutti e quattro iscritti all’ufficio di collocamento e senza un lavoro.
Abitavamo in una casa in affitto ma adesso, per ovvi problemi economici, ci siamo trasferiti in una casa popolare dove alloggia mia suocera (pensionata).
Ai fini Isee non riesco ad avvalermi di alcun diritto (graduatoria per avere un lavoro, spese universitarie per i figli, ecc.) perché appare il reddito di mia suocera e automaticamente risulto benestante. Premetto che pur vivendo sotto lo stesso tetto, la mia famiglia, come penso sia giusto, rimane autonoma completamente dal punto di vista economico, paghiamo per intero il canone d’affitto, la luce e tutte le spese condominiali. Chiaramente ci sosteniamo con dei lavoretti saltuari che riusciamo a trovare sia io che mia moglie (finché continueremo a trovarne e finché la salute lo permette).
Quale soluzione esiste per aggirare questo cavillo burocratico. L’Isee è una grande conquista ma in questo caso diventa un peso.
Mi dispiace per la tua situazione. Legislativamente non ci sono vie d’uscita, qui viene semplicemente applicata la normativa vigente. Prova a sentire per un aiuto dai servizi sociali, nonostante l’ISEE sfavorevole.
sono madre di 2 bambine di anni 8 e 3 sono separata ma non legalmente mio marito risiede con la madre, lui disoccupato. sono assistito pienamente dalla nonna pensionata sociale, sono nello stesso nucleo familiare ,posso chiedere assistenza a lente proposto
Salvo volevo chiedere e possibile chiedere la residenza in casa dei genitori essendoci già due famiglie con due redditi ciò è possibile chiedere una 3 residenza
Sì basta che ci abiti davvero.
Buonasera i miei genitori sono separati legalmente ma mio padre ha riportato la residenza nella stessa casa ove vive mia madre ; casa dipproprietà50 % di ciascuno . Ora per iSee Heserve ssoprattuttox mia mamma che non lavora, x sspese mediche devono ppresentare insieme stato famiglia e redditi?
Non bisogna mettere la residenza dove non si abita davvero, questo è un paciugo e da un paciugo iniziale non può venire nulla di buono purtroppo…
mia figlia per servizio risiede in un ‘altra città ,sara trasferita nella città dov’è nata e farà residensa con noi genitori .Desidero sapere se fiscalmente fa cumulo con noi e se si quali altri modi per riceverla nel nostro appartamento vi sono .Grazie Antonio
Direi proprio di sì e che non ci siano modi leciti. Comunque sentite magari da un fiscalista.
Anche io ho lo stesso problema sono residente con mia moglie e i miei figli nella stessa abitazione di mio padre perché devo uscire nello stesso stato di figlia? Perché allora a mio padre non ci danno gli assegni per i miei figli?
Non ti saprei direi, prova a chiedere all’ufficiale di stato civile.
Avrei un quesito… grazie a chi mi aiuterà… può il proprietario di casa dei miei genitori rifiutarsi di firmare il modulo della residenza?? Se lo fa come posso agire?
Grazie
Non saprei dire di che modulo si tratta, lascio magari agli altri se qualcuno ne sa di più.
Buona sera,
Le scrivo per avere informazioni riguardo il nucleo familiare.
Ho 21 anni e frequento l’università e ho la fortuna di poter beneficiare dei borsa di studio e posto letto in quanto mio padre ha un reddito molto basso e non potrei permettermi l’università senza questi aiuti. Quest’anno dovrei sposarmi in Italia e poi andare a convivere dopo la laurea questo matrimonio serve a me e al mio compagno per poter adottare una bambina. Il problema in tutto ciò o meglio il dubbio ricade sul fatto che se mi sposo posso rimanere a carico dei miei genitori e quindi nello stesso isee per poter beneficiare delle borse oppure vado a carico del mio compagno che ha un isee alto. In più io non andrei a vivere con lui finche non abbiamo anche legalizzato il matrimonio in Marocco essendo cittadina italiana.
Grazie per l’attenzione.
Non ti so dire, prova a chiedere a un patronato o sindacato, mi dispiace.
BUON GIORNO, SONO PENSIONATO, VEDOVO CON UNA FIGLIA DISABILE 100% ATTUALMENTE SENZA LAVORO E SOLA ADESSO LEI E IN GRAVIDANZA .E NEL MIO STATO DI FAMIGLIA MA NON A MIO CARICO .NON HA NESSUN BENEFICIO PERCHE RIENTRA NEL MIO ISEE .PUO CREARE UN NUCLEO FAMIGLIARE DA SOLA ANCHE SE NSL MIO STATO DI FAMIGLIA E PUO AVERE QUALCHE AGEVOLAZIONE VISTA LA SUA CONDIZIONE GRAZIE GIOVANNI
Non credo ma andate a sentire dai servizi sociali.
buona sera vorrei chiedere un vostro parere,ho da poco cambiato residenza e sono tornato da mio padre,posso comunque dormire e mangiare dove voglio,mi spiego meglio a volte dormo dalla mia ragazza a volte da amici,come pure mangiare .oppure ho l’obbligo di rimanere da mio padre,grazie
Non ho capito niente.
Salve sono 4 anni che convivo e che ho la residenza con il mio ragazzo… ora dobbiamo spostarla a casa si mio padre! volevo sapere se il nostro reddito si cumulava al suo essendo lo stesso stato do famiglia o comunque sia rimane separato?
Per me si cumula.
Salve…vorrei delle informazioni…sono sposato dal 2014,e x motivi di lavoro mia moglie aveva residenza in un altro paese ed io tutt ora risulto a casa di mia madre…adesso anche mia moglie dovrebbe fare residenza al mio paese,e nello stesso tempo nell abitazione con mia madre,quindi saremo in 3…mia madre percepisce pensione minima di 500euro,io lavoro,se ci mettiamo a carico di mia madre io e mia moglie,lei pagherebbe qlsa in più di tasse?oppure anche se io e mia moglie siamo nell abitazione di mia madre posso fare la dichiarazione dei redditi a parte?cioè io x i fatti miei mettendo a carico solo mia moglie?
Formerete un nucleo unico secondo me.
scusate vorrei avere delle informazioni in merito allo stato di famiglia. Io e il mio fidanzato abbiamo deciso di provare a convivere, all’anagrafe al momento del cambio di residenza (il contratto d’affitto è intestato solo a me) mi è stato chiesto se lo voglio mettere nel mio stato di famiglia o farne uno a parte per lui, vorrei sapere cosa mi cambia a livello fiscale l’uno e l’altro. Grazie
Non ti saprei direi ti conviene sentire da un commercialista.
VOREI SAPERE SE HODIRITTO AGLI ASSEGNI FAMIGLIARI SE LA MIA RESIDENZA E DIVERSA DALLA MIA FAMIGLIA
Non ti saprei dire mi dispiace.
La prego mi aiuti.
Ero a carico di mia madre che vive in casa di proprietà sua.
Poi mi sono sposata e mia madre ha dato residenza a lui…
Lo stato di famiglia comprende anche lui o siamo due nuclei famigliari distaccati…io e mio marito e mia madre
Per me comprende tutti ma perché non vai a vedere allo stato civile?
Ho un contratto d affitto e quindi residente… posso far prendere la residenza ad un mio amico come ospite senza che risulti nello stato di famiglia?
Non credo.
Salve sono nello stato stato di famiglia di mia sorella (residente in un’altra città).Ora essendo disoccupato e siccome da 8 mesi è morto mia padre vorrei passare nello stato di famiglia di mia madre: Lei prende la pensione di reversibilità ma danno solo il 40% della pensione (in quanto anche mia madre lavorava). Ora volevo sapere se tornado fiscalmente a carico di mia madre,lei può chiedere un’aumento della percentuale di reversibilità e se tale procedura deve/può essere attuata solo trasferendo la residenza con mia madre.
Grazie per la futura risposta
Non ne ho idea mi dispiace magari senti dall’ente erogatore.
Buongiorno, la situazione che vorrei descrivere e avere un consigio è la seguente: Padre novantenne invalido al 100% madre all’80 per cento con pensione piccola e incrementata dall’Inps per arrivare alla minima. Abitano in una casa su due piani. Il piano terra trasformato in appartamento da poco e loro abitano al primo piano.
Figlio già sposato, separato senza figli che abita da solo in altro comune in case in affitto. Vorrebbe rientrare per star vicino ai genitori abitando il piano terra. C’è il timore che chiedere la residenza venga costituito il nucleo familiare con cumulo redditi del figlio e perdita dei benefici Inps o altri possibili.
Soluzione che prospetto: Fare un comodato gratuito registrato all’agenzia delle entrate intestato al figlio che vada a costituire temporaneamente un nucleo familiare a sè stante. Oppure frazionare l’abitazione in due unità (cosa possibile anche se costosa). Cosa consiglia preferirei la prima. grazie
Consigli chiaramente non ne posso dare, solo qualche spunto. Per me l’unica soluzione è il frazionamento, occorre un civico separato.
Buongiorno,
volevo se possibile chiedere delle informazioni.
A Marzo 2015 mi sono separata con il mio convivente con il quale ho due bambine di 1 anno e due anni. Abbiamo convissuto per 4 anni, ma entrambi abbiamo sempre avuto residenze diverse da quella dell’abitazione dove vivevamo. Io sono rimasta sempre con la residenza dai miei genitori, ora che momentaneamente mi ritrovo a vivere di nuovo dai miei genitori, io e le mie figlie risultiamo nel loro stato di famiglia, quindi nucleo composto da sei persone (io, le me figlie, mio padre, mia madre, mio fratello).
Al momento io non sto lavorando e sono alla ricerca sia di un impiego che di una nuova abitazione autonoma, ma dato che devo presentare la dichiarazione isee per fare la richiesta all’asilo, non c è modo di distaccarsi dai miei genitori e fare nucleo a parte?
Vorrei avere uno stato di famiglia in cui siamo presenti io e le bimbe e basta, è possibile?
Io e il mio ex stiamo con gli avvocati ed è stato pattuito che il collocamento delle bambine è con me e che risiedono con me e lui mi dà un mantenimento di €350,00 escluse alcune spese considerate ordinarie come l’abbigliamento, tasse scolastiche. Io risulto come ragazza madre, ho modo di distaccarmi dal nucleo familiare dei miei genitori???
Anche perchè spero che sia una situazione che cambi nell’arco di quest’ano a venire, che cosa posso fare?
Devo fare la richiesta al comune per l asilo e non vorrei che nella dichiarazione mi fanno cumulo i redditi dei miei genitori entrambi lavoratori.
Potete consigliarmi cosa poter fare?
Grazie
Per me non si può fare, ma magari senti dall’ufficio di stato civile.
praticamente si torna alla teoria del pollo. mio figlio mangia un pollo, io no, ma per lo stato abbiamo mangiato mezzo pollo a testa e siamo tutti e due sazi.
Buonasera. Ho un piccolo problema con isee universitario. Da 4 anni vivo con il mio ragazzo e tre anni fà ho fatto il cambio residenza da lui per ottenere esenzione dei ticket dato che lavoravo saltuariamente(supplente ). Dopo un anno dal cambio residenza ho deciso di formarmi e di fare un corso di laurea di informatica pagando l’università con le supplenze. Adesso sn al terzo anno dell’ uni e ho fatto l’isee. Sono in un caso anomalo per l’isee : non ho un reddito annuo pari a 7.000 euro e quindi non sono indipendente economicamente ma vivo fuori dal nucleo familiare. Per essere considerata fuori dal nucleo familiare dovrei avere un reddito di almeno 7000 e fuori dalla casa dei miei da 2 anni. Sn rimasta un po’ spiazzata in quanto la mia seconda rata sarà più alta rispetto all’anno scorso perché risulto vivere in una seconda casa dei miei. Ma io vivo nella casa che é di proprietà del mio ragazzo. Come l’anno scorso vengo considerata parte del nucleo familiare dei miei e quindi si tiene conto del mio reddito e dei redditi della mia famiglia ma da quest’anno l’abitazione del mio ragazzo verrà considerata come una seconda casa dei miei perché faccio parte del nucleo dei miei. Vorrei sapere se dal punto di vista legale é giusto che io paga di più e che la casa del mio ragazzo venga considerata una seconda casa dei miei pur non essendo proprietà dei miei. Ma soprattutto é legale pagare una proprietà che non é né mia né dei miei?
Non ti so dire mi dispiace magari senti da un patronato.
Vorrei una consiglio! La mia compagna abita con il padre in una residenza diversa dalla mia, mi chiedevo mio figlio in quale stato di famiglia esce? E dato che il modello isee di mio suocero supera i 32 mila , non possiamo neanche avere il bonus bebe’ 2015? Oppure lo possiamo presentare tra 4 mesi dao che ci sposiamo e viviamo insieme?
Non ti saprei aiutare su queste cose mi dispiace, senti magari dai servizi sociali.
Salve e complimenti per questo sito. Mi chiamo anch’io Tiziano abito a Milano e in proposito volevo chiedere se vado a vivere con mia madre e faccio residenza e domicilio li mia madre essendo disabile al 100 x 100 perderebbe i soldi del l’accompagnamento? Posso vivere con mia madre ma non nello stesso nucleo familiare? ? Grazie
Non te lo so dire, mio omonimo … Dovresti sentire da un sindacato o patronato.
buona sera avvocato,sono un divorziato con una figlia di 21 anni a cui verso gli alimenti.Questa ragazza si è trasferita in un’altra città convivendo con il fidanzato.Ho presentato ricorso in tribunale per la revoca del mantenimento,ma,la mia ex moglie appena saputo ciò si è trasferita nella stessa casa della figlia.Nello stato di famiglia risultavano soltanto i due ragazzi ora la mia domanda è questa: è sempre valida la convivenza di mia figlia anche in presenza della madre? se è così posso ottenere la revoca del mantenimento?grazie e cordialità
Dipenderà molto dal giudice, è una questione di lettura della situazione in fatto…
Salve, abito a casa della suocera con mio marito e mio figli di precedente matrimonio. Abbiamo un numero civico. Domanda: che parentella ha mio figlio con la mia suocera? Devo fare l’ISEE per università. Tutti i beni della mia suocera non centrano niente con mio figlio che pago tutto io.
Direi nessuna.
Salve mi chiamo Rosetta è volevo un chiarimento : io e mio marito con due figli volevamo mettere nello stesso nucleo familiare mia suocera. Vedova e disabile. Ora la domanda che mi pongo è questa : dopo mia suocera avrà lo stesso legame e valore di parentela uguale ai miei figli? Se ricevessi una risposta ne sarei felice.Grazie.
La parentela non cambia al variare dello stato di famiglia ovviamente.
Buonasera Avvocato,
gentilmente avrei una domanda da porLe riguardo dichiarazione isee e situazione reddituale. Sono residente in un comune differente rispetto i miei genitori, da circa 6 mesi. Momentaneamente abito da sola ma, a breve partorirò percui avrò mio figlio con me. Ora vorrei sapere, come funziona con il calcolo dell’isee?(per richiesta bonus bebè) formando nucleo familiare solo con mio figlio, la mia situaziine reddituale come sarà?
Ps: da premettere che il padre riconoscerebbe il bambino.
Confido in una sua risposta.
Grazie anticipatamente.
Non ti so dire purtroppo, senti dall’ufficio stato civile, dai servizi sociali o da un patronato.
Salve, mia suocera vive in casa del comune e paga un affitto in base alla sua pensione. Mia figlia tra poco tempo vorrebbe andare a vivere da sola, se si prende la residenza dove vive la nonna e il domicilio continua a tenerlo qui con me, nel momento in cui avrà un lavoro, farà cumulo con la pensione della nonna?
Non ti saprei dire mi dispiace.
Buongiorno Avvocato, non so se può aiutarmi. Io vivo in un appartamento in affitto e il contratto è intestato a me e al padre della bimba(che abbiamo avuto da qualche mese). il padre non ha mai avuto la residenza con me quindi non risultiamo conviventi. ho chiamato il comune per sapere chi risultava con me come nucleo f. e mi ha detto il dipendente dell’anagrafe che risulto io sola con mia figlia. avendo però il contratto cointestato al 50% è un problema? il padre di mia figlia ha residenza nello stesso comune ma in un altro appartamento con in suoi genitori.
Grazie
Saluti
Jessi
Secondo me dovreste mettere la residenza dove abitate effettivamente.
Mi sono sposato vivo con mio padre dandomi una stanza e bagno con contratto uso gratuito posso chiedere uno stato di famiglia solo con il mio nucleo famigliare grazie
Non credo proprio, ma vanno e magari a parlare con l’ufficiale di stato civile.
Buongiorno ho preso in affitto un appartamento, il contratto d’affitto è solo a nome mio ma abbiamo già dichiarato che anche il mio compagno verrà a vivere lì. Pertanto dobbiamo cambiare entrambi le residenze.. sto compilando i documenti per la modifica a questo punto mi sorge il dubbio: dove devo inserire il suo nome e lui il mio? Perchè la dicitura iniziale è “Che nell’abitazione sita al nuovo indirizzo si sono trasferiti anche familiari di seguito specificati” Ovviamente noi non siamo familiari.
Per me il convivente è un familiare.
Buongiorno, vivo in un appartamento in affitto e sono intestataria del contratto di locazione. A breve il mio fidanzato vuole trasferirsi a vivere in appartamento da me. Devo comunicare la sua presenza al mio locatore? Devo per forza cointestare il contratto di affitto anche a lui? È possibile che il locatore non accetti la sua presenza? Grazie!
Bisognerebbe vedere cosa dice il contratto, comunque non credo tu abbia problemi. Per correttezza, dillo al padrone di casa.
salve:
Volevo una info io vivo per conto mio e sono inv.civ 100% e mia nonna vorebbe che io avessi la sua reversibilità .
La domanda è devo far parte dello stato di famiglia suo ?
grazie
Direi proprio di sì, ma al massimo senti dall’INPS direttamente.
Salve, da circa 15 anni, mia sorella insegnante di ruolo pur risiedendo nella abitazione dei miei genitori ha uno stato di famiglia dove compare solo lei, come è possibile?
Non ne ho idea. Può essere anche un errore che gli uffici di stato civile non correggeranno sinché non lo noteranno.
Vivo nello stesso appartamento di mia madre che un giorno donerà a me…….abbiamo due stati di famiglia diversi …..e’ legale ed inoltre posso usufruire detrazione x risparmio energetico e ristrutturazione????
Non so come possiate avere due stati di famiglia diversi, comunque per me non è legale, dovrebbe essere unico.
Salve, ho una domanda stupidissima. Se acquistassi un auto in co-proprietà, mi cambierebbe il calcolo dell’ISEE (e di quanto?)? scusi per l’ignoranza e grazie in anticipo
Non ne ho idea, mi dispiace, ti consiglio di sentire da un patronato.
Grazie lo stesso 😀
Sei il benvenuto.
Aiutooo,ho consultato due caf e un ufficiale di anagrafe che mi danno ragione,ma nel comune dove sto chiedendo la residenza mi danno picche,mi spiego: sono sola con mio figlio minore,(mai sposata ne convivente), e sono disoccupata da tre anni,prima ero a carico dei miei genitori,ora mi sposto sotto da mia nonna che ha due appartamenti abitabili,uniti al catasto,ma che prima erano due num civici(entrate separate). Mi dicono che non posso essere registrata all’anagrafe come nucleo monoparentale! E che per ottenere questo,sono obbligata a pagare la divisione al catasto, sia se sono ospite,sia che mia nonna coglia affittare!!!!. Gli uffici patronato che ho contattato dicono che posso ottenerlo senza problemi. Quale è la verità? Quali i miei diritti abitando in un appartamento completamente separato e abitabile ma con lo stesso civico di residenza?( ho perso l’iscrizione all’asilo di mio figlio per questo problema…) davvero non ho diritto? In fondo non sto rubando niente a nessuno. Posso fare direttamente un autocertificazione dai vigili? Grazie sono disperata!.
Per me ha ragione l’anagrafe purtroppo…
Grazie per la risposta tempestiva! Vorrei chiederle però a quale normativa hanno fatto riferimento quelle persone che però mi hanno indicato come possibile il contrario di quello che dice l’anagrafe?- se per caso dovessi dividere l’appartamento con un’altra persona,questa entra nel nucleo familiare di mia nonna?? Allora se uno è proprietario di un condominio che succede??? Mi scusi ma sono completamente disorientata!. Grazie in anticipo per l’aiuto. Ultimo dubbio: ma se faccio un autocertificazione posso incorrere in qualche problema? In fondo mia nonna mi sta ospitando perché sono in cerca di lavoro.
Quindi per avere un nucleo monoparentale dove dovrei andare? In un affitto che non posso permettermi? A casa di amici potrei avere la residenza con il nucleo mio separato dal loro?se questo è legalmente fattibile non vedo perché rinunciare. La ringrazio molto attendo speranzosa una sua risposta ai miei dubbi.
Per me occorre un immobile almeno catastalmente distinto.
Forse dovresti chiederlo a quelle stesse persone…
Io la ringrazio davvero moltissimo! Mi ha risparmiato una figuraccia all’anagrafe! Ora sono molto più tranquilla sulla questione. Anche se la legge dovrebbe tutelare i più deboli,nel mio personale caso mi sembra di essere caduta in un paradosso…all’italiana. Un ultima cosa: se io sono disoccupata e mia nonna ci prende in carico nel nucleo familiare, abbiamo delle agevolazioni tipo assegni famigliari? Se si dove mi rivolgo? Pesare cosi su una povera pensionata mi strugge l’anima e l’orgoglio…grazie.
Prego. Non ne ho idea, mi dispiace, senti magari dai servizi sociali.
Vorrei fare una domanda: mia nipote e il suo ragazzo vivono con mia suocera in una casa popolare. Ce la possibilità che mia suocera perda la pensione di mio suocero x aver preso la nipote in casa essendo casa popolare e quindi un’ altro reddito in più? Premetto che mia nipote ha la residenza da mia suocera.
Non lo so, mi dispiace, ti consiglierei di chiedere presso lo sportello dell’ente erogatore.
Buongiorno,io avrei delle perplessità, sorte proprio quando ho dovuto compilare una domanda, che mi elencava una serie di casistiche,quella che mi ha completamente spiazzata e’ stata( coabitazione con altro nucleo familiare). io vivo nella stessa unità immobiliare( lei n33 A ed io n33B)di mia madre,ma da parecchi anni non faccio parte del suo stato di famiglia,il mio caso riflette, la casistica che ho citato oppure no? AIUTO
Non ti saprei aiutare su questo mi dispiace.
Buona sera io ho un problema da pochi mesi i miei suoceri sono venuti ad abitare insieme a nnella stessa nostra abitazione, visto che dovrebbero cambiare residenza e trasferirla nella nuova abitazione avrei bisogno di sapere se entrerebbero nel nostro stato di famiglia oppure pur abitando insieme si possono tenere due stati di famiglia distinti, inoltre cosa comporta per la dichiarazione dei redditi?? Attendo impaziente risposta!!
Credo insieme ma magari chiedi all’ufficio anagrafe del comune.
Salve,non so a chi rivolgermi…il mio problema è…che sono separata da un anno con tre figli minorenni dovrei cambiare la residenza e siccome vivo da poco col mio compagno e sua mamma invalida,ho paura che facendo l’ISEE non avrò più certe agevolazioni che in alcuni casi già mi sono stati rifiutati per via della residenza che ho in altra regione,specifico che lui non ha reddito con lavoro saltuario ed io nemmeno ho reddito..prendendo la residenza da loro posso avere reddito a parte o fa cumulo?…se si come?Oppure come posso sapere se unendomi al” loro” stato di famiglia avrò ancora diritto a certe agevolazioni???Grazie per l’AIUTO!!!
Non lo so, purtroppo o per fortuna in ogni caso la residenza la devi denunciare dove abiti effettivamente…
Buonasera ho un grosso problema e spero che possiate aiutarmi…l’altro giorno il comune mi ha rifiutato di rinnovarmi la tessera d’identità in quanto non risultavo più residente preso lo stesso..mio marito capo famiglia aveva cambiato residenza e si era tolto dal nostro stato di famiglia da circa sei mesi a mia insaputa…lui vive fuori casa da 7 mesi ma siamo regolarmente sposati e non esiste nessuna sentenza di separazione…è legittima questa sua azione?Cosa poso fare?
Secondo me dovresti fare la pratica di separazione prima possibile…
buonasera ho letto che facendo apposita richiesta al comune posso richiedere che il mio stato di famiglia corrisponda al mio nucleo famigliare ristretto( io e mia figlia) senza piu rientrare nella famiglia anagrafica dei miei genitori. tutto questo mantenendo l’attuale residenza in una villetta con due appartamenti separati ma stessa entrata , con i miei genitori. è vero?
Non credo. Parlane comunque con l’ufficio anagrafe.
salve, noi siamo una coppia non sposata, con una bimba, abitiamo con i miei, il mio compagno ha il suo stato di famiglia a parte dal nostro, una volta sposati civilmente, io figlia, posso togliermi dallo stato di famiglia di mio padre e mettermi con quello del mio.compagno nello stesso appartamento? grazi
Puoi farlo anche adesso.
salve…io e mia figlia abbIAMO . la residenza a casa di mia madre e il suo compagno ma abitiamo in un altra abitazione….in un altro paese…..devo fare l’isee e il caf richiede lo stato di famiglia dove risultiamo tutti e 4…e richiedono a questo punto il reddito di tutti….io preciso che non lavoro e mia figlia è minorenne e va a scuola…..quindi risulterebbero i loro redditi e non i miei (che non ho !!!!) e probabilmente non rientrero per questo nella fascia di reditto per il dote scuola …come posso fare ????
Non ci sono soluzioni magiche, in teoria dovresti spostare la residenza mettendola nel posto dove abiti effettivamente…
Scusate riuscite a darmi una risposta. Ho una mia amica con una bambina la quale ha avuto uno sfratto io vorrei fagli prendere la residenza da me la ospiterei é possibile hos lei prendendo al residenza da me perderebbe tutte le agevolazione che ha.?
Non so che agevolazioni abbia, ma sicuramente dopo formereste un unico nucleo familiare e il vostro reddito si assommerebbe.
Buona sera,ho appena preso una casa in affitto.Cambierò dunque residenza prestissimo.Nel contratto d’affitto risulto io la parte conduttrice.Per ottenere un benefit dal mio datore di lavoro sono obbligata a far risultare il mio fidanzato convivente.Posso dunque presentare un’auto certificazione dove il mio fidanzato risiede in x ed è domiciliato da me?Se poi vado al comune risulta nel mio stato di famiglia che esiste pure lui?no, giusto?
L’auto certificazione la invio solo al mio datore di lavoro.Come fa il comune a sapere che in questa casa c’è pure lui ( peraltro ci vediamo 4 volte al mese).
Grazie
Aspetta, fammi capire, tu vuoi che io ti dica che è legittimo fare una autodichiarazione dove si sostiene che una persona è con te residente quando in realtà non lo è ;-)?
Lavoro presso una compagnia aerea, x far rientrare il mio fidanzato nel gruppo dei miei familiari e quindi avere i biglietti aerei scontati, la compagnia mi chiede di faxare il documento del mio fidanzato, contratto d’affitto o acquisto casa o bollette dove risultiamo entrambi…In realtà le utenze e il contratto d’affitto è a nome mio, lui vive in un altro paese…ma quando ci vediamo starà da me….posso fare un’auto certificazione dove risiede da me…ho trovato diversi modelli di autocertificazione online….non dichiaro il falso?lui è effettivamente il mio fidanzato da un anno.
Se non vive con te non lo puoi fare secondo me.
Salve,ho anche io un quesito da porre:sono divorziata con due figlie e percepisco l’assegno familiare con anf 43(autorizzazione).Ho un compagno che fino ad ora risiedeva con i genitori ma ora abbiamo comperato insieme una casa,Non abbiamo figli in comune e non siamo sposati ma l’acquisto è come prima casa quindi dobbiamo mettere la residenza insieme.Potrò fare un mio stato di famiglia?Idem per l’ISEE?Comunque ai miei figli ci penso solo io non vorrei perdere le agevolazioni che ho,tipo rimborso libri,gas ,luce ecc.
Garzie..Barbara.
No, se sposti la residenza nello stesso civico in cui ce l’ha lui finirete nello stesso stato di famiglia. So anche io che non vorresti perdere le agevolazioni, ma se queste agevolazioni sono collegate al fatto che vivi sola non è nemmeno più giusto che ne continui a godere se inizi a convivere.
Buongiorno, avevo una domanda da esporre!
Allora la mia situazione è questa: ho 22 anni e un figlio di 4, sono ragazza madre e a breve andrò a vivere in una casa Dell Ater che aspetto da tanto! Ho un ragazzo da qualche anno ( che non è il padre del bambino) che vorrei portare con me e iscriverlo regolarmente come ospite! Lui vorrebbe con la calma fare un mutuo per comprare e mettere apposto senza fretta una casa. Ora domanda: può vivere con me una persona intestatario di una casa di proprietà? Le regole Dell Ater sono piuttosto rigide e sarebbe meglio non commettere errori. Mille grazie 🙂 elisa
Mi dispiace, ma non lo so proprio, bisognerebbe vedere la convenzione, ma direi che a questo puto ti convenga chiedere direttamente a loro.
buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto. Dal 2008 io risulto nello stato difamiglia del mio compagno. Ora devo presentare la domanda per la cittadinanza come rifugiata politica, residente in Italia da 5 anni. La domanda è, visto che chiedono il cud degli ultimi tre anni, che io non ho fatto, perchè non ho avuto un lavoro con contratto, mi chiedo se posso indicare quello del mio compagno, dichiarando che sono a carico suo in tutti questi anni? ho rischio di perdere il diritto a presentare la domanda? visto che non ho un reditto proprio?? Vi prego di aiutarmi.
cordiali saluti
Ti conviene sentire presso l'ufficio cui devi presentare la domanda, anche se non credo sia corretto presentare il cud del tuo compagno probabilmente devi semplicemente dire che non hai presentato dichiarazioni.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
allora…noi siamo famiglia composta da mio marito, io e mia figlia, viviamo nella casa che è di mio marito e di mia suocera, abbiamo due ingressi separati, ma la casa è la stessa, i redditi però non sono condivisi, io sono anche in separazione dei beni, ora perchè se chiediamo uno stato di famiglia risultiamo tutti in quello della madre di mio marito? e questo cosa comporta? dovremmo fare una dichiarazione dei redditi di tutti insieme e quindi far figurare nel nostro reddito anche quello della madre, anche se in realtà così non è??? oltretutto questo comporta svantaggi a noi, ma sicuramente anche a mia suocera, come funziona?
Perchè, come dici tu, l'abitazione è unica, pur avendo due ingressi separati, e, di fatto, state tutti insieme. L'unico modo per cambiare queste cose è fare un frazionamento e dividere l'unità in due.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
E sufficiente andare in Comune e richiedere due stati di famiglia differenti!!!!
salve per favore può aiutarmi? io , mio marito e mia figlia siamo nello stesso stato di famiglia di mia suocera,
la casa di proprietà in cui abitiamo è in 2 elevazioni cosi prima era tutta di mia suocera , adesso lei abita il primo piano ,noi il secondo quindi ognuno è per conto suo, solo che ci lega questo stato di famiglia unico è possibile distaccarsi?come posso fare?a chi devo rivolgermi?Vi ringrazio anticipatamente.
Credo che dobbiate fare un frazionamento, vi consiglio di sentire da un tecnico.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
Buongiorno, il mio problema è molto più ampio. Io, mia mamma, mio padre, mio fratello, mia nonna e mia zia viviamo da più di 20 anni in una casa colonica separata però in 3 abitazioni poichè ogniuna ha una cucina a parte. Il problema è che l'intera casa colonica ha lo stesso indirizzo e stesso numero civico. Adesso abbiamo 2 stati di famiglia poichè mia nonna e mia zia lo hanno assieme. Da l'anno scorso il mio fidanzato è venuto a vivere a casa nostra. Volendo chiedere la residenza a casa mia volevamo fare uno stato di famiglia a parte io e lui, si può fare?
Ringrazio anticipatamente..
Saluti
moira
Non credo di aver capito, comunque ti conviene andare all'ufficio anagrafe ed esporre la tua situazione.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
volevo sapere se era possibile cancellare una persona dallo stato di famiglia senza autorizzazione.io vivo da piu di due anni in una casa popolare mia cugina nn vive piu qui lei e l intestataria della casa che ha lasciato a me adesso mi vuole cancellare per riprendere la casa come posso tutelarmi per nn essere cacciata via essendo invalida ed avendo due bambine??grz per la risposta
Se abiti effettivamente in quella casa non ti può cancellare, in ogni caso lo stato di famiglia non ha influenza sui diritti di abitare o meno una casa.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
si ma siccome io nn ho il contratto della casa intestato a me per richiederlo e mettermi in regola come posso fare perchè la mia paura e che si puo presentare con le autorità dicendo che la casa e intestata a lei che in effetti e assegnataria io vorrei sapere se ce un modo per avere l assegnazione della casa in cui abito per stare tranquilla
Ho capito, sono cose però di cui non ci occupiamo, ti conviene sentire da un sindacato, patronato o direttamente all'istituto che gestisce questo tipo di edilizia popolare. Anche i servizi sociali potrebbero aiutarti. In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
Buonasera, vorrei porgerle un quesito. Mia sorella, suo marito e mia nipote vivevano nella stessa abitazione dei miei genitori pur avendo una vita indipendente, ora mia sorella e mio cognato si stanno separando e mia sorella non avendo reddito e percependo solo una piccola pensione, ha chiesto il libero patrocinio ad un avvocato per la separazione. Quest'avvocato le ha richiesto lo stato di famiglia e con sua grande sorpresa si è ritrovata nello stesso documento di mio padre e mia madre e questo le impedirebbe di avere diritto al libero patrocinio poiché mio padre è titolare di una pensione di anzianità e pertanto di un reddito che però non è quello di mia sorella. Nel ringraziarLa anticipatamente, Le faccio i miei migliori auguri di Buone Feste.
Buongiorno. Nel giugno del 2009 ho avuto una breve relazione con una ragazza. Dopo alcuni mesi la stessa mi ha comunicato di essere rimasta incinta. In data 19.02.2010 è nata Matilde che ho regolarmente riconosciuto anche se tra me e la madre non c'è convivenza (tant'è che abitiamo e siamo residenti in due comuni diversi). Dopo circa 10 mesi l'Amministrazione per cui lavoro, mi contesta il fatto che io non ho comunicato la mia variazione dello stato civile/di famiglia (ai miei uffici). Dovendomi "difendere" da un procedimento disciplinare instaurato a mio carico, Le chiedo gentilmente se il mio stato civile e/o di famiglia è variato visto che madre e figlia non sono residenti con me e se c'è qualche normativa a cui fare riferimento. Nel ringraziarLa anticipatamente le porgo Buone Feste.
La normativa di riferimento è sicuramente quella del rapporto di servizio alle dipendenze dell'ente cui appartieni, che non specifichi. Naturalmente, le tue risultanze anagrafiche non sono cambiate, quindi se vai all'anagrafe a chiedere un certificato di residenza e/o stato di famiglia te ne rilasciano uno identico a quello che ti avrebbero rilasciato prima della nascita di tua figlia, bisogna vedere però a quali fini la legislazione sul rapporto di lavoro presso la tua amministrazione intende conoscere i dati relativi alla tua situazione familiare, perchè se rilevanti anche a livello di procreazione da rapporto occasionale o comunque da relazione che non si trasforma in una convivenza potrebbero esserci i presupposti per la responsabilità disciplinare. Ti consiglierei di incaricare un legale, almeno per una consulenza iniziale, esponendogli il caso concreto in tutti i suoi dettagli (qui le nostre condizioni, http://consulenze.solignani.it)
—
cordialmente,
tiziano solignani, da Mac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/ / qui l'ebook: http://bit.ly/enOOYX
Salve,
Avrei bisogno di aiutooo…. Ho da poco avuto una figlia con il mio compagno. Essendo straniera (EU) non residente in Italia abbiamo iscritto nostra figlia nello stato di famiglia del papa che è a sua volta nello stato di famiglia dei genitori. Nel caso di separazione la bambina va al papa???
Ovviamente, lo stato anagrafico di residenza di un figlio NON ha alcuna influenza sulla decisione che il giudice potrebbe prendere in ordine all'affido o alla collocazione di una minore in un eventuale futuro giudizio di separazione. Questo, credo, in ogni Stato del mondo, peraltro.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
buongiorno, sono una ragazza con un contratto a tempo indeterminato e aspetto un bimbo dal mio fidanzato che è separato legalmente ma non ancora divorziato con un altro figlio, attualmente io faccio parte del nucleo familiare di mia madre (4 componenti), in questo caso la mia richiesta di assegni verrà calcolata in base al mio attuale nucleo familiare, considerando quindi anche la pensione di mia madre??? nel caso in cui dovessi cambiare indirizzo e andare a stare con il mio fidanzato, cosa comporterebbe? avrei un unico nucleo familiare compreso solo da me e mio figlio visto che nel nucleo del mio compagno è ancora presente l'ex moglie?
grazie per l'attenzione!
Ti conviene chiedere queste cose direttamente allo sportello dell'INPS territorialmente competente.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Vivo in una casa di mia proprietà,con la mia famiglia al primo piano, al piano terra vive mia madre 90enne. Ho deciso di unificare lo stato di famiglia (fino ad ora mia madre lo aveva a sè), vorrei sapere se ora mia madre dovrà venire ad abitare con me oppure può rimanere da sola, ma sempre con la nostra assistenza,nel suo appartamentino a piano terra. grazie
Chiedi all'ufficio anagrafe del tuo comune di residenza.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
vorrei una informazione allora io sono ragazza madre di 3 bimbi la mia residenza e nello stesso stabile del mio fidanzato e risultiamo tutti nello stesso stato di famiglia,richiedendo ISEE voglio anche il cud del mio fidanzato e quindi superando il redito, come posso fare per avere lo stato di famiglia da sola con i miei bimbi?che richiesta devo fare nel mio comune.grazie
Non so niente di ISEE, gli avvocati generalmente non sanno niente di ISEE, ti conviene chiedere ad un sindacato o patronato.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
salve a tutti,
avrei dei dubbi riguardo allo stato di famiglia.
Sono cittadino italiano, non vivo più con i miei genitori dal 1998, resiedo all'estero (spagna) dal 2004 e sono iscritto AIRE dal 2005 (anno a partire dal quale ho anche cominciato a dichiarare le tasse in spagna).
Adesso sono tornato per un periodo limitato di tempo in italia.
Vorrei sapere quale fosse il mio stato di famiglia per la repubblica italiana, visto che per molte pratiche burocratiche mi viene richiesto. Altra domanda per dimostrare legalmente di essere staccati dal nucleo familiare di origine è indispensabile un'autodichiarazione al vecchio comune oppure è sufficente dimostrare di risiedere altrove (rispetto alla famiglia d'origine) o ancora semplicemente fare la dichiarazione dei redditi?
Ringrazio anticipatamente chiunque adeguatamente titolato possa darmi delucidazioni in merito
Complimenti per il nickname, innanzitutto, "e allora mambo" è uno dei miei film preferiti, l'ho rivisto anche un mese fa.
Per il resto, non ti so rispondere purtroppo, ti conviene andare ad informarti, finchè sei in Italia, presso l'ufficio anagrafe del tuo comune e, una volta che sarai tornato in Spagna, alle autorità consolari italiane di riferimento.
Purtroppo c'è la probabilità che ognuno di questi due uffici ti dica una cosa diversa, ma avrai comunque qualche elemento su cui iniziare a ragionare.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Sono separata legalmente (consensuale) dal 2006, e già di fatto dal 2005, da quando il mio (ex) marito ha fatto le valigie ed è andato a vivere con un'altra signora.
Il mio (ex) marito vive (legato da vincolo affettivo) e dorme sotto un altro tetto, ma non ha mai chiesto il cambio di residenza. La sentenza di separazione specifica "solo" che i coniugi vivranno separati.
A suo tempo ho consegnato copia della sentenza di separazione in Comune, in questo momento non mi interessa chiedere il divorzio, ma mi preoccupa il fatto che lui risulti ancora nel mio stato di famiglia.
Per esempio per richiedere gli assegni familiari ho fatto una autocertificazione di quanto sopra perchè gli atti ufficiali – separazione e stato di famiglia – appaiono incongruenti.
Salve.Io sono dipendente statale e ho la residenza nella mia casa di proprietà, quindi il mio stato di famiglia da sola.Dovendo ora vendere questa casa per riacquistarne un'altra,volevo sapere se posso passare la residenza da mia madre che prende la pensione di reversibilità,ma non essendo fiscalmente a suo carico, avrei sempre il mio stato di famiglia da sola?e se lasciassi la residenza nella casa che vendo in attesa di passarla nella nuova che sto acquistando?cosa dovrei fare? vorrei restare sola nello stato di famiglia per richiesta prestiti,ecc…
Salve, ho un problema con lo stato di famiglia.
Io con mia moglie e mio figlio abbiamo deciso ben 3 anni fa di andare a vivere insieme alla sorella di mia moglie e sua figlia. Al momento di richiedere la residenza abbiamo chiesto di rimanere 2 nuclei familiari distinti e ci è stato accordato, tanto che mia cognata ha usufruito anche dei contributi per l'affitto per basso reddito.Oggi ci chiama il comune chiedendo di presentarsi perchè non è possibile che siano stati separati i nuclei familiari e quindi li stati di famiglia.
Chi ha ragione, il funzionario che ci ha dato la separazione degli stati di famiglia, o la funzionaria che ci ha chiamato oggi?
Salve, spero di avere una risposta chiara sullo stato di famiglia:
uomo (A) maggiorenne, non sposato e con proprio reddito, "per liberare" i propri genitori dal suo reddito nel modello ISEE, sceglie di convivere con un collega di lavoro (uomo (B) in un appartamento di proprietà del collega(uomo B), senza alcun vincolo affettivo! Domanda : in questo caso i due tizi possono mantenere stati di famiglia separati?
Convivo da 8 anni con il mio compagno, abbiamo una bimba di 4 anni e un ragazzino di 15 nato dal mio precedente matrimonio.
Nello stato i famiglia ci siamo tutti e 4. Il mio consulente al lavoro mi ha confermato che posso richiedere il bonus famiglia facendo riferimento a 3 persone (io e i miei due figi) perché io e il mio compagno non essendo sposati non facciamo cumulo e i miei figli sono tutti e due a mio carico al 100%.
E' vero che posso richiedere io sola il bonus famiglia? Grazie per l'attenzione.
abito e sono residente con mia mamma vedova e senza reddito e mia sorella studentessa univeritaria ed io lavoro come dipendente in uno studio.
poichè la casa in locazione è abbastanza grande dovrebbero trasferirsi anche con la residenza mio fratello con la mogli e i due piccoli.
1) diventeremo un unico nucleo familiare cioè facenti parte dello stesso stato di famiglia.
2) fiscalmente i nostri redditi verranno accorpati, e se cosi fosse c'è un modo per evitarlo?
Gent.mo avvocato, più persone Le hanno fatto un quesito che mi interessa, ma non ho visto risposta, allora lo ripropongo: lavoro in Emilia Romagna e ho residenza con i miei genitori in Campania. Vorrei distaccarmi dallo stato di famiglia dei miei, ma lasciando la residenza cmq nella stessa città. Se pure indicassi un altro indirizzo, nel momento in cui i vigili verrebbero a controllare non ci sarei perchè lavoro fuori. Allora come posso fare? La ringrazio anticipatamente.
Buon giorno,
sono un ragazzo di 30 anni e ho un problema simile a quello della ragazza qui sopra.
lavoro e sono a casa con mia madre e risulto nel suo stato famiglia!
vorrei sapere cosa devo fare per levarmi dla suo stato famiglia, e rimanere con la stessa residenza.
Grazie e cordiali saluti
Jader
Bungiorno,
sono una ragazza di 25 anni, dottoranda, vivo sola da 5 anni ormai e sono assolutamente auto-sufficiente. Nonostante ciò ho sempre mantenuto la residenza presso l'abitazione di mia madre e di conseguenza compaio nel suo stato di famiglia. Attualmente vorrei cambiare residenza, ma non posso prenderla dove vivo attualmente (una residenza universitaria) e dunque ho chiesto ai genitori di un amico se posso prenderla presso di loro. A questo scopo vorremmo sapere però quali sono le conseguenze sullo stato di famiglia. E' possibile che io prenda la residenza presso la loro abitazione, ma che non rientri in questo modo nel loro stato di famiglia? In altre parole, è possibile che io costituisca uno stato di famiglia separato di cui faccio parte solo io?
Grazie per l'attenzione, saluti.
Buongiorno, allora, io sono sullo stato di famiglia del padre del mio compagno. Abbiamo una figlia di 2 anni ed ora che il mio compagno è stato assunto in regola e potrebbe prendere gli assegni famigliari vorremmo fare uno stato di famiglia a parte solo per noi tre, lasciando però la residenza da suo padre ovviamente. E' possibile?
ciao! a tutti
vivo in una casa dell'Ater(case popolari) nel 2004 ho consentito a mio nipote di prendere la residenza nella mia casa, cosi poteva darmi una mano economicamente e sopratutto fisicamente, (sono invalida al 100%100) ma..non si è mai visto!!!!. ora lui risulta nel mio stato di famiglia. come posso fare per cancellarlo???? Grazie!!!
Salute a tutti! la mia domanda è: "Quale è la differenza tra nucleo familiare e stato di famiglia?" Formare un nuovo nucleo familiare, magari anche da single, comporta necessariamente un cambio di residenza? Domanda accademica: "Se, puta caso, un padre caccia da casa il proprio figlio e questo non ha un altro appartamento in cui andare, il figlio è comunque uscito dallo stato di famiglia? se sì, come registrare un nuovo nucleo familiare? Ponti e atrii di stazioni ferroviarie costituiscono una 'residenza'? (per esempio, nei pressi della stazione della mia città, in un'automobile scassata, vive una donna clocharde sulla sessantina: questa signora, mi domando, costituisce nucleo familiare a sé? e, inoltre, quale residenza risulta al Comune (la piazza antistante la stazione??) ??
Risiedo con mia madre nella stessa abitazione, ma sono coniugato e mia moglie e i miei figli risiedono in un altro comune.
Mia madre – ultrasettantenne e titolare di pensione minima – puo' aver accesso alla Social Card oppure il mio reddito deve essere necessariamente preso in considerazione ai fini dell'ISEE di mia madre?
sono sposata da 2 anni con separazione dei beni ma ho conservato la residenza con i miei genitori: 1. posso mantenerla?; 2. per calcolare l'isee per le mie tasse del dotorato di ricerca posso continuare a fre riferimento al reddito dello stato di famiglia dei miei genitori o con il matrimonio malgrado non abbia cambiato residenza e abbia la separazione dei beni faccio ormai parte di un altro nucleo familiare? HELP
Ho inviato una questione quà..ma non la vedo e non ho ottenuto risposta, perché? Grazie
Forse il commento non è venuto registrato o è stato cancellato dal moderatore perchè non attinenti al post sotto al quale era stato scritto, vedi la ns policy in tema di uso dei commenti.
@ Emilia
E' una domanda per commercialisti, non per avvocati! 😉
ho un problema con lo stato di famiglia, sono separata e sono tornata a vivere con mio padre e sua moglie(non è mia madre). al momento in cui sono tornata l'ufficiale di stato civile mi ha detto che nn sarei tornata nello stato di famiglia, ora che mio padre è morto ho scoperto di essere nello stato di famiglia di sua moglie con la quale convivo. posso distaccarmi in quando nn sono parente ma solo convivente?
Salve, le spiego la mia situazione. Da Aprile 2008 sono andata a vivere da sola (pago una stanza in affitto di 150,00 mensili), ovviamente mi mantengo da sola ma con uno stipendio part time di circa 500,00 euro mensil ( un contratto a tempo indeterminato e secondo inquadramento CNNL). Volevo sapere se mi conviene distaccarmi dal nucleo familiare (i miei sono benestanti) per avere qualche sgravo fiscale o va bene solo che dichiaro che vivo in una casa in affitto, di cui ho un contratto regolarmente registrato?
salve..io vorrei gentilmente una spiegazione xkè nn ci capisco un tubo!!
qual'è la differenza tra nucleo familiare e stato di famiglia?
convivo con il mio ragazzo e siamo nello stato stato di famiglia..io lavoro saltuariamente come supplente (reddito bassissimo) e lui non supera i 17.000..possiamo rikiedere il bonus famiglia??
inoltre volevo sapere, per le visite mediche si puo fare la'utocertificazione come disoccupata se il reddito non supera i 7mila(o 9 mila ora non ricordo)..avendo un reddito inferiore posso farlo oppure si prende come riferimento il reddito del mio convivente?? grazie
Io vorrei sapere se posso creare un nuovo stato di famiglia composto da me, mia figlia e dal mio convivente dal momento che tutti e tre siamo "domiciliati" in un medesimo appartamento in affitto, pur mantenendo residenze differenti
grazie
Mi sembra di avere lo stesso problema di molti altri, sto facendo il calcolo iseeu per le tasse universitarie di mio figlio ma mia mamma abita al mio stesso numero civico ed è quindi nello stesso stato famiglia, ha un suo reddito e un'abitazione di cui riscuote un affitto, questo mi manda fuori della fascia per avere uno sconto.
Ci sono delle possibilità per escluderla dal mio reddito?
appendice a intervento precedente.
Volevo precisare che per motivi oggettivi non posso cambiare la mia residenza e voglio manenere il mio nucleo familiare separato.
grazie
Ho la residenza a Roma e sono invalida civile al 100per100 per motivi legati a anzianità di madre devo eleggere domicilio presso la sua abitazione ache essa a Roma. Posso farlo? Con quali modalità? E a cosa vado incontro eleggendo domicilio presso la sia abitazione?
la ringrazio
Ho sbagliato a scrivere (vedi a fare 3 cose insieme!! ;-))!! Intendevo dire che NON hai l'obbligo di cambiare residenza.
Da quello che mi risulta hai l'obbligo di cambiare la residenza.
Comunque, informaTi presso l'ufficio anagrafe del Tuo comune.
Salve,leggendo i vari commenti volevo chiedere chiarimeti sulla mia situazione.
tra qualche settimana partorirò,in un comune diverso da quello di residenza.Per ora son domiciliata qui.da qualche mese.
Però son ancora residente nel comune dei miei genitori(abitavo con loro) e quindi faccio parte del loro stato di famiglia.
prima che nasca il piccolo devo fare lo stato di famiglia insieme al mio convivente in questo comune?e devo per forza fare il cambio di residenza?grazie in anticipo son molto confusa in merito a questo argomento
Mi spiace, ma come detto in altri post e commenti non siamo esperti in ISEE, prova ad andarti ad informare presso un patronato o il Comune di residenza.
Salve mio padre 93 anni è in una casa di riposo stabilmente anche se ha la residenza in un suo appartamento.
Mio figli vorrebbe prendere la residenza nello stesso appartamento.
per l?ISE può costituire uno stato di famiglia per conto suo senza includere il nonno.
Grazie per un eventuale cortese risposta.
Salve, mio fratello, residente in casa assieme a me, mia sorella e i miei genitori, da alcuni anni lavora fuori dalla nostra regione, e rientra a casa solo alcuni giorni al mese, avendo residenza comune a quella della propria famglia, ma dimora e domicilio fiscale differenti, può richiedere al comune il nucleo familiare a se stante?
Non siamo granchè esperti di ISEE, ce ne occupiamo solitamente per le amministrazioni di sostegno o quando c'è qualche reato per falsa dichiarazione.
Conviene che senti da un patronato o da uno di quei soggetti che le compilano, può darsi che si sia verificato un errore in quella sede.
salve, sono uno studente di medicina e sono oramai 7 anni che ho la residenza diversa da quella dei miei familiari.
L'anno scorso non mi è stata riconosciuta la borsa di studio perchè facevano capo all'isee di mio padre e mi è stato detto che faccio parte del suo stato di familglia essendo senza lavoro.
oggi ho richiesto uno stato di famiglia e con sorpresa non ne faccio parte.
mi spiegate qualcosa?
a prescindere dallo stato di famiglia la normativa ise preveda che studenti non economicamente autosufficenti vengano inclusi nello stato di famiglia di origine.
Io condivido un appartamento con altri 3 ragazzi. Uno di essi lavora. Tutti vi abbiamo ppreso la residenza. E' possibile avere ognuno il proprio stato di famiglia?… Se mi si risponde NO, come la mettiamo col l’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223? In cui Il soggetto che si trova in convivenza anagrafica ai sensi dell’articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, e’ considerato nucleo familiare a sè stante????
condividere un appartamento in questo caso e’ una coabitazione e non una convivenza dettata da legami affettivi o parentali, quindi la risposta e’ si
..Ma per chè se i conviventi non sono tutelati legalmente.. anche con figli… sono obligati a dechiarasi come unico stato di famiglia anche se separati, ma con la stessa residenza??? voglio dire.. io e mio compagno da quando è nata la nostra figlia, ci siamo lasciati ma lui, ci ha permesso di contuìinare a vivere in casa sua e lui cambia di domicilio permanentemente ma la sua residenza continua a essere obviamente casa sua. io per potere trovare lavoro ho bisogno del nido.. che adesso mi chiede di fare il isee anche con lui nello stesso stato di famiglia. ma cosi non riuscirò mai a avere una independenza vera e propria. sono obligata a dire che il mio nucleo famigliare e composto da tre quando in realtà siamo in due..per che??????
NO.
Buongiorno, vorrei porre ancora una domanda: se io resto residente a casa con i miei genitori e mio marito chiede la residenza lì possiamo ottenere due stati di famiglia separati?Uno nel quale siano i miei genitori e uno per me e mio marito?
no sussiste comunque legame di parentela
Se si è parenti e si ha la residenza nello stesso posto, lo stato di famiglia è obbligatoriamente uno. Se non si è parenti (ad esempio solo conviventi) possono essere separati. In realtà la legge dice anche solo legati da vincoli affettivi: ma voglio vedere il vigili come verifica se due persone si vogliono bene o se dormono nello stesso letto.
Nel caso in cui due conviventi hanno un figlio, il nucleo è unico per tutti perchè il figlio lega tutti da legame di parentela.
Saluti
e qual’è il grado di parentela esistente tra una madre ed un padre ma tra loro solo compagni e quindi senza legame coniugale legalmente riconosciuto?
Nessuno.
Legame di tutela
E fin qua ci siamo…e invece se io vivo col suocero e sono appunto sposata con suofiglio e abbiamo due bimbe noi nn possiamo avere il nostro nucleo diviso al suocero?
Buongiorno, ho lo stesso problema della signora che ha posto la domanda sullo stato di famiglia, anche io come lei volevo capire se con una nuova iscrizione anagrafica posso staccarmi dallo stato di famiglia pur mantenendo la stessa residenza dei miei genitori.
Grazie.
Saluti
Ho 66 anni e prendo un assegno sociale ridotto (€ 170,00) perchè mia moglie ha uno stipendio annuo di € 8700,00. Se io mi separassi continuando ad avere la stessa residenza, avrei diritto all’assegno sociale per intero?
Non puoi assolutamente separarti e mantenere la stessa residenza, la separazione presuppone che due persone, che non si compatiscono più, vadano ad abitare in due posti diversi.
Salve, volevo avere una conferma, se ho capito bene io che al momento sono a carico di mio padre (al momento siamo in tre nello stato di famiglia, io, mia madre e mio padre) non posso richiedere uno stato di famiglia a parte mantenendo la stessa residenza e domicilio ( per non fare cumulo ai fini della dichiarazione dei redditi) perchè tra di noi c'è un grado si parentela. E' giusto oppure qualcosa ancora non mi è chiaro? Grazie per la disponibilità.
buon giorno, volevo chiedere, da circa un mese ho chiesto uno stato di famiglia separeto dal mio convivente, mi hanno fatto scrivere che non c'erano vincoli di parentela, nonostante ciò non l'hanno acetato, io sono separeta con 2 figli, e una bimba con il mio convivente, per questo al comune dicono che ho dicchiarato il falso e lo stato di famiglia lo hanno fatto unico. posso fare qualcosa ? grazie
Come va interpretato l'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223? In cui Il soggetto che si trova in convivenza anagrafica ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, e' considerato nucleo familiare a sè stante, salvo che debba essere considerato componente del nucleo familiare del coniuge, ovvero del nucleo familiare della persona di cui e' a carico ai fini IRPEF.
Cordiali saluti
Però scusate io quando abitavo nella mia casa di proprietà e ho lasciato a degli amici fare la residenza da me lo stato di famiglia ho potuto farlo separato per tutti come mai?Cioè ognuno aveva il suo.probabilmente si può solo con le case di proprietà e no in affitto.
DovresTi iscriverTi in un'altra abitazione: tutte le persone che vivono nello stesso appartamento fanno parte dello stesso stato di famiglia.
Ti consiglio di leggere anche questo post che spiega cos'è lo stato di famiglia:
https://blog.solignani.it/2008/01/03/convivenza-e-…
Scusi l'ignoranza…
Ma richiedendo una nuova iscrizione anagrafica per me e mia figlia,a quel punto potrei avere un Isee senza senza dover inserire anche i redditi di mia madre?
Grazie.
le solite persone che vogliono tutte le agevolazioni senza dichiarare nulla, ma vaff…
Credo che lei non abbia idea di quando possa essere ingiusto il fisco italiano.
Lei avrebbe ragione se lo stato in cambio delle tasse desse i servizi essenziali sufficienti e quanto meno paragonabili a gli standard europei, invece che sperperarli rovinosamente. Si informi prima di criticare
Può essere vero ma non c’entra niente.
Ma chi è questo Robi che critica senza conoscere le situazioni familiari… magari uno o una che non ha un problema al mondo ? Probabile